ok grazie cmq........... mi sa che dovrò bloccare la valvola, oppure rimettere la centralina originale e aggiungere TFI
_________________ Ulysses
ICOBUELL
Oggetto del messaggio:
Inviato: 25 gen 2008, 20:41
Iscritto il: 05 nov 2007, 22:31 Messaggi: 3831 Località: venezia
e' solo una supposizione ma secondo me con la pro-series la valvola funziona regolarmente... ma parlo da profano meglio chiedere in officina
_________________ WORK IN PROGRESS
dobermann
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 gen 2008, 00:55
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
Dado7 ha scritto:
ok grazie cmq........... mi sa che dovrò bloccare la valvola, oppure rimettere la centralina originale e aggiungere TFI
esattamente la cosa migliore e':
- centralina stock + termignoni con valvola e dbkiller
- centralina stock+TFI+termignoni senza dbkiller + filtro pro-series o K&N (sono identici)
Questo e' quello che ha sempre sostenuto Mega, che anche lui ha il Termi.
Io tengo la centralina stock, termi con valvola e dbkiller... ma questa primavera missa che monto TFI, filtro e levo i dbk.
Ciao
p.s> alla centralina proseires, dovrebbe mancare la gestione della valvola, poiche' e' nata per essere messa in kit con lo scarico proseries che e' per l'appunto, senza la valvola... il kit proseries lo conosco piuttosto bene... ho venduto il mio ad un tuo concittadino
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
[img]
Mega
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 gen 2008, 11:00
Iscritto il: 30 gen 2006, 13:11 Messaggi: 144 Località: Catania
Esatto ! la centralina pro series non gestisce la valvola perchè anche la marmitta pro series non la tiene..
Esatto ! la centralina pro series non gestisce la valvola perchè anche la marmitta pro series non la tiene..
partendo da questo presupposto fossi in te valuterei la possibilità di tenere la valvola aperta.
Infatti se negli scarichi "più performanti" la valvola non c'è un motivo ci sarà..vuoi per i decibel, vuoi per le emissioni inquinanti, vuoi per coniugare questi due fattori..insomma, la valvola è un sistema che certo non dà scioltezza al motore.
Mettici anche che la valvola originale è ESTREMAMENTE diversa da quella del termignoni.
Ora non sono certo un esperto in materia, a ci vuole poco per capire le differenze.
Lo scarico buell ha una valvola che ai bassi-medi regimi fa in modo che i gas di scarico facciano un percorso più breve nell'intricato sistema di condotti all'interno dello scarico, mentre agli alti i gas passeranno nei condotti più lunghi, insomma punta a modificare la lunghezza dei condotti ai diversi regimi, intervenendo in maniera significativa sulla loro dinamica, pressione, velocità.
Il termignoni invece ha una valvola (strozzatura) posta alla fine dei collettori. Ai bassi medi è più chiusa, agli alti si apre di più.
Ripeto, non sono un tecnico, ma mi piace informarmi..e comunque è evidente che i due sistemi sono molto diversi.
Scegli tu, ma personalmente ti consiglio di lasciare aperta la valvola e tenere la proseries.
Calcola inoltre che la pro-series è settata su uno scarico con determinate conformazioni interne, ovvero il suo omonimo. Per questo motivo non è detto che renda al massimo su qualsiasi scarico, anzi.
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
Mega ha scritto:
Esatto ! la centralina pro series non gestisce la valvola perchè anche la marmitta pro series non la tiene..
Mega, tu avevi testato il Termignoni con valvola +TFI?
se si, come ti eri trovato?
Ciao
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
[img]
dobermann
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 gen 2008, 14:06
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
BuellNando ha scritto:
Mega ha scritto:
Esatto ! la centralina pro series non gestisce la valvola perchè anche la marmitta pro series non la tiene..
partendo da questo presupposto fossi in te valuterei la possibilità di tenere la valvola aperta. Infatti se negli scarichi "più performanti" la valvola non c'è un motivo ci sarà..vuoi per i decibel, vuoi per le emissioni inquinanti, vuoi per coniugare questi due fattori..insomma, la valvola è un sistema che certo non dà scioltezza al motore. Mettici anche che la valvola originale è ESTREMAMENTE diversa da quella del termignoni. Ora non sono certo un esperto in materia, a ci vuole poco per capire le differenze. Lo scarico buell ha una valvola che ai bassi-medi regimi fa in modo che i gas di scarico facciano un percorso più breve nell'intricato sistema di condotti all'interno dello scarico, mentre agli alti i gas passeranno nei condotti più lunghi, insomma punta a modificare la lunghezza dei condotti ai diversi regimi, intervenendo in maniera significativa sulla loro dinamica, pressione, velocità. Il termignoni invece ha una valvola (strozzatura) posta alla fine dei collettori. Ai bassi medi è più chiusa, agli alti si apre di più. Ripeto, non sono un tecnico, ma mi piace informarmi..e comunque è evidente che i due sistemi sono molto diversi. Scegli tu, ma personalmente ti consiglio di lasciare aperta la valvola e tenere la proseries. Calcola inoltre che la pro-series è settata su uno scarico con determinate conformazioni interne, ovvero il suo omonimo. Per questo motivo non è detto che renda al massimo su qualsiasi scarico, anzi.
In genere negli scarichi aftermarket, non c'e' la valvola perche' l'applicazione non e' molto semplice, bisogna rivedere i flussi interni e le volumetrie... nel tErmignoni non e' esattamente come l'hai dipinta, la valvola al minimo ha un bypass, all'aumentare dei giri, proporzionalmente (cioe' la luce della valvola e variabile in continuazione) aumenta o diminuisce la luce della valvola in funzione dei giri, nello stock, al minimo il flusso gira in un canale ridotto di sezione aumentando cosi' la pressione del flusso e riducendo la velocita' di fuoriuscita dei gas, all'aumentare dei giri, proporzionalmente immette il flusso in un canale secondario piu' libero e con una velocita' di flusso maggiore,l a camera' volumetricamente e' fissa, la differenza la fa' appunto la vavlola che e' un 3vie 2 posizioni, non e' una on-off pero' cioe' ai medi praticamente immette il flusso in due circuiti differenti , agli alti butta tutto nel circuito "libero".
L'Hpe e il Termignoni, ricreano virtualmente e in modo semplificato, la stessa condizione di funzionamento dello stock aumentando la pressione sulla valvola in funzione del regime di ritazione del motore.
Il pro-series e' un kit che e' stata messo sul mercato con lo scopo di consentire ai bueller fanatici della pista di poter avere piu spinta agli alti
a scapito pero' della coppia formidabile che ha lo stock ai bassi.
Analizzando l'interno dello stock e' chiaramente visibile il circolo interno dei gas di scarico che hanno lo scopo di creare delle contropressioni per aumentare la compressione del motore nella fase di scarico.
Tolta la valvola si ha per forza di cose una perdita di contropressione e di coppia ai bassi. L'assenza di valvola pero' garantisce un sistema piu' libero e che fa respirare meglio il motore e che ovviamente riduce il riscaldamento.
Nell'uso quotidiano della moto su strada, lo stock e' sicuramente il migliore, purtroppo esteticamente e come sonorita' rispetto agli aftermarket, non e' un granche'.
Gli scarichi aftermarket non sono piu performati, sono piu rumorosi e con un sound migliore e mantengono il motore piu fresco e in genere spostano la coppia motrice massima a giri piu alti.
Il termignoni e l'Hpe rispetto ad altri scarichi adottano la valvola proprio per lasciare le prestazioni piu simili possibile allo stock, ma dando un'estetica differente e aumentando (di poco) la rumorosita'... consentendone il montaggio senza richiedere l'uso di centraline esterne o l'uso di una centralina por-series.
Io che ho il Termignoni, non ho notato perdite di prestazioni della moto ai bassi, la moto va' sostanzialmente come con lo stock, il motore respira di piu (scalda meno) e il sound e' leggermente piu' forte.
La centralina pro-series e' stata sviluppata per essere utilizzata in pista, abbinata ad uno specifico scarico, il termignoni che assomiglia molto al proseries per dimensioni e forma, potrebbe dare dei buoni risutati con la centralina buell pro, pero' montando una TFI, si puo' settare il motore al meglio per l'uso quotidiano in strada, mentre la centralina buell pro in automatico da un set di impostazioni non modificabili dall'esterno e che varia col variare delle condizioni climatiche..
ciao
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
[img]
Mega
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 gen 2008, 18:59
Iscritto il: 30 gen 2006, 13:11 Messaggi: 144 Località: Catania
Qualche anno fà avevo testato la pro series e poi la tfi col termignoni. HO scelto tfi perchè rendeva molto di più se settata correttamente. Per esempio ho notato che la mia tfi se la regolo come la maggior parte degli utenti la mia moto non rende IO ho regolazione 3,5- 2,5- 11- 8 ho visto però che quando fa molto caldo la moto mi smagrisce molto. ( di solito col carburatore smagrisce col freddo e si deve ingrassare con + benzina, ma le nostre xb in automatico ci pensano loro e di estate si era settata con poca benzina nonostante avevo la vite 3 al max.. comunque penso di buttare fuori i tubi di sfiato dell'olio per questa estate che verrà cosi entrerà meno calore dentro l'airbox. col fresco va bene anche troppo.
Con la valvola lo tenuta alcuni mesi, aveva + coppia in basso però non mi permetteva di ingrassare molto con la benzina ,senza valvola apro e scatta subito la moto con la valvola cè piu coppia ma se dai acceleratore di colpo non risponde subito lo fa in maniera diversa
poi io volevo che faceva casino ed lho rimossa del tutto e ho saldato i buchi perchè lasciarla aperta e rimuoverla del tutto ci sta una bella differenza, cambia anche la carburazione vuole molta + benzina.
Senza valvola lho provata in 5° marcia in un tratto di salita in 2 senza db killer si fermava a circa 205 kmh di tachimetro ,poi stessa strada con un db killer messo 220 kmh , ho notato che se ben carburata senza db killer la moto ha le marce da sparo,, con un db killer si perde nelle prime marce ma in 5° marcia la moto ha + potenza comunque io la tengo senza db killer e senza valvola sono contento e mi basta come va,con le prime marce si impenna.
Esatto ! la centralina pro series non gestisce la valvola perchè anche la marmitta pro series non la tiene..
partendo da questo presupposto fossi in te valuterei la possibilità di tenere la valvola aperta. Infatti se negli scarichi "più performanti" la valvola non c'è un motivo ci sarà..vuoi per i decibel, vuoi per le emissioni inquinanti, vuoi per coniugare questi due fattori..insomma, la valvola è un sistema che certo non dà scioltezza al motore. Mettici anche che la valvola originale è ESTREMAMENTE diversa da quella del termignoni. Ora non sono certo un esperto in materia, a ci vuole poco per capire le differenze. Lo scarico buell ha una valvola che ai bassi-medi regimi fa in modo che i gas di scarico facciano un percorso più breve nell'intricato sistema di condotti all'interno dello scarico, mentre agli alti i gas passeranno nei condotti più lunghi, insomma punta a modificare la lunghezza dei condotti ai diversi regimi, intervenendo in maniera significativa sulla loro dinamica, pressione, velocità. Il termignoni invece ha una valvola (strozzatura) posta alla fine dei collettori. Ai bassi medi è più chiusa, agli alti si apre di più. Ripeto, non sono un tecnico, ma mi piace informarmi..e comunque è evidente che i due sistemi sono molto diversi. Scegli tu, ma personalmente ti consiglio di lasciare aperta la valvola e tenere la proseries. Calcola inoltre che la pro-series è settata su uno scarico con determinate conformazioni interne, ovvero il suo omonimo. Per questo motivo non è detto che renda al massimo su qualsiasi scarico, anzi.
In genere negli scarichi aftermarket, non c'e' la valvola perche' l'applicazione non e' molto semplice, bisogna rivedere i flussi interni e le volumetrie... nel tErmignoni non e' esattamente come l'hai dipinta, la valvola al minimo ha un bypass, all'aumentare dei giri, proporzionalmente (cioe' la luce della valvola e variabile in continuazione) aumenta o diminuisce la luce della valvola in funzione dei giri, nello stock, al minimo il flusso gira in un canale ridotto di sezione aumentando cosi' la pressione del flusso e riducendo la velocita' di fuoriuscita dei gas, all'aumentare dei giri, proporzionalmente immette il flusso in un canale secondario piu' libero e con una velocita' di flusso maggiore,l a camera' volumetricamente e' fissa, la differenza la fa' appunto la vavlola che e' un 3vie 2 posizioni, non e' una on-off pero' cioe' ai medi praticamente immette il flusso in due circuiti differenti , agli alti butta tutto nel circuito "libero". L'Hpe e il Termignoni, ricreano virtualmente e in modo semplificato, la stessa condizione di funzionamento dello stock aumentando la pressione sulla valvola in funzione del regime di ritazione del motore.
Il pro-series e' un kit che e' stata messo sul mercato con lo scopo di consentire ai bueller fanatici della pista di poter avere piu spinta agli alti a scapito pero' della coppia formidabile che ha lo stock ai bassi. Analizzando l'interno dello stock e' chiaramente visibile il circolo interno dei gas di scarico che hanno lo scopo di creare delle contropressioni per aumentare la compressione del motore nella fase di scarico. Tolta la valvola si ha per forza di cose una perdita di contropressione e di coppia ai bassi. L'assenza di valvola pero' garantisce un sistema piu' libero e che fa respirare meglio il motore e che ovviamente riduce il riscaldamento.
Nell'uso quotidiano della moto su strada, lo stock e' sicuramente il migliore, purtroppo esteticamente e come sonorita' rispetto agli aftermarket, non e' un granche'.
Gli scarichi aftermarket non sono piu performati, sono piu rumorosi e con un sound migliore e mantengono il motore piu fresco e in genere spostano la coppia motrice massima a giri piu alti. Il termignoni e l'Hpe rispetto ad altri scarichi adottano la valvola proprio per lasciare le prestazioni piu simili possibile allo stock, ma dando un'estetica differente e aumentando (di poco) la rumorosita'... consentendone il montaggio senza richiedere l'uso di centraline esterne o l'uso di una centralina por-series. Io che ho il Termignoni, non ho notato perdite di prestazioni della moto ai bassi, la moto va' sostanzialmente come con lo stock, il motore respira di piu (scalda meno) e il sound e' leggermente piu' forte.
La centralina pro-series e' stata sviluppata per essere utilizzata in pista, abbinata ad uno specifico scarico, il termignoni che assomiglia molto al proseries per dimensioni e forma, potrebbe dare dei buoni risutati con la centralina buell pro, pero' montando una TFI, si puo' settare il motore al meglio per l'uso quotidiano in strada, mentre la centralina buell pro in automatico da un set di impostazioni non modificabili dall'esterno e che varia col variare delle condizioni climatiche..
ciao
probabilmente hai ragioni, on penso che alla termignoni pisciano dal ginocchio, è vero anche che per arrivare ad uno stesso risultato esistono strade diverse ugualmente valide, rimane il fatto che tra lo stock e il termignoni, esiste una grandissima diversità concettuale.
Ripeto, per non saper ne leggere ne scrivere generare contropressione modficando velocità e pressione dei gas è molto diverso dalla valvola "ad assetto variabile" alla fine dei collettori. Sono due sistemi radicalmente diversi. Certo il termignoni fa risparmiare notevolmente peso!
Quale delle due vie sia migliore, senza dati concreti - ovvero prove cronometrate e test al banco - è impossibile da giudicare.
Per rimanere in tema è sicuro che con la proseries non puoi attaccare la valvola..
Inoltre io con il mio assetto mentirei se dicessi che ai bassi ha perso..la moto tira molto di e molto più velocemente ovunque.
Conosco l'assunto " più rumore non vuol dire più potenza e/o velocità"..ma per quanto ho letto su forum e siti d'oltreoceano alla fine qualcosa ho capito...
Iscritto il: 30 gen 2006, 13:11 Messaggi: 144 Località: Catania
Vedi che col termignoni e la tfi regolata bene col cazzo hai prestazioni simili allo stock ,, le stock li passi come se fossero ferme . Se poi mi dici che lasci centralina originale senza tfi ti potrei dare ragione. Anzi se avete la centralina stock non togliete i db killer del termignoni perchè i giri salgono male e la moto andrà meno veloce della marmitta stock rischiate anche di rovinare le valvole e prendere una bella grippata detto questo fate come volete...
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati