Autore |
Messaggio |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 giu 2011, 20:00 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
|
 |
|
 |
janko
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 giu 2011, 20:05 |
|
Iscritto il: 15 apr 2010, 01:13 Messaggi: 566 Località: Rimini!!
|
sul discorso airbox ci si può scrivere un'enciclopedia!!! cmq il discorso di enteromorfa è giusto...solo che quello della buell non è un air box dinamico,non ha condotti dell'aria dinamici stile superbike che lo mettono in pressione , ma e un airbox "calmo" semplicemente una "scatola" che evita vortici e fa da scorta,come nei motori da cross...
se togli l'air box originale cosa ti rimane? che la cover fa da air box e guadagni qualche litro d'aria (che fanno comodo montando il kit big bore)
poi ogni motore andrebbe studiato a parte, considerate che in gp2 han modificato tutti i condotti dell'aria xchè han scoperto che il motore lavorando in depressione rende di piu....
_________________ non conservare niente x un'occasione speciale...ogni giorno che vivi ? un'occasione speciale!!!

|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 giu 2011, 20:34 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
Ragazzi , occhio che si grippa facile cosi'
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 giu 2011, 20:37 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
L'esempio della R1 non c'entra una mazza perchè ha l'air box fatto in modo che con l'avanzamento del mezzo, all'interno della camera si crei una pressione che va a spingere l'aria all'interno della camera di scoppio.Eliminando l'airbox si ottengono quindi solo dei peggioramenti ed è per questo che nessuno lo vende l'ìelimina airbox per le sportive jap!!!
Le XB aspirano l'aria semplicemente sfruttando la depressione creata dallo scendere del cilindro ed eliminare l'airbox vuol dire togliere resistenza in fase di aspirazione. Facendo i fori dovresti ottenere un effetto di questo tipo, ma secondo me dovresti anche ingrassare maggiormente la carburazione per poter gustare pienamente i benefici del tuo operato... 
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
STEFANO1707
|
Oggetto del messaggio: airbox Inviato: 08 giu 2011, 23:04 |
|
Iscritto il: 28 ott 2010, 20:55 Messaggi: 147 Località: reggio emilia
|
ciao Ragazzi,
allora.. uscito dal lavoro ho preso la moto e mi sono fatto un beeeelllll giretto per fare "apprendere" il tractor...
risultato:
la moto è più regolare al miinimo (prima stentava un pò e sbuffava) dopodichè provata in accelerazione..a sensazione sembra che abbia perso in coppia diventando più lineare.
gran casino dal filtro e nient'altro. in più rimane che quando "pelo" il gas in partenza tenta a murare.
RI-smontato il copri airbox e ho chiuso i buchi con nastro americano
la moto in accelerazione ha forza si alza bene sembra però gli ultimi giri del motore li prenda meglio con il filtro più aperto.
MIA CONCLUSIONE
airbox bucato:
perso in coppia ma guadagnato un pelo nell'arrivare prima ai fuorigiri dai 4500 in su è piu veloce a salire.
airbox normale :
più forza e coppia a bassi medi regimi ma più lento ad arrivare a limitatore
tengo a precisare che sono conclusioni "empiriche"e date da mie sensazioni.
|
|
 |
|
 |
gigilix84
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 01:57 |
|
Iscritto il: 03 lug 2009, 01:28 Messaggi: 1677 Località: Brescia
|
_________________  
|
|
 |
|
 |
STEFANO1707
|
Oggetto del messaggio: airbox Inviato: 09 giu 2011, 07:56 |
|
Iscritto il: 28 ott 2010, 20:55 Messaggi: 147 Località: reggio emilia
|
gigilix84 ha scritto:
ok...questo lo avevo capito dal 1978 però pensavo che con la proseries riuscisse con l' autoapprendimento ad avere una carburazione più ottimale
probabilmente la mia non riesce..
|
|
 |
|
 |
lennynero70
|
Oggetto del messaggio: Re: airbox Inviato: 09 giu 2011, 08:35 |
|
Iscritto il: 15 set 2010, 22:26 Messaggi: 3855
|
STEFANO1707 ha scritto: gigilix84 ha scritto: ok...questo lo avevo capito dal 1978 però pensavo che con la proseries riuscisse con l' autoapprendimento ad avere una carburazione più ottimale probabilmente la mia non riesce..
Non solo la tua... NESSUNA riesce a sopperire con l'autoapprendimento un filtro aspirazione più permeabile e uno scarico più aperto.
Se così fosse la nostra ECM sarebbe Il Top assoluto esistente a livello mondiale, non ci sarebbe bisogno di mappature, di ecmspy, di EBR TwinMotorcycle o TFI varie...
L'autoapprendimento ha i suoi limiti, è gran cosa ma lavora all'interno di un range abbastanza ristretto: le variazioni di stagione e quindi temperatura e pressione atmosferica... e piccole modifiche... 
|
|
 |
|
 |
gigilix84
|
Oggetto del messaggio: Re: airbox Inviato: 09 giu 2011, 08:44 |
|
Iscritto il: 03 lug 2009, 01:28 Messaggi: 1677 Località: Brescia
|
STEFANO1707 ha scritto: gigilix84 ha scritto: ok...questo lo avevo capito dal 1978 però pensavo che con la proseries riuscisse con l' autoapprendimento ad avere una carburazione più ottimale probabilmente la mia non riesce..
ti consiglio solamente di chiudere i fori,spulciando le mappe della centralina proseries con ECM SPY si è notato che sono gia abbastanza magre per girare ad alti regimi..è strano dirlo ma è cosi dopo aver confrontato con altre marche come la TM ed EBR!
_________________  
|
|
 |
|
 |
janko
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 09:45 |
|
Iscritto il: 15 apr 2010, 01:13 Messaggi: 566 Località: Rimini!!
|
che ne dite dell'airbox modello "tana di topo"???

