Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 dic 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 00:47
Messaggi: 1921
Località: Treviso
la taratura per le forche me l'ha data andreani.... ma il discorso è che per il nostro mono non c'è nulla e bisognerebbe sostituirlo... si parte dalla base che può essere un mupo o un bitubo (circa 750-800 euri) fino ad arriavre ad ohlins (1500). per le forche, le molle le fa solo hyper pro e bitubo (no ohlins) altrimenti bisognerebbe fare un lavoro più completo che comprende la sostituzione di cartuccia per intero, quindi pompanti molle e olio... e qui si viaggia sui 600 + lavoro.... per cui
upgrade base: molle + olio + lavoro= 500€
upgrade medio: molle forche +olio + mono nuovo + lavoro= 1100€
upgrade alto: sostituzione mono + interno forca race + lavoro = 1700€ circa
upgrade top: sostituzione mono + sostituzione forche + lavoro = circa 3000€ poi dipende dalle aziende che si scelgono (a sto punto direi ohlins)

io sono povero e mi sono dato al base :supergreen:

_________________
A volte ritornano...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 dic 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 mag 2006, 00:29
Messaggi: 1764
Località: viareggio paradise beach
io mi sono accontentato di mono ohlins posteriore e olio + denso per le forcelle anteriori...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 dic 2009, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43
Messaggi: 1283
Località: livorno
Pavi ha scritto:
la taratura per le forche me l'ha data andreani.... ma il discorso è che per il nostro mono non c'è nulla e bisognerebbe sostituirlo... si parte dalla base che può essere un mupo o un bitubo (circa 750-800 euri) fino ad arriavre ad ohlins (1500). per le forche, le molle le fa solo hyper pro e bitubo (no ohlins) altrimenti bisognerebbe fare un lavoro più completo che comprende la sostituzione di cartuccia per intero, quindi pompanti molle e olio... e qui si viaggia sui 600 + lavoro.... per cui
upgrade base: molle + olio + lavoro= 500€
upgrade medio: molle forche +olio + mono nuovo + lavoro= 1100€
upgrade alto: sostituzione mono + interno forca race + lavoro = 1700€ circa
upgrade top: sostituzione mono + sostituzione forche + lavoro = circa 3000€ poi dipende dalle aziende che si scelgono (a sto punto direi ohlins)

io sono povero e mi sono dato al base :supergreen:


hypero comunque mi pare che ha anche una molla per il mono, fai ripristinare la separazione tra azoto e olio e cambi molla.. meglio di nulla..
le forche e il mono della ohlins costano uno sbotto :shock: .. sinceramente prima di imbarcarsi in queste operazioni io mi faccio un esamino di coscienza.. alla fine la moto la uso per venire a lavoro e fare girate, ma sempre abbastanza tranquillo.. prendere ohlins senza necessità di andare in pista mi pare di buttare soldi... e anch'io sono poveretto :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 dic 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 00:47
Messaggi: 1921
Località: Treviso
si si... la hyper fa la molla per il mono... è quella che ho comprato io... assieme alle molle forcella...

_________________
A volte ritornano...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 dic 2009, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: 09 lug 2009, 05:29
Messaggi: 174
Località: Napoli
A che modello di xb hai fatto la modifica?
Ad un SCG? molto interessato :roll:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 dic 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 00:47
Messaggi: 1921
Località: Treviso
Burnout ha scritto:
A che modello di xb hai fatto la modifica?
Ad un SCG? molto interessato :roll:
una s..... temo che per scg non ci sia nulla come migliorie di sosp.

