Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che palle, ste cinghie!
 Messaggio Inviato: 15 apr 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14
Messaggi: 164
Località: Siena
...dev'essere la moda del momento...Sostituita (in garanzia) la cinghia strappata a 11000km, torno felice a casa e mi godo il mio bel kit proseries (che libido!) In garage, mentre sposto la moto a mano all'indietro (a motore spento, sennò col cavolo che lo sentivo) sento un tactactac...guardo e vedo la cinghia che tocca nel labbro ricurvo del carter pignone. La soluzione mi sembra semplice, ma chiedo a voi consiglio:
1) metto una rondella in teflon dietro le viti che fissano il carter al motore
2) Lo smonto e tolgo un mezzo cm di materiale dal labbro col Dremel
Che ne dite?

_________________
Memento Audere Semper


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che palle, ste cinghie!
 Messaggio Inviato: 15 apr 2008, 14:01 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
coccobabbo ha scritto:
...dev'essere la moda del momento...Sostituita (in garanzia) la cinghia strappata a 11000km, torno felice a casa e mi godo il mio bel kit proseries (che libido!) In garage, mentre sposto la moto a mano all'indietro (a motore spento, sennò col cavolo che lo sentivo) sento un tactactac...guardo e vedo la cinghia che tocca nel labbro ricurvo del carter pignone. La soluzione mi sembra semplice, ma chiedo a voi consiglio:
1) metto una rondella in teflon dietro le viti che fissano il carter al motore
2) Lo smonto e tolgo un mezzo cm di materiale dal labbro col Dremel
Che ne dite?


controlla bene per quale motivo tocca..
io toglierei mezzo centimetro col dremel.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che palle, ste cinghie!
 Messaggio Inviato: 15 apr 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14
Messaggi: 164
Località: Siena
BuellNando ha scritto:
coccobabbo ha scritto:
...dev'essere la moda del momento...Sostituita (in garanzia) la cinghia strappata a 11000km, torno felice a casa e mi godo il mio bel kit proseries (che libido!) In garage, mentre sposto la moto a mano all'indietro (a motore spento, sennò col cavolo che lo sentivo) sento un tactactac...guardo e vedo la cinghia che tocca nel labbro ricurvo del carter pignone. La soluzione mi sembra semplice, ma chiedo a voi consiglio:
1) metto una rondella in teflon dietro le viti che fissano il carter al motore
2) Lo smonto e tolgo un mezzo cm di materiale dal labbro col Dremel
Che ne dite?


controlla bene per quale motivo tocca..
io toglierei mezzo centimetro col dremel.


Anch'io penso che la seconda soluzione sia più sicura. il motivo per cui tocca non l'ho capito. Che tu sappia per sostituire la cinghia smontano il pignone? Io penserei di no. E comunque lo strusciamento si sente solo spostando la moto all'indietro, anche se una piccola abrasione si nota in un paio di tratti della cinghia.

_________________
Memento Audere Semper


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che palle, ste cinghie!
 Messaggio Inviato: 15 apr 2008, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: 29 mag 2007, 11:34
Messaggi: 7399
Località: P.so del Turchino
BuellNando ha scritto:
coccobabbo ha scritto:
...dev'essere la moda del momento...Sostituita (in garanzia) la cinghia strappata a 11000km, torno felice a casa e mi godo il mio bel kit proseries (che libido!) In garage, mentre sposto la moto a mano all'indietro (a motore spento, sennò col cavolo che lo sentivo) sento un tactactac...guardo e vedo la cinghia che tocca nel labbro ricurvo del carter pignone. La soluzione mi sembra semplice, ma chiedo a voi consiglio:
1) metto una rondella in teflon dietro le viti che fissano il carter al motore
2) Lo smonto e tolgo un mezzo cm di materiale dal labbro col Dremel
Che ne dite?


controlla bene per quale motivo tocca..
io toglierei mezzo centimetro col dremel.


Quoto Nando...cmq controlla bene che nn ci siano laschi nel pignone...

_________________
ImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che palle, ste cinghie!
 Messaggio Inviato: 15 apr 2008, 14:27 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
coccobabbo ha scritto:
BuellNando ha scritto:
coccobabbo ha scritto:
...dev'essere la moda del momento...Sostituita (in garanzia) la cinghia strappata a 11000km, torno felice a casa e mi godo il mio bel kit proseries (che libido!) In garage, mentre sposto la moto a mano all'indietro (a motore spento, sennò col cavolo che lo sentivo) sento un tactactac...guardo e vedo la cinghia che tocca nel labbro ricurvo del carter pignone. La soluzione mi sembra semplice, ma chiedo a voi consiglio:
1) metto una rondella in teflon dietro le viti che fissano il carter al motore
2) Lo smonto e tolgo un mezzo cm di materiale dal labbro col Dremel
Che ne dite?


controlla bene per quale motivo tocca..
io toglierei mezzo centimetro col dremel.


Anch'io penso che la seconda soluzione sia più sicura. il motivo per cui tocca non l'ho capito. Che tu sappia per sostituire la cinghia smontano il pignone? Io penserei di no. E comunque lo strusciamento si sente solo spostando la moto all'indietro, anche se una piccola abrasione si nota in un paio di tratti della cinghia.


no il pignone non si tocca per cambiare la cinghia, però il copripignone si smonta per cambiarla, magari è stato montato erroneamente..già che ti perdi una rondellina ti tocca.
certo è che se hai già strappato una cinghia potresti avere un erroneo montaggio in fabbrica o qualche pezzo difettoso.
Prova a mettere la moto sul cavalletto posteriore se ce lo hai e controllare la cinghia, contatti, se è montata dritta o lavora storta..

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che palle, ste cinghie!
 Messaggio Inviato: 15 apr 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 mar 2008, 13:14
Messaggi: 164
Località: Siena
BuellNando ha scritto:
coccobabbo ha scritto:
BuellNando ha scritto:
coccobabbo ha scritto:
...dev'essere la moda del momento...Sostituita (in garanzia) la cinghia strappata a 11000km, torno felice a casa e mi godo il mio bel kit proseries (che libido!) In garage, mentre sposto la moto a mano all'indietro (a motore spento, sennò col cavolo che lo sentivo) sento un tactactac...guardo e vedo la cinghia che tocca nel labbro ricurvo del carter pignone. La soluzione mi sembra semplice, ma chiedo a voi consiglio:
1) metto una rondella in teflon dietro le viti che fissano il carter al motore
2) Lo smonto e tolgo un mezzo cm di materiale dal labbro col Dremel
Che ne dite?


controlla bene per quale motivo tocca..
io toglierei mezzo centimetro col dremel.




Anch'io penso che la seconda soluzione sia più sicura. il motivo per cui tocca non l'ho capito. Che tu sappia per sostituire la cinghia smontano il pignone? Io penserei di no. E comunque lo strusciamento si sente solo spostando la moto all'indietro, anche se una piccola abrasione si nota in un paio di tratti della cinghia.


no il pignone non si tocca per cambiare la cinghia, però il copripignone si smonta per cambiarla, magari è stato montato erroneamente..già che ti perdi una rondellina ti tocca.
certo è che se hai già strappato una cinghia potresti avere un erroneo montaggio in fabbrica o qualche pezzo difettoso.
Prova a mettere la moto sul cavalletto posteriore se ce lo hai e controllare la cinghia, contatti, se è montata dritta o lavora storta..


Si, penso che la cosa migliore sia controllare se ci sono giochi strani. Domani cerco un cavalletto e la faccio girare per vedere se c'è qualcosa che gira storto. In effetti il fatto che tocchi solo in un paio di punti potrebbe far pensare al pignone che gira storto...la cosa mi terrorizza alquanto, quindi speriamo di no!

_________________
Memento Audere Semper


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che palle, ste cinghie!
 Messaggio Inviato: 15 apr 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
BuellNando ha scritto:
coccobabbo ha scritto:
...dev'essere la moda del momento...Sostituita (in garanzia) la cinghia strappata a 11000km, torno felice a casa e mi godo il mio bel kit proseries (che libido!) In garage, mentre sposto la moto a mano all'indietro (a motore spento, sennò col cavolo che lo sentivo) sento un tactactac...guardo e vedo la cinghia che tocca nel labbro ricurvo del carter pignone. La soluzione mi sembra semplice, ma chiedo a voi consiglio:
1) metto una rondella in teflon dietro le viti che fissano il carter al motore
2) Lo smonto e tolgo un mezzo cm di materiale dal labbro col Dremel
Che ne dite?


controlla bene per quale motivo tocca..
io toglierei mezzo centimetro col dremel.




quoto....

_________________
E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che palle, ste cinghie!
 Messaggio Inviato: 15 apr 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03 apr 2007, 19:49
Messaggi: 374
Località: Roma
coccobabbo ha scritto:
...dev'essere la moda del momento...Sostituita (in garanzia) la cinghia strappata a 11000km, torno felice a casa e mi godo il mio bel kit proseries (che libido!) In garage, mentre sposto la moto a mano all'indietro (a motore spento, sennò col cavolo che lo sentivo) sento un tactactac...guardo e vedo la cinghia che tocca nel labbro ricurvo del carter pignone. La soluzione mi sembra semplice, ma chiedo a voi consiglio:
1) metto una rondella in teflon dietro le viti che fissano il carter al motore
2) Lo smonto e tolgo un mezzo cm di materiale dal labbro col Dremel
Che ne dite?

visto che sei in garanzia e l'ultimo intervento ha riguardato proprio la cinghia torna in HD ed esponi il problema .....che ti dovranno sistemare in garanzia

_________________
Non discutere mai con un idiota, chi guarda potrebbe non notare la differenza.
Sono un buellista integralista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che palle, ste cinghie!
 Messaggio Inviato: 15 apr 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 set 2007, 21:08
Messaggi: 564
Località: periferia insana di como
sassaroli ha scritto:
coccobabbo ha scritto:
...dev'essere la moda del momento...Sostituita (in garanzia) la cinghia strappata a 11000km, torno felice a casa e mi godo il mio bel kit proseries (che libido!) In garage, mentre sposto la moto a mano all'indietro (a motore spento, sennò col cavolo che lo sentivo) sento un tactactac...guardo e vedo la cinghia che tocca nel labbro ricurvo del carter pignone. La soluzione mi sembra semplice, ma chiedo a voi consiglio:
1) metto una rondella in teflon dietro le viti che fissano il carter al motore
2) Lo smonto e tolgo un mezzo cm di materiale dal labbro col Dremel
Che ne dite?

visto che sei in garanzia e l'ultimo intervento ha riguardato proprio la cinghia torna in HD ed esponi il problema .....che ti dovranno sistemare in garanzia


anche secondo me è meglio che prima di sistemare da te il problema lo fai presente... non si sa mai... 8)

_________________
il mio drummer suona meglio di John Bonham (^__^)
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 apr 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
sembrano i difetti cha accusava la mia moto... risultato, pignone da cambiare perchè il millerighe si era completamente mangiato!

se è in garanzia fai controllare anche il pignone in HD! :wink:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 apr 2008, 09:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58
Messaggi: 502
Località: verona
anch'io avevo avuto esattamente lo stesso problema. Parcheggiando la moto,spingendola all'indietro, sento un rumore maligno e subito penso ai cuscinetti. Poi ho visto che era la cinghia. La mia impressione però era che la cinghia facesse un leggero rumore da attrito direttamente sul retro della corona posteriore. Ho pensato che non ci fosse nulla da fare e sono andato via tranquillo. Non ho più sentito quel rumore e ho fatto migliaia di km senza alcun problema.

_________________
:: RIZ ::

se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!

VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544

ex xb12s MY 2005

r 1200 gs MY 2008


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010