Autore |
Messaggio |
gianluca79
|
Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio Inviato: 20 nov 2014, 23:00 |
|
Iscritto il: 04 gen 2009, 22:04 Messaggi: 884 Località: roma
|
symon dark ha scritto: Il sintetico è una spanna sopra sui motori moderni, non su uno il cui progetto è datato 1948...!
PS. Se tu guardi un motore di moto da gara moderno i pistoni ballano letteralmente dentro i cilindri........sui nostri scorrono precisi al micron ... ....e guai a dare troppa tolleranza...! Non sono d'accordo,i motori Buell SECONDO ME non hanno a che fare con progetti del 1948,sopratutto non sono motori che sviluppano 20 cv come quelli del 48.sono costruiti con materiali "moderni" e per giunta un pistone in un cilindro raffreddato ad aria ha bisogno di un lubrificante di qualità elevata,non é di certo un motore giapponese che tira a 18000 giri,ma sinceramente l'olio minerale lo lascerei forse a motori hd del dopo guerra che vanno massimo a 4000 giri e che hanno 20 cv.. Poi magari sbaglio e di grosso pure non lo metto in dubbio..però a logica seguo la politica del sintetico. Sopratutto non voglio pensare ai residui che lascia all'interno del motore. Ovviamente é un mio pensiero e non voglio dire che è assolutamente la scelta migliore.
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio Inviato: 21 nov 2014, 15:38 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
I codici ricambio per i gommini guida valvola è il seguente: 18094-02A Ci sono anche in Viton e si trovano facilmente come ricambio dato che è in comune alle Harley, prezzi bassi, costano più le guarnizioni da rimettere una volta che si smonta la testata. Non so quando avrò voglia di affrontare questo intervento, se in questa invernata o la prossima.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio Inviato: 27 nov 2014, 16:43 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Mi stavo facendo i fatti di altri motociclisti e a quanto pare alcune KTM bevono olio sui livelli della mia Buell e lo considerano normale... 1L per 1.000Km rientra ancora nella normalità 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio Inviato: 27 nov 2014, 22:26 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
In effetti sti Cappatiemme parlando singolarmente con i vari proprietari hanno tutta una serie di difetti che di fatto non fanno per nulla sfigurare i nostri amati trattorini! ![30 [smilie=30.gif]](./images/smilies/30.gif) <--- Per il Palo e Blackpeggy 
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio Inviato: 28 nov 2014, 09:30 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
La mia ha consumato 200 cc dopo 4500 km e tre turni pista al buelllive La mia Non ha mai bevuto olio , io faccio tagliando ogni 5000 km o comunque tutti gli anni in apertura stagione e l unica volta che ha succhiato olio è stato da nuova con l ilio per rodaggi in HD hanno detto che è normale la prima volta perchè è un olio con additivi appositi poi avrebbe smesso con il primo cambio olio Non so se sia vero o falso ma di fatto la mia consumo olio quasi nullo per un bicilindrico HD ![30 [smilie=30.gif]](./images/smilies/30.gif)
|
|
 |
|
 |
spalla
|
Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio Inviato: 28 nov 2014, 09:40 |
|
 |
Site Admin |
 |
Iscritto il: 18 giu 2007, 15:39 Messaggi: 22413 Località: MILAN
|
gigi1313 ha scritto: La mia ha consumato 200 cc dopo 4500 km e tre turni pista al buelllive La mia Non ha mai bevuto olio , io faccio tagliando ogni 5000 km o comunque tutti gli anni in apertura stagione e l unica volta che ha succhiato olio è stato da nuova con l ilio per rodaggi in HD hanno detto che è normale la prima volta perchè è un olio con additivi appositi poi avrebbe smesso con il primo cambio olio Non so se sia vero o falso ma di fatto la mia consumo olio quasi nullo per un bicilindrico HD ![30 [smilie=30.gif]](./images/smilies/30.gif) io son nelle stesse condizioni !! .... mai fatto un rabbocco ! anzi una volta ho dovuto siringarlo via per troppo pieno ! 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio Inviato: 28 nov 2014, 10:40 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Ma infatti io credo che sia anomalo il mio consumo e non il vostro che è irrisorio, poi certo dipende anche da come si guida ma voglio dire, 1L/1.000Km a prescindere dalla moto è troppo in ogni caso. Il giorno che la smonterò troverò sicuramente il difetto, vuoi fascia raschia olio incollata, vuoi sedi valvole e/o gommini usurati. Comunque la candela è più incrostata nel cilindro posteriore e forse trafila olio da lì.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio Inviato: 29 nov 2014, 21:21 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Ho fatto vedere la foto al mio amico meccanico il quale dice che queste grandi incrostazioni bianche sono dovute a olio nella camera di combustione... cosa che sapevo già insomma Anteriore  Posteriore 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio Inviato: 07 dic 2014, 12:01 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Sembrano incrostazioni di calcare... Probabilmente trafila acqua dal radiatore! Scherzi a parte, buon lavoro 
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio Inviato: 07 dic 2014, 16:26 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Grazie ma... ho fatto le foto solo perché ho cambiato i collettori, al momento non smonto e mi godo la moto rabboccando, la guido anche d'inverno e non mi va di tenerla ferma, se non peggiora vistosamente se ne riparla la prossima invernata di smontare il motore.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
xgio
|
Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio Inviato: 07 dic 2014, 17:08 |
|
Iscritto il: 13 ott 2011, 10:19 Messaggi: 403 Località: santarcangelo di romagna
|
a volte una trafilazione eccessiva di olio dalle valvole deriva oltre che dai paraoli e guide valvola anche da una pressione interna eccessiva . nel nostri motori ci sono 2 valvole sulle teste ( i 2 fungetti neri collegati con tubi all'airbox ) che lasciano uscire la pressione in eccesso e non permettono il ritorno al motore , creando una sorta di depressione all'interno del motore . se le valvole o i tubi sono ostruite o rotte il motore può consumare olio . le valvole le controlli facilmente , le sfili dalle testate e provi a soffiare con la bocca ( prima puliscile ) dal lato motore l'aria passa facilmente , dal lato airbox verso il motore non deve passare aria . i 2 pistoni scendendo al punto morto inferiore quasi contemporaneamente creano una pressione abbastanza alta e se non regolata correttamente dalle 2 valvole ( che se funzionano a dovere creano depressione ) puo provocare trafilamenti di olio dalle valvole e dalle fascie e anche perdite dalle guarnizioni verso l'esterno .
_________________ il 99% dei motociclisti non usa e non apprezza buell !!! 1% pochi ma buoni.
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio Inviato: 07 dic 2014, 17:36 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Se provo ad aspirare e a soffiare direttamente dal tubo di sfiato che va nell'airbox non farei prima? Anche se non si riuscirebbe a capire se le valvole sfiato sono rotte entrambe o una forse...
_________________ 
|
|
 |
|
 |
xgio
|
Oggetto del messaggio: Re: Consumo olio Inviato: 07 dic 2014, 20:47 |
|
Iscritto il: 13 ott 2011, 10:19 Messaggi: 403 Località: santarcangelo di romagna
|
Tropico ha scritto: Se provo ad aspirare e a soffiare direttamente dal tubo di sfiato che va nell'airbox non farei prima? Anche se non si riuscirebbe a capire se le valvole sfiato sono rotte entrambe o una forse... bene ![F_Car050 [smilie=f_car050.gif]](./images/smilies/F_Car050.gif) se ne ai 1 rotta non lo noti , si smontano facilmente , basta tirarle fuori dal gommino sui coperchi delle punterie ,sono infilate a pressione ( dopo aver smontato l'airbox ) cosi sei sicuro di provarle per bene una alla volta . in 20 minuti fai tutto è ti togli il pensiero , mentre faccio il tagliando una controllata e una pulita la do sempre ,male non fa .
_________________ il 99% dei motociclisti non usa e non apprezza buell !!! 1% pochi ma buoni.
|
|
 |
|
 |
|