Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ventola e centralina aggiuntiva
 Messaggio Inviato: 22 set 2009, 04:10 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
Ciao raga, da quando ho messo la centralina aggiuntiva FreeSpirits sulla mia XB9 09 mentre vado la ventola va sempre o quasi, per poi spegnersi appena rallento in prossimità di uno stop/rotonda/semaforo... In compenso quando la spengo non va più, ma credo che ciò sia anche dovuto al fatto che ora non faccia più sto gran caldo...
Però... quando vado va sempre ad una velocità media, non fortissima, cosa che non mi è mai capitata.
A voi succede????


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 set 2009, 04:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
lo faceva la xb9 di un mio amico che sfortunatamente gli è stata rubata poco dopo aver risolto il problema. A qudro acceso il cavo del positivo, lievemente spellato toccava sul telaio e c'era un assorbimento fastidioso che faceva funzionare esattamente come hai desccritto tu lla ventola.
Controlla bene che se fai raffreddare il motore senza ventola a quadro spento, accorci la vita delle guarnizioni.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 set 2009, 04:18 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
minicooper1300 ha scritto:
lo faceva la xb9 di un mio amico che sfortunatamente gli è stata rubata poco dopo aver risolto il problema. A qudro acceso il cavo del positivo, lievemente spellato toccava sul telaio e c'era un assorbimento fastidioso che faceva funzionare esattamente come hai desccritto tu lla ventola.
Controlla bene che se fai raffreddare il motore senza ventola a quadro spento, accorci la vita delle guarnizioni.


A me quell'idiota del conce mi ha detto che se lo fa è perchè brucia più benza=scalda di più...
Comunque a me la ventola funziona anche quando il quadro è spento sia chiaro, non è che spengo e non va. Va anche quando tutto è spento per consentire il corretto raffreddamento delle teste. però lo fa anche mentre va.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 set 2009, 04:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
controlla i cablaggi comunque, la ventola attacca a 145/160C° comunque.
Prova a trovare qualcuno con ecmspy e vedi effettivamente a che temperatura parte le ventola. Secondo me non deve andare così.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 set 2009, 04:25 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
minicooper1300 ha scritto:
controlla i cablaggi comunque, la ventola attacca a 145/160C° comunque.
Prova a trovare qualcuno con ecmspy e vedi effettivamente a che temperatura parte le ventola. Secondo me non deve andare così.


Ecco che partono le bestemmie... anche per me non è normale, ma mi trovo davanti a un concessionario di quelli da prendere a mattonate le vetrine...
Come faccio a controllare i cablaggi??
Cosa devo cercare??? Dove??
Non l'ho mai fatto...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 set 2009, 04:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
la ventola ha due fili che partono dal motorino, segui con le dita i due fili e arriverai ad uno spinotto. Coon un tester impostato a resistenza se analogico o a bip per trovare i corto circuiti, infila il sensore nello spinotto staccato, sia in una che nell'altra direzione, praticamente devi fare quattro prove, prima la vntola, poi il main cable. Con un sensore tocchi i contatti dello spinotto e con l'altro il telaio della moto(su qualche vite scoperta). Non ci devono essere bip o abbattimenti della lancetta (se tester analogico)
Meglio di cosi non posso spiegare purtroppo, ma se hai qualche amico che ne capisce di elettricità (non necessariamente di moto) potrà facilmente guidarti. :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 set 2009, 04:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
altra possibilità il sensore della temperatura (che è montato sulla testa posteriore) potrebbe essere rotto o cortocircuitato, sempre col tester vedi se lo spinotto del sensore dà corto.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 set 2009, 00:21 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
Il fatto è che, anche oggi l'ho notato, la ventola va a velocità direttamente proporzionale alla velocità... a velocità di crocera va tipo al 50%, quando pinzo va al 20 e quando sono fermo non va. Non è (credo) un contatto che la fa partire a razzo e quando stacco la chiave si ferma... non capisco... magari è normale, magari no, certo è che sti cavolo di concessionari HD con quello che prendono non sanno proprio nulla... :evil:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
Morale della favola:
Porto oggi la moto perchè meccanico credeva che fosse la centralina aggiuntiva a dare problemi alla ventola...
In realtà è uno dei tanti cavi che passano all'interno del manubrio ad essere pizzicato e da problemi a ventola ed ad altro, quindi oggi mi hanno ordinato tutto la matassa dei cavi da sostituire e chissà quando cazzo arriva.
Così il sole ed i 25 gradi previsti sto we me li prendo ne di dietro e di moto non se ne parla...

P.D.!!!!!!!! :twisted: :twisted: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
si tratterebbe di capire di chi è la colpa, tua o di qualche meccanico?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
american_dream ha scritto:
si tratterebbe di capire di chi è la colpa, tua o di qualche meccanico?


O della fabbrica o di qualche meccanico stronzo. Mia di sicuro no perchè a parte dei particolari estetici non ho mai smontato/montato nulla.
Però alla fin della fiera chi lo piglia in culo sono io. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
ma se c'e' un cavo spellato o cose del genere con un po' di pazienza si trova e si risolve senza cambiare una ceppa...

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
ammericano ha scritto:
ma se c'e' un cavo spellato o cose del genere con un po' di pazienza si trova e si risolve senza cambiare una ceppa...


Io li vorrei prendere a botte :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
cmq i cavi dietro il flyscreen fanno veramente schifo

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26
Messaggi: 2521
Località: livorno
ammericano ha scritto:
cmq i cavi dietro il flyscreen fanno veramente schifo
..si perchè forse non hai visto quelli all'interno del telaio....
in particolare quelli che escono vicino alla presa d'aria sinistra.....DA VOMITARE!!!! ....CON QUELLO CHE COSTA LA BUELL L'IMPIANTO ELETTRICO DOVREBBERO FARLO A FIBRE OTTICHE!!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
vabbe' i monster avevano i cavi all'esterno fissati con le fascette da elettricista o sbaglio? cmq sono peggio quelli del flyscreen ... e che cazzo! da me sono coperti con nastro isolante!!

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010