Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 gen 2008, 15:18 
 
beh gli faro' dare un occhiata,ma per come uso io la moto...
raramente sto sopra i 7200rpm ...


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 gen 2008, 16:31 
 
kickit ha scritto:
beh gli faro' dare un occhiata,ma per come uso io la moto...
raramente sto sopra i 7200rpm ...
:shock: :xmasgreen:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 gen 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02 mag 2007, 11:52
Messaggi: 9813
Località: Sota ul tec de c? mia
Sid ha scritto:
BIOREVENGE ha scritto:
di solito chi parla di difetti viene messo sul golgota accanto ai ladroni...
:supergreen:


...zitto Giuda!

[smilie=30.gif] [smilie=30.gif] [smilie=30.gif]


OHHHHH sei sempre lì???!!!??? BIO habbiamo capito!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Zanna grazie mille ... ottime indicazioni da tener conto per chi non è un tennico come te e per chi non ha la paasionepazienza di fare un lavoro cotanto preciso e utile!!!

Complimenti :wink:

_________________
ImmagineImmagineImmagine
Pimp the OZ!!!
Save the WALF!!!
Grande il Fabietto!!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 gen 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
kickit ha scritto:
beh gli faro' dare un occhiata,ma per come uso io la moto...
raramente sto sopra i 7200rpm ...


Dev'esser bella preparata la tua XB, eh...! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 gen 2008, 19:28 
 
Krayden ha scritto:
kickit ha scritto:
beh gli faro' dare un occhiata,ma per come uso io la moto...
raramente sto sopra i 7200rpm ...


Dev'esser bella preparata la tua XB, eh...! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

mica cazzi :supergreen:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 gen 2008, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 12:33
Messaggi: 767
Località: carpi (mo)
Ditemi che almeno questo l'uly non ce l'ha.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 gen 2008, 19:35 
 
orvi ha scritto:
Ditemi che almeno questo l'uly non ce l'ha.

che almeno questo l'uly non ce l'ha :roll:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 gen 2008, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 12:33
Messaggi: 767
Località: carpi (mo)
Io ho il cuore in gola,non dormo più,non mangio più,non t.... più,e tu ti prendi gioco di me.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 gen 2008, 19:44 
 
orvi ha scritto:
Io ho il cuore in gola,non dormo più,non mangio più,non t.... più,e tu ti prendi gioco di me.

di che anno è?


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 gen 2008, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 12:33
Messaggi: 767
Località: carpi (mo)
ottobre 05 MY 2006


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 gen 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 dic 2007, 01:47
Messaggi: 250
Località: Mil?n l'? un grand Mil?n
orvi ha scritto:
ottobre 05 MY 2006

io ho una xb9sx my06: giusto oggi sono stato in officina per vedere come procedevano i lavori di rimessaggio della mia bestiola e ho posto la questione agli esperti meccanici. mi hanno detto che il problema riguarda soprattutto le xb prodotte dal 2002 al 2005. guardando anche sul pc il numero di telaio della mia mi han detto che fa già parte dei modelli con pignone migliorato.. hanno aggiunto anche di non preoccuparmi. intanto mi tocco.. poi quando arriverò al tagliando dei 24000 o dei 32000 km ci farò dare un occhio. per ora sono solo a quota 8200.. ho tempo

_________________
Immagine mi consenta, che son il cumenda :: dev ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2008, 01:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 gen 2006, 00:26
Messaggi: 421
Località: Mantua
icsbi9esseics ha scritto:
orvi ha scritto:
ottobre 05 MY 2006

io ho una xb9sx my06: giusto oggi sono stato in officina per vedere come procedevano i lavori di rimessaggio della mia bestiola e ho posto la questione agli esperti meccanici. mi hanno detto che il problema riguarda soprattutto le xb prodotte dal 2002 al 2005. guardando anche sul pc il numero di telaio della mia mi han detto che fa già parte dei modelli con pignone migliorato.. hanno aggiunto anche di non preoccuparmi. intanto mi tocco.. poi quando arriverò al tagliando dei 24000 o dei 32000 km ci farò dare un occhio. per ora sono solo a quota 8200.. ho tempo




......purtroppo è vero, "solo" le XB (tutte le XB) commercializzate dal 2002 al 2005 compreso possono avere questo problemino....chissà quante XB circolano in Italia con questa bomba innescata nel motore.... :rotlfgreen:

_________________
Immagine Immagine

Immagine


The Mild One


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 ago 2006, 18:59
Messaggi: 49
Località: Bergamo (Bassa)
Allora ragazzi, con un pò di pazienza riporto quanto scritto sul manuale d'officina XB a riguardo della sost. del famigerato (fig..o di p.....a) ingranaggio pompa olio.
Non stò a menzionare i valori delle coppie di serraggio in quanto il tutto è già lungo e complicato (non posto nemmeno le foto perchè sarebbe un odissea, se a qualcuno interessano le posso inviare).

