Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LEVE CRG
 Messaggio Inviato: 06 dic 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 ott 2006, 22:56
Messaggi: 1627
Località: Reno Centese (FERRARA)
Ciao a tutti, passaata la sfiga Micron, ora stò vedendo di farmi del maale con delle leve CRG.
Ho le manai piccole e con poca forza, il problema grosso l'ho con la leva frizione, la vorrei + vicina, ma non essendo regolabile,ciccia. Ho visto queste della CRG e devo dire che esteticamente sono fantastiche. Ho notato che vi sono in 2 versioni, lunghe e corte. A mè fanno impazzire quelle corte, ma ho paura che lo sforzo sulla leva (già enorme rispetto alle giapponesi) che devo applicare, aumenti. Quaalcuno di voi ha avuto modo di provare queste leve corte ?, c'è differenza come sforzo aalla leva ? con la leva regolata vicino alla manopola ( mani piccole), la frizione stacca bene ugualmente ?.

Grazie

Ciao


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 dic 2006, 00:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Che moto hai? Se hai una SX con leve nere da qualche parte dovrei avere una leva frizione della mia vecchia Cyclone piegata e poi raddrizzata con l'effetto (indesiderato) di essere un paio di cm più vicina al manubrio... se la vuoi te la cerco! :wink:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 dic 2006, 00:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
P:S: per Lu: sono stufissssssimo di chiedere ogni giorno "che moto hai?", "di che Buell stiamo parlando?", "che modello è il tuo?" e via dicendo... perché non caldeggiare l'inserimento in firma di marca, modello e anno della propria 2 ruote?!? :twisted:
Ecco fatto, roba di 20", checcevò! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 dic 2006, 08:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 ott 2006, 22:56
Messaggi: 1627
Località: Reno Centese (FERRARA)
Quando uno ha ragione bisogna darlgliela. Sei un libro aperto.
Grazie x la dritta


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 dic 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

InZomma, 'sta leva, la cerco o no?

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 dic 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 ott 2006, 22:56
Messaggi: 1627
Località: Reno Centese (FERRARA)
ho le leve colore alluminio, non nere. Quindi non è il massimo averle di 2 colori. Ma ste leve corte non le ha mai usate nessuno ?

Ciao e grazie


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 dic 2006, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: 19 gen 2006, 14:47
Messaggi: 278
se può essere utile, io ho avuto la leva frizione crg lunga, ma devo dirti che la minima distanza possibile dalla manopola praticamente concide con quella di serie, quindi può andar bene per chi vuole una leva più distante e non il contrario... :? :wink:

_________________
Pepi
--------------
E ricorda... tanto al bar ci arrivi lo stesso!
XB12S MY2005


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 dic 2006, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 ott 2006, 22:56
Messaggi: 1627
Località: Reno Centese (FERRARA)
147 DB a questo punto, grazie a PEPI posso dire di essere interessato alla tua leva, ma và bene per la mia XB9S ?
Non è regolabuile vero ? è solo piegata verso la manopola ? è sicura ? non è che mi rimane in mano un pezzo ?.

Ma quello che io voglio veramente sapere, se monto la leva piegata, è + vicina, ma tira anche meno cavo, è sufficiente ? o si corre il rischio che la frizione stacchi male ?. e con quelle regolaabili è la stessa cosa ? il cavo viene tirato sempre in ugual misura ? sia al minimo che al massimo della distanza ?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 dic 2006, 01:37 
Non connesso

Iscritto il: 19 gen 2006, 14:47
Messaggi: 278
mitilu ha scritto:
147 DB a questo punto, grazie a PEPI posso dire di essere interessato alla tua leva, ma và bene per la mia XB9S ?
Non è regolabuile vero ? è solo piegata verso la manopola ? è sicura ? non è che mi rimane in mano un pezzo ?.

Ma quello che io voglio veramente sapere, se monto la leva piegata, è + vicina, ma tira anche meno cavo, è sufficiente ? o si corre il rischio che la frizione stacchi male ?. e con quelle regolaabili è la stessa cosa ? il cavo viene tirato sempre in ugual misura ? sia al minimo che al massimo della distanza ?


..inkia che danno che ho fatto!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Pepi
--------------
E ricorda... tanto al bar ci arrivi lo stesso!
XB12S MY2005


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 dic 2006, 09:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 ott 2006, 22:56
Messaggi: 1627
Località: Reno Centese (FERRARA)
Non è un danno, mi sembra che questo argomento sia ideale per il forum.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 dic 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
mitilu ha scritto:
147 DB a questo punto, grazie a PEPI posso dire di essere interessato alla tua leva, ma và bene per la mia XB9S ?
Non è regolabuile vero ? è solo piegata verso la manopola ? è sicura ? non è che mi rimane in mano un pezzo ?.

