Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
MEROVINGO85 ha scritto:
Pure io la penso come te Nando! Nessuno fa questa prova????? 8 minuti a moto accesa (al buio) per vedere se i collettori si "accendono"
vai a cagare
te lo avevo detto anche sul tinga che la tua moto l'era miha tanto a posto... però con i collettori lucidi e lo scaricozzo aperto dovrebbe andare meglio
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
[img]
MEROVINGO85
Oggetto del messaggio:
Inviato: 30 gen 2009, 12:20
Iscritto il: 13 gen 2009, 20:15 Messaggi: 353
dobermann ha scritto:
MEROVINGO85 ha scritto:
Pure io la penso come te Nando! Nessuno fa questa prova????? 8 minuti a moto accesa (al buio) per vedere se i collettori si "accendono"
vai a cagare
te lo avevo detto anche sul tinga che la tua moto l'era miha tanto a posto... però con i collettori lucidi e lo scaricozzo aperto dovrebbe andare meglio
_________________ La parte con la Gomma va verso il basso.
250 km quindi ancora verginella direi .
accesa la moto la sera appena uscito da lavoro, chiudi giubbotto , metti casco,metti guanti 2 acceleratine per vedere se singhiozza ancora , risultato ? collettori rossi credo sia normale se la lasci ferma accesa . se poi ci fai due sgasatine una cosa è sicura da allora mai piu ferma accesa inutilmente , accensione e via alla svelta ovviamente a basso regime per almeno 5 - 10 minuti
The Don
Oggetto del messaggio:
Inviato: 25 set 2010, 21:48
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
io sulla mia nuova Ulysses (1100Km) ho notato la stessa cosa: una sera l'accendo.. tempo di mettere lo zaino dietro, mettere casco e guanti e i collettori iniziano a illuminarsi vicino alle teste.
A quel punto ho iniziato a farci caso e ai semafori appena arrivo i collettori sono "spenti", ma tendono ad accendersi dopo 30 secondi.
Non tanto, ma si intravede una pallida colorazione rossa.
E' sicuramente sintomo di quella carburazione troppo magra per rispettare le norme anti inquinamento Euro3.
Quando vado a fare il tagliando da Number1 gli dico di sistemare la centralina. Se non ci riescono (mi hanno detto che loro dovrebbero essere in grado) ho qualcuno che lo sa fare a Torino..(intendo dire, trovare i valori ottimali per i parametri) ma la garanzia.......
Il problema è che una carburazione così tanto magra finisce per cuocere il motore... ti cade na valvola e amen!
Non so se convenga tenermi stretta la garanzia sapendo che le impostazioni della Harley potrebbero bruciare il motore, o avere la sicurezza di un motore che gira VERAMENTE bene, ma abbandonare la garanzia!!!!
_________________ da grande farò il motociclista
ammericano
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 set 2010, 00:13
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
rimeeti le mappe originali prima dei tagliandi
_________________ Gianluca
niko84
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 set 2010, 15:53
Iscritto il: 26 ago 2010, 19:34 Messaggi: 1067
Raga mi sento di apportare anche la mia esperienza con la mia buell stt!!!!!
Ho appena finito di leggere tutte le vostre esperienze e mi sono stupito per davvero!!!
Kazzo gente....premetto che la mia moto attualmente ha una centralina pro-race e filtro pro-race e scarico stock....ho appena comprato il roadrunner ma nn mi è ancora arrivato...è una 2007 perciò nn catalitica quindi nn mi esprimo sulle catalitiche perchè nn so se è un comportamento posibile....io la mia mi capita spesso di accenderla e lasciarla 5-10 minuti accesa e giuro che nn mi è mai sucessa una cosa del genere si caldaok ma temperature accettabilissime e collettori visivamente tranquillissimi....per di più se nn sbaglio la centralina race forse neanche comanda la valvola sullo scarico e la lascia chiusa " nn ne sono sicuro " perciò tyecnicamente se così fosse dovrebbe scaldare ulteriormente anche durante movimento e ripeto che ne da ferma e ne in movimento mi è capitata una cosa del genere....ò'unico momento in cui mi scalda molto e se la strapazzo pesantemente...io ho 8000 km ed ho appena fatto il tagliando!!!!
PER LA MIA ESPERIENZA NN E' UN CAVOLO NORMALE E SE MAI MI CAPITERA' INCOMINCERO'' A PREOCCUPARMI E A FARE TESTAMENTO!!!!
