Ciao, Io inizierei con il buttare quel parafango .....a me dava problemi gia intorno ai 130 poi ho montato quel lo della xb e problema risolto......
Non credo sia il parafango nel mio caso. Potrebbe .. ma prima non lo faceva. Prima che cambiassi l'olio ed i paraoli con i parapolvere alle forcelle. Poi forse anche la gomma. Michelin PT2
Non è un gran problema perche è raro che vado a quella velocità ma penso che può essere un difetto che anche a basse velocità potrebbe dar problemi
ciao
_________________ Buellista dal 2007..
tattooartbuell
Oggetto del messaggio: Re: Sbandiera dopo i 180
Inviato: 31 dic 2011, 03:53
Iscritto il: 25 feb 2010, 02:08 Messaggi: 352 Località: aggiungi altri 1800 messaggi prima che mi bannassero(NA)
kekkos83 ha scritto:
Ciao, Io inizierei con il buttare quel parafango .....a me dava problemi gia intorno ai 130 poi ho montato quel lo della xb e problema risolto......
scusa se te lo chiedo....che ci azzecca il parafango? abbiamo una naked a 150 sembra che stai a 250 su una stradale uly per te, da quanti hanni quella gomma hai e quanti km hai percorso con la moto?
_________________ RIVOGLIO I MIEI 1900 MESSAGGI E LA SCRITTA REGISTRATO DAL 2006 RITORNATO PIU' TECNICO E PIU'INCAXXATO
Io sto parlando per esperienza vissuta....avevo una uly che superata una certa velocita il manubrio diventava ingovernabile e dopo che le ho smontato sia il parafango che quella specie di cupolino ho risolto il problema. Ciò non toglie che potrebbe essere anche la gomma,visto che però per smontare il parafango sono solo 4viti magari risolve con poco.... Il discorso della sostituzione Paraoli se il lavoro è stato eseguito bene non dovrebbe avere nessun tipo di influenza sul problema a meno che non sia stato montato tutto male,ma allora li i problemi sono altri.... Tattoo scusa ma non ho capito il tuo paragone il discorso aerodinamica vale su tutto ciò che si muove naked,cross,biciclette ....non so se ti è mai capitato di guidare una moto da enduro dove l'aerodinamica è stata dimenticata oltre i 140 km/h....
Iscritto il: 25 feb 2010, 02:08 Messaggi: 352 Località: aggiungi altri 1800 messaggi prima che mi bannassero(NA)
ciccio io le moto le ho guidate quasi tutte, il discorso dell'ulisse è che spesso non è l'aerodinamica ma le forcelle troppo alte che la fanno sbandierare già di suo, ogni moto ha la sua aerodinamica, ma ogni moto è portata per fare una certa velocità, bisogna abbassarle di almeno 1 cm, sulla mia buel monto il parafango della stt e spesso cammino molto spinto, non ho mai riscontrato alcuna differenza con il parafango basso, la mia esperienza specie in buell l'ho maturata in pista e ti posso dire che la forcella showa accusa di molto i cambi d'olio senza cambiare i pompanti, ciò vuol dire che se cambi anche di soli 5w l'olio forcelle in inverno con il freddo ci mette tempo a riscaldarsi, ma solitamente il problema lo fa a basse velocità, quindi il problema di uly è quello che la forcella è morbida quindi secondo me l'olio nelle forcelle è poco, solitamente in una forcella buell necessita 4,1 once ogni stelo
_________________ RIVOGLIO I MIEI 1900 MESSAGGI E LA SCRITTA REGISTRATO DAL 2006 RITORNATO PIU' TECNICO E PIU'INCAXXATO
ciccio io le moto le ho guidate quasi tutte, il discorso dell'ulisse è che spesso non è l'aerodinamica ma le forcelle troppo alte che la fanno sbandierare già di suo, ogni moto ha la sua aerodinamica, ma ogni moto è portata per fare una certa velocità, bisogna abbassarle di almeno 1 cm, sulla mia buel monto il parafango della stt e spesso cammino molto spinto, non ho mai riscontrato alcuna differenza con il parafango basso, la mia esperienza specie in buell l'ho maturata in pista e ti posso dire che la forcella showa accusa di molto i cambi d'olio senza cambiare i pompanti, ciò vuol dire che se cambi anche di soli 5w l'olio forcelle in inverno con il freddo ci mette tempo a riscaldarsi, ma solitamente il problema lo fa a basse velocità, quindi il problema di uly è quello che la forcella è morbida quindi secondo me l'olio nelle forcelle è poco, solitamente in una forcella buell necessita 4,1 once ogni stelo
Ciccio se le moto le hai provate tutte dovresti sapere quanto conta l'aerodinamicita del parafango.... Non puoi aver riscontrato problemi con la tua stt anche guidata spinta,perché il parafango è completamente diverso dalla ulisses, visto che la stt ha solo i parasteli.... Non capisco secondo la tua esperienza quando cambi l'olio a una showa bisogna cambiare anche i pompanti?
Ciao sono Stefano lo sbandieramento dipende da un po dicose, come una gomma dura o mal consumata tipo dorso d'asino, c'è anche da dire che dipende dall'interasse della moto, la Buell ha un interasse moto corto, potresti montare un ammortizzatore disterzzo.
_________________
Buell si nasce non si diventa!!!
prontapresa
Oggetto del messaggio: Re: Sbandiera dopo i 180
Inviato: 31 dic 2011, 18:07
Iscritto il: 07 ago 2011, 13:55 Messaggi: 148 Località: Romagna
ribadisco che è la gomma nuova, difetto della michelin. risolvi con amortizzatore di sterzo
tattooartbuell
Oggetto del messaggio: Re: Sbandiera dopo i 180
Inviato: 31 dic 2011, 20:46
Iscritto il: 25 feb 2010, 02:08 Messaggi: 352 Località: aggiungi altri 1800 messaggi prima che mi bannassero(NA)
kekkos83 ha scritto:
tattooartbuell ha scritto:
ciccio io le moto le ho guidate quasi tutte, il discorso dell'ulisse è che spesso non è l'aerodinamica ma le forcelle troppo alte che la fanno sbandierare già di suo, ogni moto ha la sua aerodinamica, ma ogni moto è portata per fare una certa velocità, bisogna abbassarle di almeno 1 cm, sulla mia buel monto il parafango della stt e spesso cammino molto spinto, non ho mai riscontrato alcuna differenza con il parafango basso, la mia esperienza specie in buell l'ho maturata in pista e ti posso dire che la forcella showa accusa di molto i cambi d'olio senza cambiare i pompanti, ciò vuol dire che se cambi anche di soli 5w l'olio forcelle in inverno con il freddo ci mette tempo a riscaldarsi, ma solitamente il problema lo fa a basse velocità, quindi il problema di uly è quello che la forcella è morbida quindi secondo me l'olio nelle forcelle è poco, solitamente in una forcella buell necessita 4,1 once ogni stelo
Ciccio se le moto le hai provate tutte dovresti sapere quanto conta l'aerodinamicita del parafango.... Non puoi aver riscontrato problemi con la tua stt anche guidata spinta,perché il parafango è completamente diverso dalla ulisses, visto che la stt ha solo i parasteli.... Non capisco secondo la tua esperienza quando cambi l'olio a una showa bisogna cambiare anche i pompanti?
guarda che ti ho chiamato ciccio perchè mio fratello si chiama kekko e lo chiamo così, comunque non siamo quì per litigare, riguardo ai pompanti se leggi bene ho detto che quando metti una graduazione in più bisognerebbe metterli per il tipo d'olio perchè ne aumenta anche il peso molecolare, con questo chiudo e vi auguro un buon anno
_________________ RIVOGLIO I MIEI 1900 MESSAGGI E LA SCRITTA REGISTRATO DAL 2006 RITORNATO PIU' TECNICO E PIU'INCAXXATO
Ammetto che quando montai il parafango rapace di lorandi resine
riscontrai (a parità di pressione, gomme e settaggio) una stabilità maggiore immediatamente perché lo montai da un amico che abitava verso ostia, e da Roma si percorre la Colombo (un lungo stradone dritto dove notoriamente ci si da del gran gasss); Al ritorno ricordo perfettamente che notai una stabilità maggiore!
Iscritto il: 25 feb 2010, 02:08 Messaggi: 352 Località: aggiungi altri 1800 messaggi prima che mi bannassero(NA)
palmirooooo è questione di culo p.s. frocio
Palmer ha scritto:
Ammetto che quando montai il parafango rapace di lorandi resine
riscontrai (a parità di pressione, gomme e settaggio) una stabilità maggiore immediatamente perché lo montai da un amico che abitava verso ostia, e da Roma si percorre la Colombo (un lungo stradone dritto dove notoriamente ci si da del gran gasss); Al ritorno ricordo perfettamente che notai una stabilità maggiore!
anche io su quella da corsa mondo il rapace....ma non si può guardare
_________________ RIVOGLIO I MIEI 1900 MESSAGGI E LA SCRITTA REGISTRATO DAL 2006 RITORNATO PIU' TECNICO E PIU'INCAXXATO
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati