Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: olio
 Messaggio Inviato: 03 lug 2008, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: 24 mag 2008, 07:18
Messaggi: 291
Località: cingoli
ho controllato il livello dopo aver fatto girare il motore un minuto e raffreddato un minuto.
il livello era compreso tra overfull e aggiungere un litro e mezzo, quindi nella zona di tutte le x. (io possiedo la xb9sx 2007)
tutto ok vero?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 lug 2008, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: 15 giu 2008, 23:06
Messaggi: 63
Località: Roma
la mia è una 2007, e a 3600 km più di mezzo litro di olio generosamente offerta dal concessionario, mi consigliano per controllare l'olio di mettere la motto perfettamente in equilibrio dritta, far freddare il motore un paio di minuti, aprire il tappo dell'olio per far prendere aria e poi richiuderlo e passare alla misurazione, poi ogni mille km fare lo stesso.Credo che i meccanici dell'harley sulla pontina quando mi vedono tremano perchè gli chiedo sempre trecento dubbi, prima di buell ero convinto di capire qualcosa sulle moto e sui motori, ad oggi ho tremendi dubbi sulle mie conoscenze tecniche ogni giorno la mia buell mi riserva delle sorpese belle e brutte allo stesso tempo, ma come diceva il saggio donne e motori gioie e dolori.

_________________
yes, of course, I'm crazy!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 lug 2008, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: 27 apr 2008, 02:47
Messaggi: 1592
La moto deve rimanere sul suo cavalletto originale come dice il manuale uso e manutenzione nn dritta!e poi fare prendere aria perche???mi sembra strano che meccanici hd ti dicano questo!

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 lug 2008, 00:32 
Non connesso

Iscritto il: 15 giu 2008, 23:06
Messaggi: 63
Località: Roma
numero1 ha scritto:
La moto deve rimanere sul suo cavalletto originale come dice il manuale uso e manutenzione nn dritta!e poi fare prendere aria perche???mi sembra strano che meccanici hd ti dicano questo!
loro si sono raccomandati per evitare di metterne troppo, loro fanno cosi la mettono sul cavalletto, quello che si mette sulla ruota di dietro aprono e chiudono per far entrare aria in modo che l'olio si riprenda, da che però non ho capito, però il manuale non specifica che tipo di cavalletto se laterale o altro e poi diced di metterla su un terreno in piano.....cmq una cosa ho capito che nella traduzione da inglese ad italiano tante cose non sono specificate nella nostra logica italiana per esempio noi per dire che una cosa è fica usiamo tanti modi di dire loro semplicemente choul e cose simili. in effetti io controllai l'olio con il cavalletto laterale ed era ok, dopo 10gg il dubbio mi prese e con l'apposito aiuto di mio fratello che mi teneva la moto dritta mi sono orrendamente reso conto di essere quasi al minimo infatti in hd ne misero più di mezzo litro. saluti

_________________
yes, of course, I'm crazy!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 lug 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
@hmmurdock


lascia stare quel che ti han detto in conce, và...

Il libretto riporta la dicitura "The motorcycle must be on level ground, on the sidestand, with the engine off.",
quindi "la moto deve essere su suolo piano, appoggiata sul cavalletto saterale, con il motore spento.

Così dovrebbe essere più chiaro!

Quindi nell'ordine:
- usa la moto (il libretto consiglia 10 minuti, io ti consiglio semplicemente di farci un giro, ad esempio il tragitto ufficio-casa)
- mettila sul suo cavalletto laterale, su una superfice piana
- spegni il motore
- aspetta ALMENO 5 minuti (10 minuti son fin troppi) affinchè l'olio torni nel forcellone
- apri il tappo
- pulisci l'astina
- riavvita a fondo il tappo
- svitalo nuovamente e leggi il livello.

Dalla tacca del minimo a quella del massimo ci vanno 0,12 litri.


Spero di essere stato utile!

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 lug 2008, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: 27 apr 2008, 02:47
Messaggi: 1592
Dalla tacca del minimo a quella del massimo ci vanno 0,12 litri.


:supergreen: io rabboccco con la caraffa graduata :supergreen:

semo propio tutti fuori!!!!

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 lug 2008, 01:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
numero1 ha scritto:
Dalla tacca del minimo a quella del massimo ci vanno 0,12 litri.


:supergreen: io rabboccco con la caraffa graduata :supergreen:

semo propio tutti fuori!!!!




Weh, nani! Mi tel disi, nè!
Po', vegna mia da mi a lamentas! :mrgreen: :wink:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 lug 2008, 01:58 
Non connesso

Iscritto il: 27 apr 2008, 02:47
Messaggi: 1592
Krayden ha scritto:
numero1 ha scritto:
Dalla tacca del minimo a quella del massimo ci vanno 0,12 litri.


:supergreen: io rabboccco con la caraffa graduata :supergreen:

semo propio tutti fuori!!!!




Weh, nani! Mi tel disi, nè!
Po', vegna mia da mi a lamentas! :mrgreen: :wink:


ma sei francese???? [smilie=f_ko_043.gif] [smilie=f_ko_043.gif]

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 lug 2008, 02:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
numero1 ha scritto:
Krayden ha scritto:
numero1 ha scritto:
Dalla tacca del minimo a quella del massimo ci vanno 0,12 litri.


