Umberto81 ha scritto:
A vedere questo lavoro mi mordo le mani a non avere la manualità e soprattutto gli attrezzi necessari per fare questi lavori...
Vi riassumo in due parole quello che é successo:
porto la moto per sostituire i paraoli della forcella. La ritiro dopo qualche giorno e la porto nel box, la uso un paio di volte e mi accorgo che lo stelo dx é tutto imbrattato

, pilendolo scopro che sullo stelo sono presenti alcuni graffi e alcune microscopiche ammaccature rotonde?? Oltre a cio il tappo superiore dello stelo presente, sull'esagono i segni di un tentativo di smontaggio andato a puttanene!
Vado dal meccanico e faccio educatamente presente il mio disappunto e mi fa presente che per il paraolio si tratta di "normale assestamento" mentre il bullone, a suo dire era bloccato.... Mi viene chiesto di fare alcuni km per convincermi che il trafilaggio passera.
Oggi ripasso in officina e gli faccio vedere lo stelo sempre più imbrattato chiedendo spiegazioni!
La risposta é stata questa "lasciami la moto che ti cambio di nuovo il paraolio, forse era difettoso, e ti lucido lo stelo, vedrai che il problema é risolto"
Ora io ho mantenuto la calma e ho preso due giorni per l'appuntamento per ragionare sul da farsi, le ipotesi sono due:
- gli faccio fare il lavoro e pretendo una garanzia scritta sull'intervento e mando giù il boccone amaro del bullone leggermente segnato;
- gli scrivo una letteraccia nello quale lominformo che chiedo la sostituzione dei pezzi a costomzero vedendomi costretto in caso contrario a rivolgermi al legale, anche perche il bullone bloccato rientra in garanzia non essendo una parte di usura
Questa seconda opzione é sicuramente la più efficace ma conporterebbe il dover affrontare il lavoro di tasca mia (stelo 257€, tappo 52€, paraolio 15€) più la manodopera per tutto lo scherzo ed il tempo di attesa per i ricambi sempre col rischio di vedermi rispondere picche e innescare un casino che dura una vita. Anche perché a quel punto vi fidereste a fargliela toccare?
Voi che ne pensate?
Grazie e scusate lo sfogo
scusa se uso "cita" ma senno' mi dimentico qualcosa
prima cosa, i paraoli, quando si infilano bisogna prendere la precauzione di non rovinarli sullo spigolo tagliente della sede della boccola ma questo lo sanno anche le capre di Sgarbi.....senno' lo rovini in un amen. Che possa essere difettoso cmq ci credo e potrei dare ragione al meccanico
per il tappo superiore rimango basito!
Prima di tutto va' tirato poco, la tenuta la fa' l'or, non serve tirare come Yoghi percio' come fai a sminchiarlo nello svitare? Io cmq per non rovinarli (trucco copiato da un meccanico) faccio su', intorno all'esagono, del nastro isolante, un giro, così l'anodizzazione non si rovina
per lo stelo rigato non capisco come si possa rigarlo, vorrei vedere che righe ha o se sei tu che sei poco pratico, non vorrei facessi una tempesta in un bicchier d'acqua....per le ammaccature rotonde stessa storia ma non vorrei fossero colpi di martello per spingere su il paraolio o il parapolvere
ma la moto l'hai presa usata, se gia' c'erano? Poi, parla di lucidare, sì, ma per llucidare bene metti lo stelo sul tornio, peccato che non riesci a lucidarlo tutto poichè, nella rotazione, una bella parte rimane sotto all'attacco del parafango!!!! Guardate la forcella e capirete!!! O lo lucidi a mano (e non gli fai un ghezzo) o se lo lucidi sul tornio o ti fai male e non riesci o fai 'na cacata
cosa fare? Non saprei, com'è il rapporto col meccanico? Non mi sembra idilliaco........