_________________ non conservare niente x un'occasione speciale...ogni giorno che vivi ? un'occasione speciale!!!

|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 10:17 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
Le vecchie proseries sono più magre delle stock , questi sono i misteri delle buell e di chi fa ste ca@@o di centraline, ci vuole la benzina giusta altrimenti il traktor non va come deve andare, quindi + aria + benza = miglior rendimento conseguenza più schiena e tutto e più consumi ma tutto non si può avere
_________________ 
|
|
 |
|
 |
gigilix84
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 11:24 |
|
Iscritto il: 03 lug 2009, 01:28 Messaggi: 1677 Località: Brescia
|
X-LITE ha scritto: Le vecchie proseries sono più magre delle stock , questi sono i misteri delle buell e di chi fa ste ca@@o di centraline, ci vuole la benzina giusta altrimenti il traktor non va come deve andare, quindi + aria + benza = miglior rendimento conseguenza più schiena e tutto e più consumi ma tutto non si può avere
Quoto,stessa cosa che avevo detto prima!
_________________  
|
|
 |
|
 |
STEFANO1707
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 11:32 |
|
Iscritto il: 28 ott 2010, 20:55 Messaggi: 147 Località: reggio emilia
|
grazie per l'informazione
ho già richiuso i buchi con tappi in plastica.
la cosa la vedo complicata (per la mia portata) di modificare mappature.
non sapevo che la proseries aveva un settaggio più magro della stock!
comunque bel post.. ho imparato nuove inf. sulla BUELL. 
|
|
 |
|
 |
gigilix84
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 11:39 |
|
Iscritto il: 03 lug 2009, 01:28 Messaggi: 1677 Località: Brescia
|
STEFANO1707 ha scritto: grazie per l'informazione ho già richiuso i buchi con tappi in plastica. la cosa la vedo complicata (per la mia portata) di modificare mappature. non sapevo che la proseries aveva un settaggio più magro della stock! comunque bel post.. ho imparato nuove inf. sulla BUELL. 
è meglio non rischiare perchè smagrendo la carburazione potresti avere un surriscaldamento del propulsore e con conseguenti rotture....
_________________  
|
|
 |
|
 |
Enteromorfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 11:42 |
|
Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43 Messaggi: 1283 Località: livorno
|
abbiate pazienza ma a me non convince per nulla.Il normale funzionamento dell'aribox non è solo per una questione di maggiore pressione (che nell'xb non c'è), ma anche di aria senza vortici. Che togliendo l'airbox entri maggior aria nel motore è una cosa che mi dite voi, ma a rigor di logica non mi sembra prorio.. togliete l'airbox, l'aria è più turbolenta=ne entra meno.. con le "sensazione che così va più forte, spinge di più, ecc" si bucavano le marmitte e si metteva il fantasioso "polmone di recupero" ai motirini.. Il collo di bottiglia comunque è il filtro, non l'airbox, perchè anche amesso (ma non dimostrato) che senza airbox ci sia più aria da aspirare, più di tanto da filtro non ne passa.. quindi di sicuro non smagrisce.
Non mi sembra che anche per altre naked raffreddate ad aria, tipo il monster, nelle preparazioni tolgano l'airbox..
Poi sia chiaro, io parlo per quello che so.. posso benissimo essere in errore.
|
|
 |
|
 |
gigilix84
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 12:51 |
|
Iscritto il: 03 lug 2009, 01:28 Messaggi: 1677 Località: Brescia
|
OGNUNO è LIBERO DI FARE LE PRPRIE ESPERIENZE MA QUESTA MOTO NON MICA UN CIAINO O UN PIAGGIO SI
_________________  
|
|
 |
|
 |
janko
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 15:44 |
|
Iscritto il: 15 apr 2010, 01:13 Messaggi: 566 Località: Rimini!!
|
come gia detto l'airbox altro nn è che una scatola dove il motore pesca l'aria che gli serve x il funzionamento...se pensi alle moto di 40 anni fa con i carburatori girati all'indietro è scontato che x il motore sia più facile succhiarla da li dentro piuttosto che aspirare aria che viaggia a 100km\h in senso contrario
il volume d'aria necessario al motore si trova (semplificando molto) moltiplicando cilindrata x rapp. di compressione quindi nel nostro caso 12 Litri.
non avendo prese dinamiche l'aria dentro sta scatola come ci arriva? se la ciucciano dentro i pistoni...adesso prova a far passare 12 litri d'aria in un buco grande un cm o in un buco grande 20 cm  vedrai che il rendimento dell'aspirazione cambia!!!
se la portata d'aria dipendesse solo dal filtro e non dalla capacità di aspirazione allora anche i volumetrici e le turbine sarebbero inutili...perchè dal filtro non passerebbe più di tanto ugualmente!!!
l'airbox del monster invece nn c'entra nulla con quello dell'xb, xchè se lo togli ti ritrovi con 2 corpi farfallati li in mezzo al motore, mentre nelle xb rimane tutto dentro la cover che anche se in modo più spartano funge sempre da airbox con la sua bella presa d'aria e tutto...
xdonatemi se ho scritto qualche caxxata 
_________________ non conservare niente x un'occasione speciale...ogni giorno che vivi ? un'occasione speciale!!!