_________________
A volte ritornano...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 dic 2009, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
guardatevi questo e leggete bene:

www.kservice.it

le sospensioni originali si lavorano eccome, che poi Andreani punti a venderti del materiale nuovo è fuor di dubbio

anche questi sono validi:

www.oramitalia.com

io li conosco entrambi 8)

ripeto il mio punto di vista..... un kit rimane tale non è messo a punto da un professionista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 dic 2009, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43
Messaggi: 1283
Località: livorno
american_dream ha scritto:
guardatevi questo e leggete bene:

www.kservice.it

le sospensioni originali si lavorano eccome, che poi Andreani punti a venderti del materiale nuovo è fuor di dubbio

anche questi sono validi:

www.oramitalia.com

io li conosco entrambi 8)

ripeto il mio punto di vista..... un kit rimane tale non è messo a punto da un professionista



ok senz'altro è un lavoro migliore, ma i costi? non mi pare siano indicati..
se ci mettiamo nei panni di uno che dopo 16.000km dovrebbe aprire le forcelle per cambiare olio cosa fa? magari col kit si risparmia e si ottiene un comportamento decente per altri 16.000km..



una domanda per chi sa.. ma il mono vedo che ha il serbatoio del gas separto.. leggevo che a regola in questi casi non c'è miscelazione di azoto e olio, vuol dire che non va fatto sistemare? o molla comunque e bisogna farci qualcosa?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 dic 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 00:47
Messaggi: 1921
Località: Treviso
Enteromorfa ha scritto:
american_dream ha scritto:
guardatevi questo e leggete bene:

www.kservice.it

le sospensioni originali si lavorano eccome, che poi Andreani punti a venderti del materiale nuovo è fuor di dubbio

anche questi sono validi:

www.oramitalia.com

io li conosco entrambi 8)

ripeto il mio punto di vista..... un kit rimane tale non è messo a punto da un professionista



ok senz'altro è un lavoro migliore, ma i costi? non mi pare siano indicati..
se ci mettiamo nei panni di uno che dopo 16.000km dovrebbe aprire le forcelle per cambiare olio cosa fa? magari col kit si risparmia e si ottiene un comportamento decente per altri 16.000km..



una domanda per chi sa.. ma il mono vedo che ha il serbatoio del gas separto.. leggevo che a regola in questi casi non c'è miscelazione di azoto e olio, vuol dire che non va fatto sistemare? o molla comunque e bisogna farci qualcosa?


molla cmq, la separazione avviene da un affare in plastica (non mi ricordo il nome) che comunque alla lunga fa schiumare l'olio..

_________________
A volte ritornano...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 dic 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 00:47
Messaggi: 1921
Località: Treviso
Enteromorfa ha scritto:
american_dream ha scritto:
guardatevi questo e leggete bene:

www.kservice.it

le sospensioni originali si lavorano eccome, che poi Andreani punti a venderti del materiale nuovo è fuor di dubbio

anche questi sono validi:

www.oramitalia.com

io li conosco entrambi 8)

ripeto il mio punto di vista..... un kit rimane tale non è messo a punto da

un professionista






ok senz'altro è un lavoro migliore, ma i costi? non mi pare siano indicati..
se ci mettiamo nei panni di uno che dopo 16.000km dovrebbe aprire le forcelle per cambiare olio cosa fa? magari col kit si risparmia e si ottiene un comportamento decente per altri 16.000km..



una domanda per chi sa.. ma il mono vedo che ha il serbatoio del gas separto.. leggevo che a regola in questi casi non c'è miscelazione di azoto e olio, vuol dire che non va fatto sistemare? o molla comunque e bisogna farci qualcosa?




le sospensioni originali si lavorano si, ma punto 1 per le originali buell c'è pocchissima componentistica aftermarket da sostituire, punto 2 fare grossi lavori su una struttura cosi non ha senso... il mono se ci devi spendere dei soldi sopra tanto vale cambiarlo... per le forche è diverso, la magari puoi optare per la sostituzione delle cartucce... resta il fatto che con 500€ non riesci a far nulla... Andreani pensava esistesse un pò di tutto per le sosp originali, ma quando è andato a verificare, nemmeno le molle faceva la ohlins.... quindi kit semplice hyperpro e via... non ne faccio un uso agonistico della moto e delle molle progressive mi danno un pò di confort alle basse andature e rigidita a palla... proverò e dopo vi saprò dire..


p.s. il meccanico farà una taratura in base a quello che cerco e al mio peso.