Operazioni da eseguirsi per la sostituzione del famoso ingranaggio pompa olio
così come riportato sul manuale di officina XB:

Necessita porre il motore in posizione "ENGINE ROTATION FOR SERVICE"
quindi ruotare il motore all'interno del telaio per poter avere accesso alle teste
ed allentare la tensione delle aste/bilancieri....

Rimuovere sella
Rimuovere COPRI AIRBOX e AIRBOX
Rimuovere filtro
Rimuovere base AIRBOX
Disconnettere la pompa benzina (fuel lines)
Avviare il motore (o quantomento cercare di farlo) per eliminare la benza residua nel "fuel lines"
Scollegare i cavi candele e comando gas, il connettore del sensore ossigeno, il sensore temperatura ed il connettore alla bobina
Rimuovere il puntale
Eliminare i comandi del cambio e del freno posteriore
Allentare la tensione cinghia di trasmissione tramite la rimozione della ruota posteriore
Eliminare carter copripignone
Rimuovere l'idler pulley (puleggia tensione cinghia)
Rimuovere completamente lo scarico
disconnettere le tubazioni al radiatore olio
Disconnettere le tubazioni olio collegate alla pompa olio
Rimuovere la pompa olio (sfilandola verso il basso, in questa fase a motore in posizione risulta più facile)
Rimuovere l'ammortizzatore posteriore (la moto dovrà quindi essere sostenuta posteriormente)
Rimuovere il sistema ventola di raffreddamento x cil. posteriore
Rimuovere completamente il sensore oxigen sul coll. posteriore
Rimuovere i collettori di scarico
Rimuovere il cavo comando frizione e relativi fermi/guide
Rimuovere il regolatore di tensione
Rimuovere il "V" bracket (il traliccio tubolare a V) in fronte al motore
Rimuovere il FRONT TIE BAR ed il REAR TIE BAR
(Le biellette di ritegno laterale del motore c'è nè una forntale ed una posteriore al motore)
Allentare il silent block posteriore (allentare soltanto, non rimuovere, fungerà da perno durante la rotazione del motore)
Rimuovere il silent block frontale facendo attenzione, il peso del motore grava su di esso va quindi supportato

Ruotare il motore verso il fronte moto (facendo attenzione ad eventuali tubazioni rigide
dell'olio che potrebbero schiacciarsi o impedire il movimento nel caso rimuoverle)

Ora le teste dovrebbero essere in "fase di manovra" e con dello spazio per poter agire

Allentare i coperchi delle teste facendo attenzione a non rimuovere completamente tutte le singole viti di fissaggio
ma seguire una sequenza circolare (la guarnizioinesotto e molto spessa)

Rimuovere completamente i coperchi teste e relative guarnizioni che andranno sostituite

Ci si trova con a vista i bilancieri delle 2+2 valvole montati all'interno del "rocket cover"

Ora per allentare la pressione delle aste che premono sulle camme dobbiamo smontare il "rocket cover" quindi il corpo portabilancieri
tramite le 9 viti (per ogni testa) che lo fissano alla testata dei cilindri, anche quì necessita prima un allentamento per poi
arrivare alla completa estrazione

A questo punto le aste non dovrebbero più essere spinte dalla forza delle molle di ritorno delle valvole

Si procede quindi a rimuovere il carter dx nelle quali si trovano le camme

Necessita in primo luogo la rimozione del coperchietto del sensore di accensione (quello con scritto BUELL XB...)
utilizzando un trapano con punta debitamente grossa per la rimozione dei n.2 rivetti in alluminio.
Al di sotto di questo si trova il sensore per l'accesione, necessita contromarcare in alemno 2 punti la posizione dello stesso
(onde ripristinarla nella fase di rimontaggio)

Rimosso quest'ultimo tramite le n. 2 viti poste a 180° dovrà essere rimossa la campana di accensione tramite l'unica vite centrale.

