Autore |
Messaggio |
kickit
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2010, 15:54 |
|
|
io ho visto dei madonnari disegnare con dei freni al carboncino 
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2010, 16:14 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
1) la foto su motociclismo (non fatemi andare a cercare quale numero) era quella di una xb col perimetrale, se non sei convinto manda una mail chiedendo spiegazioni
2)questo l'hai scritto tu: Secondo:se non frenassero non li omologherebbero.Dove stà scritto??Hai mai provato a frenare con una Shadow??eppure è omologato... io ho scritto che per essere omologati devono frenare in OGNI CONDIZIONE ATMOSFERICA, hai letto bene? Quelli che usano in motgp col bagnato non frenano e non li usano proprio
3) le supercar li hanno in optional e girano per strada
non solo pista, e frenano sia da caldi che da freddi
|
|
 |
|
 |
Janez7
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2010, 18:07 |
|
Iscritto il: 11 nov 2006, 17:04 Messaggi: 183 Località: Ben dai,so Veneto..
|
american_dream ha scritto: 1) la foto su motociclismo (non fatemi andare a cercare quale numero) era quella di una xb col perimetrale, se non sei convinto manda una mail chiedendo spiegazioni 2)questo l'hai scritto tu: Secondo:se non frenassero non li omologherebbero.Dove stà scritto??Hai mai provato a frenare con una Shadow??eppure è omologato... io ho scritto che per essere omologati devono frenare in OGNI CONDIZIONE ATMOSFERICA, hai letto bene? Quelli che usano in motgp col bagnato non frenano e non li usano proprio 3) le supercar li hanno in optional e girano per strada  non solo pista, e frenano sia da caldi che da freddi
Un freno frena sempre..bisogna vedere QUANTO frena..e per l'omologazione, basta CHE FRENA..in motogp i freni in carbonio sono vietati dal 95 più o meno,e sono obbligatori i dischi in acciaio...le supercar,proprio perchè super,hanno un sistema che tiene le pastiglie appoggiate ai freni per scaldarli SENZA che tu ci metta il piede sul pedale..le moto,no...
Nel sito della SICOM e della FREE SPIRITS, non si nomina mai il perimetrale,e quindi teniamoci il beneficio del dubbio...
P.S. leggi le recensioni dei dischi in CARBONCERAMICA di TUTTE le auto che li hanno installati,e troverai riscontro:non frenano niente nei primi metri per poi letteralmente "esplodere" d'energia frenante..
_________________ When i became the Sun
I shone life into the men's Hearts
|
|
 |
|
 |
Janez7
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2010, 18:22 |
|
Iscritto il: 11 nov 2006, 17:04 Messaggi: 183 Località: Ben dai,so Veneto..
|
|
 |
|
 |
Janez7
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2010, 19:52 |
|
Iscritto il: 11 nov 2006, 17:04 Messaggi: 183 Località: Ben dai,so Veneto..
|
ho scritto una cazzata,guardando i regolamenti in motogp sembrano ammessi i dischi in carbonio..erano stati vietati tanto tempo fa,ma ora sembra tutto in regola...
_________________ When i became the Sun
I shone life into the men's Hearts
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2010, 19:54 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
visto che continui a pressarmi mi sono cercato il giornale, è MOTOCICLISMO del 10/2009, pag. 150-151
il sito di riferimento è:
www.sicom-brakes.com
brevemente, esistono 2 tipi di freni:
-CCR carbon/carbon reinforced figli della tecnologia della F.1 che frenano solo da caldi, ci vogliono solo 150gg (!!) di forno in atmosfera di metano per produrli, immaginatevi i costi
-CCM carbon/carbon matrix che sono quelli di cui parlo io, "rispetto ad un disco CCR la variabilita' del coeff. di attrito è ridotta per cui non c'è bisogno di mandare il disco in temperatura e non c'è alcun ritardo di risposta"
E' questa la tecnologia che anche Brembo e AP utilizzano per le supercar.
C'è una bella foto di un disco perimetrale Buell, come questa:
a questo punto voglio capire cosa diamine vuoi ancora mettere in dubbio, è una settimana che sostengo una tesi e siete riusciti a dirne di tutti i colori, che non frenano, che le supercar li tengono premuti per tenerli caldi e via così...
Almeno ammettere gli sbagli o avere l'onesta' di ammetere l'ignoranza in materia mi sembra il minimo 
|
|
 |
|
 |
skorpionbay
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2010, 21:00 |
|
Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46 Messaggi: 2248 Località: sotto casa mia....
|
QUOTO
_________________ XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2010, 21:17 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
american_dream ha scritto: visto che continui a pressarmi mi sono cercato il giornale, è MOTOCICLISMO del 10/2009, pag. 150-151 il sito di riferimento è: www.sicom-brakes.com
bello il look, ma il prezzo? non riesco a collegarmi a naked store.
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2010, 21:25 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
siamo circa 2500,00 € alla faccia..
|
|
 |
|
 |
Janez7
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2010, 21:28 |
|
Iscritto il: 11 nov 2006, 17:04 Messaggi: 183 Località: Ben dai,so Veneto..
|
american_dream ha scritto: visto che continui a pressarmi mi sono cercato il giornale, è MOTOCICLISMO del 10/2009, pag. 150-151 il sito di riferimento è: www.sicom-brakes.combrevemente, esistono 2 tipi di freni: -CCR carbon/carbon reinforced figli della tecnologia della F.1 che frenano solo da caldi, ci vogliono solo 150gg (!!) di forno in atmosfera di metano per produrli, immaginatevi i costi -CCM carbon/carbon matrix che sono quelli di cui parlo io, "rispetto ad un disco CCR la variabilita' del coeff. di attrito è ridotta per cui non c'è bisogno di mandare il disco in temperatura e non c'è alcun ritardo di risposta" E' questa la tecnologia che anche Brembo e AP utilizzano per le supercar. C'è una bella foto di un disco perimetrale Buell, come questa:  a questo punto voglio capire cosa diamine vuoi ancora mettere in dubbio, è una settimana che sostengo una tesi e siete riusciti a dirne di tutti i colori, che non frenano, che le supercar li tengono premuti per tenerli caldi e via così... Almeno ammettere gli sbagli o avere l'onesta' di ammetere l'ignoranza in materia mi sembra il minimo 
Avranno anche fatto il disco per Buell,e come avevo scritto sopra,mi tenevo il beneficio del dubbio visto ciò che scriveva free spirits,ma dalla voce di chi li ha provati (vari tester di varie testate),parlano sempre di un notevole ritardo rispetto all'acciaio..
A sto punto,visto che tanto con questo discorso non si va da nessuna parte,tienti la ragione e vivi felice 
_________________ When i became the Sun
I shone life into the men's Hearts
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2010, 21:29 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
X-LITE ha scritto: siamo circa 2500,00 € alla faccia..
meco ... non vale tutta la moto 2500euro 
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2010, 21:30 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
ammericano ha scritto: X-LITE ha scritto: siamo circa 2500,00 € alla faccia.. meco ... non vale tutta la moto 2500euro 

|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2010, 21:31 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
X-LITE ha scritto: ammericano ha scritto: X-LITE ha scritto: siamo circa 2500,00 € alla faccia.. meco ... non vale tutta la moto 2500euro  
accessori aftermarket inclusi 
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
Caf? Racer
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 feb 2010, 00:17 |
|
Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55 Messaggi: 192 Località: Modena
|
Cita: Un freno frena sempre..bisogna vedere QUANTO frena..e per l'omologazione, basta CHE FRENA..in motogp i freni in carbonio sono vietati dal 95 più o meno,e sono obbligatori i dischi in acciaio...le supercar,proprio perchè super,hanno un sistema che tiene le pastiglie appoggiate ai freni per scaldarli SENZA che tu ci metta il piede sul pedale..le moto,no... Nel sito della SICOM e della FREE SPIRITS, non si nomina mai il perimetrale,e quindi teniamoci il beneficio del dubbio... P.S. leggi le recensioni dei dischi in CARBONCERAMICA di TUTTE le auto che li hanno installati,e troverai riscontro:non frenano niente nei primi metri per poi letteralmente "esplodere" d'energia frenante..
A perte che nessuna supercar monta dischi freno in carbonio, per il semplice motivo che i suddetti dischi hanno bisogno di lavorare a temperature che difficilmente vengono raggiunte su strade aprete al traffico, i dischi montati come optional su tante supercar (Porsche, Audi R8, Lambo) sono tutti carboceramici, poichè il bagno di silicio (che rende il composto ceramico) conferisce al disco in carbonio delle caratteristiche tali da renderlo efficiente anche alle basse temperature.