_________________
A volte ritornano...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 dic 2009, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
ma perchè continui a parlare di costi?
Una revisione e messa a punto con cambio oli non costa una follia....massimo massimo 500€ e fai tutto, le molle da sole ce ne vanno sui 200-250€.... 300€ di lavoro non mi sembra una pazzia :roll:

per montare il kit la forcella va' aperta ad ogni modo, almeno l'olio lo cambi, non vuoi fare i paraoli? ok, risparmi una 30ina di €....
si tratta di togliere l'olio vecchio, lavare tutto bene, rimettere olio e infilare le nuove molle. Forcelle di stradali non ne ho (ancora :mrgreen: ) fatte ma di moto da cross/enduro ne ho fatte piu' d'una, ci corro con 'ste moto e cerco di fare tutto da me, non parlo di "preparazione" quella la faccio fare ma poi le revisioni me le faccio, solo per la forcella, il mono per fare un bel lavoro ci vuole la pompa per il vuoto, questa:
http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=2574 c'è anche il modo di farne a meno ma è un po' una rottura.... non ho ancora preso il coraggio per farlo :shock:

tutti i mono hanno il serbatoio azoto separato, (al limite ci sono mono, vecchi o cmq di bassa gamma che non ce l'hanno) quello delle xb hanno il "tubo" piu' lungo per questioni di ingombro ma il concetto è lo stesso.
Anche quello ogni tanto va' revisionato, si cambia l'olio e si ricarica di azoto, per una revisione leggera si spende tra gli 80 e i 100 € di norma.
Ma su una stradale è dura capire quando è il momento per farlo, il decadimento delle prestazioni si nota in modo evidente quando il mono è molto caldo (percio' uso in pista, quando mai hai trovato il serbatoio ben caldo? Al limite tiepido) e ti rendi conto che non è piu' molto sostenuto, si nota bene con le moto da off quando è ora, il decadimento a caldo è davvero notevole, diventa gommoso, spugnoso, d'altronde lavora (quasi)solo la molla, non ha piu' frenatura idraulica

dei miei amici (sempre per l'off) le mandano quì, c'è anche un listino prezzi e qualcosa dedicato alle Buell:

http://www.bikesetup.it/

anche quì ci sono dei listini, stesso discorso di prima pero', conosco chi le ha fatte fare ma io non l'ho fatto da loro:

http://www.rinaldisospensioni.it/index.asp
:xmasgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 dic 2009, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43
Messaggi: 1283
Località: livorno
american_dream ha scritto:
ma perchè continui a parlare di costi?
Una revisione e messa a punto con cambio oli non costa una follia....massimo massimo 500€ e fai tutto, le molle da sole ce ne vanno sui 200-250€.... 300€ di lavoro non mi sembra una pazzia :roll:

per montare il kit la forcella va' aperta ad ogni modo, almeno l'olio lo cambi, non vuoi fare i paraoli? ok, risparmi una 30ina di €....
si tratta di togliere l'olio vecchio, lavare tutto bene, rimettere olio e infilare le nuove molle. Forcelle di stradali non ne ho (ancora :mrgreen: ) fatte ma di moto da cross/enduro ne ho fatte piu' d'una, ci corro con 'ste moto e cerco di fare tutto da me, non parlo di "preparazione" quella la faccio fare ma poi le revisioni me le faccio, solo per la forcella, il mono per fare un bel lavoro ci vuole la pompa per il vuoto, questa:
http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=2574 c'è anche il modo di farne a meno ma è un po' una rottura.... non ho ancora preso il coraggio per farlo :shock:

tutti i mono hanno il serbatoio azoto separato, (al limite ci sono mono, vecchi o cmq di bassa gamma che non ce l'hanno) quello delle xb hanno il "tubo" piu' lungo per questioni di ingombro ma il concetto è lo stesso.
Anche quello ogni tanto va' revisionato, si cambia l'olio e si ricarica di azoto, per una revisione leggera si spende tra gli 80 e i 100 € di norma.
Ma su una stradale è dura capire quando è il momento per farlo, il decadimento delle prestazioni si nota in modo evidente quando il mono è molto caldo (percio' uso in pista, quando mai hai trovato il serbatoio ben caldo? Al limite tiepido) e ti rendi conto che non è piu' molto sostenuto, si nota bene con le moto da off quando è ora, il decadimento a caldo è davvero notevole, diventa gommoso, spugnoso, d'altronde lavora (quasi)solo la molla, non ha piu' frenatura idraulica

dei miei amici (sempre per l'off) le mandano quì, c'è anche un listino prezzi e qualcosa dedicato alle Buell:

http://www.bikesetup.it/

anche quì ci sono dei listini, stesso discorso di prima pero', conosco chi le ha fatte fare ma io non l'ho fatto da loro:

http://www.rinaldisospensioni.it/index.asp
:xmasgreen:


scusami, ma non ho capito la differenza tra quello che proponi te e quello che dice Pavi. Sempre molle e olio da cambiare sulla forcella no? :?

comunque molto interessante il sito bikesetup.. lo tengo di conto per quando devo sistemare le sospensioni..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 dic 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 00:47
Messaggi: 1921
Località: Treviso
non ci capisco più un azz!!!! sarebbe bello poter dire.... birretta?? ma dobbiamo prendere l'aereo per farlo :roll: :roll:

_________________
A volte ritornano...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 dic 2009, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
quando ti fa' le sospensioni un professionista vuole la moto in officina (a meno che abbia un'esperienza sterminata)
valuta il TUO peso e ti consiglia le molle adatte, ci sono di diversi K (costante elastica della molla: http://www.leomeska.net/?p=4 quì invece vendono le molle: http://www.motormix.it/catalogo/index.h ... 104261#tpl leggete cosa specificano!) e sceglie quello piu' adatto al tuo peso in primis.
Poi ti fa' il lavoro, scorrevolezza, taratura (lavora sulle lamelle, è un po' un segreto) fori sui pistoni.... un mucchio di cose.
Poi rimonta le sospensioni sulla moto, quando vai a ritirarla al momento ti regola i sag:
http://www.specialmotors.net/index.php? ... &Itemid=41
e ti da' i "click" che secondo lui van bene, provi la moto per un po' e se non sei soddisfatto ti modifica cio' che serve, magari cambiandoti di nuovo le molle (senza fartele pagare di nuovo, ovvio!)
Avete mai sbirciato sui camion che fanno assistenza a moto, di qualsiasi specialita', quante molle per sospensioni hanno?
per una messa a punto ottimale capita di doverle cambiare, certo quì son casi limite.... pero' son cose che si fanno per trarre il meglio.

Ora.... Pavi ha preso un kit, tale kit ha delle molle progressive, saranno anche migliori di quelle stock ma non sono "tarate" per lui, non so' se mi riesco a spiegare, non c'è tutto il lavoro di messa a punto di un professionista dietro, capito?

Ma visto che stiamo parlandone..... quanti di voi hanno tarato le proprie sospensioni in relazione al proprio peso come da tabella che c'è sull'uso e manutenzione?
Io l'ho fatto appena presa la moto 8)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 dic 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 00:47
Messaggi: 1921
Località: Treviso
la mia è una cosa alla buona... se la metti su sto piano allora bisogna vedere la temperatura esterna, l'umidità, le gomme che monti, se viaggi sempre solo o in due, il tuo stile di guida ecc... ma non mi faccio tutte ste pippe.... penso migliori un pò cosi e visto che doveva revisionare le sosp ho messo le molle progressive (sicuramente migliori delle stock) cambio olio (sicuramente migliore dello stock) e gas, poi lucidatura dei foderi forcella per dentro ovviamente(migliore scorrimento rispetto lo stock). Poi ripeto anche volendo NON TROVI DA NESSUNA PARTE MOLLE COJN DIVERSE SPECIFICHE inerenti al peso per le forche originali buell e lo stesso per il mono... sono discorsi che puoi fare su moto da cross (pochi modelli e tutti che puntano all'agonismo) o per le supersportive... ma non per buell... se hai una forcella ohlins esistono una miriade di regolazioni tra molle, fori, lamelle ecc... ma PER LE NOSTRE NON E' COSI
prima di prendere le molle ho interpellato due meccanici un preparatore di moto da pista (che me le sta facendo, scelto per vicinanza a casa) e un preparatore di SOLE sospensioni MOTO, che segue r6 cup e altri trofei, lavora solamente con ohlins... tanti bei discorsi le ho chiesto un preventivo e mi ha detto che sorpreso la ohlins non fa nulla apparte olio per le originali buell... poteva lavorarmele un pò, ma con migliorie minime.. consigliava la sostituzione del mono e delle cartucce forcella per intero. i prezzi erano sempre gli stessi tra i due meccanici quindi è andata cosi. Poi penso sia assurdo fare tarature da agonismo su una moto che viene usata nelle situazioni più disparate... moto carica o scarico, estate o inverno, montagan o mare, gomme nuove o quasi finite da solo o in coppia... non ha senso.. penso che per 500€ non si possa fare di meglio.... un preparatore di solo sospensioni da moto (lo fa 5 giorni su 7 e in ambito agonistico) penso che sa il fatto suo..


