complimenti.
Credo che Jason debba essere un'esempio per tutti, compresi quelli che si lamentano ad oltranza dell'incompetenza e degli spropositati costi delle concessionarie. Ricordo ancora quando si iscrisse Jason (chi cazzo è jason ?!?! ) e la sua smania infinita per avere tra le mani la sua ambita moto! E non era, e non è ancora, un "esperto", un meccanico diplomato a east troy, tantomeno un ingeniere meccanico!
Eppure con passione e pazienza ha imparato, ha provato, è riuscito.
A parte il lavoro, ha costruito il ponte! Che sia da esempio per chi ama chiacchierare e non fare.. come direbbe anche pinuz, esponente massimo della Makkaroni Meccanica : "son due aste e bilancieri, non ci vuole un cazzo!"
A little less conversation, we need more action! Complimenti ancora!
ps: la prossima volta però magari compra un tozzo d'alluminio aeronautico per testare
Jason è così! La passione, l'iniziativa, la voglia di comprendere, la curiosità, purtroppo sono sempre meno presenti nella nostra società. i casi sono lampanti, anche qui. Ti invidio oltremodo lo spazio che hai per lavorare!
Jason è così! La passione, l'iniziativa, la voglia di comprendere, la curiosità, purtroppo sono sempre meno presenti nella nostra società. i casi sono lampanti, anche qui. Ti invidio oltremodo lo spazio che hai per lavorare!
Jason è così! La passione, l'iniziativa, la voglia di comprendere, la curiosità, purtroppo sono sempre meno presenti nella nostra società. i casi sono lampanti, anche qui. Ti invidio oltremodo lo spazio che hai per lavorare!
complimenti per passione e manualità.. ma.. senza comperarti 1 intero kit .. non era più semplice fare 1 filetto con 1 passo superiore e metterci 1 altro tappo????
tattooartbuell
Oggetto del messaggio:
Inviato: 15 ott 2009, 01:06
mi stò ancora facendo sege sulla foto....complimenti anche per il ponte!!!
complimenti solo il moi socio capoofficina ha le palle come le tue di usare l'helicol....
AlexBiker77
Oggetto del messaggio:
Inviato: 15 ott 2009, 09:24
Iscritto il: 10 ott 2008, 14:12 Messaggi: 861
Bravo Jason!
american_dream
Oggetto del messaggio:
Inviato: 15 ott 2009, 10:07
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
2 precisazioni:
-se spalmava di grasso il maschio per helicoil prima di filettare gran parte dei trucioli sarebbero rimasti attaccati ad esso (i maschi hanno le cave apposta per facilitare l'espulsione del truciolo e di conseguenza non rovinare la filettatura che si sta' eseguendo)
-il filetto si rovina per 2 motivi:
1) il manuale consiglia di metterci frenafiletti su un pezzo che va' smontato/rimontato spesso è una follia!!! Se vuoi essere sicuro che non si sviti si puo' o forare l'esagono e fare una legatura di sicurezza, oppure dare una spalmata al filetto di pasta rossa/nera/argento, quel che volete, quel poco spessore che fa', essendo gommoso, nè permette alla vite di svitarsi nè rovina la filettatura
2) cambiate SEMPRE E TASSATIVAMENTE la rondella in rame che fa' la tenuta!!! Da nuova si schiaccia un pochettino e garantisce la tenuta, al successivo smontaggio è gia' schiacciata e per farla tenere devi tirare ad una coppia maggiore e poi traaaack si sfonda il filetto per dovere di cronaca, sapete chi fonde il forcellone?
Jason
Oggetto del messaggio:
Inviato: 15 ott 2009, 16:56
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
cavallo pazzo ha scritto:
complimenti per passione e manualità.. ma.. senza comperarti 1 intero kit .. non era più semplice fare 1 filetto con 1 passo superiore e metterci 1 altro tappo????
Tieni conto che quello che ospita il filetto è una boccola, quindi non è che si possa andare molto su con i diametri perchè poi finisce il materiale!...avrei comunque potuto farcela con il risultato di avere un tappo molto più grande, perdere tempo a cercarne uno adatto (perché i tappi GAS che abbiamo comunemente hanno il filetto conico e quindi non vanno bene), e soprattuto avere ancora un filetto di alluminio!!
american_dream ha scritto:
2 precisazioni: -se spalmava di grasso il maschio per helicoil prima di filettare gran parte dei trucioli sarebbero rimasti attaccati ad esso (i maschi hanno le cave apposta per facilitare l'espulsione del truciolo e di conseguenza non rovinare la filettatura che si sta' eseguendo)
Forse non si nota dalla foto ma HO SPALMATO IL GRASSO SUL MASCHIO! filettando verso l'alto la gravità non aiuta la lubrificazione dell'utensile! ...e comunque i trucioli dentro ci sono finiti...meno magari ma c'erano
american_dream ha scritto:
-il filetto si rovina per 2 motivi: 1) il manuale consiglia di metterci frenafiletti su un pezzo che va' smontato/rimontato spesso è una follia!!! Se vuoi essere sicuro che non si sviti si puo' o forare l'esagono e fare una legatura di sicurezza, oppure dare una spalmata al filetto di pasta rossa/nera/argento, quel che volete, quel poco spessore che fa', essendo gommoso, nè permette alla vite di svitarsi nè rovina la filettatura
Perfetto!
american_dream ha scritto:
2) cambiate SEMPRE E TASSATIVAMENTE la rondella in rame che fa' la tenuta!!! Da nuova si schiaccia un pochettino e garantisce la tenuta, al successivo smontaggio è gia' schiacciata e per farla tenere devi tirare ad una coppia maggiore e poi traaaack si sfonda il filetto per dovere di cronaca, sapete chi fonde il forcellone?
non c'è la rondella in rame...almeno nella mia...c'è una guarnizione tipo O-Ring...nella vostra c'è la rondella??
_________________
..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
american_dream
Oggetto del messaggio:
Inviato: 15 ott 2009, 17:40
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
Jason ha scritto:
non c'è la rondella in rame...almeno nella mia...c'è una guarnizione tipo O-Ring...nella vostra c'è la rondella??
premetto che ho l'olio e il filtro in casa per fare il cambio ma non l'ho ancora fatto poichè vorrei tirare giu' i carter.
Io tutti i tappi olio che ho visto avevano sotto la rondella in rame, ho guardato la mia or ora, senza smontare, ed in effetti non si vede, sarebbe il primo senza rondella di rame che vedo
dovrei guardare sul manuale d'officina.....
ma tu, visto che ti piace il fai-da-te ed hai il banco alzamoto (anch'io ce l'ho ) NON HAI IL MANUALE D'OFFICINA?!??!?!??
SCARICALO DAL MULO!!!!! Ti togli tutti i dubbi... e quando malauguratamente vai dal meccanico non parli a vanvera
Jason
Oggetto del messaggio:
Inviato: 15 ott 2009, 17:58
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
american_dream ha scritto:
Jason ha scritto:
non c'è la rondella in rame...almeno nella mia...c'è una guarnizione tipo O-Ring...nella vostra c'è la rondella??
premetto che ho l'olio e il filtro in casa per fare il cambio ma non l'ho ancora fatto poichè vorrei tirare giu' i carter. Io tutti i tappi olio che ho visto avevano sotto la rondella in rame, ho guardato la mia or ora, senza smontare, ed in effetti non si vede, sarebbe il primo senza rondella di rame che vedo
dovrei guardare sul manuale d'officina..... ma tu, visto che ti piace il fai-da-te ed hai il banco alzamoto (anch'io ce l'ho ) NON HAI IL MANUALE D'OFFICINA?!??!?!??
SCARICALO DAL MULO!!!!! Ti togli tutti i dubbi... e quando malauguratamente vai dal meccanico non parli a vanvera
ce l'ho...ce l'ho....originale tra l'altro! ma non parla ne di guarnizioni ne di OR..
_________________
..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
american_dream
Oggetto del messaggio:
Inviato: 15 ott 2009, 19:02
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
allora il tappo è conico!
O guarnizione di rame o tappo conico, non si scappa.
Il frenafiletti che dicono, malauguratamente, di mettere non è per la tenuta ma solo perchè non si sviti
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati