Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggio pompa olio (cerco aiuto da meccanici esperti
 Messaggio Inviato: 05 nov 2012, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: 13 gen 2009, 20:15
Messaggi: 353
Riesumo vecchio post :supergreen:
Posso dire la mia in HD qui a Roma circa 3 anni fa mi tolsero 350€ per tutto il lavoro ingranaggio compreso (HD tuscolana) per 6 ore di lavoro con motore in rotation service.
Ora che ho ripreso un'altra buell (scusate la lunga assenza) dovrò rifare l'intervento,
parlando con il mio fidatissimo meccanico non HD, mi ha riferito che appunto il lavoro si può fare senza smontare una cippa, facendo attenzione come suggeriva uly a non far ruotare l'albero mentre si svita il dado che blocca l'ingranaggio.
Ora ho 11000 km su una xb12s 2005
aspetterò e intorno ai 20000 lo farò cambiare, anche perché ho ancora l'ingranaggio originale della mia vecchia xb e dopo 20000 ancora stava bene!
Speriamo sia lo stesso, e mi raccomando usate solo olio 20W50 SINTETICO o grippate :: emo :: !!!!

_________________
La parte con la Gomma va verso il basso.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggio pompa olio (cerco aiuto da meccanici esperti
 Messaggio Inviato: 05 nov 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Personalmente vado a 20W50 minerale, come consigliato da zio Erick!!
Le nostre usano olio minerale.....se si vuole passare al sintetico,
cambiare non oltre il primo vero tagliando (km. 8.000)

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggio pompa olio (cerco aiuto da meccanici esperti
 Messaggio Inviato: 05 nov 2012, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: 13 gen 2009, 20:15
Messaggi: 353
Certo ognuno è libero di agire come meglio crede...
ti posto un argomento importante sugli oli per le nostre motine:
FONTE:http://www.webchapter.it

Lubrificazione motore
La lubrificazione è affidata all´olio che spinto dalla pompa, va a lubrificare le parti interne, oltre alla funzione lubrificante asporta calore dall´interno del nostro motore.

Sulle nostre moto la lubrificazione è denominata a carter secco perchè l´accumulo di olio non è sotto il motore ma in un serbatoio esterno.

A movimentare l´olio ci sono due pompe, una che manda l´olio in pressione al motore ed una che pesca l´olio dal fondo del motore e lo manda al serbatoio esterno.


I Lubrificanti nei motori raffreddati ad- aria HD & Buell
Cosa sono e a che servono ?

Due domande apparentemente semplici, in realta´ un argomento vastissimo ed estremamente complesso.
Cercheremo di limitare allo stretto necessario l´argomentazione sperando di essere sufficentemente esaustivi.

I lubrificanti si suddividono sostanzialmente in due famiglie, le Basi Minerali ( derivate dal petrolio ) e le Basi Sintetiche.

Le basi minerali a loro volta possono essere di natura convenzionale paraffiniche ( economiche ) o non convenzionali paraffiniche XHVI ( altissimo indice di viscosita´ pregiate ).

Le basi sintetiche possono essere derivate dal Polialfaoleofine idrogenato PAO oppure da Esteri organici.
Gli esteri organici oltre alle ottime caratterstiche delle PAO aggiungono un altissimo indice di " untuosita " sono le piu´ pregiate e costose.

Le caratteristiche principali delle basi sintetiche sono:
altissimo indice di viscosita´
ottima resistenza a temperature elevate
bassissima volatilita´
altissima untuosita´
Qualsiasi organo meccanico che abbia movimenti relativi reciproci e´ sottoposto ad attrito radente o attrito volvente l´entita´ del coefficente di attrito
e´ relativa al materiale e al suo stato di finitura e all´ energia cinetica applicata alle superfici di contatto.

Il lubrificante si interpone fisicamente fra le superfici abbattendo drasticamente il coefficente di attrito,
quindi limita la produzione di calore e come effetto finale l´usura delle superfici di contatto.

Questa non e´ la sola caratteristica richiesta ad un buon lubrificante.

Un motore endotermico sviluppa grandi quantita´ di energia per effetto della combustione interna,
parte di questa energia viene dispersa sotto forma di calore dalle alettature dei cilindri e testate,
un altra parte viene sottratta alle superfici dal lubrificante che quindi assolve anche una funzione di raffreddamento,
questo avviene in maniera molto piu´ consistente nei motori raffreddati ad aria.


Quindi cio´ che si richiede al lubrificante e´ sostanzialmente la capacita´ di ridurre l´attrito e mantenere questa caratteristica
anche se sottoposto a temperaure elevate per tempi molto prolungati.

Il principio e´ semplice, purtroppo tutti il lubrificanti perdono queste proprieta´ all´ aumentare della temperatura.

Cercheremo allora di capire perche´ alcuni lubrificanti sono qualitativamente migliori e come individuarli indipendentemente dalla marca commerciale.
Inoltre cercheremo di chiarire quali sono adatti ai diversi usi su una motocicletta Harley-Davidson & Buell,
quindi tipologie diverse per motore, cambio, primaria, cambio/primaria ( Sportster&Buell )

Iniziamo subito ricordando quanto gia´ scritto, cioe´ le basi sostanzialmente si dividono in due grandi categorie,
Basi Minerali e Basi Sintetiche cio´ che caratterizza ulteriormente e determina la qualita´ finale e´ il " pacchetto di additivi " che il produttore
aggiunge al lubrificante secondo specifiche di qualita´ e destinazione d´uso molto precise.

Questi additivi, antiusura, antischiuma, antiossidanti, detergenti, friction modifier, antifrizione,
E.P. variano in quantita´ percentuale e determinano la qualita´ del prodotto in maniera significativa.

E´ chiaro che per valutare la qualita´ dovremo affidarci alla certificazione emessa dalla API ( American Petroleum Institute ) e ultimamente in aggiunta,
anche dalla JASO ( Japan Automobile Standards Organization ).

Questi enti emettono la classificazione del lubrificante in relazione alla scheda tecnica fornita dal produttore e confortata da analisi chimica fisica delle
reali prestazione del prodotto, verificate con test standarizzati.

La classificazzione JASO e´ ancor piu´ chiara e restrittiva, sostanzialmente sancisce la differenziazione fra I lubrificanti automobilistici e motociclistici.
Integra in sostanza la certificazione di un olio motore adatto anche a lubrificare gli organi meccanici del cambio, quindi additivato E.P. ( extreme pressure )
e compatibile con I gruppi frizione.

Quindi leggeremo quanto segue:

Olio motore motociclistico : API SG SAE 20W-50 JASO T 904 in alternativa MA

Ovvero
S = olio motore benzina
G = classe di qualita´ ( il max. attualmente certificato e´ J )
SAE classifica della viscosita´ in questo caso multigrado W = Winter 20-50 valori di viscosita´ 20 a freddo 50 a caldo.
JASO T 904 = Additivato EP compatibile gruppo frizione e ovviamente quanto gia´ espresso in termini qualitativi dalla API,
comunque contenuto nel capitolato della T 904 o della specifica tecnica MA.

Olio cambio : SAE 80W-90 API GL4 analogo criterio ma la classe di qualita´ e specifica tecnica viene espressa dalla API GL4 max. GL5.

Questi fondamentalmente sono i parametri che ci permettono di scegliere un prodotto con cognizione di causa.

E´ opportuno in ogni caso conoscere e attenersi scrupolosamente alle indicazioni tecniche del costruttore per quanto riguarda le viscosita´ consigliate.

Riassumiamo di seguito le specifiche per I motori Harley-Davidson & Buell 1340 Evo, 1450 Twin Cam, 883-1200 XL, & Buell 1200-1000 XB series.

Olio Motore HD 1340-1450-883-1200 Buell 1200-1000 :
-SAE 20W-50 multigrado
-SAE 50 Invernale
-SAE 60 Estivo

Olio cambio HD 1340-1450 :
-SAE 80W-90

Olio primaria HD 1340-1450 :
-SAE 80 (*)

Olio cambio/frizione HD 883-1200 Buell 1200-1000 :
-SAE 85 (*)

(*) Questi prodotti in versione di viscosita´ monogrado sono sostanzialmente lubrificanti uso cambio espressamente
formulati per essere compatibili con le frizioni in bagno d´olio, quindi contengono additivi EP e additivi anti slittamento.
Chiariremo piu´ avanti questi aspetti e le modalita´ di scelta per queste applicazioni.

Giunti a questo punto conosciamo le gradazioni SAE di specifica tecnica, conosciamo la metodologia che identifica la qualita´ del prodotto,
quindi possiamo scegliere il lubrificante che riteniamo piu´ valido in relazione all´ uso della motocicletta, alla reperibilita´ e non per ultimo al costo.


Rimane una domanda fondamentale Minerale o Sintetico ?

Come avrete intuito le caratteristiche fisiche e chimiche dei lubrificanti sintetici sono di gran lunga superiori ai minerali,
una su tutte la resistenza del potere lubrificante ad alte temperature e per tempi estremamente prolungati.

Questa caratteristica rende i sintetici particolarmente adatti a motori raffreddati ad aria proprio per le temperature molto elevate che questi motori
non sempre riescono a smaltire in maniera efficente.

Un unica raccomandazione deve essere fatta per motori che hanno utilizzato per lungo tempo lubrificanti minerali.
L´ utilizzo su questi motori di un lubrificante sintetico quindi con alto potere detergente puo´ provocare il distacco delle morchie e residui del precedente lubrificante,
questi residui posso ostruire le canalizzazione dell´olio con risultati disastrosi.

Quindi su questi motori e´ preferibile l´utilizzo di un semi-sintetico dove il potere detergente e´ piu´ blando e diluito nel tempo.

Ricordiamo inoltre che in quasi tutti i sintetici la gradazione SAE a freddo e generalmente piu´ bassa dei minerali,
tipicamente troveremo SAE 15W-50 minore e´ il valore di viscosita´ a freddo maggiore sara´ la protezione all´avvio del motore,
EVITATE gradazioni tipo 0W-50 EVITATE in ogni caso valori inferiori a 50 a caldo.

La gradazione preferibile per i motori HD & Buell e´ SAE 15W-50 se volete essere ulteriormente conservativi in estate SAE 15W-60.

Per quanto riguarda i lubrificanti destinati al cambiola situazione e´ decisamente piu´ tranquilla,
le potenze in gioco sono relativamente basse i regimi di rotazione non elevati mentre I valori di coppia trasmessa sono invece degni di nota.

Considerata la tipologia " rustega " del cambio HD per questa applicazione sono ottimi tutti i lubrificanti semi-sintetici espressamente additivati al bisolfuro di molibdeno
(generalmente esplicitato sulla confezione) questa soluzione con un accurata regolazione dell´ asta di spinta della frizione e del registro frizione trasforma il classico Clonk
in un flebile Clik e regala ottima scorrevolezza e silenziosita´ al cambio.

Le gradazioni preferibili sono :
-SAE 80W-90
-SAE 75W-90 se il cambio e´ molto usurato
-e se davvero rumoroso SAE 90W-140 ( solo in casi di effettivo bisogno e con evidenti limitazioni invernali )

Lubrificanti primaria 1340-1450 HD e cambio/frizione 883-1200 HD & 1200-1000 Buell

In questo caso la tematica e´ apparentemente piu´ complessa, ma in realta´ e´ solo una mancanza di chiarezza e conoscenza delle classificazioni e delle destinazioni d´uso commerciali.

Partiamo dalla primaria 1340-1450, le specifiche richiedono un monogrado SAE 80 sappiamo che dovra´ essere un olio cambio
( catena pignone/corona sono equiparati a ingranaggi cambio ) compatibile con la frizione.
Abbiamo due alternative utilizzare olio motore motociclistico che sia classificato JASO T 904 o MA,
in quanto le specifiche tecniche lo rendono idoneo all´ utilizzo anche nei gruppi cambio frizione.

La gradazione SAE sara´ 20W-40 in quanto le tabelle di conversione della viscosita´ olio cambio-olio motore equiparano un olio cambio SAE 80 in un olio motore SAE 20W-40
( multigrado per effettiva reperibilita´ commerciale )

La seconda alternativa e´ utilizzare un lubrificante cambio/frizione SAE 80 o se classificato come olio motore ( come spesso avviene in questi casi )
SAE 20W-40 che troverete sempre destinato per moto a due tempi. Perche´ per moto due tempi ? Perche´ sono le uniche ( HD escluse )
con la lubrificazione separata cambio/frizione-motore e le case produttrici, a parte alcuni casi, non considerano le nicchie di mercato.


Per quanto riguarda la lubrificazione cambio/frizione 883-1200 HD & 1200-1000 Buell lo schema e´ assolutamente analogo la specifica richiesta e´ SAE 85
equiparato ad olio motore SAE 20W-50.

Quindi potremo utilizzare lo stesso olio motore, purche´ lo ripetiamo sia classificato JASO T 904 o MA,
diversamente un lubrificante specifico cambio/frizione SAE 85 sempre destinato a moto due tempi.



A termine di queste considerazioni bisogna chiarire che le specifiche richiedono un monogrado,
utilizzare un multigrado e´ sicuramente migliorativo, comunque non compromette in alcun modo il corretto funzionamento
e la necessaria protezione degli organi meccanici interessati.

Per esperienza diretta posso dire che l´utilizzo di questi lubrificanti nella primaria e cambio frizione apporta ottimi miglioramenti,
slittamenti inesistenti anche nelle partenze piu´ " assassine " sforzo alla leva frizione minore, fenomeni di incollaggio a freddo inesistenti.






Conclusioni, molti di Voi giunti alla fine di questa lettura si chiederanno se vi sono reali e comprovate esigenze per optare scelte diverse dalle originali HD,
forse piu´ dispendiose e scomode per le nostre amate motociclette americane.

Moltissimi di noi per un tagliando si rivolgono ovviamente alle concessionarie, dove le scelte sono obbligate,
testate e certificate dalla casa madre. Oggi chi si rivolge a una concessionaria ufficiale ha la garanzia di lubrificanti " ORIGINALI HD " che possiamo affermare di buona qualita´,
ma molti sapranno che non e´ stato sempre cosi.

Questa disamina si rivolge a chi intende prendersi cura personalmente della propria motocicletta,
ed e´ interessato a capire e valutare tecnicamente l´effetto delle proprie scelte.

E´ mia personale opinione chiarire che la cura del dettaglio, la precisione delle regolazioni,
la messa a punto rigorosa del motore e l´armonizzazione dei vari componenti, fa´ la differenza qualitativa,
prestazionale e prolungata nel tempo fra una buona motocicletta e l´eccellenza della " propria motocicletta ".

Questo significa che il " CUSTOM " non e´ un accessorio cromato ma una scelta globale che implica in particolar modo la cura e la conoscenza tecnica competente della propria moto.

Una stretta di mano " altamente untuosa " a tutti Voi

_________________
La parte con la Gomma va verso il basso.


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010