in conclusione ovvio che non sarà una soluzione a pennello (sicuramente meglio delle stock), ma per quello che c'è sul mercato (per le orignali showa da 43 per xb) e quello che volevo spendere non ho trovato soluzione migliore. Poi il discorso sospensioni è un odissea, ma purtroppo nemmeno freespirts o naked store che portano le buell in pista hanno a disposizione molle differenti perchè NESSUNO LE PRODUCE. spero di essere stato chiaro nel esprimere che non è una mancanza di conoscenze ma di materiale primo per le nostre originali.

_________________
A volte ritornano...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 gen 2010, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
mi rimane solo un dubbio.... la forcella Showa non ce la avra solo la Buell....
siamo sicuri che sia stata fatta apposta?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 gen 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 00:47
Messaggi: 1921
Località: Treviso
american_dream ha scritto:
mi rimane solo un dubbio.... la forcella Showa non ce la avra solo la Buell....
siamo sicuri che sia stata fatta apposta?



quello che pensava anche il preparatore... e invece pippe.... non c'è nulla..

_________________
A volte ritornano...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 gen 2010, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
minchiazza! Cmq non mi do' per vinto...magari qualche Honda delle prime cbr, dovrei trovare un sito con tutte le speciFICHE tecniche delle moto e vedere se c'è una Showa da 43? dico bene? come quelle Buell :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 gen 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 00:47
Messaggi: 1921
Località: Treviso
american_dream ha scritto:
minchiazza! Cmq non mi do' per vinto...magari qualche Honda delle prime cbr, dovrei trovare un sito con tutte le speciFICHE tecniche delle moto e vedere se c'è una Showa da 43? dico bene? come quelle Buell :shock:


Dopo non so se centra il discorso dei piedini asimmetrici (uno più basso dell'altro)

cmq forse la triumph montava forche simili, non è escluso che ci siano altre moto, ma se sono tutte moto da circo... cmq nessuno va a fare molle e regolazioni dedicate.... cerca cerca... magari un gg può tornare utile...

io ho trovato o le molle dei due kit sopracitati o cartuccia intera...



p.s.
se un produttore fa delle molle compatibili per buell sarebbe il primo a matterle a catalogo, invece i produttori più noti non fanno niente.

_________________
A volte ritornano...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2010, 01:04 
 
io monto molle della proseries, ho modificato le lamelle, ma a mio parere cambiati pompanti e con olio da 15° va un'amore l'anteriore, il posteriore bisogna solo sostituire la molla io in pista consumo i pedalini, ma il mio amico con a firebolt con sospensioni originali e un'ottima messa a punto va bene lo stesso!


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2010, 03:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 00:47
Messaggi: 1921
Località: Treviso
bè se per quello i pedalini li ho ben che consumati anche stock.... cosi non potrà che fare meglio.... :wink: :wink:

_________________
A volte ritornano...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2010, 06:52 
 
Pavi ha scritto:
bè se per quello i pedalini li ho ben che consumati anche stock.... cosi non potrà che fare meglio.... :wink: :wink:

SI MA IO HO I PEDALINI DELLA R NON DELLA S....CICCIO PAVI!


Top 
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010