atos993 ha scritto:
a seguito di una miriade di consultazioni nei 3 diversi concess hd di milano , e' necessario lo scarico catalizzato , in primis perche' nel libretto e' specificato cosi'. infatti hd e termignoni rilasciano un certificato di omologaz europea che non dovrebbe crearti problemi con quei rompico*******i dei tutori dell' ordine. in secondo luogo la centralina e' calibrata per funzionare con uno scarico catalizzato. se ne monti uno privo di catalz dubito sia facile settarla a puntino.non credo jardine produca un modello con catalizz. inoltre MI SEMBRA , ribadisco MI SEMBRA che non che non sia nemmeno provvisto di omologazione.
Purtroppo gli scarichi catalizzati essendo un pelo + sofisticati , costano sensibilmente + che i precedenti modelli sprovvisti del filtro
Parliamo in termini tecnici, l'impianto d'iniezione funziona facendo una serie di calcoli al milionesimo di secondo, ha un sensore in ingresso, generalmente tra filtro aria e iniettore, si chiama debimetro, calcola, tramite la conducibilità elettica dell'aria, la quantità di ossigeno in aspirazione, poi c'è la sonda lambda, montata prima del catalizzatore e serve a calcolare, sempre tramite la conducibilità del gas combusto, la quantità di co2(monossido di carbonio), S (zolfo nei motori diesel), ossigeno eventuale in eccesso, acqua,e tante altre schifezze che in maniera inferiore o superiore ci possono stare. Più schifezze ci stanno e più c'è conducibilità, più c'è conducibilità e più la centralina smagrisce(toglie combustibile) -questo in uscita
in aspirazione, più c'è ossigeno e meno carburante è necessario per la detonazione, più c'è ossigeno, maggiore sarà il posticipo dello scoppio della scintilla da parte della bobina. E' un discorso complicato ma simile all'organismo umano, più c'è ossigeno, più l'organismo rende, più è rallentato il battito cardiaco. Così il motore, togliere il catalizzatore, porterebbe un incremento della velocità dei gas di scarico, con un incremento effettivo di cavalli, una maggiore velocità a livello di aspirazione. L'unico dubbio resta: sarà programmata la centralina per l'incremento ulteriore di giri? per quanto riguarda la carburazione, il calcolo lo fa da sola, c'è solo un aumento cinetico dei gas in uscita.
Altro problema... alcuni catalizzatori montano un'altra sonda lambda all'uscita del catalizzatore, che in genere si rompe spesso, per l'elevata temperatura, tale spia aggiorna costantemente la centralina di eventuali anomalie(sempre questa dannata conducibilità) e contribuisce alla carburazione, ma non credo sia il caso delle nostre moto.
Stronzatona: il piombo era dannoso per il SNC(sistema nervoso centrale), il benzene e gli altri additivi (presenti nella verde), combusti ma non catalizzati(la catalizzazione inizia ad oltre 300C°) sono altamente cancerogeni. Prima diventavamo matti, ora ci becchiamo il cancro!
Per far sì che la catalizzazione avvenga, si devono percorrere almeno una decina di minuti di strada... Quanto schifo respiriamo per i veicoli che fanno solo casa lavoro e lavoro casa in un solo quarto d'ora?
Scusatemi, ma sono uscito un po' fuori tema...
PS: la prova l'ho fatta con una mia mini modiFICAta, ho tolto il catalizzatore e l'ho presentata ugualmente alla revisione annuale obbligatoria, risultato....da 170kmh a 198kmh, maggiore accelerazione, minore consumo medio, nessun altro intervento oltre alle modifiche che già avevo fatto, col cat và solo meno.Dimenticavo! la revisione l'ha superata con CO2 inferiore a quello prescritto, poichè il motore bruciava addirittura meglio. La minicooper è ad aste e bilanceri, come le nostre buell, è adattata ad iniezione, come le nostre buell, è pompata, come le nostre buell, è stata catalizzata per forza come?

sempre per fare il pignolo, ma le xb, almeno fino al 2007, il debimetro non ce l'hanno!