Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
gigi1313 ha scritto:
COME DISSE SABATO IL CAPO OFFICINA HD
spera di riuscire a infilare bene le guarnizioni nuove o so cazzi

vabbè tu sei piccolo piccolo (tutto) dovresti riuscire a infilarti dentro senza rotation

:mrgreen: :mrgreen:


vedi uly, è proprio quello che ti dissi dopo aver letto il manuale sulla rotation. tutto facile, a parte 2 cose:
1) linee olio verso il radiatore: da togliere... :roll:
2) una nota finocchia che narra: ... stringere e mollare, ristringere e mollare, ristringere per assicurarsi che le guarnizioni si assestino correttamente...


certo, anche un meccanico non garantisce questo accoppiamento, soprattutto se sei uno dei tanti che porta la moto...
meglio trovarne uno di fiducia o, se sfiato sia, che almeno lo abbia causato io!

:supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2011, 19:31 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
A.D. ha scritto:
gigi1313 ha scritto:
COME DISSE SABATO IL CAPO OFFICINA HD
spera di riuscire a infilare bene le guarnizioni nuove o so cazzi

vabbè tu sei piccolo piccolo (tutto) dovresti riuscire a infilarti dentro senza rotation

:mrgreen: :mrgreen:


vedi uly, è proprio quello che ti dissi dopo aver letto il manuale sulla rotation. tutto facile, a parte 2 cose:
1) linee olio verso il radiatore: da togliere... :roll:
2) una nota finocchia che narra: ... stringere e mollare, ristringere e mollare, ristringere per assicurarsi che le guarnizioni si assestino correttamente...


certo, anche un meccanico non garantisce questo accoppiamento, soprattutto se sei uno dei tanti che porta la moto...
meglio trovarne uno di fiducia o, se sfiato sia, che almeno lo abbia causato io!

:supergreen:


non credo serva staccare i tubi olio dal radiatore

stacchi il radiatore dal telaietto (che devi togliere) e lo lasci penzolare
togli telaietto
togli supporto centrale sopra + corda acciaio di sicurezza + togli vite supporto anteriore
stacchi qualche connettore
evvai di rotation


credo che resterò senza moto questa stagione

:rotlfgreen: :rotlfgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 apr 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
Ragazzi occhio!
State molto attenti a riposizionare correttamente la linea di ricircolo degli olii, che parte dal basamento del motore quando installate il collettore.


Ho scoperto per caso che chi mi ha montato il tutto ha fatto un lavoro sommario, lasciando quel tubo di gomma imprigionato a contatto col collettore, con ovvie conseguenze (uno squarcio ignorante nel tubo).
Uno sfiato aperto del basamento, in marcia non da problemi perchè l'aria puo solo uscire... Ma fra pioggia e lavaggi se scende dell'acqua il grippaggio diventa un pericolo concreto.

Ora domattina faccio sistemare la linea, a sto punto con uno scolo diretto a terra. Quello che non capisco è come mai tutti mettono un filtro dell'aria a monte del catch-can (io non vado a mettere nessuno dei due).

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 apr 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
Tanto per darvi un'idea della genialata che avuto in mente di fare il mecca.... guardate qui.

Chi conosce la mia moto sa di chi è questa opera.

Immagine

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 apr 2011, 23:18 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
ascanio ha scritto:
Tanto per darvi un'idea della genialata che avuto in mente di fare il mecca.... guardate qui.

Chi conosce la mia moto sa di chi è questa opera.

Immagine

E' solo un tubo di sfiato vapori spostalo e legalo
Nulla digrave


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 apr 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
Lo so ma ho speso 300 euro per non vedere sintomi di menefreghismo come questo!!!!

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 apr 2011, 09:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 ago 2008, 16:39
Messaggi: 9744
Località: Curtatone (MN)
ascanio ha scritto:
Lo so ma ho speso 300 euro per non vedere sintomi di menefreghismo come questo!!!!


300 euri per montare i collettori?? :?