|
|
 |
|
 |
Frankie #19
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 18:10 |
|
Iscritto il: 16 ott 2010, 14:13 Messaggi: 277 Località: Salerno e Sassari
|
Sono della stessa idea di Janko, proprio nei giorni scorsi stavo pensando di modificare il mio airbox ed ora leggendo questo post ho letto un pò di pareri discordanti..
Come dice Janko, pur togliendo il coperchio dell'airbox e montando un kit tipo quello per eliminare lo scatolone (questo: http://www.subito.it/accessori-moto/mod ... 208603.htm) non riesco a capire quali siano questi grandi cambiamenti a livello di vortici e quant'altro.. non dimentichiamoci che la cover dell'airbox (quella trasparente) ha all'incirca la stessa grandezza/forma/funzione dell'airbox vero e proprio..nonchè la mancanza di questi grossi fori di aspirazione (riferimento all xb9sx del 06 che non ha il condotto attraverso il telaio a sx)!
Ora, che sia l'aria che entra dalla retina anteriore a creare dei vortici ci può stare, ma sono dell'idea che non compromettano più di tanto l'aspirazione dell'aria..
La mia idea, supposto che si creino questi grossi vortici, sarebbe quella di modificare l'airbox originale lasciando solo il tappo del filtro e la parete anteriore dell'airbox stesso, in modo che faccia da muro all'ingresso dell'aria dalla retina anteriore..riducendo, seppur minimamente, la formazione dei vortici..
I modelli dal 2007 se non sbaglio hanno l'airbox più forato, ad ogni modo il fatto di più punti di ingresso per l'aria non vi lascia pensare che si possano formare dei vortici nell'airbox?!!? per me la cosa è minima perchè l'aria non ci arriva ad una grossa velocità..
Altri dicevano che l'airbox in se sulla XB non incida tanto sull'aspirazione dell'aria (ruolo dei pistoni), ma solo sulla disponibilità dell'aria per il motore, ammesso questo lasciare o eliminare l'airbox serve a ben poco...o sbaglio?!
Di quanto può smagrire la carburazione?!?!
Io sono dell'idea che smagrisce di più cambiando semplicemente il filtro originale..
Concludendo, penso che eliminare l'airbox (lasciando ben isolato il filtro!!) serva a ben poco, fa solo figo per chi ha la cover trasparente e vuole mettere in risalto il filtro e per chi vuole un pò di rumore in più nella scatola filtro..
Smagrirà tanto?! ..EcmSpy!!! 
_________________ Buellista SARDO?! >clicca QUI!< Anche su >Facebook<

|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 18:16 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 18:18 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
Frankie #19 ha scritto: Sono della stessa idea di Janko, proprio nei giorni scorsi stavo pensando di modificare il mio airbox ed ora leggendo questo post ho letto un pò di pareri discordanti.. Come dice Janko, pur togliendo il coperchio dell'airbox e montando un kit tipo quello per eliminare lo scatolone (questo: http://www.subito.it/accessori-moto/mod ... 208603.htm) non riesco a capire quali siano questi grandi cambiamenti a livello di vortici e quant'altro.. non dimentichiamoci che la cover dell'airbox (quella trasparente) ha all'incirca la stessa grandezza/forma/funzione dell'airbox vero e proprio..nonchè la mancanza di questi grossi fori di aspirazione (riferimento all xb9sx del 06)! Ora, che sia l'aria che entra dalla retina anteriore a creare dei vortici ci può stare, ma sono dell'idea che non compromettano più di tanto l'aspirazione dell'aria.. La mia idea, supposto che si creino questi grossi vortici, sarebbe quella di modificare l'airbox originale lasciando solo il tappo del filtro e la parete anteriore dell'airbox stesso, in modo che faccia da muro all'ingresso dell'aria dalla retina anteriore..riducendo, seppur minimamente, la formazione dei vortici.. Altri dicevano che l'airbox in se sulla XB non incida tanto sull'aspirazione dell'aria (ruolo dei pistoni), ma solo sulla disponibilità dell'aria per il motore, ammesso questo lasciare o eliminare l'airbox serve a ben poco...o sbaglio?! Di quanto può smagrire la carburazione?!?! Io sono dell'idea che smagrisce di più cambiando semplicemente il filtro originale.. Concludendo, penso che eliminare l'airbox (lasciando ben isolato il filtro!!) serva a ben poco, fa solo figo per chi ha la cover trasparente e vuole mettere in risalto il filtro e per chi vuole un pò di rumore in più nella scatola filtro.. Smagrirà tanto?! ..EcmSpy!!! 
amen........sempre nei nostri cuori ecmspy 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Frankie #19
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 18:29 |
|
Iscritto il: 16 ott 2010, 14:13 Messaggi: 277 Località: Salerno e Sassari
|
peogrossi ha scritto: concludendo... si grippa
..se non ingrassi!!

_________________ Buellista SARDO?! >clicca QUI!< Anche su >Facebook<

|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 giu 2011, 18:43 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
_________________ 
|
|
 |
|
 |
|