Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2011, 08:37 
Non connesso
Intelligenza Artificiale Starata
Avatar utente

Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23
Messaggi: 11205
Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
ascanio ha scritto:
Mai sentito parlare di BMW a cui salta il tappo dell'olio?

No no no.....


Questa mi mancava :rotlfgreen:

_________________
...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!

............Immagine
..........____________________________Project reBirth completed!!!

......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2011, 09:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
ma si... sai quando qualche pazzo la lascia accesa ferma per un quarto d'ora, finchè l'olio non inizia a bollire e la pressione si accumula e salta il tappo.
pensa quanto può soffrire il motore...

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2011, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: 26 apr 2011, 20:56
Messaggi: 60
Località: Sardegna
ascanio ha scritto:
Ma sei pazzo? Lasci scaldare un motore raffreddato ad aria da fermo per 10 minuti???? SE SQUAGLIAAAA

Non parlo solo di Buell... Mai sentito parlare di BMW a cui salta il tappo dell'olio?

No no no.....


Non scherzo. Mi capita in Inverno che prima di uscire lascio scaldare il motore per circa 10 minuti. Ma nessuna ventola inizia a girare ed i collettori sempre uguali. Non ho mai notato in 3 anni i collettori rossi. Ma a quanto pare non è a tutti che sorge sto problema.. quindi è solo problema di carburazione.
Quando l'acquistai in zona Milano notavo che la ventola era quasi sempre accesa.. anche in autostrada.
Da quando ho montato la presa d'aria sul lato destro la ventola è quasi sparita. Solo in Estate si fà sentire..

_________________
Buellista dal 2007..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
No allora cerchiamo di fare chiarezza... Se mi sbaglio qualcuno mi corregga:

A prescindere da ventole o collettori, un motore raffreddato ad aria non va tenuto fermo, in quanto l'aria che trafila negli scambiatori di calore (che sono 3: il radiatore dell'olio e i cilindri alettati) è parte integrante del sistema e quando viene a mancare il motore si surriscalda.
Al punto che le pressioni interne diventano tali da far saltare il tappo dell'olio... E chissà quali danni al piano valvole.

Poi, a quanto ne so io, la ventola non serve per "raffreddare" il motore, quanto ad allineare le temperature dei cilindri, compensando il minor passaggio d'aria al posteriore.
Se questo è vero, è possibile che non ti parta la ventola perchè stando fermo i due cilindri si scaldano allo stesso modo. A pensarci, da fermo la ventola è inutile perchè se il motore è troppo caldo ne raffredda solo una parte....

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2011, 07:43 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
ascanio ha scritto:
No allora cerchiamo di fare chiarezza... Se mi sbaglio qualcuno mi corregga:

A prescindere da ventole o collettori, un motore raffreddato ad aria non va tenuto fermo, in quanto l'aria che trafila negli scambiatori di calore (che sono 3: il radiatore dell'olio e i cilindri alettati) è parte integrante del sistema e quando viene a mancare il motore si surriscalda.
Al punto che le pressioni interne diventano tali da far saltare il tappo dell'olio... E chissà quali danni al piano valvole.

Poi, a quanto ne so io, la ventola non serve per "raffreddare" il motore, quanto ad allineare le temperature dei cilindri, compensando il minor passaggio d'aria al posteriore.
Se questo è vero, è possibile che non ti parta la ventola perchè stando fermo i due cilindri si scaldano allo stesso modo. A pensarci, da fermo la ventola è inutile perchè se il motore è troppo caldo ne raffredda solo una parte....


la ventola serve per far defluire e aspirare aria più fresca visto che il cilindro post e più chiuso....è un aiuto

tutto giustissimo, teniamo conto che dai collettori escono fiamme lunghe 10 cm quindi è praticamente impossibile che i collettori non si colorino, ma su qualsiasi moto anche quelle raffredate a liquido....
comunque da chemonodoemondo i motori raffredati ad aria non vanno tenuti accesi per molto tempo fermi si fanno danni , guarnizione di testa è la prima a partire si ovalizzano i cilindri e pistoni e si incollano le fasce dei pistoni con conseguenza consumo olio eccessivo perdita di compressione (conseguenza meno prestazioni) e cosi via.... ne ho visto tanti ...

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010