Ora possiamo allentare le viti di fissaggio del carter e procedere alla rimozione
(facendo attenzione di aver scollegato il tubo di rimando olio sul fianco DX dello stesso)
(viene riportata sul manuale una nota di rimuovere detto carter evitando di inclinarlo, ma sfilandolo quanto più parallelo
all'asse di rotazione delle camme, in quanto in esso sono contenute le bronzine di guida delle camme stesse, inserite quindi con una certa precisione.

Ci ritroviamo con le camme a vista
Dovremo quindi allentare il dado di fissaggio dell'ingranaggio principale (dietro il quale si trova il "benedetto" ing. pompa olio)
Questo dado è bloccato con LOCTITE 262 (FRENAFILETTI) risulterà difficile da rimuovere, necessita fra l'altro di un blocchetto di fermo/rotazione
per evitare che forzando il tutto si metta a girare, HD TOOLS CRANCKSHAFT LOCKING TOOL HD-43984 .. e chi cazzo ce l'ha??)

allentato il dado dovrebbe essere possibile lo sfilamento del pignone e dell'ingranaggio pompa (sarà necessario un estrattore)
verificare le condizioni della linguetta/chiavetta...nel caso da sostituirsi!!

Ed ora rimontare il nuovo ingranaggio ed eseguire le semplici procedure all'inverso di come indicato

le cammes e l'ingranaggio di comando hanno una marcatura che ne indica la fase (le freccettine devono guardarsi)
le cammes sono marcate come segue:

1E FRONT EXHAUST
2E FRONT INTAKE
3E REAR INTAKE
4E REAR EXHAUST

Consiglierei prima di sfilare le cammes di osservare per bene la loro posizione

Ora si rimontano quelle 4 cose smontate nei precedenti 5 min seguendo iter inverso e sostituendo tutte le guarnizioni del caso.

Concludo avendo osservato i vari post nei forum AMEREGANI ed avendo osservato che qualcheduno è riuscito nella sostituzione dell'ingranaggio senza eseguire la famosa "rotazione del motore", se si può realmente eseguire senza l'oblio di questo lavoro pregherei chi ne fosse a conoscenza di illuminarci .....magari lo stesso moderatore dj@n@ che pare latitante...

Consigli ed opinioni sono ben accetti

n.b. Stanco ancora un pò ricordando che è necessario chiarire la situazione dell'ingranaggio inquisito al fine di non leggere mai che qualcuno di noi è venuto a mancare perchè la BUELLA gli ha grippato sotto il culo in curva....Ostrega mi sembra doveroso dormire tranquillo

Ciao e grazie

_________________
Nessun fenomeno al mondo pu? impedire al sole di risorgere!!...Senza sforzo, senza sacrificio e senza sangue nulla si conquista nella storia!! B.M.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2006, 10:06
Messaggi: 10308
zanna e ziomone MITICI! :wink: :D

_________________
Il madda :: emo ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
icsbi9esseics ha scritto:
orvi ha scritto:
ottobre 05 MY 2006

io ho una xb9sx my06: giusto oggi sono stato in officina per vedere come procedevano i lavori di rimessaggio della mia bestiola e ho posto la questione agli esperti meccanici. mi hanno detto che il problema riguarda soprattutto le xb prodotte dal 2002 al 2005. guardando anche sul pc il numero di telaio della mia mi han detto che fa già parte dei modelli con pignone migliorato.. hanno aggiunto anche di non preoccuparmi. intanto mi tocco.. poi quando arriverò al tagliando dei 24000 o dei 32000 km ci farò dare un occhio. per ora sono solo a quota 8200.. ho tempo

Che numero di telaio è la tua?
Che data di produzione è?

