Autore |
Messaggio |
pomomd
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 05 mar 2012, 21:11 |
|
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
|
A me sembra solo un Po di ossido superficiale non può essere ruggine ...credo sia normale
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 05 mar 2012, 22:45 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
Ma 'sta cazzzzo di prova con la calamita la fate o no?
_________________ 
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 05 mar 2012, 22:56 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
io non ho calamite... 
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 06 mar 2012, 02:48 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
A me invece la calamita si è arrugginita ... 
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
tagi
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 06 mar 2012, 03:22 |
|
Iscritto il: 17 apr 2010, 05:41 Messaggi: 365 Località: novate milanese
|
Uly'73 ha scritto: A me invece la calamita si è arrugginita ...  ma cazzo uly svitol e paglietta e la calamita torna nuova 
_________________ un giorno senza buell è come un giorno senza sole!
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 06 mar 2012, 09:42 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 06 mar 2012, 11:23 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
cosi, antonio mi ha risposto ieri via mail e mi ha confermato che sono in 304 e che non devono essere contaminati con pagliette e simili. lui ha i rimasugli della lavorazione buttati all'aperto da mesi e non sono ossidati.
agevolare foto con migliore qualità e sostanziare con prova calamita. o calamità ... fate voi. le foto poi le vede anche lui sul forum.
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 06 mar 2012, 12:20 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
ammericano ha scritto: cosi, antonio mi ha risposto ieri via mail e mi ha confermato che sono in 304 e che non devono essere contaminati con pagliette e simili. lui ha i rimasugli della lavorazione buttati all'aperto da mesi e non sono ossidati.
agevolare foto con migliore qualità e sostanziare con prova calamita. o calamità ... fate voi. le foto poi le vede anche lui sul forum. Ottima info  Grazie Ora non rimane altre che fare foto migliori per capire cosa e' successo... Pero' se Lenny, come aveva detto in precedenza, aveva "impestato" i collettori con la paglietta forse la causa e' proprio quella?!?!?! 
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!............ ..........____________________________Project reBirth completed!!!......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 06 mar 2012, 12:30 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
si è già detto in precedenza che se si vuole usare una paglietta, questa dev'essere in inox, e non ferro (evidentemente perchè andando a sfregare inquina la superificie del collettore, attivando l'ossidazione).
una domanda che sorge spontanea è: a prescindere dall'indubbio danno a livello estetico, se il materiale è inossidabile, questa ruggine di superificie si limita a mangiare le impurità o nel tempo andrà ad intaccare anche lo spessore del collettore?
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 06 mar 2012, 13:48 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
è una domanda a cui non so' rispondere visto che io prevengo tali malefatte facendo elettrolucidare cio' che produco e se i manufatti sono inquinati non me ne accorgo visto che la ruggine si paleserebbe dopo un po' di tempo (ma io nel frattempo ho fatto elettrolucidare) per dirvi quanto bastarda sia 'sta storia dell'inquinare il materiale vi faccio altri 2 esempi. Ho una mola da pulitura, simile a questa per capirci, ma molto piu' grossa:  su cui monto spazzole di questo tipo:  dunque, ho due tipi di spazzole, in ferro e in inox. Se spazzoli il ferro, usi quella in ferro, se spazzoli l'inox, usi quella in inox. Succede che: -qualcuno spazzoli con quella in ferro l'inox: si contamina e la ruggine uscira' dopo un po'; -qualcuno spazzoli con quella in inox il ferro: apparentemente non capita nulla sul manufatto (è in ferro, arrugginisce da solo) ma la prima volta che tale spazzola viene usata per l'inox ESCE la ruggine! Sì, perchè sulla spazzola rimane del ferro che va' ad aggrapparsi all'inox del secondo manufatto e fa' lo stesso lo scherzo della ruggine per certo so che andare a saldare riportando inox su ferro (o viceversa) attiva dei processi corrosivi (mi sembra si chiami corrosione intercristallina) che crea grossi guai...ma se ci siano legami con quanto sopra non lo so 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
lennynero70
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 06 mar 2012, 15:16 |
|
Iscritto il: 15 set 2010, 22:26 Messaggi: 3855
|
Per capirci... io ho usato la paglietta da pentole, la spugnetta gialla da un lato e verde dall' altro... che dovrebbe essere appunto da cucina per le pentole no ?? Nel mio caso sinceramente non possiamo parlare di ruggine ma di uno strato di ossido che da allo scarico quell'aspetto di vissuto, di alternati riscaldamenti e raffreddamenti tipici dei tubi di scarico. Poi... se devo dire che son belli cromatissimi lucentissimi ovvio vi rispondo... NUOOOOOOOOOO !!!
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 06 mar 2012, 19:50 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
Antonio suggerisce questo per lucidare i colli http://www.ebay.it/itm/DISCO-ABRASIVO-3 ... 432wt_1163e vorrebbe vedere delle foto. quella che avete messo fa schifo, ne potete fare di migliori? dai cazzo! che qua non si sta a pettinare le bambole o ad aspettare che cadano le foglie 
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 06 mar 2012, 20:10 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 06 mar 2012, 21:04 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
Ascanio, ma hai perso il numero di Antonio? Invece che ipotizzare chissà cosa ed esprimere delle personalissime, quanto rispertabilissime idee e opinioni, non potevi/ puoi cortesemente chiamare Antonio a capire prima con lui cosa possa essere? Antonio e' una persona squisita e disponibilissima.... Inoltre garantisce i suoi pezzi 2 anni, se non ricordo male. Non capisco il senso di questo post e soprattutto non lo condivido più. Magari i tuoi collettori sono solo cotti dall'uso e da una mappatura magra o altro. Nesssuno, anche persone che hanno preso il colli prima di te, ha lamentato ruggine. ![F_Tel003 [smilie=f_tel003.gif]](./images/smilies/F_Tel003.gif)
_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
gigilix84
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 07 mar 2012, 00:06 |
|
Iscritto il: 03 lug 2009, 01:28 Messaggi: 1677 Località: Brescia
|
A.D. ha scritto: Ascanio, ma hai perso il numero di Antonio? Invece che ipotizzare chissà cosa ed esprimere delle personalissime, quanto rispertabilissime idee e opinioni, non potevi/ puoi cortesemente chiamare Antonio a capire prima con lui cosa possa essere? Antonio e' una persona squisita e disponibilissima.... Inoltre garantisce i suoi pezzi 2 anni, se non ricordo male. Non capisco il senso di questo post e soprattutto non lo condivido più. Magari i tuoi collettori sono solo cotti dall'uso e da una mappatura magra o altro. Nesssuno, anche persone che hanno preso il colli prima di te, ha lamentato ruggine. ![F_Tel003 [smilie=f_tel003.gif]](./images/smilies/F_Tel003.gif) Come non quotare,contattalo e ti saprà di certo aiutare.... 
_________________  
|
|
 |
|
 |
lennynero70
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 07 mar 2012, 09:44 |
|
Iscritto il: 15 set 2010, 22:26 Messaggi: 3855
|
Ho controllato ieri sera le foto che avevo fatto ai tuboni prima che gigilix li montasse un anno fa: in effetti nel mio caso credo non si possa parlare di ruggine ma di colorazione dovuta al riscaldamento e successivo raffreddamento dei collettori. Mi ricordo che i collettori di Ascanio erano gli unici "pronta consegna" o qualcosa del genere... insomma li aveva avuti per primo tra tutti quelli della cordata... ricordo male ??? 
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 07 mar 2012, 10:01 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
LENNY .... ma mettila una foto che la vuole vedere anche Antonio per darci altri suggerimenti. ANche i miei sono bruniti un pò e ci ho fatto solo 200km lo scorso sabato. Ascanio ... pure tu. Metti 'sta foto. DAI CAZZO! 
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
Armigero
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 07 mar 2012, 10:19 |
|
Iscritto il: 19 lug 2009, 22:28 Messaggi: 1813 Località: Cagliari e dintorni
|
io li ho montati da più di un anno e mezzo ed effettivamente hanno (specialmente nella parte anteriore) una sorta di patina ... ma non mi sembra ruggine ... non sonmo le classiche infiorescenze di ossido è come se avessero una specie di patina ed è localizzata in particolare nel tratto del 2in1 ... non ho mai neanche provato a lucidarli che tanto non mi interessa più di tanto facciamoci meno seghe mentali 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 07 mar 2012, 11:05 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
AD ma cosa ho detto?
Mica ho scritto che fanno schifo i colli! Al contrario continuo ad essere felicissimo del mio acquisto. E il primo contro cui ho puntato il dito sono IO per incuria.
E' facile pensare che per quanto l'oggetto sia inossidabile, essendo esposto a inquinamento, tirando su qualsiasi cosa, dal materiale del freno anteriore al ferro sulle strade...si sporchi o arrugginisca (in superficie).
Quello che intendevo dire nel mio ultimo post era proprio questo: se oltre al "danno estetico" (causato da inquinamento e incuria), questa condizione possa effettivamente danneggiare i collettori alla lunga. E la domanda ha un senso perchè se così non fosse potrei anche benissimo tenerli così. Non è che mi dispiacciano... danno un look da ragazzaccio.
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 07 mar 2012, 22:36 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
ma a voi i colli made in culatello vi sono arrivati con le ghiere per fissarli alle teste oppure avete riciclato quelle usate con i colli originali? 
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 07 mar 2012, 23:43 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Si riciclano le vecchie.... 
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Re: Collettori di Parma: ruggine Inviato: 07 mar 2012, 23:53 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
io ho fatto cosi', ma mi pare che a qualcuno siano arrivati anche con le ghiere extra ed ero un po' confuso 
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
|