Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 ott 2009, 02:02 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
esattamente in contemporanea non sono..sarebe un monocilindrico sennò! però quasi :roll: quale è la fasatura dell'albero?

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 ott 2009, 08:05 
 
sono in contemporanea....te lo assicuro, ecco il perchè di tanta coppia... :supergreen:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 ott 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 feb 2008, 17:00
Messaggi: 1223
Località: novara
tattooartbuell ha scritto:
P.S. per togliere un prigioniero anche io ho speso una cifra €1.35 per comprare l'estrattore conico per i filetti spezzati e non ho tolto nemmeno i collettori perchè il prigioniero rotto come per magia esce dal foro d'attacco della cravatta dei collettori....siete....coglioniiiiiii!!!
il conce cerca polli....con voi li trova!!!


ci hai già fatto notare quanto tu sia bravo a smontare e rimontare le buell...

come ci hai già fatto anche notare quanto tu sia bravo ad offendere....

ancora non riesco a capire come certe persone non riescano a tenere a freno la lingua (in questo caso la tastiera) quando si tratta di offendere, so per certo (non è una cosa che mi devi insegnare tu) di non essere un meccanico, e di non aver neanche il tempo e i soldi per poter imparare a diventarlo, quindi se la prossima volta avrai voglia di fare un commento costruttivo bene, se no per offendere tieniti la tua bravura e la tua esperienza per te......tanto vivo lo stesso.

_________________
se non ? buell che piacere ??


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 ott 2009, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: 29 mag 2007, 11:34
Messaggi: 7399
Località: P.so del Turchino
Motociclista d'oro...non te la prendere, Tatù ha ragione :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: tranne che sulle teste :supergreen:

_________________
ImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 ott 2009, 12:51 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
tattooartbuell ha scritto:
sono in contemporanea....te lo assicuro, ecco il perchè di tanta coppia... :supergreen:


si ma gli scoppi non sono perfettamente sincroni!

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 ott 2009, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
bisognerebbe fare un distinguo... se chi ha aperto il 3ad è o meno andato da un conce ufficiale in primis.
Questo perchè il mecc uff è piu' caro come manodopera all'ora ma sapendo come muoversi (ricordo che bisogna ruotare il motore, è una procedura lunghetta e noiosetta!) impiega meno tempo.
Diverso il discorso per il mecc generico.... certo costa meno all'ora ma se non sa' con precisione quali cose staccare e in che ordine ci mette di piu' (e va' un po' per tentativi!)

Poi bisogna valutare come ha rimosso il prigioniero rotto:
-avra' usato il maschio sinistro? Mica sempre si riesce ad usarlo, se il prigioniero è bloccato davvero e non si svita (tipico dei prigionieri dello scarico) essendo il maschio conico, piu' avviti, piu' allarga (quindi non si svita ancor di piu'!!), piu' corri il rischio di spaccare il maschio o addirittura la sede dove avvita il prigioniero! Credetemi, ci vuole un amen a farlo, un cono spinge di brutto, ho risaldato una sede per una vite di un collettore di aspirazione di un 2t di un amico che forza forza ha spaccato in due la filettatura!
-avra' usato il metodo: fora bene in asse, allarga e ripassa i suoi maschi?
Anche quì è un lavoro ad alto rischio! Se canni qualcosa cosa fai? Metti un helicoil?!?

Sono lavori delicati, purtroppo il cliente paga il conto, magari salato, ma sulla quantita' anche il meccanico fa' la cappella e poi ci smena di suo.
E mica tutti i meccanici si barcamenano in lavori simili!

Certo che se uno è attrezzato spende solo il costo del prigioniero, pochi €€€€


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 ott 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 feb 2008, 17:00
Messaggi: 1223
Località: novara
american_dream ha scritto:
bisognerebbe fare un distinguo... se chi ha aperto il 3ad è o meno andato da un conce ufficiale in primis.
Questo perchè il mecc uff è piu' caro come manodopera all'ora ma sapendo come muoversi (ricordo che bisogna ruotare il motore, è una procedura lunghetta e noiosetta!) impiega meno tempo.
Diverso il discorso per il mecc generico.... certo costa meno all'ora ma se non sa' con precisione quali cose staccare e in che ordine ci mette di piu' (e va' un po' per tentativi!)

Poi bisogna valutare come ha rimosso il prigioniero rotto:
-avra' usato il maschio sinistro? Mica sempre si riesce ad usarlo, se il prigioniero è bloccato davvero e non si svita (tipico dei prigionieri dello scarico) essendo il maschio conico, piu' avviti, piu' allarga (quindi non si svita ancor di piu'!!), piu' corri il rischio di spaccare il maschio o addirittura la sede dove avvita il prigioniero! Credetemi, ci vuole un amen a farlo, un cono spinge di brutto, ho risaldato una sede per una vite di un collettore di aspirazione di un 2t di un amico che forza forza ha spaccato in due la filettatura!
-avra' usato il metodo: fora bene in asse, allarga e ripassa i suoi maschi?
Anche quì è un lavoro ad alto rischio! Se canni qualcosa cosa fai? Metti un helicoil?!?

Sono lavori delicati, purtroppo il cliente paga il conto, magari salato, ma sulla quantita' anche il meccanico fa' la cappella e poi ci smena di suo.
E mica tutti i meccanici si barcamenano in lavori simili!

Certo che se uno è attrezzato spende solo il costo del prigioniero, pochi €€€€


il conce non è ufficiale, infatti al posto delle 45/50 € che l'anno scorso ho pagato in HD qui ho fatto i conti in base a quello che mi ha detto (oggi vedrò la fattura precisa) è intorno alle 35....

è però uno che modifica custom, e di solito mette mani su HD, quindi credo anche su buell, anche se non credo molte....

il metodo che ha usato è quello che dici tu, fora bene in asse, allarga e ripassa i suoi maschi...quindi credo che non si possa fare da collettore su....

_________________
se non ? buell che piacere ??


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 ott 2009, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
ma di quale collettore parliamo pero', quello dietro o quello davanti?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 ott 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 feb 2008, 17:00
Messaggi: 1223
Località: novara
quello anteriore

_________________
se non ? buell che piacere ??


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 ott 2009, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
mmmm
adesso guardo quanto spazio c'è per "operare" :shock:

prigioniero di destra o di sx?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 ott 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 feb 2008, 17:00
Messaggi: 1223
Località: novara
sx....

_________________
se non ? buell che piacere ??


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 ott 2009, 14:34 
 
SCUSA....COSAAAAA!!!
il collettore ANTERIORE....
goldenbike, per risponderti a ciò che tu prendi per offesa...
L'OFFESA...COME PUOI DEFINIRLA TU altro non è che un consiglio per mettere in guardia sulle prese per i fondelli dei nostri amici conce...
dici manca tempo e denaro per imparare a fare il meccanico...
a me....non lo ha insegnato nessuno! come non mi ha insegnato nessuno il mio mestiere "TATUATORE" quando ero ragazzotto...ne ho sfondati di carter, è vero sono ex tecnico aeronautico ma i motori degli aerei sono turbojet e non a pistoni tranne qualche motore stellare turboelica a 11 pistoni o in più
mio padre è colladuatore dell'alfa romeo ma essendo divorziato con mia madre da ben 25 anni contro i miei 28 anni non credo che a 3 anni mi abbia potuto insegnare qualcosa....ma qualcosa me lo ha lasciato quando da piccolo mi veniva a prendere con yamaha turbo o moto simili,
sono dell'opinione che se devo spendere dal meccanico es. 150 euro per fare un lavoro se ne spendo 150 euro di attrezzi e il lavoro me lo faccio da me ci sono 2 vantaggi...1-il lavoro lo faccio da me e sapendo che su ciò che lavoro è mio lavoro meglio....2-gli attrezzi mi restano se la passione è talmente forte da sapere che "io senza buell non riesco a starci" quindi non ti offendere.....ma i 300 eurini non te li ho inculati io perchè se abitavi vicino napoli il lavoro non te lo avrei fatto io ma ti avrei insegnato e seguito sul come farlo...

per rispondere a american_dream:
si io i prigionieri rotti li tolgo con il maschio conico sinistro, tu dici si allarga e può spaccare quindi credi non sia un lavoro fatto bene!!!
il lavoro è il seguente:
inserisci un punteruolo con finale a spina da 8 con punta, martella il centro del prigioniero (botta secca che, fa sboccare la filettatura e da il segno da bucare) buchi con punta elicoidale crescente 3,4,5, poi inserisci l'estrattore conico e una volta avvitato come per magia ti rendi conto che esce con estrema semplicità, un tuo amico ha rotto il collettore del 2 tempi? può essere che ha usato un cono troppo grande e poi il cilindro buell ne ha di spessore attorno al perno....

IN FINE.....
la lamentela non fatela sul conce dopo un lavoro, cercate soluzione prima di portarla da lui, altro non fà che il proprio mestiere, per il cilindro anteriore non bisogna scendere il motore (lo spazio c'è ed anche in abbondanza) sia per il dx che per l'sx!!!
:supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 ott 2009, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43
Messaggi: 1283
Località: livorno
tattooartbuell ha scritto:
SCUSA....COSAAAAA!!!
il collettore ANTERIORE....
goldenbike, per risponderti a ciò che tu prendi per offesa...
L'OFFESA...COME PUOI DEFINIRLA TU altro non è che un consiglio per mettere in guardia sulle prese per i fondelli dei nostri amici conce...
dici manca tempo e denaro per imparare a fare il meccanico...
a me....non lo ha insegnato nessuno! come non mi ha insegnato nessuno il mio mestiere "TATUATORE" quando ero ragazzotto...ne ho sfondati di carter, è vero sono ex tecnico aeronautico ma i motori degli aerei sono turbojet e non a pistoni tranne qualche motore stellare turboelica a 11 pistoni o in più
mio padre è colladuatore dell'alfa romeo ma essendo divorziato con mia madre da ben 25 anni contro i miei 28 anni non credo che a 3 anni mi abbia potuto insegnare qualcosa....ma qualcosa me lo ha lasciato quando da piccolo mi veniva a prendere con yamaha turbo o moto simili,
sono dell'opinione che se devo spendere dal meccanico es. 150 euro per fare un lavoro se ne spendo 150 euro di attrezzi e il lavoro me lo faccio da me ci sono 2 vantaggi...1-il lavoro lo faccio da me e sapendo che su ciò che lavoro è mio lavoro meglio....2-gli attrezzi mi restano se la passione è talmente forte da sapere che "io senza buell non riesco a starci" quindi non ti offendere.....ma i 300 eurini non te li ho inculati io perchè se abitavi vicino napoli il lavoro non te lo avrei fatto io ma ti avrei insegnato e seguito sul come farlo...

per rispondere a american_dream:
si io i prigionieri rotti li tolgo con il maschio conico sinistro, tu dici si allarga e può spaccare quindi credi non sia un lavoro fatto bene!!!
il lavoro è il seguente:
inserisci un punteruolo con finale a spina da 8 con punta, martella il centro del prigioniero (botta secca che, fa sboccare la filettatura e da il segno da bucare) buchi con punta elicoidale crescente 3,4,5, poi inserisci l'estrattore conico e una volta avvitato come per magia ti rendi conto che esce con estrema semplicità, un tuo amico ha rotto il collettore del 2 tempi? può essere che ha usato un cono troppo grande e poi il cilindro buell ne ha di spessore attorno al perno....