PITTBUELL
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 set 2010, 19:53
Iscritto il: 11 lug 2010, 13:51 Messaggi: 145 Località: torino
xb9 del 2006 con 14000 km....mai capitata una cosa del genere neanche a me, la scorsa settimana ho lucidato i collettori e l'ho lasciata accesa per piu' di 10 min dando anche delle sgasate, per fargli prendere un po' di colorito...ma niente!!!
lennynero70
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 set 2010, 19:56
Iscritto il: 15 set 2010, 22:26 Messaggi: 3855
Una volta ho visto una foto con una scena del genere... era una prova a banco di un motore BMW M5 in piena fase di collaudo , quindi stress più che massimo !!
la mia Buella XB12Ss my2008 come tutte scalda come un termosifone, ma di fluorescenze... mai viste !!!
american_dream
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 set 2010, 09:54
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
Palmer ha scritto:
ribadisco che la mia moto stock all'epoca con poco più di duemila km lasciata accesa per 4-5 minuti, aveva iniziato a far diventaare incandescenti i almeno un terzo dei collettori, lo ricordo come fosse ieri perchè ero al buio in garage e mi sono fiondato a spengerla!
ma certo, tutti i 4t se li lasci fermi diventano rossi i collettori, forse non ci avete mai fatto troppo caso ma è così!
Che poi possa essere amplificato tale fenomeno da altre cause (carburazione, anticipo, quel che vuoi) d'accordo anche lì.
Non è buona norma lasciarla troppo al minimo, meglio partire subito senza tirare le marce, i collettori sono raffreddati dall'aria che li lambisce durante il moto.
Se fossero stati in titanio si sarebbero rotti subito, chiedetevi perchè sono in acciaio
_________________
The Don
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 set 2010, 22:35
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
ok, domattina consegno la ulysses per controllare la versione del software (eventuale aggiornamento), assieme a carburazione, anticipo ecc..
vediamo cosa mi dicono.
per ora mi è parso di capire che è normale vedere dopo meno di un minuto un leggero bagliore all'accensione da freddo (immagino anche perchè la moto rimane accelerata), ma non che lo faccia a motore caldo (la mia lo fa anche al semaforo... se guardo ed è buio si vede... così come al ritorno al box, basta fare una strada in seconda a 15Kmh per 300mt e fermarmi e i collettori stanno già iniziando ad illuminarsi.
in ogni caso ho avuto modo di parlare con il capo ingegnere del reparto motori di Harley (che non è la stessa cosa) e mi ha detto che non è normale vedere un collettore che si accende, ma che di Buell non ne sa nulla.
in caso se non si risolve mi rifaccio vivo e mi faccio inoltrare a chi di competenza
_________________ da grande farò il motociclista
The Don
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 set 2010, 18:04
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
Fatto aggiornamento alla centralina per i problemi di carburazione.
Mi dicono (sia dalla conce di Nichelino che di Perugia) che i collettori incandescenti sono un fenomeno comune, tanto quanto i punti di ruggine, a causa della povertà del materiale impiegato.
Raccomandazioni ricevute: cambiare il più presto possibile lo scarico, in quanto quello originale è tappatissimo (e fa scaldare molto sia i collettori che il motore), consigliandomi Free Spirits o Termignoni.
Altra raccomandazione è lo scoop destro (sulla Ulysses si monta direttamente il Rider Comfort Kit), che fa una gran differenza sia per il pilota che per il motore.
Mi hanno detto di cambiare lo scarico soprattutto se la moto viene spremuta bene fuoricittà.
Vedremo stasera quando la riprendo, se non piove troppo
_________________ da grande farò il motociclista
The Don
Oggetto del messaggio:
Inviato: 08 apr 2011, 10:01
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
Tanto per completezza, riporto la mia situzione attuale.
Dal mio post precedente, ho apportato le seguenti modifiche alla mia XB12X Ulysses 2009 (catalitica Euro3):
- scarico Drummer (con fondello saldato), basato su marmitta americana (come le nostre pre-2008) senza catalizzatore;
- collettore artigianale (è il FreeSpirits);
- centralina Race di EBR con mappa per il Drummer;
- filtro K&N;
Il fatto è che la moto "accende" i collettori tanto quanto prima. Ora è vero che la mappa della mia centralina EBR è per una moto stock con scarico aperto (mentre io ho dei collettori profondamente diversi, come curve e diametro), quindi mi aspettavo comunque di girare un po magro.
Portando la moto fuori, per quanto mi sembra, la carburazione non presenta sintomi evidenti di errori. A parte un difetto nella mappa per cui la moto non tiene bene il minimo a freddo, e per i primi km ogni tanto ha dei vuoti (io la accendo ed entro 30 secondi parto subito e giro a 2000-3000 giri, così non devo stare in piedi a fianco alla moto tenendo il gas aperto per portare l'ago sopra i 2000 giri per non rischiare che si spenga).