_________________
Immagine

.....Fermone Docet.....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 apr 2011, 09:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
Si a suo tempo, viste le referenze del mecca, ho pensato che sarebbe stato un investimento sulla precisione del lavoro... E invece sono rimasto fregato

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 apr 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 ago 2008, 16:39
Messaggi: 9744
Località: Curtatone (MN)
ascanio ha scritto:
Si a suo tempo, viste le referenze del mecca, ho pensato che sarebbe stato un investimento sulla precisione del lavoro... E invece sono rimasto fregato


Lo sai per la prossima volta! :wink:

Avendo un po di tempo e passione (e qualche strumento "rudimentale") è una cosa che si può fare in casa!

_________________
Immagine

.....Fermone Docet.....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 apr 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
Effettivamente... Alla fine ti puoi solo fidare di te stesso.
Magari fra qualche anno, se avró uno stipendio degno di essere chiamato tale, potrei prendermi una seconda moto, tipo un rottame che gira appena, da usare fuoristrada. E potrei usarla come nave scuola per la meccanica.

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 apr 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
ascanio ha scritto:
Si a suo tempo, viste le referenze del mecca, ho pensato che sarebbe stato un investimento sulla precisione del lavoro... E invece sono rimasto fregato



RAPINA!

300€????
sti cazzi.

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 apr 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
Cmq per correttezza ci sta anche che la fascetta si sia rotta, non sapevo fosse la fascetta stupida di plastica!

Ora casino perche il raccordo si è rotto... È veramente una latta del caxxo.
È tutta la mattina che cerchiamo di recuperare il pezzo rimasto dentro ma non c'è spazio da manovra...

Abbiamo tagliato una vite inversa e saldato un dado in testa per poterla usare li dentro

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 apr 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
ecco a voi una cronistoria della rottura dello sfiato.
al telefono il meccanico ha detto che quando l'ha provata era tutto a posto e che la fascetta c'era... e in effetti ha ragione.
dove ha torto, e dove mi incaxxo come una bestia, è sul fatto che io l'ho pagato IL DOPPIO degli altri per evitare merdate del genere: se questa fosse la configurazione originale della moto (e lo è), mi sarei aspettato che nel rimontare facesse fare un giro diverso al tubo, proprio per evitare conseguenze di questo tipo.

altrimenti quei soldi, come poi è risultato essere, glieli ho regalati...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 apr 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
ragazzi la saga continua: ho fatto sostituire lo sfiato del basamento, che fa un giro però ancora troppo simile all'originale (vicino al collettore)...
ebbende ho fatto 5Km di strada e il tubo si è criccato (mostrando la tela) nel punto più vicino al collettore!!!!

ma porca...

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 apr 2011, 19:46 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
nella SS (long) esce da sopra dove è attaccato il mono e scarica dove c'è il mono (tanto non esce nulla da quel tubo)

Spostalo :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 apr 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
No in realtà il mecca ha fatto una cosa che non capisco, ha preso un raccordo dritto, ma invece che farlo passare sopra all'avviamento, glo fa fare comunque il giro, per poi andare
Dove dici tu, nel telaio sopra al giunto del
Forcellone.

Gliela riporto giovedi, e gli faccio fare un giro diverso.

Comunque, non so perchè, quando ho riavviato la moto c'era un bel po di benzina nei collettori, non ti dico quanto ha mitragliato.
Poi ora fa ancora piu fatica a stare su da fredda. Sta mappa di ebr proprio non va bene in quella situazione. Per il resto mi sembra
Buona, a pelle. La moto non scoppietta, non ha vuoti, ha un tiro bello costante su tutta la linea. Ha solo problemi a motore freddo il primo minuto

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 apr 2011, 20:03 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
se non erro LENNYNERO aveva la EBR ,ora ha montato quella di TM , io l ho vista andare e va a bombazza senza problemi (no dbk) e pure lui dice che è contento dei risultati .

Anche da fredda non dava problemi di minimo etc.

Sarà perchè le parlavo assieme mentre staccavo\riattaccavo i connettori della centralina ?