IN FINE.....
la lamentela non fatela sul conce dopo un lavoro, cercate soluzione prima di portarla da lui, altro non fà che il proprio mestiere, per il cilindro anteriore non bisogna scendere il motore (lo spazio c'è ed anche in abbondanza) sia per il dx che per l'sx!!!
:supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen:


hai ragione, però purtroppo, almeno per me anche se mi piacerebbe, dove l'imparo a riparare la moto? se sbaglio qualcosa di moto ho solo quella...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 ott 2009, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: 29 mag 2007, 11:34
Messaggi: 7399
Località: P.so del Turchino
tattooartbuell ha scritto:
SCUSA....COSAAAAA!!!
il collettore ANTERIORE....
goldenbike, per risponderti a ciò che tu prendi per offesa...
L'OFFESA...COME PUOI DEFINIRLA TU altro non è che un consiglio per mettere in guardia sulle prese per i fondelli dei nostri amici conce...
dici manca tempo e denaro per imparare a fare il meccanico...
a me....non lo ha insegnato nessuno! come non mi ha insegnato nessuno il mio mestiere "TATUATORE" quando ero ragazzotto...ne ho sfondati di carter, è vero sono ex tecnico aeronautico ma i motori degli aerei sono turbojet e non a pistoni tranne qualche motore stellare turboelica a 11 pistoni o in più
mio padre è colladuatore dell'alfa romeo ma essendo divorziato con mia madre da ben 25 anni contro i miei 28 anni non credo che a 3 anni mi abbia potuto insegnare qualcosa....ma qualcosa me lo ha lasciato quando da piccolo mi veniva a prendere con yamaha turbo o moto simili,
sono dell'opinione che se devo spendere dal meccanico es. 150 euro per fare un lavoro se ne spendo 150 euro di attrezzi e il lavoro me lo faccio da me ci sono 2 vantaggi...1-il lavoro lo faccio da me e sapendo che su ciò che lavoro è mio lavoro meglio....2-gli attrezzi mi restano se la passione è talmente forte da sapere che "io senza buell non riesco a starci" quindi non ti offendere.....ma i 300 eurini non te li ho inculati io perchè se abitavi vicino napoli il lavoro non te lo avrei fatto io ma ti avrei insegnato e seguito sul come farlo...

per rispondere a american_dream:
si io i prigionieri rotti li tolgo con il maschio conico sinistro, tu dici si allarga e può spaccare quindi credi non sia un lavoro fatto bene!!!
il lavoro è il seguente:
inserisci un punteruolo con finale a spina da 8 con punta, martella il centro del prigioniero (botta secca che, fa sboccare la filettatura e da il segno da bucare) buchi con punta elicoidale crescente 3,4,5, poi inserisci l'estrattore conico e una volta avvitato come per magia ti rendi conto che esce con estrema semplicità, un tuo amico ha rotto il collettore del 2 tempi? può essere che ha usato un cono troppo grande e poi il cilindro buell ne ha di spessore attorno al perno....

IN FINE.....
la lamentela non fatela sul conce dopo un lavoro, cercate soluzione prima di portarla da lui, altro non fà che il proprio mestiere, per il cilindro anteriore non bisogna scendere il motore (lo spazio c'è ed anche in abbondanza) sia per il dx che per l'sx!!!
:supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen:


:supergreen:

_________________
ImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 ott 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 feb 2008, 17:00
Messaggi: 1223
Località: novara
Enteromorfa ha scritto:
tattooartbuell ha scritto:
SCUSA....COSAAAAA!!!
il collettore ANTERIORE....
goldenbike, per risponderti a ciò che tu prendi per offesa...
L'OFFESA...COME PUOI DEFINIRLA TU altro non è che un consiglio per mettere in guardia sulle prese per i fondelli dei nostri amici conce...
dici manca tempo e denaro per imparare a fare il meccanico...
a me....non lo ha insegnato nessuno! come non mi ha insegnato nessuno il mio mestiere "TATUATORE" quando ero ragazzotto...ne ho sfondati di carter, è vero sono ex tecnico aeronautico ma i motori degli aerei sono turbojet e non a pistoni tranne qualche motore stellare turboelica a 11 pistoni o in più
mio padre è colladuatore dell'alfa romeo ma essendo divorziato con mia madre da ben 25 anni contro i miei 28 anni non credo che a 3 anni mi abbia potuto insegnare qualcosa....ma qualcosa me lo ha lasciato quando da piccolo mi veniva a prendere con yamaha turbo o moto simili,
sono dell'opinione che se devo spendere dal meccanico es. 150 euro per fare un lavoro se ne spendo 150 euro di attrezzi e il lavoro me lo faccio da me ci sono 2 vantaggi...1-il lavoro lo faccio da me e sapendo che su ciò che lavoro è mio lavoro meglio....2-gli attrezzi mi restano se la passione è talmente forte da sapere che "io senza buell non riesco a starci" quindi non ti offendere.....ma i 300 eurini non te li ho inculati io perchè se abitavi vicino napoli il lavoro non te lo avrei fatto io ma ti avrei insegnato e seguito sul come farlo...

per rispondere a american_dream:
si io i prigionieri rotti li tolgo con il maschio conico sinistro, tu dici si allarga e può spaccare quindi credi non sia un lavoro fatto bene!!!
il lavoro è il seguente:
inserisci un punteruolo con finale a spina da 8 con punta, martella il centro del prigioniero (botta secca che, fa sboccare la filettatura e da il segno da bucare) buchi con punta elicoidale crescente 3,4,5, poi inserisci l'estrattore conico e una volta avvitato come per magia ti rendi conto che esce con estrema semplicità, un tuo amico ha rotto il collettore del 2 tempi? può essere che ha usato un cono troppo grande e poi il cilindro buell ne ha di spessore attorno al perno....

IN FINE.....
la lamentela non fatela sul conce dopo un lavoro, cercate soluzione prima di portarla da lui, altro non fà che il proprio mestiere, per il cilindro anteriore non bisogna scendere il motore (lo spazio c'è ed anche in abbondanza) sia per il dx che per l'sx!!!
:supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen:


hai ragione, però purtroppo, almeno per me anche se mi piacerebbe, dove l'imparo a riparare la moto? se sbaglio qualcosa di moto ho solo quella...

esatto.....

_________________
se non ? buell che piacere ??


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 ott 2009, 20:33 
 
Enteromorfa ha scritto:
tattooartbuell ha scritto:
SCUSA....COSAAAAA!!!
il collettore ANTERIORE....
goldenbike, per risponderti a ciò che tu prendi per offesa...
L'OFFESA...COME PUOI DEFINIRLA TU altro non è che un consiglio per mettere in guardia sulle prese per i fondelli dei nostri amici conce...
dici manca tempo e denaro per imparare a fare il meccanico...
a me....non lo ha insegnato nessuno! come non mi ha insegnato nessuno il mio mestiere "TATUATORE" quando ero ragazzotto...ne ho sfondati di carter, è vero sono ex tecnico aeronautico ma i motori degli aerei sono turbojet e non a pistoni tranne qualche motore stellare turboelica a 11 pistoni o in più
mio padre è colladuatore dell'alfa romeo ma essendo divorziato con mia madre da ben 25 anni contro i miei 28 anni non credo che a 3 anni mi abbia potuto insegnare qualcosa....ma qualcosa me lo ha lasciato quando da piccolo mi veniva a prendere con yamaha turbo o moto simili,
sono dell'opinione che se devo spendere dal meccanico es. 150 euro per fare un lavoro se ne spendo 150 euro di attrezzi e il lavoro me lo faccio da me ci sono 2 vantaggi...1-il lavoro lo faccio da me e sapendo che su ciò che lavoro è mio lavoro meglio....2-gli attrezzi mi restano se la passione è talmente forte da sapere che "io senza buell non riesco a starci" quindi non ti offendere.....ma i 300 eurini non te li ho inculati io perchè se abitavi vicino napoli il lavoro non te lo avrei fatto io ma ti avrei insegnato e seguito sul come farlo...
:supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen:


hai ragione, però purtroppo, almeno per me anche se mi piacerebbe, dove l'imparo a riparare la moto? se sbaglio qualcosa di moto ho solo quella...