_________________ Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 feb 2010, 11:35 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
Cafè Racer ha scritto: Cita: Un freno frena sempre..bisogna vedere QUANTO frena..e per l'omologazione, basta CHE FRENA..in motogp i freni in carbonio sono vietati dal 95 più o meno,e sono obbligatori i dischi in acciaio...le supercar,proprio perchè super,hanno un sistema che tiene le pastiglie appoggiate ai freni per scaldarli SENZA che tu ci metta il piede sul pedale..le moto,no... Nel sito della SICOM e della FREE SPIRITS, non si nomina mai il perimetrale,e quindi teniamoci il beneficio del dubbio... P.S. leggi le recensioni dei dischi in CARBONCERAMICA di TUTTE le auto che li hanno installati,e troverai riscontro:non frenano niente nei primi metri per poi letteralmente "esplodere" d'energia frenante.. [/qu
A perte che nessuna supercar monta dischi freno in carbonio, per il semplice motivo che i suddetti dischi hanno bisogno di lavorare a temperature che difficilmente vengono raggiunte su strade aprete al traffico, i dischi montati come optional su tante supercar (Porsche, Audi R8, Lambo) sono tutti carboceramici, poichè il bagno di silicio (che rende il composto ceramico) conferisce al disco in carbonio delle caratteristiche tali da renderlo efficiente anche alle basse temperature.
azz.. però 
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 feb 2010, 13:41 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
Janez7 ha scritto: american_dream ha scritto: visto che continui a pressarmi mi sono cercato il giornale, è MOTOCICLISMO del 10/2009, pag. 150-151 il sito di riferimento è: www.sicom-brakes.combrevemente, esistono 2 tipi di freni: -CCR carbon/carbon reinforced figli della tecnologia della F.1 che frenano solo da caldi, ci vogliono solo 150gg (!!) di forno in atmosfera di metano per produrli, immaginatevi i costi -CCM carbon/carbon matrix che sono quelli di cui parlo io, "rispetto ad un disco CCR la variabilita' del coeff. di attrito è ridotta per cui non c'è bisogno di mandare il disco in temperatura e non c'è alcun ritardo di risposta" E' questa la tecnologia che anche Brembo e AP utilizzano per le supercar. C'è una bella foto di un disco perimetrale Buell, come questa:  a questo punto voglio capire cosa diamine vuoi ancora mettere in dubbio, è una settimana che sostengo una tesi e siete riusciti a dirne di tutti i colori, che non frenano, che le supercar li tengono premuti per tenerli caldi e via così... Almeno ammettere gli sbagli o avere l'onesta' di ammetere l'ignoranza in materia mi sembra il minimo  Avranno anche fatto il disco per Buell,e come avevo scritto sopra,mi tenevo il beneficio del dubbio visto ciò che scriveva free spirits,ma dalla voce di chi li ha provati (vari tester di varie testate),parlano sempre di un notevole ritardo rispetto all'acciaio.. A sto punto,visto che tanto con questo discorso non si va da nessuna parte,tienti la ragione e vivi felice 
dopo che ti ho smerdato (e non solo io, anche altri contributi alla discussione) con tanto di link e foto vuoi ancora avere ragione
chi legge giudichera' e capira' dove sta' la ragione
dicci quali tester e quali riviste ne parlano, io mi sono sbattuto per trovarli, vediamo se tu ne sei capace 
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20 feb 2010, 15:01 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
diro di più ho usato la xb verie volte in pista e posso assicurare che il freno fatica a smaltire il calore, qui in sardegna con precisione mores dove abbiamo l'unica pista i freni si usano tantissimo è capitato spesso che o le pastiglie o addirittura il disco si sia bruciato.. e ovvalizzato poi che il disco in carbonio sia sicuramente utile ma per chi magari gira veramente forte per chi come nmolti di noi hanno un passo turistico veloce può non servire.. però avendo soldi da spendere lo comprerei.. 
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 feb 2010, 14:33 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
io ho messo il link solo per conoscenza, secondo me bisogna essere un po' folli per fare una spesa del genere
piuttosto se i freni non vi bastano metterei 2 dischi... prenderei un cerchio di una jap coi suoi 2 bei dischi e le sue pinze, si trovano dappertutto come ricambi usati o a Novegro, poi mi farei fare i piedini ad hoc e spenderei meno dei 2500€ (giusto? non ricordo) per il super disco.
Che poi ha il difetto grosso grosso del disco singolo, quando freni fa' torcere la forcella, non è mai un lavoro figo 
|
|
 |
|
 |
|