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 dic 2007, 01:47
Messaggi: 250
Località: Mil?n l'? un grand Mil?n
tripleboss ha scritto:
icsbi9esseics ha scritto:
orvi ha scritto:
ottobre 05 MY 2006

io ho una xb9sx my06: giusto oggi sono stato in officina per vedere come procedevano i lavori di rimessaggio della mia bestiola e ho posto la questione agli esperti meccanici. mi hanno detto che il problema riguarda soprattutto le xb prodotte dal 2002 al 2005. guardando anche sul pc il numero di telaio della mia mi han detto che fa già parte dei modelli con pignone migliorato.. hanno aggiunto anche di non preoccuparmi. intanto mi tocco.. poi quando arriverò al tagliando dei 24000 o dei 32000 km ci farò dare un occhio. per ora sono solo a quota 8200.. ho tempo

Che numero di telaio è la tua?
Che data di produzione è?

dunque il mio telaio è 5MZKX02R56......: leggendo le spiegazioni sul libretto di uso e manutenzione scopri che la decima cifra (nel mio caso 6) corrisponde all'anno di produzione. ovvero 6=2006

_________________
Immagine mi consenta, che son il cumenda :: dev ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
Veramente interessante questo post! finalmente qualcuno chiarisce le idee alla gente e sbatte i pugni sul tavolo!! [smilie=f_car050.gif]


PS non credo sia prudente mettere numeri di telaio in rete così con leggerezza! :wink:

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 gen 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 dic 2007, 01:47
Messaggi: 250
Località: Mil?n l'? un grand Mil?n
Jason ha scritto:
Veramente interessante questo post! finalmente qualcuno chiarisce le idee alla gente e sbatte i pugni sul tavolo!! [smilie=f_car050.gif]


PS non credo sia prudente mettere numeri di telaio in rete così con leggerezza! :wink:

hai ragione, sia per l'intersse del post sia per il numero di telaio: ho già pensato a "criptarlo" un poco..

_________________
Immagine mi consenta, che son il cumenda :: dev ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 gen 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
icsbi9esseics ha scritto:
tripleboss ha scritto:
icsbi9esseics ha scritto:
orvi ha scritto:
ottobre 05 MY 2006

io ho una xb9sx my06: giusto oggi sono stato in officina per vedere come procedevano i lavori di rimessaggio della mia bestiola e ho posto la questione agli esperti meccanici. mi hanno detto che il problema riguarda soprattutto le xb prodotte dal 2002 al 2005. guardando anche sul pc il numero di telaio della mia mi han detto che fa già parte dei modelli con pignone migliorato.. hanno aggiunto anche di non preoccuparmi. intanto mi tocco.. poi quando arriverò al tagliando dei 24000 o dei 32000 km ci farò dare un occhio. per ora sono solo a quota 8200.. ho tempo

Che numero di telaio è la tua?
Che data di produzione è?

dunque il mio telaio è 5MZKX02R56......: leggendo le spiegazioni sul libretto di uso e manutenzione scopri che la decima cifra (nel mio caso 6) corrisponde all'anno di produzione. ovvero 6=2006

Ok quindi è un My 06, ma a me interessava sapere la data di costruzione che c'è nella targhetta adesiva sul telaio vicino al canotto, dove vi è anche riportato il numero di telaio, e eventualmente le ultime cifre del telaio per capire se la mia che è un My 06 costruita ad agosto 05 sarebbe stata costruita prima o dopo la tua; che sembrerebbe già migliorata.

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 gen 2008, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
Messaggi: 164
Località: Bressana Bottarone (PV)
......ma allora sto benedetto ingranaggio su una 07 e' eterno o non si sa di preciso??? conviene ad un certo chilometrggio controllarlo ugualmente.?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 gen 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
ma qualcuno sa cosa costa,qua in italia, sto benedetto ingranaggio?

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 gen 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 nov 2007, 22:31
Messaggi: 3831
Località: venezia
Cazzo la mia e' una my05. A dir la verita' quando ho smontato i carter sia dx ke sx non ho notato niente di strano sugli ingranaggi,aveva 5000 km,qualcosa di polvere metallica invece l ho trovata sul tappo sotto per lo svotamento dell olio ma ho pensato fossero residui ke solitamente trovi sempre nel primo tagliando tenendo conto ke quel tappo ha un ke di calamitato.
E cmq e' una gran rottura quando apri il carter dx,poi per allentare il coperchio delle punterie e' un casino.
Si riesce a vedere senza togliere quel carter in qualche modo se sto ingranaggio e' malato? Mi romperebbe aprire tutto dopo ke un mese fa l ho portata x il tagliando degli 8000 km

_________________
WORK IN PROGRESS


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010