COMPRANE UN'ALTRA E SMONTALA COSI' IMPARI.... :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 ott 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
tattooartbuell ha scritto:
Enteromorfa ha scritto:
tattooartbuell ha scritto:
SCUSA....COSAAAAA!!!
il collettore ANTERIORE....
goldenbike, per risponderti a ciò che tu prendi per offesa...
L'OFFESA...COME PUOI DEFINIRLA TU altro non è che un consiglio per mettere in guardia sulle prese per i fondelli dei nostri amici conce...
dici manca tempo e denaro per imparare a fare il meccanico...
a me....non lo ha insegnato nessuno! come non mi ha insegnato nessuno il mio mestiere "TATUATORE" quando ero ragazzotto...ne ho sfondati di carter, è vero sono ex tecnico aeronautico ma i motori degli aerei sono turbojet e non a pistoni tranne qualche motore stellare turboelica a 11 pistoni o in più
mio padre è colladuatore dell'alfa romeo ma essendo divorziato con mia madre da ben 25 anni contro i miei 28 anni non credo che a 3 anni mi abbia potuto insegnare qualcosa....ma qualcosa me lo ha lasciato quando da piccolo mi veniva a prendere con yamaha turbo o moto simili,
sono dell'opinione che se devo spendere dal meccanico es. 150 euro per fare un lavoro se ne spendo 150 euro di attrezzi e il lavoro me lo faccio da me ci sono 2 vantaggi...1-il lavoro lo faccio da me e sapendo che su ciò che lavoro è mio lavoro meglio....2-gli attrezzi mi restano se la passione è talmente forte da sapere che "io senza buell non riesco a starci" quindi non ti offendere.....ma i 300 eurini non te li ho inculati io perchè se abitavi vicino napoli il lavoro non te lo avrei fatto io ma ti avrei insegnato e seguito sul come farlo...
:supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen:


hai ragione, però purtroppo, almeno per me anche se mi piacerebbe, dove l'imparo a riparare la moto? se sbaglio qualcosa di moto ho solo quella...

COMPRANE UN'ALTRA E SMONTALA COSI' IMPARI.... :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

tattoo sponsorizzami così mi esercito pure io! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 ott 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14 ago 2007, 13:18
Messaggi: 1009
Località: carvico (bg)
il prigioniero anteriore si è rotto anche a me quando montavo l'exan e anch'io non ho abbassato il motore ho solo preso una punta lunga forato, fatto un filetto non più in pollici ma in millemetri ho preso un prigioniero dei collettori di scarico di una panda o uno (ora non ricordo) e lo rimesso con dalla parete che entra nel cilindro un pò di frena filetti...


cmq ha riguardo dei pistoni non salgono conteporaneamente, c'è un punto che si trovano alla stessa altezza ma uno sta scendendo l'altro sta salendo, perchè non essendo in linea ma avendo solo un imbiellaggio non potranno mai effettuare la fasi contemporaneamente e da questo nascono tutte queste vibrazioni... semba il galoppare di un cavallo

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 ott 2009, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
io so' perfettamente come si usano i maschi sx per togliere le viti spaccate (vi dico, forse non l'ho mai detto, che ho un'offcina meccanica)
dico solo che è un lavoro sempre ad alto rischio, la volta che va' male sono çazzi amari, soprattutto se la moto non è la mia.
Dovendolo fare per un terzo prenderei tutti gli accorgimenti affinchè tutto possa andare per il meglio, riducendo i rischi il piu' possibile!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 ott 2009, 15:15 
 
american_dream ha scritto:
io so' perfettamente come si usano i maschi sx per togliere le viti spaccate (vi dico, forse non l'ho mai detto, che ho un'offcina meccanica)
dico solo che è un lavoro sempre ad alto rischio, la volta che va' male sono çazzi amari, soprattutto se la moto non è la mia.
Dovendolo fare per un terzo prenderei tutti gli accorgimenti affinchè tutto possa andare per il meglio, riducendo i rischi il piu' possibile!


FORSE NON LO HAI DETTO.....PER EVITARE FIGURACCE DI CACCA???
:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 ott 2009, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
cmq, se col maschio sx non si svita....
o si spezza dentro
o sfonda l'alu che gli sta' intorno, non ci sono cazzi, un cono fa' una forza esagerata


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010