Autore |
Messaggio |
KoD
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 feb 2007, 16:07 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 10:00 Messaggi: 2476 Località: UrbVetus... in termini teNNici: Orvete...
|
b4l0rd0 ha scritto: grazie dei consigli,soprattutto per questo! il teNNico ha scritto: Se non hai mai aperto l'air-box, indossa una maschera retinata, da apicoltori, la prudenza non è mai troppa!!!!! la salute innanzitutto appena ho un momento vado alla scoperta dell'airbox,dirotto un po' di tubi e faccio un po' di pulizia. Per le candele sto mettendo da parte un po' di bestemmie di qualità da sfoggiare all'occorrenza 
mi raccomando vanno sempre a tema altrimenti non valgono

_________________ ![36 [smilie=36.gif]](./images/smilies/36.gif) SiVisPacemParaBellum
METEO

|
|
 |
|
 |
loco
|
Oggetto del messaggio: Re: FCFS™ - Fan Cooler Forcing System Inviato: 08 feb 2007, 20:47 |
|
Iscritto il: 04 dic 2006, 21:25 Messaggi: 651 Località: genova
|
147dB ha scritto: Ebbene sì, l'acronimo sta per "sistema di forzatura della ventola". Come funziona? Già in parte esposto nel thread propedeutico [ http://www.devilstars.com/forum/viewtopic.php?t=2704 ]... per farla breve il sistema consiste nel bypassare con un deviatore a pomello (o più correttamente con un commutatore a tre posizioni con 0 centrale per evitare di danneggiare la centralina) l'ETS che altro non è che il sensore di temperatura della testata posteriore. Questo ETS è un termistore, cioè un dispositivo che rileva la temperatura e per effetto Joule (di cui ho appreso l'esistenza solo ieri pomeriggio...) modifica la sua resistenza al passaggio della corrente. A questo sensore arriva un cavo dell'ECM, il PK/Y del connettore multipolare grigio. E attraverso il motore una parte di questo sensore è messa a terra. All'innalzarsi della temperatura il sensore reagisce abbassando la resistenza opposta ai 5V di riferimento emessi dalla centralina secondo questo eloquente schemino tratto dal manuale:  Tecnicamente il FCFS™ ha la funzione di alternare la condizione originale del sistema con il controllo arbitrario dell'avvio della ventola, in barba alle temperature rilevate dall'ETS, bypassando la resistenza variabile del sensore con una fissa di 320 ohm da me posizionata nel sottosella e messa a sua volta a terra, proprio come l'ETS. Ma il vero punto è: perché? E' presto detto... le XB hanno un sistema di raffreddamento misto aria/olio/ventola estrattiva. Niente liquido refrigerante attorno al gruppo termico che mantenga piuttosto costanti le temperature e che ne contenga gli sbalzi troppo ampi che cuociono le nostre guarnizioni di testa. Tra l'altro il gruppo termico posteriore a differenza di quello anteriore non è esposto all'aria ma è racchiuso tra le travi del telaio, cruciale e necessaria è per esso l'azione della ventola che estrae l'aria rovente dall'antro. E infatti tutto il sistema funziona correttamente, anche troppo a giudicare dalle lamentele dei novellini che si vergognano della ventola che parte quando parcheggiano la Buell in mezzo alle Hornet degli amichetti o si lagnano dell'aria calda che accarezza il loro interno coscia... Sbattersi (ed investire 2,63 euro...!) per mettere a punto un tal sistema trova la sua piena motivazione conseguentemente all'adozione della presa d'aria destra. Tale accessorio ha una funzionalità ineccepibile, non è affatto vero che inganni il sensore di temperatura, semplicemente svolge il compito per cui è stata messa a punto: favorire il raffreddamento della svantaggiata testata posteriore non lambita dal flusso d'aria che invece investe quella anteriore e quindi soggetta a danni da surriscaldamento più o meno gravi. Ma c'è un ma. La presa d'aria destra è un rinforzo fondamentale per il raffreddamento ma è dinamico, strettamente legato cioè ad una condizione di moto della XB. Quanto più l'andatura è spigliata tanto più fa il suo lavoro. E, come da copione, abbatte le temperature della testata posteriore tanto che chi la adotta esclama subito "Cacchio, funziona davvero, non parte più la ventola... che figata!" proprio perché l'ETS non invia alla centralina il comando di avviare la ventola estrattrice. Ma quando ci si ferma l'azione raffreddante aggiuntiva si interrompe istantaneamente. E le temperature altrettanto istantaneamente salgono ma non a sufficienza per innescare l'estrazione che se avviata avrebbe poi interrotto la sua meritoria opera al raggiungimento dei 150°C. Ecco che la nostra XB con presa d'aria destra porge il fianco a danni da surriscaldamento proprio a motore spento visto che in 2 minuti la testa posteriore passa da 165°C a 190°C mentre senza presa d'aria e quindi con ventola operativa nello stesso paio di minuti sarebbe scesa da 200°C a 149°C. Il FCFS™ consente di far girare la salvifica ventolina per 2 minuti anche se l'ECM riteneva superfluo avviarla. Ecco che otteniamo l'abbattimento migliore: da 165°C a 120°C negli stessi 2'. Per completezza concludo dicendo che esistono 2 differenti varianti del FCFS™ che agiscono sempre tramite commutatore ma in modi diversi, sono attualmente in collaudo ed entro 24 ore mi saranno chiari pregi e limiti di entrambe! 
l ho letto solo ora...minchia ma quante ne sai!!! 
|
|
 |
|
 |
giangi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 feb 2007, 07:48 |
|
Iscritto il: 06 feb 2007, 23:34 Messaggi: 29 Località: provicia di livorno
|
Wile C. ha scritto: giangi ha scritto: Tante grazie wile sei stato esauriente non mi far fare queste figure davanti a tutti.... meno male che Sid non se n'è accorto... maaa per la tua ventola... mai sentita attaccata davvero?
si una o due volte (di gennaio) ma l'estate passata neanche una il che mi ha fatto pensare al sensore, l'ho cambiato, testato con phon e tester in serie e la resistenza variava e intorno a 0.2 ohm attaccava la ventola
|
|
 |
|
 |
giangi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 feb 2007, 07:56 |
|
Iscritto il: 06 feb 2007, 23:34 Messaggi: 29 Località: provicia di livorno
|
scusate la mia ignoranza ma lo "snorkel" che cavolo è?
c'è anche sulla 9?
e se si dove?
|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 feb 2007, 09:45 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
lo snorkel (boccaglio) in genere è un tubo di gomma che convoglia aria all'interno dell'airbox. La sua presenza evita il generarsi di turbolenze e indirizza l'aria nel migliore dei modi. Infatti non sempre si traggono reali benefici quando lo si elimina.
nelle xb,come ho da poco imparato visto che non ho ancora avuto modo di prenderne visione con i miei occhi,è un tubo che prende aria dalla sommità della presa d'aria sx e la convoglia al centro dell'airbox
a quel che ho capito c'è sia sulle 9 che sulle 12 
_________________ :: RIZ ::
se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!
VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544
ex xb12s MY 2005
r 1200 gs MY 2008
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 feb 2007, 10:00 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
b4l0rd0 ha scritto: l...a quel che ho capito c'è sia sulle 9 che sulle 12 
...MY 02, 03, 04, 05.
Poi eliminato per i motivi già approfonditi...
_________________ 
|
|
 |
|
 |
symon xb9sx
|
Oggetto del messaggio: Re: FCFS™ - Fan Cooler Forcing System Inviato: 09 feb 2007, 10:35 |
|
Iscritto il: 06 giu 2006, 10:16 Messaggi: 1254 Località: Torino
|
147dB ha scritto: Ebbene sì, l'acronimo sta per "sistema di forzatura della ventola". Come funziona? Già in parte esposto nel thread propedeutico [ http://www.devilstars.com/forum/viewtopic.php?t=2704 ]... per farla breve il sistema consiste nel bypassare con un deviatore a pomello (o più correttamente con un commutatore a tre posizioni con 0 centrale per evitare di danneggiare la centralina) l'ETS che altro non è che il sensore di temperatura della testata posteriore. Questo ETS è un termistore, cioè un dispositivo che rileva la temperatura e per effetto Joule (di cui ho appreso l'esistenza solo ieri pomeriggio...) modifica la sua resistenza al passaggio della corrente. A questo sensore arriva un cavo dell'ECM, il PK/Y del connettore multipolare grigio. E attraverso il motore una parte di questo sensore è messa a terra. All'innalzarsi della temperatura il sensore reagisce abbassando la resistenza opposta ai 5V di riferimento emessi dalla centralina secondo questo eloquente schemino tratto dal manuale:  Tecnicamente il FCFS™ ha la funzione di alternare la condizione originale del sistema con il controllo arbitrario dell'avvio della ventola, in barba alle temperature rilevate dall'ETS, bypassando la resistenza variabile del sensore con una fissa di 320 ohm da me posizionata nel sottosella e messa a sua volta a terra, proprio come l'ETS. Ma il vero punto è: perché? E' presto detto... le XB hanno un sistema di raffreddamento misto aria/olio/ventola estrattiva. Niente liquido refrigerante attorno al gruppo termico che mantenga piuttosto costanti le temperature e che ne contenga gli sbalzi troppo ampi che cuociono le nostre guarnizioni di testa. Tra l'altro il gruppo termico posteriore a differenza di quello anteriore non è esposto all'aria ma è racchiuso tra le travi del telaio, cruciale e necessaria è per esso l'azione della ventola che estrae l'aria rovente dall'antro. E infatti tutto il sistema funziona correttamente, anche troppo a giudicare dalle lamentele dei novellini che si vergognano della ventola che parte quando parcheggiano la Buell in mezzo alle Hornet degli amichetti o si lagnano dell'aria calda che accarezza il loro interno coscia... Sbattersi (ed investire 2,63 euro...!) per mettere a punto un tal sistema trova la sua piena motivazione conseguentemente all'adozione della presa d'aria destra. Tale accessorio ha una funzionalità ineccepibile, non è affatto vero che inganni il sensore di temperatura, semplicemente svolge il compito per cui è stata messa a punto: favorire il raffreddamento della svantaggiata testata posteriore non lambita dal flusso d'aria che invece investe quella anteriore e quindi soggetta a danni da surriscaldamento più o meno gravi. Ma c'è un ma. La presa d'aria destra è un rinforzo fondamentale per il raffreddamento ma è dinamico, strettamente legato cioè ad una condizione di moto della XB. Quanto più l'andatura è spigliata tanto più fa il suo lavoro. E, come da copione, abbatte le temperature della testata posteriore tanto che chi la adotta esclama subito "Cacchio, funziona davvero, non parte più la ventola... che figata!" proprio perché l'ETS non invia alla centralina il comando di avviare la ventola estrattrice. Ma quando ci si ferma l'azione raffreddante aggiuntiva si interrompe istantaneamente. E le temperature altrettanto istantaneamente salgono ma non a sufficienza per innescare l'estrazione che se avviata avrebbe poi interrotto la sua meritoria opera al raggiungimento dei 150°C. Ecco che la nostra XB con presa d'aria destra porge il fianco a danni da surriscaldamento proprio a motore spento visto che in 2 minuti la testa posteriore passa da 165°C a 190°C mentre senza presa d'aria e quindi con ventola operativa nello stesso paio di minuti sarebbe scesa da 200°C a 149°C. Il FCFS™ consente di far girare la salvifica ventolina per 2 minuti anche se l'ECM riteneva superfluo avviarla. Ecco che otteniamo l'abbattimento migliore: da 165°C a 120°C negli stessi 2'. Per completezza concludo dicendo che esistono 2 differenti varianti del FCFS™ che agiscono sempre tramite commutatore ma in modi diversi, sono attualmente in collaudo ed entro 24 ore mi saranno chiari pregi e limiti di entrambe! 
Sono sempre meravigliato dalla tua competenza, quindi essendo un profano ho sempre delle domande da porti: ho la moto simile alla tua (stessa configurazione, presa d'aria dx) non sarebbe possibile creare a valle una depressione (tipo tubo "Venturi") che favorisca lo smaltimento del calore?
Un saluto
Aldo
_________________ Non ? importante raggiungere la meta, ma come la si raggiunge ......... meglio con una Buell!!!!!!!!!!!
XB9sx MY'05 DARK
|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Re: FCFS™ - Fan Cooler Forcing System Inviato: 09 feb 2007, 10:50 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
symon xb9sx ha scritto: non sarebbe possibile creare a valle una depressione (tipo tubo "Venturi") che favorisca lo smaltimento del calore? Un saluto Aldo ma il tubo venturi ha bisogno di un flusso per funzionare. Quindi a moto spenta che si fa? il maestro ha scritto: Poi eliminato per i motivi già approfonditi...
me lo rispieghi o mi linki dove se n'è già parlato? 
_________________ :: RIZ ::
se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!
VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544
ex xb12s MY 2005
r 1200 gs MY 2008
|
|
 |
|
 |
symon xb9sx
|
Oggetto del messaggio: Re: FCFS™ - Fan Cooler Forcing System Inviato: 09 feb 2007, 10:57 |
|
Iscritto il: 06 giu 2006, 10:16 Messaggi: 1254 Località: Torino
|
b4l0rd0 ha scritto: symon xb9sx ha scritto: non sarebbe possibile creare a valle una depressione (tipo tubo "Venturi") che favorisca lo smaltimento del calore? Un saluto Aldo ma il tubo venturi ha bisogno di un flusso per funzionare. Quindi a moto spenta che si fa? il maestro ha scritto: Poi eliminato per i motivi già approfonditi...
me lo rispieghi o mi linki dove se n'è già parlato? 
Certo, il "Venturi" serve in marcia, a moto ferma ventola in movimento! 
_________________ Non ? importante raggiungere la meta, ma come la si raggiunge ......... meglio con una Buell!!!!!!!!!!!
XB9sx MY'05 DARK
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Re: FCFS™ - Fan Cooler Forcing System Inviato: 09 feb 2007, 11:21 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
symon xb9sx ha scritto: non sarebbe possibile creare a valle una depressione (tipo tubo "Venturi") che favorisca lo smaltimento del calore?
Sulle XB manca lo spazioooooooo!
E' frustrante ma il nostro principale "oppositore" è proprio questo...

_________________ 
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Re: FCFS™ - Fan Cooler Forcing System Inviato: 09 feb 2007, 11:25 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
b4l0rd0 ha scritto: il maestro ha scritto: Poi eliminato per i motivi già approfonditi...
me lo rispieghi o mi linki dove se n'è già parlato? 
Non sono maestro... comunque non trovo il thread, immagino che sia andato perso poichè rientrante nei mesi di discussioni precedenti a gennaio 06, data in cui avvenne una tabula rasa del forum...
Ora purtroppo non posso trattenermi ma qualcuno se ne ricorderà di sicuro! ![40 [smilie=40.gif]](./images/smilies/40.gif)
_________________ 
|
|
 |
|
 |
giangi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 feb 2007, 12:53 |
|
Iscritto il: 06 feb 2007, 23:34 Messaggi: 29 Località: provicia di livorno
|
b4l0rd0 ha scritto: lo snorkel (boccaglio) in genere è un tubo di gomma che convoglia aria all'interno dell'airbox. La sua presenza evita il generarsi di turbolenze e indirizza l'aria nel migliore dei modi. Infatti non sempre si traggono reali benefici quando lo si elimina. nelle xb,come ho da poco imparato visto che non ho ancora avuto modo di prenderne visione con i miei occhi,è un tubo che prende aria dalla sommità della presa d'aria sx e la convoglia al centro dell'airbox a quel che ho capito c'è sia sulle 9 che sulle 12 
Allora è gia un bel pezzo che l'ho levato e non ho trovato peggioramenti!!!!!!!!!!
|
|
 |
|
 |
emacrema
|
Oggetto del messaggio: Re: FCFS™ - Fan Cooler Forcing System Inviato: 09 feb 2007, 12:58 |
|
Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32 Messaggi: 1470 Località: in costruzione
|
b4l0rd0 ha scritto: symon xb9sx ha scritto: non sarebbe possibile creare a valle una depressione (tipo tubo "Venturi") che favorisca lo smaltimento del calore? Un saluto Aldo ma il tubo venturi ha bisogno di un flusso per funzionare. Quindi a moto spenta che si fa? il maestro ha scritto: Poi eliminato per i motivi già approfonditi...
me lo rispieghi o mi linki dove se n'è già parlato? 
lo snorkel è posizionato in quel buco che c'è sulla parte sinistra del telaio che si vede rimuovendo il pataccone originale di airbox.
la presa d'aria dello snorkel è però dentro alla presa sinistra. durante la marcia i casi sono due: o l'aria che serve per il raffreddamento del cilindro post. viene aspirata dallo snorkel, o ad alta velocità il motore fatica a ricevere aria.
sn più propenso per la prima.
nei modelli del 2006 hanno eliminato lo snorkel per far posto a un bicchiere di benza in più e hanno praticato quell'immensa presa appena dietro al bocchettone della benza...
se non ricordo male era una questione posta da pepi prima del di gen.06
_________________ la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda
i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!
|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 10 feb 2007, 00:34 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
grazie! vantaggi e svantaggi? se qualcuno avesse voglia di ripetermeli,io sono tutto orecchi 
_________________ :: RIZ ::
se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!
VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544
ex xb12s MY 2005
r 1200 gs MY 2008
|
|
 |
|
 |
X
|
Oggetto del messaggio: Re: FCFS™ - Fan Cooler Forcing System Inviato: 10 feb 2007, 11:28 |
|
|
147dB ha scritto: b4l0rd0 ha scritto: il maestro ha scritto: Poi eliminato per i motivi già approfonditi...
me lo rispieghi o mi linki dove se n'è già parlato?  Non sono maestro... comunque non trovo il thread, immagino che sia andato perso poichè rientrante nei mesi di discussioni precedenti a gennaio 06, data in cui avvenne una tabula rasa del forum... Ora purtroppo non posso trattenermi ma qualcuno se ne ricorderà di sicuro! ![40 [smilie=40.gif]](./images/smilies/40.gif)
Se non ricordo male......  ...........il "buco" sul telaio fù tappato per aumentare la capienza del carburante nel "serbatoio" (circa 1/2 litro in più.........mica 'azzi  )
il tutto a scapito del vero (ed unico) "condotto" di aspirazione aria nell'airbox, ora le XB dal my06 vivono di "spifferi".................. 
|
|
 |
|
 |
KoD
|
Oggetto del messaggio: Re: FCFS™ - Fan Cooler Forcing System Inviato: 10 feb 2007, 12:38 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 10:00 Messaggi: 2476 Località: UrbVetus... in termini teNNici: Orvete...
|
il teNNico ha scritto: 147dB ha scritto: b4l0rd0 ha scritto: il maestro ha scritto: Poi eliminato per i motivi già approfonditi...
me lo rispieghi o mi linki dove se n'è già parlato?  Non sono maestro... comunque non trovo il thread, immagino che sia andato perso poichè rientrante nei mesi di discussioni precedenti a gennaio 06, data in cui avvenne una tabula rasa del forum... Ora purtroppo non posso trattenermi ma qualcuno se ne ricorderà di sicuro! ![40 [smilie=40.gif]](./images/smilies/40.gif) Se non ricordo male......  ...........il "buco" sul telaio fù tappato per aumentare la capienza del carburante nel "serbatoio" (circa 1/2 litro in più.........mica 'azzi  ) il tutto a scapito del vero (ed unico) "condotto" di aspirazione aria nell'airbox, ora le XB dal my06 vivono di "spifferi".................. 
infatti mi devo sempre chiudere bene il giumbotto e serare su la porta sennò fa una corrente che non ci si sta

_________________ ![36 [smilie=36.gif]](./images/smilies/36.gif) SiVisPacemParaBellum
METEO

|
|
 |
|
 |
Zanna
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 feb 2007, 15:42 |
|
Iscritto il: 20 gen 2006, 00:26 Messaggi: 421 Località: Mantua
|
"Czz, siamo talmente avanti che tra poco tamponiamo Erik che sta facendo il giretto coll'Useless delle celebrazioni...  "
.....beh caro Mauro, per quanto mi riguarda il buon Erick, quell'allegro compagnone americano, tu l'hai tamponato già da un pò,  anzi ....messa la freccia l'hai sorpassato in un tornante stretto, stretto, il tutto ripreso e pubblicato su You tube  .....la tecnologia e l'inventiva privata, alle volte sono proprio impietose!
....l'ammirazione per Noi umili utilizzatori di buelle cresce a dismisura verso il tuo impegno e la tua appassionata dedizione al miglioramento ed alla salvaguardia delle nostre care e "differenti" moto.
....basta un proprietario ed appassionato di Buell come te per salvare la nostra categoria dali'invasione dei "buellisti".
...grazie come sempre per avermi fatto imparare qualcosa di nuovo ed utile per capire ed utilizzare meglio la mia Buell! 
_________________   The Mild One
|
|
 |
|
 |
raddu660
|
Oggetto del messaggio: idee malate Inviato: 12 feb 2007, 14:05 |
|
Iscritto il: 15 gen 2007, 17:58 Messaggi: 35 Località: Santa Margherita Ligure (GE)
|
scusate la cazzata....pero sta ventola ca fa da tappo....(so che la riga di insulti che arriverà sara paurosa....)perche non farla funzionare sempre e comunque collegata direttamente ala batteria o l'ideale sarebbe a un accumulatore o batteria indipendente da quella che è la batteria per l avviamento etc....la si mette con un interruttore e la si puo accendere e o spengnere a piacimento senno la migliore sarebbe averne due una della moto collegata alla centralina e una made in home cosi con un semplice termometro da enduro collocato nel punto di maggior calore sappiamo quando spegnere le vantole made in home alla temperatura da noi desiderata
l'alta soluzione per evitare che faccia da tappo...potrebbe essere (non ho trovato nessuna immagine che mostrasse la cosa di cui sto per parlare...)una ventola che dafinirei a pale centrifugnhe ...solitamente tale principio è usato sulle imbarcazione da diporto... esistono eliche le cui pale (a elica ferma si chiudono su se stesse e qiando entra in rotazione l'asse dell elica per foza centifuga e un sistema senplicissimo di ingranaggi si aprono
ora do il via agli insulti!!!!!!
_________________ SE ENTRANDO IN CURVA NON PROVO L'AGGHIACCIANTE SENSAZIONE DI CADERE,SIGNIFICA KE SONO ENTRATO PIANO(RayAmm)
|
|
 |
|
 |
emacrema
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 feb 2007, 14:56 |
|
Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32 Messaggi: 1470 Località: in costruzione
|
l'ideale sarebbe far girare la ventola lentamente dopo i 120/140 gradi, di modo che non ostacoli il flusso d'aria dinamico, e poi come 147db insegna!
_________________ la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda
i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!
|
|
 |
|
 |
KoD
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 feb 2007, 15:17 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 10:00 Messaggi: 2476 Località: UrbVetus... in termini teNNici: Orvete...
|
emacrema ha scritto: l'ideale sarebbe far girare la ventola lentamente dopo i 120/140 gradi, di modo che non ostacoli il flusso d'aria dinamico, e poi come 147db insegna!
tipo la regolazione delle ventole sui pc mi viene in mente

_________________ ![36 [smilie=36.gif]](./images/smilies/36.gif) SiVisPacemParaBellum
METEO

|
|
 |
|
 |
emacrema
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 feb 2007, 15:33 |
|
Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32 Messaggi: 1470 Località: in costruzione
|
KoD ha scritto: emacrema ha scritto: l'ideale sarebbe far girare la ventola lentamente dopo i 120/140 gradi, di modo che non ostacoli il flusso d'aria dinamico, e poi come 147db insegna! tipo la regolazione delle ventole sui pc mi viene in mente 
eeh sì, tipo quella! non so se però "basta" dare meno volt alla ventola per farla girare adagio... 
_________________ la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda
i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!
|
|
 |
|
 |
robyland
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 feb 2007, 15:35 |
|
Iscritto il: 25 mag 2006, 19:22 Messaggi: 55 Località: MILANO
|
MA, scusate
riepilogando!!!!
Senza presa d'aria dx ventola a palla a moto ferma
Con presa d'aria dx niente ventola ma pericolo per la testata!!
allora ci mettiamo FCFS , e di nuovo ventola a palla per 2 minuti!!!
QUINDI ALLA FINE DEI CONTI!!! NON POSSIAMO LASCIARE LA MOTO COSI' COM'E E NON SE NE PARLA PIU'
LA VENTOLA CONTINUA A FAR IL SUO LAVORO E LA TESTATA SI SBOLLENTA PIANO PIANO! 
|
|
 |
|
 |
|