Ma quello che io voglio veramente sapere, se monto la leva piegata, è + vicina, ma tira anche meno cavo, è sufficiente ? o si corre il rischio che la frizione stacchi male ?. e con quelle regolaabili è la stessa cosa ? il cavo viene tirato sempre in ugual misura ? sia al minimo che al massimo della distanza ?

Pepi ti ha gia risposto che con quelle regolabili la posizione piu vicina è identica a quella originale, quindi se la regoli e quindi l'allontani al massimo la tiri di piu non certo meno che con l'originale. Ma penso sia l'opposto di quello di cui tu hai bisogno.
Non è necessario che tu stacchi la frizione di 2 centimetri per farla funzionare bene, puo bastare anche meno.
Fai questa prova: accendi la moto e facci un giretto scaldandola bene, poi prova ad inserire e disinserire la prima con la leva frizione a fine corsa(tutta tirata) e cerca di capire quanta forza impieghi per inser e disins le marce e ascolta il tipico tac!
Rifai questa prova piu volte ogni volta rilasciando leggermente la leva friz.
Quando farai piu fatica ad inserire le marce o il tipico tacc sarà aumentato la frizione iniz ad inserirsi, capirai allora di quanto puoi avvicinare la leva senza danneggiare la friz.
Senza cambiar la leva potrebbe bastare lavorare con il registro del cavo lasciandogli un po piu di gioco

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 dic 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
tripleboss ha scritto:
Senza cambiar la leva potrebbe bastare lavorare con il registro del cavo lasciandogli un po piu di gioco


Vero, ma se la leva a riposo è lontana rimane lontana... bisognerebbe inserire uno spessore di 1 mm tra la leva ed il punto in cui va in battuta quando la frizione è innestata per la marcia. Oppure in alternativa adottare una leva "piegata" nella direzione giusta che di fatto comporta una minore distanza della leva a riposo dal manubrio ma anche una corsa ridotta della stessa. E' evidente che il registro del cavo andrebbe poi regolato di conseguenza per fare in modo che a leva completamente tirata la frizione sia completamente staccata e a leva completamente a riposo la frizione sia completamente inserita.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 dic 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 ott 2006, 22:56
Messaggi: 1627
Località: Reno Centese (FERRARA)
Cosi mi piace, pensate gente pensate, qualcosa salterà fuori, 147DB ha centrato il problema, infatti, io ho le mani piccole e specialmente in questi periodi che uso dei guanti invernali di grosso spessore e poco sensibili, ho grossi problemi ad allungare le dita per prendere la leva, devo fare un movimento non naturale, staccando il palmo dalla manopola. Ma quello che mi chiedo è : una leva uguale a quella del freno non esiste ????? perchè la leva del freno ha le regolazioni corrette, che avvicinano la leva al manubrio, e le CRG allontanano ? se uno ha la mano grande, gli cambia poco avere la leva + lontana,. ma uno con le mani piccole ne gioverebbe tanto di più. Io poi parto dal presupposto che le leve regolabili siano nate per aiutare le mani piccole, non le grandi. La mossa dello spessore, voglio valutarla, non è male l'idea, occorre però come ha detto 147DB fare attenzione che tutto vada come deve andare.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 dic 2006, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: 19 gen 2006, 14:47
Messaggi: 278
volendo potresti anche cambiare tutto il comando, bracciale più leva, e metterne uno che preveda la regolazione di quest'ultima...
a memoria posso dirti che alcuni modelli triumph e kawasaki adottano questo tipo di comando, naturalmente devono avere il contatto elettrico di sicurezza ed in ogni caso va valutata la fattibilità dell cosa! :wink:

_________________
Pepi
--------------
E ricorda... tanto al bar ci arrivi lo stesso!
XB12S MY2005


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 dic 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
147dB ha scritto:
tripleboss ha scritto:
Senza cambiar la leva potrebbe bastare lavorare con il registro del cavo lasciandogli un po piu di gioco


bisognerebbe inserire uno spessore di 1 mm tra la leva ed il punto in cui va in battuta quando la frizione è innestata per la marcia.

Vero!
Fai delle prove, inventati qualcosa anche di provvisorio magari con del fil di ferro legato ad anello intorno al filo friz e che vada ad interporsi sul fine corsa della leva.
Se funziona poi fai qualcosa di piu serio.

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 dic 2006, 09:58 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
...piega il manubrio in avanti...!


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

...il topic, era troppo limpido e serio...

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 dic 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
Sid ha scritto:
...piega il manubrio in avanti...!


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

...il topic, era troppo limpido e serio...

Cosi poi usa il braccio e l'avanbraccio a tirar la leva frizione :xmasgreen:

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010