:supergreen: io rabboccco con la caraffa graduata :supergreen:

semo propio tutti fuori!!!!




Weh, nani! Mi tel disi, nè!
Po', vegna mia da mi a lamentas! :mrgreen: :wink:


ma sei francese???? [smilie=f_ko_043.gif] [smilie=f_ko_043.gif]



No... :roll: però spesso faccio il burlone! :mrgreen:


:wink:


Ps io uso la caraffa graduata anche per fare benzina... è sbagliato?! :roll:


:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 lug 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 dic 2006, 09:32
Messaggi: 388
Località: Arlate.... provincia di Lecco
giustissimo quello che dice Krayden !!!!!!!!!

Vorrei aggiungere un'altra cosa:
Tenete presente che QUALSIASI mezzo meccanico motorizzato è concepito e costruito in modo che una persona da sola sia in grado di effettuare la manutenzione ordinaria e di controllare tutti i vari livelli di olio e acqua ecc,ecc........

inoltre non bisogna inventarsi o imaginarsi niente,bisogna semplicemente fare quello che c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione !!!!

Quella di tenere la moto in equilibrio o di metterla sul cavalletto d'officina è semplicemente una barzelletta !!!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

CIAOOOOOOOOOOO :D :D :D :D

_________________
Dèrva la maneta,ma dupèra il cervell !!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 lug 2008, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: 27 apr 2008, 02:47
Messaggi: 1592
CULUMBIN ha scritto:
giustissimo quello che dice Krayden !!!!!!!!!

Vorrei aggiungere un'altra cosa:
Tenete presente che QUALSIASI mezzo meccanico motorizzato è concepito e costruito in modo che una persona da sola sia in grado di effettuare la manutenzione ordinaria e di controllare tutti i vari livelli di olio e acqua ecc,ecc........

inoltre non bisogna inventarsi o imaginarsi niente,bisogna semplicemente fare quello che c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione !!!!

Quella di tenere la moto in equilibrio o di metterla sul cavalletto d'officina è semplicemente una barzelletta !!!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

CIAOOOOOOOOOOO :D :D :D :D



bè quello che sostengo io,se sul manuale uso e manutenzione c'è scritto una cosa e il conce hd te ne dice un'altra è paradossale dovrebbero parlare la stessa lingua invce nn è cosi!!!ma la cosa più bella è quella DI FAR PRENDERE ARIA AL FORCELLONE DOPO AVER TOLTO IL TAPPO!!!!me sa che è il meccanico del conce che deve prendere un pò d'aria!!!

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 lug 2008, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: 15 giu 2008, 23:06
Messaggi: 63
Località: Roma
numero1 ha scritto:
CULUMBIN ha scritto:
giustissimo quello che dice Krayden !!!!!!!!!

Vorrei aggiungere un'altra cosa:
Tenete presente che QUALSIASI mezzo meccanico motorizzato è concepito e costruito in modo che una persona da sola sia in grado di effettuare la manutenzione ordinaria e di controllare tutti i vari livelli di olio e acqua ecc,ecc........

inoltre non bisogna inventarsi o imaginarsi niente,bisogna semplicemente fare quello che c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione !!!!

Quella di tenere la moto in equilibrio o di metterla sul cavalletto d'officina è semplicemente una barzelletta !!!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

CIAOOOOOOOOOOO :D :D :D :D



bè quello che sostengo io,se sul manuale uso e manutenzione c'è scritto una cosa e il conce hd te ne dice un'altra è paradossale dovrebbero parlare la stessa lingua invce nn è cosi!!!ma la cosa più bella è quella DI FAR PRENDERE ARIA AL FORCELLONE DOPO AVER TOLTO IL TAPPO!!!!me sa che è il meccanico del conce che deve prendere un pò d'aria!!!


me sa che che numero uno cia ragione tra manuale e quello che dicono al conce c'è un po di confusione. per caso c'è qualcuno che ha lo schema elettrico della buell? ho problemino con le frecce...

_________________
yes, of course, I'm crazy!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 lug 2008, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: 17 ott 2006, 00:17
Messaggi: 2441
Località: Cava Manara (PV)
hmmurdock ha scritto:
numero1 ha scritto:
CULUMBIN ha scritto:
giustissimo quello che dice Krayden !!!!!!!!!

Vorrei aggiungere un'altra cosa:
Tenete presente che QUALSIASI mezzo meccanico motorizzato è concepito e costruito in modo che una persona da sola sia in grado di effettuare la manutenzione ordinaria e di controllare tutti i vari livelli di olio e acqua ecc,ecc........

inoltre non bisogna inventarsi o imaginarsi niente,bisogna semplicemente fare quello che c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione !!!!

Quella di tenere la moto in equilibrio o di metterla sul cavalletto d'officina è semplicemente una barzelletta !!!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

CIAOOOOOOOOOOO :D :D :D :D



bè quello che sostengo io,se sul manuale uso e manutenzione c'è scritto una cosa e il conce hd te ne dice un'altra è paradossale dovrebbero parlare la stessa lingua invce nn è cosi!!!ma la cosa più bella è quella DI FAR PRENDERE ARIA AL FORCELLONE DOPO AVER TOLTO IL TAPPO!!!!me sa che è il meccanico del conce che deve prendere un pò d'aria!!!


me sa che che numero uno cia ragione tra manuale e quello che dicono al conce c'è un po di confusione. per caso c'è qualcuno che ha lo schema elettrico della buell? ho problemino con le frecce...


Ma le frecce sono originali? :roll:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 lug 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
CULUMBIN ha scritto:
giustissimo quello che dice Krayden !!!!!!!!!

Vorrei aggiungere un'altra cosa:
Tenete presente che QUALSIASI mezzo meccanico motorizzato è concepito e costruito in modo che una persona da sola sia in grado di effettuare la manutenzione ordinaria e di controllare tutti i vari livelli di olio e acqua ecc,ecc........

inoltre non bisogna inventarsi o imaginarsi niente,bisogna semplicemente fare quello che c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione !!!!

Quella di tenere la moto in equilibrio o di metterla sul cavalletto d'officina è semplicemente una barzelletta !!!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

CIAOOOOOOOOOOO :D :D :D :D



Ciao, culumbiiiiin!!!!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 lug 2008, 01:02 
Non connesso

Iscritto il: 15 giu 2008, 23:06
Messaggi: 63
Località: Roma
sacadi ha scritto:
hmmurdock ha scritto:
numero1 ha scritto:
CULUMBIN ha scritto:
giustissimo quello che dice Krayden !!!!!!!!!

Vorrei aggiungere un'altra cosa:
Tenete presente che QUALSIASI mezzo meccanico motorizzato è concepito e costruito in modo che una persona da sola sia in grado di effettuare la manutenzione ordinaria e di controllare tutti i vari livelli di olio e acqua ecc,ecc........

inoltre non bisogna inventarsi o imaginarsi niente,bisogna semplicemente fare quello che c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione !!!!

Quella di tenere la moto in equilibrio o di metterla sul cavalletto d'officina è semplicemente una barzelletta !!!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

CIAOOOOOOOOOOO :D :D :D :D



bè quello che sostengo io,se sul manuale uso e manutenzione c'è scritto una cosa e il conce hd te ne dice un'altra è paradossale dovrebbero parlare la stessa lingua invce nn è cosi!!!ma la cosa più bella è quella DI FAR PRENDERE ARIA AL FORCELLONE DOPO AVER TOLTO IL TAPPO!!!!me sa che è il meccanico del conce che deve prendere un pò d'aria!!!


me sa che che numero uno cia ragione tra manuale e quello che dicono al conce c'è un po di confusione. per caso c'è qualcuno che ha lo schema elettrico della buell? ho problemino con le frecce...


Ma le frecce sono originali? :roll:

scusa non potevo rispondere prima no le frecce le ho sostituite con frecce commerciali più piccole e ho notato che sono di watt più alte, ma neanche quello pare sia il problema.saluti

_________________
yes, of course, I'm crazy!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 lug 2008, 10:44 
Non connesso
Captain America
Avatar utente

Iscritto il: 17 mar 2008, 13:05
Messaggi: 9986
Località: Verona - Milanese di adozione
CULUMBIN ha scritto:
giustissimo quello che dice Krayden !!!!!!!!!

Vorrei aggiungere un'altra cosa:
Tenete presente che QUALSIASI mezzo meccanico motorizzato è concepito e costruito in modo che una persona da sola sia in grado di effettuare la manutenzione ordinaria e di controllare tutti i vari livelli di olio e acqua ecc,ecc........

inoltre non bisogna inventarsi o imaginarsi niente,bisogna semplicemente fare quello che c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione !!!!

Quella di tenere la moto in equilibrio o di metterla sul cavalletto d'officina è semplicemente una barzelletta !!!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

CIAOOOOOOOOOOO :D :D :D :D



Che officina sarebbe senza il Krapfen e il colombina!!!!

Grandi ragazzi, si impara sempre da voialtrihomosessuali

:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
E se te si incerto.....tien verto!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 lug 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
PAI ha scritto:
CULUMBIN ha scritto:
giustissimo quello che dice Krayden !!!!!!!!!

Vorrei aggiungere un'altra cosa:
Tenete presente che QUALSIASI mezzo meccanico motorizzato è concepito e costruito in modo che una persona da sola sia in grado di effettuare la manutenzione ordinaria e di controllare tutti i vari livelli di olio e acqua ecc,ecc........

inoltre non bisogna inventarsi o imaginarsi niente,bisogna semplicemente fare quello che c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione !!!!

Quella di tenere la moto in equilibrio o di metterla sul cavalletto d'officina è semplicemente una barzelletta !!!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

CIAOOOOOOOOOOO :D :D :D :D



Che officina sarebbe senza il Krapfen e il colombina!!!!

Grandi ragazzi, si impara sempre da voialtrihomosessuali

:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Vediamoci stasera, dopo le 23, ti insegno qualcosa di mooolto utile! :: emo ::


:mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010