Autore |
Messaggio |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Set chiavi dinamometriche - Consiglio Inviato: 20 apr 2011, 12:11 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
Salve a tutti... Dopo le chiavi esagonali in pollici ora e' la volta delle set chiavi dinanometriche.
Il range che serve a noi, intendo per nostre Buell, qual'e'? Nello specifico :
- Range coppia di serraggio
- Range grandezza delle chiavi esagonali da prendere
Siccome ho gia' un set di chiavi in pollici / centimetri con relativo cricchetto, per quanto riguarda il serraggio dei bulloni, potrei magari ri-utilizzarlo.
Fatemi sapere cosi' oggi pomeriggio mi faccio un giro per i vari negozi specializzati. Ne vorrei acquistare un set in modo da poter serrare nel giusto modo tutte le parti della mia Buell ed in futuro anche per fari lavori di maggiore entita'.
Gracias 
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!............ ..........____________________________Project reBirth completed!!!......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--
|
|
 |
|
 |
Jason
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 apr 2011, 12:22 |
|
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
|
Io ho preso n°2 chiavi della USAG: la prima va da 10Nm a 50 Nm, la seconda va da 40Nm a 200Nm
Il range utilizzato va dai 4Nm ai 90-95Nm (se non ricordo male) e purtroppo non c'è una sola chiave che copra tutto..
C'è anche un'altro problema: le due chiavi hanno i quadrotti d'innesto bussola di misura diversa: quella più piccola da 3/8 e quella grande da 1/2 ...puoi risolvere acquistando una riduzione così da utilizzare le bussole che hai già.
Dimenticavo: se ti interessa le chiavi USAG che ho acquistato io sono della serie 810

_________________   ..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 apr 2011, 12:22 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
ne servono 2 di dinamometriche
per le bussole etc. usi quelle che hai , la dinamometrica è solo una cricca con serraggio in nm\ lb \ kg
una che fa da 5 a 20-25
e una da 10 a 100
per un totale di circa 150 eurozzi ?
se le vuoi buone costano care
altrimenti ti prendi da norauto quella da 20 € che fa da 28 a 120
e sui tiraggi pesanti tipo assi ruote 70 nm o altre cose va alla grande
e per i serraggi di piccola identita te ne fai una seria con circa 50 eurini
(sui serraggi delicati è meglio spendere qualcosa maessere sicuri)
se poi sei ricco e che cazz fatti 2 dina professionali
PAGAREEEEEEEEEEEE
Ti comunico in pm l'iban per il bonifico da 500 euro (tariffa standard per consulenze tecniche nel forum)

|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 apr 2011, 12:49 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 apr 2011, 18:31 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
|
 |
|
 |
pite.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 21 apr 2011, 11:05 |
|
Iscritto il: 24 gen 2006, 10:12 Messaggi: 1581 Località: donoratico-livorno
|
io ce n'ho una della usag .. mi sembra faccia da 2 a 70... pagata un pò... ma almeno ci faccio tutto...
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 21 apr 2011, 12:03 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
pite. ha scritto: io ce n'ho una della usag .. mi sembra faccia da 2 a 70... pagata un pò... ma almeno ci faccio tutto...
da 2 ??
NON esiste della USAG
5-25
10-50
20-100
40-200
68-340
120-600
200-1000
Queste le combinazioni USAG da catalogo
|
|
 |
|
 |
Jason
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 21 apr 2011, 12:13 |
|
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
|
confermo
_________________   ..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
|
|
 |
|
 |
pite.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 21 apr 2011, 12:41 |
|
Iscritto il: 24 gen 2006, 10:12 Messaggi: 1581 Località: donoratico-livorno
|
ho controllato ed avevo scritto una capperata...
ho questa
http://www.usag.it/prodotti/famiglia.htm?id=810%20N#
10-50.....
perchè mi sono detto.... sotto 10 non se ne trovano di bulloni importanti....
sopra 50 vuol dire che sono bulloni grossi e 50 kg sono già una bela forza e credo che 5+ o in meno faccia poca differenza...
|
|
 |
|
 |
ArsenioLupin
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 21 apr 2011, 12:55 |
|
Iscritto il: 30 apr 2008, 22:10 Messaggi: 2234
|
Invece che prendere la chiave, si può prendere solo un paio di cricchetti dinamometrici? Per intenderci solo la parte tonda finale che si attacca come inserto su una qualsiasi chiave e anche su cacciaviti apposta...
Approposito, anche per le viti sarebbe utile utilizzare la dinamometrica?
Spero di essermi spiegato insomma... l'insertto dinamometrico si inserisce come una prolunga sulla chiave a brugola...
_________________ Precipiti Cartago, arda la reggia; e sia il cenere di lei la tomba mia. FB: Il Ferri
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 21 apr 2011, 13:12 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
ArsenioLupin ha scritto: Invece che prendere la chiave, si può prendere solo un paio di cricchetti dinamometrici? Per intenderci solo la parte tonda finale che si attacca come inserto su una qualsiasi chiave e anche su cacciaviti apposta... Approposito, anche per le viti sarebbe utile utilizzare la dinamometrica?
Spero di essermi spiegato insomma... l'insertto dinamometrico si inserisce come una prolunga sulla chiave a brugola...
E' l'esatto contrario non è l'inserto ma il manico che contiena la dinamometrica
@Pite 50nm sono circa 5 kg (approsimativamente dovrei controlalre la tabella di conversione) non 50
e comunque i valori da manuale sono espressi tutti in NM o LB come sulle dinamometriche quindi non si puo sbaglaire
Il perno della ruota dietro va tirato a 70 vorrei vederti fare una forza di 70 kg con una chiave
50 newton = 5.098 581 064 9 kilogram-force
Per precisione

|
|
 |
|
 |
ArsenioLupin
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 21 apr 2011, 14:37 |
|
Iscritto il: 30 apr 2008, 22:10 Messaggi: 2234
|
gigi1313 ha scritto: ArsenioLupin ha scritto: Invece che prendere la chiave, si può prendere solo un paio di cricchetti dinamometrici? Per intenderci solo la parte tonda finale che si attacca come inserto su una qualsiasi chiave e anche su cacciaviti apposta... Approposito, anche per le viti sarebbe utile utilizzare la dinamometrica?
Spero di essermi spiegato insomma... l'insertto dinamometrico si inserisce come una prolunga sulla chiave a brugola... E' l'esatto contrario non è l'inserto ma il manico che contiena la dinamometrica @Pite 50nm sono circa 5 kg (approsimativamente dovrei controlalre la tabella di conversione) non 50 e comunque i valori da manuale sono espressi tutti in NM o LB come sulle dinamometriche quindi non si puo sbaglaire Il perno della ruota dietro va tirato a 70 vorrei vederti fare una forza di 70 kg con una chiave  50 newton = 5.098 581 064 9 kilogram-force Per precisione 
Grazie. Stavo guardando ora sul sito della USAG... Costano un botto...
Per le conversioni basti ricordare che 1kg(p)=9,8N (circa)
Quindi in buona sostanza devo cacciare mano al portafoglio?
_________________ Precipiti Cartago, arda la reggia; e sia il cenere di lei la tomba mia. FB: Il Ferri
|
|
 |
|
 |
Jason
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 21 apr 2011, 14:58 |
|
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
|
...yep...
_________________   ..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 21 apr 2011, 15:03 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
Come detto sopra dipende dalle possibilità di ognuno di noi
io ne ho presa una per tiraggi forti da Norauto che fa da 28 a 120 per circa 20 euro
e lavora piuttosto bene l'ho verificata con una della usag e non sbaglia anzi pensavo peggio
invece per i tiraggi leggeri ( e ce ne sono molti nel motore) ho una facom che fa da 5 a 25 vecchia quasi quanto me ma perfettamente funzionante
Riassumendo ok per spendere sul piccolo ma sul grossolano credo funzionino egregiamente anche quelle del brico fai da te
Resta il fatto che se sei uno che si arrangia un po e gli piace farsi da solo i lavoretti alla moto , la dinamometrica è indispensabile con una buell
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2011, 10:15 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2011, 10:21 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
basta quella da 10 a 50 Nm della beta.
sotto non serve, praticamente basta che finalizzi la chiusura della vite quando senti la prima resistenza.
sopra non ci arrivi praticamente mai.
l'unico punto dove tiri oltre (da manuale) sono i perni ruota, ma ti assicuro che tirare a oltre 50 NM rischi solo di spaccare i cuscinetti.
tiraggio a 45/50 è sufficiente e poi chiudi i perni di serraggio (2 per sulla forca lato frizione e 1 sul forcellone, stesso lato) e sei a posto.
ciao
PS: prendi una dinamomentrica reversibile (con testa smontabile) perchè altrimenti i perni ruota non li chuiderai mai perchè vanno in senso antiorario...
PS2:
usa sempre frena filetti medio.
ciao
_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
lennynero70
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2011, 10:42 |
|
Iscritto il: 15 set 2010, 22:26 Messaggi: 3855
|
A.D. ha scritto: basta quella da 10 a 50 Nm della beta. sotto non serve, praticamente basta che finalizzi la chiusura della vite quando senti la prima resistenza. sopra non ci arrivi praticamente mai. l'unico punto dove tiri oltre (da manuale) sono i perni ruota, ma ti assicuro che tirare a oltre 50 NM rischi solo di spaccare i cuscinetti. tiraggio a 45/50 è sufficiente e poi chiudi i perni di serraggio (2 per sulla forca lato frizione e 1 sul forcellone, stesso lato) e sei a posto. ciao PS: prendi una dinamomentrica reversibile (con testa smontabile) perchè altrimenti i perni ruota non li chuiderai mai perchè vanno in senso antiorario...  PS2: usa sempre frena filetti medio. ciao
Q8issimo A.D. ... ho una USAG da 10 a 50 Nm e ci fai praticamente tutto... 
|
|
 |
|
 |
pite.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2011, 10:59 |
|
Iscritto il: 24 gen 2006, 10:12 Messaggi: 1581 Località: donoratico-livorno
|
lennynero70 ha scritto: Q8issimo A.D. ... ho una USAG da 10 a 50 Nm e ci fai praticamente tutto... 
confermo anche io.. ma sul fatto della riversibilità.....non ci avevo mai pensato.. non mi sono nemmeno accorto se la usag lo sia...
|
|
 |
|
 |
Jason
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2011, 11:01 |
|
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
|
SCUSATE ma non è vero: volete un esempio?
la fascetta collettore-scarico va a 64 Nm
il perno ruota posteriore va a 70 Nm
se stringere parti importanti come queste fate ad occhio vi conviene neanche spendere i soldi per la chiave da 10-50 Nm
poi non lamentatevi se perdete le viti o non trovate i maschi in pollici per rifare i filetti rovinati!
che cavolo vuol dire "basta che finalizzi la chiusura della vite quando senti la prima resistenza"  A.D. ma stai scherzando?
I cuscinetti sono costruiti per essere serrati ad una determinata coppia senza problemi.. qui in azienda ho serrato personalmente cuscinetti ad 800 Nm con una dinamometrica da 2 metri senza che facessero una piega, ovvio che sono dimensionati di conseguenza!!
PIUTTOSTO LASCIATE PERDERE
_________________   ..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2011, 11:32 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
Jason ha scritto: SCUSATE ma non è vero: volete un esempio? la fascetta collettore-scarico va a 64 Nm il perno ruota posteriore va a 70 Nm se stringere parti importanti come queste fate ad occhio vi conviene neanche spendere i soldi per la chiave da 10-50 Nm poi non lamentatevi se perdete le viti o non trovate i maschi in pollici per rifare i filetti rovinati! che cavolo vuol dire "basta che finalizzi la chiusura della vite quando senti la prima resistenza"  A.D. ma stai scherzando? I cuscinetti sono costruiti per essere serrati ad una determinata coppia senza problemi.. qui in azienda ho serrato personalmente cuscinetti ad 800 Nm con una dinamometrica da 2 metri senza che facessero una piega, ovvio che sono dimensionati di conseguenza!! PIUTTOSTO LASCIATE PERDERE
jason,
1) COPPIE SOTTO I 10 NM. la finalizzazione va solo per queste: questo è quello che dico.
saprai bene qual'è la forza da applicare a una chiave con leva 10 cm per ottenre una coppia di meno di 10 Nm... la dinamometrica non serve, basta chiudere a "mano" con ferma filetti.
2) COPPIE OTLTRE i 50Nm:
Perni: come ho detto i perni ruota sono superiori (da 65 a 70 nm) ma su quelli hai anche i perni di bloccaggio.
mi chiedo quanti gommisti hanno la dinamometrica e conoscono le coppie di serraggio delle Buell e lo fanno....
Fascetta collettore scarico: ma tu l'hai tirata a 64?? anche li basta arrivare a 50 con della buona basta per sfiati... a quella coppia senti SGRIN SGRIN.
PS: io ho fottuto i cuscinetti anteriori e posteriori del CR tirando a coppia come da manuale...
forse ho sbagliato qualcosa, ma tutti i mecca con cui ho parlato mi han detto che quelle coppie sono cmq eccessive.

_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
Jason
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2011, 11:36 |
|
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
|
vabbè.. scusa se mi sono inalberato  prendi il mio commento come un'opinione personale 
_________________   ..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2011, 11:41 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
Jason ha scritto: vabbè.. scusa se mi sono inalberato  prendi il mio commento come un'opinione personale 
ma perchè?
è giusto esprimere le opinioni... così uno può farsi una sua idea.
vai sereno!
PS:
io ne ho due:
10-50 e 40 -120.... ma la seconda non la uso mai, volevo addirittura prendermene una sotto i 10... ma alla fine

_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
|