:rotlfgreen: :rotlfgreen:

EBR credo sia impostata per un utilizzo RACE della moto


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 apr 2011, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: 05 nov 2010, 18:14
Messaggi: 560
Località: NAPOLI
300 eur..... :shock:
ti capisco..anche io portato la moto in H-D (ladroni)x avere un montaggio migliore!!!! :cry: di sicuro domani andrò in conce x il ritiro!!ci saranno pekke anche x me!!!! :cry:
non sò lì da voi.... a Napoli si dice.....
la sega migliore te la fai con le mani tue!!! :wink: (traduzione!!!) :wink:

_________________
BUELL XB12S 2008


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 apr 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 set 2010, 22:26
Messaggi: 3855
gigi1313 ha scritto:
se non erro LENNYNERO aveva la EBR ,ora ha montato quella di TM , io l ho vista andare e va a bombazza senza problemi (no dbk) e pure lui dice che è contento dei risultati .

Anche da fredda non dava problemi di minimo etc.

Sarà perchè le parlavo assieme mentre staccavo\riattaccavo i connettori della centralina ?

:rotlfgreen: :rotlfgreen:

EBR credo sia impostata per un utilizzo RACE della moto


A parte i strani esperimenti di gigi1313 ( :supergreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: )... parlando seriamente di ECM... X-Lite che mi pare uno che di mappe ne abbia capito parecchio quando mi parlava del confronto tra EBR e TM diceva che la seconda è decisamente migliore della prima...
Ora... io ho usato le due mappe in condizioni molto diverse e forse difficilmente paragonabili, ma se devo esprimere una preferenza non ho dubbi... TWINMOTORCYCLE !!

Farò sicuramente una prova con la EBR nella configurazione attuale ma già da come andava domenica la Buella, malgrado il DBK montato... alla TM io do un bel 10+ pieno pieno, alla EBR NO !!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 apr 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 gen 2011, 01:55
Messaggi: 920
- - - TM vs EBR - - -

:: dev :: Che lo scontro abbia inizio :: dev ::

_________________
- - -BUELL XB12SX- - -
Different In Every Sense


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 apr 2011, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: 05 nov 2010, 18:14
Messaggi: 560
Località: NAPOLI
lennynero70 ha scritto:
gigi1313 ha scritto:
se non erro LENNYNERO aveva la EBR ,ora ha montato quella di TM , io l ho vista andare e va a bombazza senza problemi (no dbk) e pure lui dice che è contento dei risultati .

Anche da fredda non dava problemi di minimo etc.

Sarà perchè le parlavo assieme mentre staccavo\riattaccavo i connettori della centralina ?

:rotlfgreen: :rotlfgreen:

EBR credo sia impostata per un utilizzo RACE della moto


A parte i strani esperimenti di gigi1313 ( :supergreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: )... parlando seriamente di ECM... X-Lite che mi pare uno che di mappe ne abbia capito parecchio quando mi parlava del confronto tra EBR e TM diceva che la seconda è decisamente migliore della prima...
Ora... io ho usato le due mappe in condizioni molto diverse e forse difficilmente paragonabili, ma se devo esprimere una preferenza non ho dubbi... TWINMOTORCYCLE !!

Farò sicuramente una prova con la EBR nella configurazione attuale ma già da come andava domenica la Buella, malgrado il DBK montato... alla TM io do un bel 10+ pieno pieno, alla EBR NO !!!



lenny apri un bel post....a me come molti altri in procinto di cambiar centralina potrebbe ritornarci utile x la scelta giusta!!!metti anche i costi se ti è possibile!!! :wink:
TM VS EBR....

_________________
BUELL XB12S 2008


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 apr 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
Ragazzi cioè no. Allora ho ripreso la moto col buio.
L'ho dovuta rientrare subito.

Il tubo dello sfiato, che è un tubo specifico per il ricircolo dei vapori (che non diventa poroso alle alte temp) si sta squagliando, con tanto di fumate, ad almeno 8mm di distanza dal collettore.
Ora non so se si tratti dell'eliminazione del ricircolo o cosa, ma sembra che i collettori si accendano ancora di piu di rosso.

Tornando a casa faccio un rettilineo di 500mt in seconda a bassi giri. Mi fermo al cancello, al buio, e i collettori sono "spenti". Tiro fuori la chiave, apro il cancello, scendo la rampa, faccio 20m fino al mio box e i collettori sono rosso vivo nei primi 20cm dalle teste...

Ditemi voi se è normale... Sembra che si accendano tanto quanto con la ECM stock quando la moto non era trasformata.
Un motore in queste condizioni non durerà molto....

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010