Appena il motore è tiepido, tutto a posto. Il minimo, ancora a 1500 giri, è stabile. La moto non ha vuoti.
A motore caldo, il tiro è pulito e costante su tutta la linea. Se apro bruscamente anche veramente troppo in basso, tipo a 1300 giri, per qualche secondo la coppia manca, ma (con benzina V-Power) non picchia mai in testa. Appena arriva a 1800 giri prende vita.
In rilascio non scoppietta, e ha un buon freno motore costante (solo in prima e seconda ai bassi regimi ho notato che rispetto alla centralina stock, il freno motore è diminuito sensibimente).
L'unico momento in cui borbotta, è se strizzo la prima rapidamente fino a sopra i 4000 giri e poi rilascio molto lentamente: quando passa da 3500 giri c'è un singolo scoppio.
Se devo essere proprio puntiglioso, ieri sera ho provato a tirarla in tangenziale, sia in 5a da 70kmh, sia un 2a 3a fino a 7000 giri.
Sulla marcia lunga è elastica, ma risulta un po' pigra su tutta la linea (ma progressiva, senza strappi o buchi).
Nel 2a 3a va di brutto, ma mi sono trovato ad "aspettare" che raggiungesse i 7000 giri. Cioè sopra i 5500 mi sembra (ma è proprio solo una sensazione nel retro della mia testa) che l'ago rallenti progressivamente.
Non so se questo sia dovuto al fatto che mi ci sto abituando, a tirarla fino al limitatore, o se abbia perso qualcosa. E' molto facile che le mie percezioni siano falsate. Ultimamente ho cominciato a tirarla molto di più.
MA dico stiamo scerzando? Un motore 1200 raffreddato ad aria con grossi squilibri termodinamici già di per se a causa della sua conformazione a V, per di più incassato in un frame che ne ingabbia ulteriormente il calore lasciato acceso per OTTO dico OTTO(8!!!) minuti?!?!
Ma 8 minuti sono una eternità! Non esiste semaforo, o casello in cui stai otto minuti fermo! Direi che a qualsiasi XB lasciata accesa ferma per 8 minui gli si arroventano i collettori!
provate ad accendere la moto, e poi con cronometro alla mano guardarla per 8 minuti!!
quotissimo ecco come si bruciano le guarnizioni testata e coperchio punterie... accendila aspetti forse un minuto il tempo di infilarti casco e guanti e poi parti e fai scaldare a regimi bassi non accesa e fermo siamo mattiiii
_________________
ivanos
Oggetto del messaggio:
Inviato: 09 apr 2011, 01:05
Iscritto il: 24 mag 2010, 21:25 Messaggi: 915 Località: inter
ascanio ha scritto:
Tanto per completezza, riporto la mia situzione attuale.
Dal mio post precedente, ho apportato le seguenti modifiche alla mia XB12X Ulysses 2009 (catalitica Euro3):
- scarico Drummer (con fondello saldato), basato su marmitta americana (come le nostre pre-2008) senza catalizzatore; - collettore artigianale (è il FreeSpirits); - centralina Race di EBR con mappa per il Drummer; - filtro K&N;
Il fatto è che la moto "accende" i collettori tanto quanto prima. Ora è vero che la mappa della mia centralina EBR è per una moto stock con scarico aperto (mentre io ho dei collettori profondamente diversi, come curve e diametro), quindi mi aspettavo comunque di girare un po magro.
Portando la moto fuori, per quanto mi sembra, la carburazione non presenta sintomi evidenti di errori. A parte un difetto nella mappa per cui la moto non tiene bene il minimo a freddo, e per i primi km ogni tanto ha dei vuoti (io la accendo ed entro 30 secondi parto subito e giro a 2000-3000 giri, così non devo stare in piedi a fianco alla moto tenendo il gas aperto per portare l'ago sopra i 2000 giri per non rischiare che si spenga). Appena il motore è tiepido, tutto a posto. Il minimo, ancora a 1500 giri, è stabile. La moto non ha vuoti.
A motore caldo, il tiro è pulito e costante su tutta la linea. Se apro bruscamente anche veramente troppo in basso, tipo a 1300 giri, per qualche secondo la coppia manca, ma (con benzina V-Power) non picchia mai in testa. Appena arriva a 1800 giri prende vita. In rilascio non scoppietta, e ha un buon freno motore costante (solo in prima e seconda ai bassi regimi ho notato che rispetto alla centralina stock, il freno motore è diminuito sensibimente).
L'unico momento in cui borbotta, è se strizzo la prima rapidamente fino a sopra i 4000 giri e poi rilascio molto lentamente: quando passa da 3500 giri c'è un singolo scoppio.
Se devo essere proprio puntiglioso, ieri sera ho provato a tirarla in tangenziale, sia in 5a da 70kmh, sia un 2a 3a fino a 7000 giri. Sulla marcia lunga è elastica, ma risulta un po' pigra su tutta la linea (ma progressiva, senza strappi o buchi). Nel 2a 3a va di brutto, ma mi sono trovato ad "aspettare" che raggiungesse i 7000 giri. Cioè sopra i 5500 mi sembra (ma è proprio solo una sensazione nel retro della mia testa) che l'ago rallenti progressivamente.
Non so se questo sia dovuto al fatto che mi ci sto abituando, a tirarla fino al limitatore, o se abbia perso qualcosa. E' molto facile che le mie percezioni siano falsate. Ultimamente ho cominciato a tirarla molto di più.
la tua ebr e' fatta per quei collettori/ e' fatta per le 2008/2009 USA quindi con collettori 43 stock
a me lo faceva con
mappa stock e colli 40
ebr colli 40
ebr colli 45
mappa stock colli 45
ti assicuro che e' normale appena l accendi
ad esempio se stai fermo al semaforo anche un minuto a moto calda non lo fa
credo che lo faccia perche essendo fredda si tira l aria in automatico minimo a 2000/2500 giri e diventano incandescenti e se aspetti un minuto parte la ventola
ma questo solo a moto ferma dopo una giornata
oltretutto non te ne accorgi sempre devi proprio andare a vedere ed essere in un posto buio tipo box
capitera' a tutti ma non ci fanno caso
sati sereno!
Handy
Oggetto del messaggio:
Inviato: 10 apr 2011, 16:07
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
io ho lo stesso problema... collettori 45 - filtro k&n e centralina modificata nell AFV (grazie a x-lite)... purtroppo se resta ferma anche 30 secondi comincia a scaldare in modo assurdo... ci vorrebbe un pò di benza in più che passi perchè altrimenti ho veramnete paura di distruggere tutto...
che siano gli iniettori troppo piccoli e che con i colli maggiorati non riescono a tenere il passo?
pomomd
Oggetto del messaggio:
Inviato: 10 apr 2011, 19:09
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
la mia da fredda il minimo sta fermo a 1700 giri da calda 1200... anche la mia giu di giri e dai gas parte a circa 2000 giri poi a 4500 entra in coppia vera e propria e tira da bestia fino a 6500....questo con sebring cat no dbk, filtro kn, tfi la più odiata dai buellisti ma sinceramente non mi trovo male , sopratutto perchè dopo 11000 km non ho mia avuto problemi di nessun tipo (sgrat-sgrat). Premetto che non ho mai provato buell al di fuori della mia, ma prevedo che tra poco proverò la ex moto di ciodos che è stata preparata da civico 10
_________________
The Don
Oggetto del messaggio:
Inviato: 11 apr 2011, 14:27
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
io devo fare una rettifica: la mia inizia a tirare più verso i 1500.
cioè dal semaforo per partire brillante devi andare un po' sopra altrimenti fa fatica e senti il motore che balza di brutto... ma dalla seconda in poi 1500 sono più che fattibili.
parlo sempre di benzina V-Power. se metto quella normale e apro troppo in basso detona.
_________________ da grande farò il motociclista
Ulyser
Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate? Collettori Fosforescenti!
Che mi dite giro magro? La configurazione è xb12s 2005 con 17000km ,centralina prorace , candele iridio denso, filtro K&N (bello oliato) , Terminale HSA Viper. La moto va bene non fa rumori strani e spinge!! Sono rimasto una volta semi appiedato per via del sensore Tps bruciato (probabilmente per un lavaggio con idrolancia)
Qui era ancora con lo scarico originale... scusate per la foto provvederò a metterne una migliore
Hai provato a dare un occhiata al colore delle candele?
Io ho una Ulysses del 2006 ed anche se la lascio scaldare per 10 minuti non mi ha mai fatto i collettori rossi.
E' sicuramente perche è ancora originale però..
_________________ Buellista dal 2007..
The Don
Oggetto del messaggio:
Inviato: 09 mag 2011, 07:27
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
Ma sei pazzo? Lasci scaldare un motore raffreddato ad aria da fermo per 10 minuti???? SE SQUAGLIAAAA
Non parlo solo di Buell... Mai sentito parlare di BMW a cui salta il tappo dell'olio?
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati