Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Frecce a led
 Messaggio Inviato: 10 gen 2008, 00:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 ott 2006, 22:56
Messaggi: 1627
Località: Reno Centese (FERRARA)
ciao a tutti.
Ho comprato 4 belle frecce a led su ebay.
Il venditore mi ha consigliato di comprere anche il flasher, dispositivo che regolarizza il lampeggio.
Su altri siti, ho visto che si parla di resistenze, che vanno montate su ogni freccia, ma sono di forma rettangolare, mentre questo flasher è cilindrico, ed ha 2 linguette per faston. Sopra cìè scritto
12 V - 10WX2+1.5W - 85 c/m
Sono la stessa cosa ?, il venditore mi ha detto che ne basta uno per tutta la moto. Ma soprattutto, dove và montato ? io non ne ho idea.
Qualcuno può aiutarmi ?
ciao


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 gen 2008, 00:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 ott 2006, 22:56
Messaggi: 1627
Località: Reno Centese (FERRARA)
Questa è la descrizione del relè nel sito del venditore

RELE' PER FRECCE

Relè da sostituire all' originale del vostro scooter o moto o quad per risolvere qualsiasi problema di lampeggiamento delle frecce. Spesso questi si presentano quando si sostituiscono le frecce stesse, che siano a led o a normale lampadina.
Sostituirlo è un gioco da ragazzi, basta individuare il relè del proprio mezzo (solitamente si trova vicino la batteria) e sfilarlo. Bisognerà inserire quello appena acquistato e il gioco è fatto.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 gen 2008, 12:22 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
mitilu ha scritto:
Questa è la descrizione del relè nel sito del venditore

RELE' PER FRECCE

Relè da sostituire all' originale del vostro scooter o moto o quad per risolvere qualsiasi problema di lampeggiamento delle frecce. Spesso questi si presentano quando si sostituiscono le frecce stesse, che siano a led o a normale lampadina.
Sostituirlo è un gioco da ragazzi, basta individuare il relè del proprio mezzo (solitamente si trova vicino la batteria) e sfilarlo. Bisognerà inserire quello appena acquistato e il gioco è fatto.


ma lo dice nella descrizione il relè cè gia nella moto!
il relè grosso modo è un interruttore on-off..io le ho montate da solo e non ho camnbiato il relè..qualora si bruciasse si cambia altrimenti no.
Per le frecce a led servono invece due resistenze per 4 frecce, che hanno il compito di "allentare" la tensione elettrica per i led che ne richiedono molta meno rispetto ad una lampadina classica.
Le resistenze le devi installare a ponte: ovvero prendi i due cavi rosso e nero della freccia e a metà ci metti la resistenza. per un lavoro più piulito metti un rubacorrente o un mammuth che dir si voglia.
metti il tutto davanti al cupolino davanti fissando le resistenze con delle fascette.
ricordati che occorrono 2 resistenze per 4 frecce, dato che la freccia dx anterirore funziona in parallelo con la posteriore dx e viceversa.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 feb 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03 feb 2008, 16:00
Messaggi: 11
Località: Civass (Turin)
Che caratteristiche (W/ohm) hanno le resistenze?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 feb 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
Tofuso Lamoto ha scritto:
Che caratteristiche (W/ohm) hanno le resistenze?

Ciao! presentati in carta d'identità, dal nick e dall'avatar hai tutte le caratteristiche del Buellista tipo... :mrgreen:

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 feb 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
tripleboss ha scritto:
Tofuso Lamoto ha scritto:
Che caratteristiche (W/ohm) hanno le resistenze?

Ciao! presentati in carta d'identità, dal nick e dall'avatar hai tutte le caratteristiche del Buellista tipo... :mrgreen:


Vero! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 feb 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30
Messaggi: 7669
Località: VR - CT
Krayden ha scritto:
tripleboss ha scritto:
Tofuso Lamoto ha scritto:
Che caratteristiche (W/ohm) hanno le resistenze?

Ciao! presentati in carta d'identità, dal nick e dall'avatar hai tutte le caratteristiche del Buellista tipo... :mrgreen:


Vero! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

cristallino! :roll: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
signiatur in uorchinprogress


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 feb 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 ott 2006, 22:56
Messaggi: 1627
Località: Reno Centese (FERRARA)
Ragazzi avete ragione, ma un pò di elasticità !! io comunque non sò rispondere, posso al limite dire, vai al sito Rizoma, fanno le frecce, e magari hanno anche le resistenze.


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010