Il segreto sta nel lavorare l'albero motore e bilanciarlo alla perfezione... Riducendo le vibrazioni tutti i supporti sono più felici e durano di più... Non è quindi il Big Bore che da l'affidabilità, ma la lavorazione che viene eseguita. Potresti fare solo il bilanciamento senza Big Bore per avere una mega durata del motore, ma capisco che qualche cavallino in più faccia gola...
la coppia motrice (maggiore nel 1340) e' pulsante e non e' solo questione di bilanciamento che, per inciso, non ci potra' mai essere in un bicilindrico a V di 45 neanche con i controalberi di equilibratura.
Il segreto sta nel lavorare l'albero motore e bilanciarlo alla perfezione... Riducendo le vibrazioni tutti i supporti sono più felici e durano di più... Non è quindi il Big Bore che da l'affidabilità, ma la lavorazione che viene eseguita. Potresti fare solo il bilanciamento senza Big Bore per avere una mega durata del motore, ma capisco che qualche cavallino in più faccia gola...
minchia straQ8
Ri-minkia RiQ8 !! anzi aggiungo: VOGLIO LA BUELL BLADE CHE HAI IN FIRMA MA COL DOPPIO FARO ROTONDO E IL PORTATARGA FS A LED !!!
buongustaio quella per l'anno prossimo se vieni promosso con la media del 9
velocita i 210 o 220 che fa l' xb basta e avanzano ma arrivarci a cannone che goduria...
_________________
ammericano
Oggetto del messaggio:
Inviato: 22 feb 2011, 16:19
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
pulsa. ha una frequenza di pulsazione. e' oscillante con armoniche multiple del regime di rotazione del motore. insomma e' la coppia motrice che fa vibrare tutto indipendentemente dal fatto che l'albero sia perfettamente equilibrato o no. naturalmente se l'albero non fosse equilibrato di suo si spappolerebbe con il tempo. maggiore e' il valore di coppia maggiori sono queste sollecitazioni.
alle vibrazioni generate dalla coppia devi aggiungere quelle dovute al moto alternato dei pistoni che complicano ancora le cose. forse il 1340 ha pistoni piu' leggeri?
inoltre per ogni 10 cavalli in piu' di potenza 20 almeno ne vanno via in calore che deve essere smaltito.
_________________ Gianluca
Handy
Oggetto del messaggio:
Inviato: 22 feb 2011, 16:28
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
ammericano ha scritto:
:shock:
pulsa. ha una frequenza di pulsazione. e' oscillante con armoniche multiple del regime di rotazione del motore. insomma e' la coppia motrice che fa vibrare tutto indipendentemente dal fatto che l'albero sia perfettamente equilibrato o no. naturalmente se l'albero non fosse equilibrato di suo si spappolerebbe con il tempo. maggiore e' il valore di coppia maggiori sono queste sollecitazioni.
alle vibrazioni generate dalla coppia devi aggiungere quelle dovute al moto alternato dei pistoni che complicano ancora le cose. forse il 1340 ha pistoni piu' leggeri?
inoltre per ogni 10 cavalli in piu' di potenza 20 almeno ne vanno via in calore che deve essere smaltito.
infatti per quello chiedevo se i cilindri erano in alluninio... il calore dovrebbe dissiparsi meglio rispetto alla ghisa
velocita i 210 o 220 che fa l' xb basta e avanzano ma arrivarci a cannone che goduria...
non è unq equazione così lineare.
Per prima cosa bisogna distinguere tra coppia motrice (la forza) e la potenza (la cavalleria).
La coppia è data piuttosto dalla forza, dalla"pesantezza" dei pistoni, mentre la potenza è data dalla loro capacità di girare ad alti regimi.
Ora, un 1340 ha dei notevolissimi problemi a girare alto, non solo per una questione di bilanciameno e sollecitazioni, ma anche e soprattutto per peso e per l'attrito generato dal contatto tra pistone e camicia. Motivo per cui le honda 125 da gp - larc 166 - degli anni 70 avevano 6 cilindri e giravano a 24.000rpm.
Quindi, ad un maggiore aumento di coppia non per forza segue un aumento esponenziale di potenza. Il vecchio same di mio padre è un 2000 bicilindrico e ha 40 cavalli, ma una coppia motrice mostruosa.
Per l'xb è uguale: con il big bore aumenta tantissimo la coppia e cetamente, anche se in misura minore, la potenza.
Infatti il progetto XBRR aveva un albero motore molto, molto risicato per consentire al 1340 di poter girare alto e sviluppare parecchia potenza:
velocita i 210 o 220 che fa l' xb basta e avanzano ma arrivarci a cannone che goduria...
non è unq equazione così lineare. Per prima cosa bisogna distinguere tra coppia motrice (la forza) e la potenza (la cavalleria). La coppia è data piuttosto dalla forza, dalla"pesantezza" dei pistoni, mentre la potenza è data dalla loro capacità di girare ad alti regimi. Ora, un 1340 ha dei notevolissimi problemi a girare alto, non solo per una questione di bilanciameno e sollecitazioni, ma anche e soprattutto per peso e per l'attrito generato dal contatto tra pistone e camicia. Motivo per cui le honda 125 da gp - larc 166 - degli anni 70 avevano 6 cilindri e giravano a 24.000rpm. Quindi, ad un maggiore aumento di coppia non per forza segue un aumento esponenziale di potenza. Il vecchio same di mio padre è un 2000 bicilindrico e ha 40 cavalli, ma una coppia motrice mostruosa. Per l'xb è uguale: con il big bore aumenta tantissimo la coppia e cetamente, anche se in misura minore, la potenza. Infatti il progetto XBRR aveva un albero motore molto, molto risicato per consentire al 1340 di poter girare alto e sviluppare parecchia potenza:
chiaramente esplodeva
ma le valvole in titanio dell' XB RR si trovano da qualche parte?!??!
velocita i 210 o 220 che fa l' xb basta e avanzano ma arrivarci a cannone che goduria...
non è unq equazione così lineare. Per prima cosa bisogna distinguere tra coppia motrice (la forza) e la potenza (la cavalleria). La coppia è data piuttosto dalla forza, dalla"pesantezza" dei pistoni, mentre la potenza è data dalla loro capacità di girare ad alti regimi. Ora, un 1340 ha dei notevolissimi problemi a girare alto, non solo per una questione di bilanciameno e sollecitazioni, ma anche e soprattutto per peso e per l'attrito generato dal contatto tra pistone e camicia. Motivo per cui le honda 125 da gp - larc 166 - degli anni 70 avevano 6 cilindri e giravano a 24.000rpm. Quindi, ad un maggiore aumento di coppia non per forza segue un aumento esponenziale di potenza. Il vecchio same di mio padre è un 2000 bicilindrico e ha 40 cavalli, ma una coppia motrice mostruosa. Per l'xb è uguale: con il big bore aumenta tantissimo la coppia e cetamente, anche se in misura minore, la potenza. Infatti il progetto XBRR aveva un albero motore molto, molto risicato per consentire al 1340 di poter girare alto e sviluppare parecchia potenza:
chiaramente esplodeva
ecco appunto
_________________
Handy
Oggetto del messaggio:
Inviato: 22 feb 2011, 20:02
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
Palmer ha scritto:
Handy ha scritto:
Palmer ha scritto:
ecco i p/n:
18007-06 VALVE, intake (2) $125.00 ea 18008-06 VALVE, exhaust (2) $125.00 ea
?!?!?!?!? ma sono in titanio queste?
son quelle della xbrr
c'è anche il doppio corpo farfallato
cmq a suo tempo avevo provato a cercarle su internet... ma niente, nemmeno quelle HD non ho trovato (dovrebbero essere simili)
basta saper cercare.. dubito comunque che possano andar bene su un motore stock. E anche ci andassero sarebbero soldi buttati, non avresti alcun vantaggio.
Comunque fino a qualche tempo fa era possibile ordinare i ricambi della XBRR.
Iscritto il: 14 ago 2009, 00:42 Messaggi: 585 Località: veneta
Tra l'altro 'sto 1340 è 'adattato' perchè i big bore per sporster-Buell sono 1430-70 e i bolt-on 1250.
Chiaro che Ammericano scrisse: e' la coppia motrice che fa vibrare tutto indipendentemente dal fatto che l'albero sia perfettamente equilibrato o no. naturalmente se l'albero non fosse equilibrato di suo si spappolerebbe con il tempo. maggiore e' il valore di coppia maggiori sono queste sollecitazioni.
Detto questo l'albero del nostro motorone non è granchè equilibrato e ci sono dei bravi meccanici che li equilibrano e sicuramente aumentando la cubatura-coppia-calore dissipato-vibrazioni, equilibrare l'albero sarebbe d'obbligo..
Senza contare che, dopo il salasso per il motore, telaisticamente l'XB diverrebbe inguidabile, rendendo necessari il forcellone lungo e un anteriore piu' pesante, se non con doppio disco almeno il kit FS che porta l'angolo di inclinazione forche a 24 gradi...
Io personalmente (coi soldi) monterei un bel 1250 con le teste flussate e una bella mappatura centralina rigorosamente a banco e un avantreno SERIO.....
_________________ ...Trenta Denari...
ciodos
Oggetto del messaggio:
Inviato: 22 feb 2011, 20:14
Iscritto il: 14 ago 2009, 00:42 Messaggi: 585 Località: veneta
Palmer ha scritto:
basta saper cercare.. dubito comunque che possano andar bene su un motore stock. E anche ci andassero sarebbero soldi buttati, non avresti alcun vantaggio. Comunque fino a qualche tempo fa era possibile ordinare i ricambi della XBRR.
DIPLO ci stava ragionando tempo fa sul doppio corpo farfallato....
E comunque costruendo i manicotti di aspirazione ad hoc si può adattare anche un doppia farfalla ducati..
Wile C. che aveva montato Palmer? glielo aveva procurato pure Walf il doppio manico se non ricordo male...
_________________ ...Trenta Denari...
Handy
Oggetto del messaggio:
Inviato: 22 feb 2011, 20:21
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
ciodos ha scritto:
Io personalmente (coi soldi) monterei un bel 1250 con le teste flussate e una bella mappatura centralina rigorosamente a banco e un avantreno SERIO.....
ma col 1250 lavori i tuoi cilindri e cambi pistoni... no cambi pure cilindri, giusto?
Io personalmente (coi soldi) monterei un bel 1250 con le teste flussate e una bella mappatura centralina rigorosamente a banco e un avantreno SERIO.....
ma col 1250 lavori i tuoi cilindri e cambi pistoni... no cambi pure cilindri, giusto?
forse si retificando le camicie dei cilindri al massimo forse si arriva ma poi.... succede qualcosa e devi prendere altri cilindri.. tanto vale li prendi prima
_________________
ciodos
Oggetto del messaggio:
Inviato: 22 feb 2011, 20:28
Iscritto il: 14 ago 2009, 00:42 Messaggi: 585 Località: veneta
io ho montato il kit piu' grosso mi hanno anche dato l albero equilibrato da lor per i loro pistono poi c' e' da dire che l hanno almeno alleggerito di 2 kg ha i volani finissimi e prende i giri che e' un piacere di coppia e ' come un camion ma credo che se si potesse dargli piu' birra cioe' 2 corpi farfallati allora si che uscirebbero i cavalli veri ma il casino e' farli vedere all elettronica e' per questo che io ho cambiato tutta la ecu senno' non sapevo come gestirli con la sua di fabbrica per il resto la moto va bene la durata vedremo c'e' da dire che vibra meno dell originale
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati