Autore |
Messaggio |
budellino
|
Oggetto del messaggio: Con il caldo.... Inviato: 23 apr 2007, 11:59 |
|
Iscritto il: 05 lug 2006, 18:48 Messaggi: 114 Località: Chioggia
|
Salve a tutti bella gente!!
se possibile volevo farvi una domandina..
volevo sapere se anche a voi capita o è capitato che:
con il caldo nevrotico di 15/20 minuti dovuti al traffico cittadino la moto (in marcia) cali di giri, si spenga e non riparte...... Dopo 10/15 minuti di sosta.. la moto riperte come niente fosse.. piu arzilla di prima..
vi sembra normale?
mi chiedo......... e in agosto? 
|
|
 |
|
 |
Buello fresco
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23 apr 2007, 12:24 |
|
Iscritto il: 03 ott 2006, 19:37 Messaggi: 157 Località: ROMA
|
a me non è mai successo... però le nostre soffrono da morire il caldo... chiedere ai rispettivi maroni per conferma...  .. ti consiglierei comunque la presa d'aria destra... il motore respira di + e meglio ed anche la ventola parte molto più raramente... 
|
|
 |
|
 |
Wile C.
|
Oggetto del messaggio: Re: Con il caldo.... Inviato: 23 apr 2007, 12:29 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04 Messaggi: 3670 Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
|
budellino ha scritto: Salve a tutti bella gente!! se possibile volevo farvi una domandina.. volevo sapere se anche a voi capita o è capitato che: con il caldo nevrotico di 15/20 minuti dovuti al traffico cittadino la moto (in marcia) cali di giri, si spenga e non riparte...... Dopo 10/15 minuti di sosta.. la moto riperte come niente fosse.. piu arzilla di prima.. vi sembra normale? mi chiedo......... e in agosto? 
non mi sembra normale, il motore ha una protezione contro i surriscaldamenti ma non ci sono 50 gradi... la ventola si accende?
_________________ ...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!
|
|
 |
|
 |
budellino
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23 apr 2007, 12:56 |
|
Iscritto il: 05 lug 2006, 18:48 Messaggi: 114 Località: Chioggia
|
Cita: ti consiglierei comunque la presa d'aria destra... il motore respira di + e meglio ed anche la ventola parte molto più raramente...
C'avevo pensato...ma c'è chi dice che ci siano dei pro e dei contro..
cmq.. la ventola si accende tranquillamente (e giustamente penso io..visto che dall'ombellico in giù mi stavo letteralmente lessando..) e nessuna spia (motore o olio) s'è accesa..
vist che ci sono..vi chiedo anche.. parlando sempre di temperature.. la sostituzione del terminale originale.. con uno piu leggero.. può in qlc modo migliorare la situazione?
(ricodate sempre che sono 'gnorante..  )
|
|
 |
|
 |
skorpionbay
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23 apr 2007, 12:59 |
|
Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46 Messaggi: 2248 Località: sotto casa mia....
|
_________________ XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.
|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23 apr 2007, 13:21 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
|
 |
|
 |
Buello fresco
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23 apr 2007, 13:23 |
|
Iscritto il: 03 ott 2006, 19:37 Messaggi: 157 Località: ROMA
|
budellino ha scritto: Cita: ti consiglierei comunque la presa d'aria destra... il motore respira di + e meglio ed anche la ventola parte molto più raramente... C'avevo pensato...ma c'è chi dice che ci siano dei pro e dei contro..
addirittura dei contro??  e sarebbero??.. non me ne risultano.. la moto da quando l'ho montata va molto meglio...
|
|
 |
|
 |
budellino
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23 apr 2007, 16:15 |
|
Iscritto il: 05 lug 2006, 18:48 Messaggi: 114 Località: Chioggia
|
ecco cosa intendevo per pro e contro...
Cita: Sbattersi (ed investire 2,63 euro...!) per mettere a punto un tal sistema trova la sua piena motivazione conseguentemente all'adozione della presa d'aria destra. Tale accessorio ha una funzionalità ineccepibile, non è affatto vero che inganni il sensore di temperatura, semplicemente svolge il compito per cui è stata messa a punto: favorire il raffreddamento della svantaggiata testata posteriore non lambita dal flusso d'aria che invece investe quella anteriore e quindi soggetta a danni da surriscaldamento più o meno gravi. Ma c'è un ma. La presa d'aria destra è un rinforzo fondamentale per il raffreddamento ma è dinamico, strettamente legato cioè ad una condizione di moto della XB. Quanto più l'andatura è spigliata tanto più fa il suo lavoro. E, come da copione, abbatte le temperature della testata posteriore tanto che chi la adotta esclama subito "Cacchio, funziona davvero, non parte più la ventola... che figata!" proprio perché l'ETS non invia alla centralina il comando di avviare la ventola estrattrice. Ma quando ci si ferma l'azione raffreddante aggiuntiva si interrompe istantaneamente. E le temperature altrettanto istantaneamente salgono ma non a sufficienza per innescare l'estrazione che se avviata avrebbe poi interrotto la sua meritoria opera al raggiungimento dei 150°C. Ecco che la nostra XB con presa d'aria destra porge il fianco a danni da surriscaldamento proprio a motore spento visto che in 2 minuti la testa posteriore passa da 165°C a 190°C mentre senza presa d'aria e quindi con ventola operativa nello stesso paio di minuti sarebbe scesa da 200°C a 149°C. Il FCFS™ consente di far girare la salvifica ventolina per 2 minuti anche se l'ECM riteneva superfluo avviarla. Ecco che otteniamo l'abbattimento migliore: da 165°C a 120°C negli stessi 2'.
NB.: il sistema FCFS penso si moooooolto utile...
|
|
 |
|
 |
Buello fresco
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23 apr 2007, 16:26 |
|
Iscritto il: 03 ott 2006, 19:37 Messaggi: 157 Località: ROMA
|
a me quando spengo la moto, col caldo, spesso la ventolina parte lo stesso... cmq non immaginavo una tale (ma logica) problematica... da quanto scrivi sembrerebbe quasi meglio non averla... oppure sarebbe opportuno fare un comando che permetta l'azionamento manuale ma non escluda l'automatico... è fattibile?? 
|
|
 |
|
 |
Krayden
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23 apr 2007, 16:30 |
|
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
|
Buello fresco ha scritto: a me quando spengo la moto, col caldo, spesso la ventolina parte lo stesso... cmq non immaginavo una tale (ma logica) problematica... da quanto scrivi sembrerebbe quasi meglio non averla... oppure sarebbe opportuno fare un comando che permetta l'azionamento manuale ma non escluda l'automatico... è fattibile?? 
Vedi http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... efef7cd621 
|
|
 |
|
 |
budellino
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23 apr 2007, 16:36 |
|
Iscritto il: 05 lug 2006, 18:48 Messaggi: 114 Località: Chioggia
|
e gia.. dai un'occhio qui...
Cita: http://www.devilstars.com/forum/viewtopic.php?t=2708&postdays=0&postorder=asc&start=88
io che abito in una localita di mare.. dove il traffico è praticamente costante  e da maggio il caldo si fa gia più che sentire..  il sistema ideato e realizzato (se non sbaglio) da 147db sarebbe ideale.. ancora piu che la presa d'aria destra..
solo che non saprei da che parte cominciare per farlo sulla mia budellina!! 
|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23 apr 2007, 18:20 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
prima la presa d'aria a dx ed in seguito l' FCFS... credo che la prima sia essenziale,far funzionare la ventola costantemente non è cosa buona e giusta. Non è progettata a tale scopo. Infatti l' FCFS è stato ideato per essere usato in casi particolari,rallentamenti improvvisi,ecc.. La presa d'aria è comunque una parte essenziale per la salute del motore
_________________ :: RIZ ::
se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!
VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544
ex xb12s MY 2005
r 1200 gs MY 2008
|
|
 |
|
 |
Pieroz
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23 apr 2007, 19:31 |
|
Iscritto il: 15 feb 2007, 00:48 Messaggi: 186 Località: Pesaro
|
sono 3 settimane che scanno senza prese d'aria.... perche' quel barbone del meccanico nn ha voglia di verniciarel...... mai spenta.... solo 2 problemi ho avuto...
1: le punterie idrauliche che suonano la salsa.
2: mi si e' cotto un ginocchio.
_________________ - UN MONTENEGRO CON GHIACCIO -
|
|
 |
|
 |
|