Autore |
Messaggio |
skorpionbay
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 feb 2007, 16:25 |
|
Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46 Messaggi: 2248 Località: sotto casa mia....
|
robyland ha scritto: MA, scusate riepilogando!!!! Senza presa d'aria dx ventola a palla a moto ferma  Con presa d'aria dx niente ventola ma pericolo per la testata!! allora ci mettiamo FCFS , e di nuovo ventola a palla per 2 minuti!!! QUINDI ALLA FINE DEI CONTI!!! NON POSSIAMO LASCIARE LA MOTO COSI' COM'E E NON SE NE PARLA PIU' LA VENTOLA CONTINUA A FAR IL SUO LAVORO E LA TESTATA SI SBOLLENTA PIANO PIANO! 
io la penso come te,,,,
_________________ XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.
|
|
 |
|
 |
Nacho
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 feb 2007, 18:11 |
|
Iscritto il: 01 feb 2007, 17:50 Messaggi: 65 Località: -MILANO-
|
Ciao a tuttiio sono nuovo di qui e mi piacerebbe saperne di più sulla mia Buell. Secondo me la seconda presa d'aria è indispensabile x l'estate come penso sia indispensabile l'invenzione di 147. Ma dove trovo le "ISTRUZIONI" x costruirlo?? Mio fratello mi darebbe una mano è un genio dell'elettronica.. Attendo con ansia vostri aiuti!!!!!
_________________ Un noto poeta dialettale disse: "la Buell chiude, ma la mia continuer? ad aprire!!!!!!!!"
|
|
 |
|
 |
KoD
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 feb 2007, 19:31 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 10:00 Messaggi: 2476 Località: UrbVetus... in termini teNNici: Orvete...
|
robyland ha scritto: MA, scusate riepilogando!!!! Senza presa d'aria dx ventola a palla a moto ferma  Con presa d'aria dx niente ventola ma pericolo per la testata!! allora ci mettiamo FCFS , e di nuovo ventola a palla per 2 minuti!!! QUINDI ALLA FINE DEI CONTI!!! NON POSSIAMO LASCIARE LA MOTO COSI' COM'E E NON SE NE PARLA PIU' LA VENTOLA CONTINUA A FAR IL SUO LAVORO E LA TESTATA SI SBOLLENTA PIANO PIANO! 
ma buttiamo sti soldi in benzina

_________________ ![36 [smilie=36.gif]](./images/smilies/36.gif) SiVisPacemParaBellum
METEO

|
|
 |
|
 |
tripleboss
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 feb 2007, 21:40 |
|
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
|
robyland ha scritto: MA, scusate riepilogando!!!! Senza presa d'aria dx ventola a palla a moto ferma  Con presa d'aria dx niente ventola ma pericolo per la testata!! allora ci mettiamo FCFS , e di nuovo ventola a palla per 2 minuti!!! QUINDI ALLA FINE DEI CONTI!!! NON POSSIAMO LASCIARE LA MOTO COSI' COM'E E NON SE NE PARLA PIU' LA VENTOLA CONTINUA A FAR IL SUO LAVORO E LA TESTATA SI SBOLLENTA PIANO PIANO! 
Con la presa a dx la moto si raffredda molto prima, ad esempio alla ripartenza da una sosta al semaforo o in dopo qualche km in coda;e in quel caso la ventola è già a palla
Senza la presa d'aria dx la ventola se fa caldo sta sempre a palla!
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
|
|
 |
|
 |
robyland
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 feb 2007, 21:57 |
|
Iscritto il: 25 mag 2006, 19:22 Messaggi: 55 Località: MILANO
|
Hai ragione anche tu!!!
Ma visto il sorgere di tutti questi probabili problemi mi chiedo se davvero, non abbia ragione KoD,
STI SOLDI BUTTIAMOLI IN BENZINA 
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 feb 2007, 11:43 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Zanna ha scritto: .....beh caro Mauro, per quanto mi riguarda il buon Erick, quell'allegro compagnone americano, tu l'hai tamponato già da un pò, anzi ....messa la freccia l'hai sorpassato in un tornante stretto, stretto, il tutto ripreso e pubblicato su You tube .....la tecnologia e l'inventiva privata, alle volte sono proprio impietose! ....l'ammirazione per Noi umili utilizzatori di buelle cresce a dismisura verso il tuo impegno e la tua appassionata dedizione al miglioramento ed alla salvaguardia delle nostre care e "differenti" moto. ....basta un proprietario ed appassionato di Buell come te per salvare la nostra categoria dali'invasione dei "buellisti". ...grazie come sempre per avermi fatto imparare qualcosa di nuovo ed utile per capire ed utilizzare meglio la mia Buell! Zanna, le parole che mi riservi sono sempre imbarazzanti. Per favore, saltuariamente fammi anche qualche critica feroce! raddu660 ha scritto: scusate la cazzata....pero sta ventola ca fa da tappo....(so che la riga di insulti che arriverà sara paurosa....)perche non farla funzionare sempre e comunque collegata direttamente ala batteria o l'ideale sarebbe a un accumulatore o batteria indipendente da quella che è la batteria per l avviamento etc....la si mette con un interruttore e la si puo accendere e o spengnere a piacimento senno la migliore sarebbe averne due una della moto collegata alla centralina e una made in home cosi con un semplice termometro da enduro collocato nel punto di maggior calore sappiamo quando spegnere le vantole made in home alla temperatura da noi desiderata l'alta soluzione per evitare che faccia da tappo...potrebbe essere (non ho trovato nessuna immagine che mostrasse la cosa di cui sto per parlare...)una ventola che dafinirei a pale centrifugnhe ...solitamente tale principio è usato sulle imbarcazione da diporto... esistono eliche le cui pale (a elica ferma si chiudono su se stesse e qiando entra in rotazione l'asse dell elica per foza centifuga e un sistema senplicissimo di ingranaggi si aprono ora do il via agli insulti!!!!!! Farla funzionare sempre e comunque non mi pare necessario, ieri ho fatto 50 Km in vallate periferiche a mezza quota e con temperature di 5°C o 6°C pur ad andature allegre il rischio di surriscaldamento non sussiste. Perché mettere a dura prova la batteria per nulla? L'idea dell'accumulatore supplementare poi mi pare decisamente da scartare per motivi di peso e spazio. Non dimentichiamo che tutto quello che serve sulle XB c'è già, a mio avviso va solo gestito in maniera più mirata rispetto alle varie situazioni di quanto non riesca a fare l'ECM. Con questo benedetto FCFS™II le cose poi stanno esattamente come suggerisci a metà del tuo intervento: non servono due ventole (!!!) né il termometro ma solo un deviatore bistabile che alterni i comandi dell'ECM con i nostri. Sta poi alla sensibilità dell'XBista esperto decidere quando la ventola deve essere avviata (o meglio, può essere avviata procurando un certo vantaggio) fermo restando il fatto che comunque l'ECM - in mancanza di nostre azioni che la scavalchino - accenderà la ventola come ha sempre fatto al raggiungimento dei fatidici 180°C. Sempre ieri, per esempio, dopo qualche Km percorso ad una certa andatura ho beccato un semaforo di quelli eterni. Con il dito ho avviato la ventola e per un minuto l'ho lasciata estrarre l'aria calda dal pozzetto della testata posteriore. Al verde l'ho spenta, ho messo la prima e sono ripartito. Questa situazione rappresenta bene il movente di tutta la modifica: nel momento in cui cessa temporaneamente o definitivamente il raffreddamento dinamico dato dalla/dalle presa/e d'aria si valutano al volo le circostanze e si ha la possibilità di rimpiazzare l'azione refrigerante dei convogliatori con quella del Fan Cooler. Questo del raffreddamento delle XB è un aspetto che mi ha sempre condizionato, prima di mettere a punto questo sistemino percorrevo (da sempre) le ultime decine di metri di ogni spostamento a motore già spento ed in folle per sfruttare l'azione raffreddante dei convogliatori avendo perlomeno interrotto l'azione riscaldante del motore. Semplicemente non sono convinto al 100% dell'efficacia del sistema stock, soprattutto in relazione a come, quanto e dove guido io la mia Buell. Bella l'idea della ventola a pale mobili, peccato per il solito cronico problema degli spazi... robyland ha scritto: MA, scusate riepilogando!!!! Senza presa d'aria dx ventola a palla a moto ferma  Con presa d'aria dx niente ventola ma pericolo per la testata!! allora ci mettiamo FCFS , e di nuovo ventola a palla per 2 minuti!!! QUINDI ALLA FINE DEI CONTI!!! NON POSSIAMO LASCIARE LA MOTO COSI' COM'E E NON SE NE PARLA PIU' LA VENTOLA CONTINUA A FAR IL SUO LAVORO E LA TESTATA SI SBOLLENTA PIANO PIANO! Scusa, pur avendo riletto un paio di volte non capisco bene... penso sia una battuta, vero?!? Nacho ha scritto: Ciao a tuttiio sono nuovo di qui e mi piacerebbe saperne di più sulla mia Buell. Secondo me la seconda presa d'aria è indispensabile x l'estate come penso sia indispensabile l'invenzione di 147. Ma dove trovo le "ISTRUZIONI" x costruirlo?? Mio fratello mi darebbe una mano è un genio dell'elettronica.. Attendo con ansia vostri aiuti!!!!! Il FCFS™ attualmente promosso a pieni voti è la versione II che differisce da quello descritto in apertura di thread per i collegamenti ed i cavi coinvolti. Ho infatti appurato che ingannare l'ECM riguardo alla temperatura della testata ha anche altre conseguenze oltre all'avvio della ventola. Ne ero quasi certo, ora lo sono pienamente, è per questo che al momento sconsiglierei di seguire la procedura descritta. Sto valutando se preparare un bel PDF con foto, spiegazioni chiare e lista del (poco) materiale necessario, lo farò appena ne avrò il tempo... tripleboss ha scritto: Con la presa a dx la moto si raffredda molto prima, ad esempio alla ripartenza da una sosta al semaforo o in dopo qualche km in coda;e in quel caso la ventola è già a palla? Senza la presa d'aria dx la ventola se fa caldo sta sempre a palla! ?!? robyland ha scritto: Hai ragione anche tu!!! Ma visto il sorgere di tutti questi probabili problemi mi chiedo se davvero, non abbia ragione KoD, STI SOLDI BUTTIAMOLI IN BENZINA
A parte che quando KoD e tutti gli altri compagni di merende tirano fuori questa frase ho il "vago" sospetto che stiano pigliando pel cvlo il sottoscritto... se butti in benzina i 3,20 euro di materiale del FCFS™ di strada ne fai un po' pochina! 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Nacho
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 feb 2007, 13:01 |
|
Iscritto il: 01 feb 2007, 17:50 Messaggi: 65 Località: -MILANO-
|
Scusa 147 ieri ho parlato con il mio meccanico di queste cosa e lui insultandomi mi ha chiesto: E per quale motivo il sensore che è posto sulla testa non dovrebbe rilevare la temperatura e di conseguenza non far partire la ventola?? Dato poi che il sensore è posto sulla parte più calda della testa??se non fa partire la ventola vuol dire che la presa d'aria ha fatto il suo dovere di cercare di tenere bassa la temperatura!!!!Questa cosa non la capisco..
_________________ Un noto poeta dialettale disse: "la Buell chiude, ma la mia continuer? ad aprire!!!!!!!!"
|
|
 |
|
 |
KoD
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 feb 2007, 13:22 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 10:00 Messaggi: 2476 Località: UrbVetus... in termini teNNici: Orvete...
|
_________________ ![36 [smilie=36.gif]](./images/smilies/36.gif) SiVisPacemParaBellum
METEO

|
|
 |
|
 |
X
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 feb 2007, 13:22 |
|
|
Nacho ha scritto: Scusa 147 ieri ho parlato con il mio meccanico di queste cosa e lui insultandomi mi ha chiesto: E per quale motivo il sensore che è posto sulla testa non dovrebbe rilevare la temperatura e di conseguenza non far partire la ventola?? Dato poi che il sensore è posto sulla parte più calda della testa??se non fa partire la ventola vuol dire che la presa d'aria ha fatto il suo dovere di cercare di tenere bassa la temperatura!!!!Questa cosa non la capisco..
Persino la caldaia del riscaldamento che abbiamo in casa "modula" la fiamma in base alla temperatura richiesta, l'upgrade di 147 lavora al contrario (raffreddamento) ma il concetto è lo stesso.....tra una temp. max(che si esprime quando ci fermiamo ad es. dopo un infelice percorso cittadino) ed una temp.min.(che si esprime a buon andatura causa aria immessa tramite prese ecc.), esistono temperature intermedie che comunque possono "nuocere" al motore, Mauro le ha "diagnosticate" e ridimensionate con l'ausilio di un ottimo prodotto "faidatè" e di basso costo.......parlane al meccanico, spero capirà!!! 
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 feb 2007, 13:34 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Nacho ha scritto: Scusa 147 ieri ho parlato con il mio meccanico di queste cosa e lui insultandomi mi ha chiesto: E per quale motivo il sensore che è posto sulla testa non dovrebbe rilevare la temperatura e di conseguenza non far partire la ventola?? Dato poi che il sensore è posto sulla parte più calda della testa??se non fa partire la ventola vuol dire che la presa d'aria ha fatto il suo dovere di cercare di tenere bassa la temperatura!!!!Questa cosa non la capisco.. Tipico... insultano quando sentono invaso il loro territorio... per fortuna che non lavoro nel campo, non ci guadagno sopra nulla, non ho la missione di far funzionare meglio tutte le Buell del pianeta, non sono nel libro-paga di Erik... in sintesi sono nella posizione di chi può sbattersene di tutti e tutto godendosi la propria moto senza dover dare spiegazioni o giustificazioni a nessuno. Ed ho intenzione di avvalermi di questo impagabile privilegio. Salutami il tuo meccanico! P.S. quanto alla domanda... mi viene il dubbio di aver scritto "fiumi di parole" (do you remember Jalisse?) per niente... 147dB ha scritto: [...] Ma il vero punto è: perché? E' presto detto... le XB hanno un sistema di raffreddamento misto aria/olio/ventola estrattiva. Niente liquido refrigerante attorno al gruppo termico che mantenga piuttosto costanti le temperature e che ne contenga gli sbalzi troppo ampi che cuociono le nostre guarnizioni di testa. Tra l'altro il gruppo termico posteriore a differenza di quello anteriore non è esposto all'aria ma è racchiuso tra le travi del telaio, cruciale e necessaria è per esso l'azione della ventola che estrae l'aria rovente dall'antro. E infatti tutto il sistema funziona correttamente, anche troppo a giudicare dalle lamentele dei novellini che si vergognano della ventola che parte quando parcheggiano la Buell in mezzo alle Hornet degli amichetti o si lagnano dell'aria calda che accarezza il loro interno coscia... Sbattersi (ed investire 2,63 euro...!) per mettere a punto un tal sistema trova la sua piena motivazione conseguentemente all'adozione della presa d'aria destra. Tale accessorio ha una funzionalità ineccepibile, non è affatto vero che inganni il sensore di temperatura, semplicemente svolge il compito per cui è stata messa a punto: favorire il raffreddamento della svantaggiata testata posteriore non lambita dal flusso d'aria che invece investe quella anteriore e quindi soggetta a danni da surriscaldamento più o meno gravi. Ma c'è un ma. La presa d'aria destra è un rinforzo fondamentale per il raffreddamento ma è dinamico, strettamente legato cioè ad una condizione di moto della XB. Quanto più l'andatura è spigliata tanto più fa il suo lavoro. E, come da copione, abbatte le temperature della testata posteriore tanto che chi la adotta esclama subito "Cacchio, funziona davvero, non parte più la ventola... che figata!" proprio perché l'ETS non invia alla centralina il comando di avviare la ventola estrattrice. Ma quando ci si ferma l'azione raffreddante aggiuntiva si interrompe istantaneamente. E le temperature altrettanto istantaneamente salgono ma non a sufficienza per innescare l'estrazione che se avviata avrebbe poi interrotto la sua meritoria opera al raggiungimento dei 150°C. Ecco che la nostra XB con presa d'aria destra porge il fianco a danni da surriscaldamento proprio a motore spento visto che in 2 minuti la testa posteriore passa da 165°C a 190°C mentre senza presa d'aria e quindi con ventola operativa nello stesso paio di minuti sarebbe scesa da 200°C a 149°C. Il FCFS™ consente di far girare la salvifica ventolina per 2 minuti anche se l'ECM riteneva superfluo avviarla. Ecco che otteniamo l'abbattimento migliore: da 165°C a 120°C negli stessi 2'.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 feb 2007, 13:42 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Nacho ha scritto: "E per quale motivo il sensore che è posto sulla testa non dovrebbe rilevare la temperatura e di conseguenza non far partire la ventola?? Dato poi che il sensore è posto sulla parte più calda della testa??se non fa partire la ventola vuol dire che la presa d'aria ha fatto il suo dovere di cercare di tenere bassa la temperatura!!!"
Tra l'altro l'amico meccanico sembra ignorare che a moto ferma è il collettore di scarico che cede calore a tutta la zona, tra testata e curva c'è una differenza di un paio di centinaia di gradi. Se a lui non dà troppo fastidio io continuerò placido e sereno ad estrarre l'aria calda dall'ampolla della MIA moto mentre lui proseguirà ad insultare TE e a riparare guarnizioni di testa bruciate... fiiico no?!? 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
b4l0rd0
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 feb 2007, 13:51 |
|
Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58 Messaggi: 502 Località: verona
|
Nacho ha scritto: Scusa 147 ieri ho parlato con il mio meccanico di queste cosa e lui insultandomi mi ha chiesto: E per quale motivo il sensore che è posto sulla testa non dovrebbe rilevare la temperatura e di conseguenza non far partire la ventola?? Dato poi che il sensore è posto sulla parte più calda della testa??se non fa partire la ventola vuol dire che la presa d'aria ha fatto il suo dovere di cercare di tenere bassa la temperatura!!!!Questa cosa non la capisco..
sono gli stessi dubbi che avevo anch'io. Poi ho capito che semplicemente,avendo la presa d'aria dx che andando raffredda il motore,quando ti fermi questo è ad una temperatura abbastanza alta ma che tuttavia è minore a quella che serve ad attivare la ventola. Paradossalmente se la temperatura fosse salità un po' di più la ventola si sarebbe attivata e avrebbe fatto scendere rapidamente la temperatura. Non attivandosi la ventola,ivece,il motore permane ad una temperatura leggermente più bassa di quella di attivazione della ventola,il che comunque non fa troppo bene al motore.
in ogni caso credo si possa dire che l'utilizzo della presa d'aria dx sia comunque una miglioria anche in assenza del FCFS povered by 147,ma che questo sia da ritenersi una bella miglioria che abbassa ulteriormente i tempi di permanenza a temperature medio-alte
_________________ :: RIZ ::
se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!
VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544
ex xb12s MY 2005
r 1200 gs MY 2008
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 feb 2007, 14:02 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
b4l0rd0, hai sintetizzato alla perfezione. Manca però un micro-tassello: sospetto che - a moto ferma e ventola pure - le temperature salgano velocemente per il ristagno dell'aria e per cessione di calore da parte del collettore di scarico (la cui temperatura non è [ancora] monitorata da alcun sensore...).
_________________ 
|
|
 |
|
 |
kickit
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 feb 2007, 14:07 |
|
|
147dB ha scritto: b4l0rd0, hai sintetizzato alla perfezione. Manca però un micro-tassello: sospetto che - a moto ferma e ventola pure - le temperature salgano velocemente per il ristagno dell'aria e per cessione di calore da parte del collettore di scarico (la cui temperatura non è [ancora] monitorata da alcun sensore...). e mettiamoglielo sto sensore che monitorizza il collettore .
possibile che ti devo dire tutto? 
|
|
 |
|
 |
tripleboss
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 feb 2007, 19:36 |
|
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
|
Con la presa a dx la moto si raffredda molto prima, ad esempio alla ripartenza da una sosta al semaforo o in dopo qualche km in coda;e in quel caso la ventola è già a palla
Senza la presa d'aria dx la ventola se fa caldo sta sempre a palla![/quote]
Effettivamente 147 non son stato molto chiaro... 
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
|
|
 |
|
 |
Nacho
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 feb 2007, 19:04 |
|
Iscritto il: 01 feb 2007, 17:50 Messaggi: 65 Località: -MILANO-
|
Ok ora ho capito è tutta colpa del collettore..comunque quando sarà pronto il pdf lo voglio!!!!!!intanto vado a infondere un pò di conoscenza al meccanico....thanks!!!
_________________ Un noto poeta dialettale disse: "la Buell chiude, ma la mia continuer? ad aprire!!!!!!!!"
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2007, 11:26 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Nacho ha scritto: Ok ora ho capito è tutta colpa del collettore..comunque quando sarà pronto il pdf lo voglio!!!!!!intanto vado a infondere un pò di conoscenza al meccanico....thanks!!!
Come ti ho risposto in privato attualmente credo che non farò alcun PDF... non tanto per il fatto che il FCFS™ è in fase di affinamento e deve ancora affrancarsi del tutto dallo status di "accrocchio" per assurgere a quello di "sistema" (  ) quanto per il riaffiorare di recenti spettri che francamente eviterei volentieri...
NON ho alcuna intenzione di affiancare/sminuire/competere con i meccanici ufficiali, far funzionare meglio le Buell di tutte le terre emerse NON è la mia missione, NON ho mai guadagnato e non guadagno nulla dal condividere certe mie (micro)intuizioni se non episodiche scocciature.
Questo per ora mi dissuade dal procedere con la messa in comune dei dettagli, rileggendo tutte le informazioni che ho esposto in queste 5 pagine comunque è possibile realizzare il sistema in piena autonomia. 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
buelladen
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19 feb 2007, 19:39 |
|
Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28 Messaggi: 934
|
lo ammetto, ho saltato un paio di pagine del thread, un po' per pigrizia di lettura un po' perkè mi è parso di capire ke la ventola dovrebbe stare accesa 2 minuti a moto spenta.....(??????????????????????????)
spenderei piu' in batterie che in guarnizioni testata, quindi nn mi interessa piu' di tanto.
la batteria della xb fa pena, in piu' le luci "sempraccese" non contribuiscono nemmeno alla sua durata e ricarica, soprattutto se causa pioggia/maltempo/cazzipropri capita di non usare la moto per periodi prolungati.
la batteria a quel punto "muore" comincia funzionare di merda ed e' da cambiare. in piu la batteria e' sigillata, quindi anche se qualcuno suggerisce di farle fare ogni tanto un ciclo di carica attaccata al caricabatterie, io non mi sento di farlo a cuor leggero. (nn vorrei mi scoppiasse sotto il culo)
l'idea del comando ventola cmq nn e' del tutto da scartare, io piuttosto la userei accesa mentre il motore e' acceso....mentre cammino nn serve a niente, ma negli stop al semaforo,traffico e caxxate potrebbe estrarre un po' di caloria in eccesso, soprattutto in estate.
a me il rumore non mi tange, non mi disturba affatto, ammesso che con aspirazione e scarichi sminchionati ci sia qualcuno ke riesca ancora a sentirla.
boh
ho detto la mia
ciao
_________________ DIFFERENT AIN'T ENOUGH
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 mar 2007, 16:44 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Per gli interessati l'aggiornamento finale: l'FCFS™ testato ed approvato è il Rev.II che differisce da quello esposto in apertura di thread per il concetto di base. In soldoni ho appurato che anziché ingannare l'ECM bypassando il sensore è meglio bypassare l'ECM per azionare la ventola.
Il termistore inserito nella testata posteriore infatti non serve all'ECM solo per stabilire se avviare il Fan Cooler o no ma anche per adeguare la "carburazione" alle temperature in cui il motore sta funzionando. Questo lo sapevo anche prima, ciò che è cambiato nei collaudi è la prospettiva di impiego del sistema non solo a motore spento e XB ferma ma anche in situazioni critiche come attese al semaforo o rallentamenti imprevisti dopo smanettate forsennate.
Moventi e conclusioni esposte fin qui sono e rimangono naturalmente valide, cambia la procedura di attuazione che diventa ancor più semplice: si individua il cavo OK (o KO che diri si voglia... insomma, black-orange, nero-arancio, quello collegato al pin n°6) del connettore multipolare grigio, lo si intercetta prima che entri nella centralina e gli si innesta un deviatore che commuti il collegamento normale (OK -> ECM) in quello consono all'avvio della ventola (OK -> massa).
Il Fan Cooler è infatti sempre collegato al + della batteria (cavo YB, yellow-brown, giallo-marrone, che passa prima dalla scatola dei fusibili) e si avvia quando l'ECM chiude il collegamento al -. In altre parole l'ECM mette a massa il cavo OK quando il termistore della testata posteriore comunica che una data temperatura è stata superata.
Una piccola nota sul tipo di deviatore da adottare: quelli per microelettronica che ho provato, sia a pulsante che a pomello, hanno avuto vita breve a causa di temperature, vibrazioni ed indelicati azionamenti con guanto. Il mio comando definitivo è un deviatore non da pannello ma da pavimento, di quelli progettati per essere azionati col piede. Reperibili nei negozi di strumenti musicali, li usano chitarristi e bassisti per switchare o bypassare pedaliere multieffetto.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
X
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 mar 2007, 17:16 |
|
|
147dB ha scritto: Per gli interessati l'aggiornamento finale: l'FCFS™ testato ed approvato è il Rev.II che differisce da quello esposto in apertura di thread per il concetto di base. In soldoni ho appurato che anziché ingannare l'ECM bypassando il sensore è meglio bypassare l'ECM per azionare la ventola.
Il termistore inserito nella testata posteriore infatti non serve all'ECM solo per stabilire se avviare il Fan Cooler o no ma anche per adeguare la "carburazione" alle temperature in cui il motore sta funzionando. Questo lo sapevo anche prima, ciò che è cambiato nei collaudi è la prospettiva di impiego del sistema non solo a motore spento e XB ferma ma anche in situazioni critiche come attese al semaforo o rallentamenti imprevisti dopo smanettate forsennate.
Moventi e conclusioni esposte fin qui sono e rimangono naturalmente valide, cambia la procedura di attuazione che diventa ancor più semplice: si individua il cavo OK (o KO che diri si voglia... insomma, black-orange, nero-arancio, quello collegato al pin n°6) del connettore multipolare grigio, lo si intercetta prima che entri nella centralina e gli si innesta un deviatore che commuti il collegamento normale (OK -> ECM) in quello consono all'avvio della ventola (OK -> massa).
Il Fan Cooler è infatti sempre collegato al + della batteria (cavo YB, yellow-brown, giallo-marrone, che passa prima dalla scatola dei fusibili) e si avvia quando l'ECM chiude il collegamento al -. In altre parole l'ECM mette a massa il cavo OK quando il termistore della testata posteriore comunica che una data temperatura è stata superata.
Una piccola nota sul tipo di deviatore da adottare: quelli per microelettronica che ho provato, sia a pulsante che a pomello, hanno avuto vita breve a causa di temperature, vibrazioni ed indelicati azionamenti con guanto. Il mio comando definitivo è un deviatore non da pannello ma da pavimento, di quelli progettati per essere azionati col piede. Reperibili nei negozi di strumenti musicali, li usano chitarristi e bassisti per switchare o bypassare pedaliere multieffetto.
Vado subito a smontare la pedaliera del mio Fender "85"............visto che sono di.....cablaggi!!!!! 
|
|
 |
|
 |
symon xb9sx
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 mar 2007, 17:28 |
|
Iscritto il: 06 giu 2006, 10:16 Messaggi: 1254 Località: Torino
|
147dB ha scritto: Per gli interessati l'aggiornamento finale: l'FCFS™ testato ed approvato è il Rev.II che differisce da quello esposto in apertura di thread per il concetto di base. In soldoni ho appurato che anziché ingannare l'ECM bypassando il sensore è meglio bypassare l'ECM per azionare la ventola.
Il termistore inserito nella testata posteriore infatti non serve all'ECM solo per stabilire se avviare il Fan Cooler o no ma anche per adeguare la "carburazione" alle temperature in cui il motore sta funzionando. Questo lo sapevo anche prima, ciò che è cambiato nei collaudi è la prospettiva di impiego del sistema non solo a motore spento e XB ferma ma anche in situazioni critiche come attese al semaforo o rallentamenti imprevisti dopo smanettate forsennate.
Moventi e conclusioni esposte fin qui sono e rimangono naturalmente valide, cambia la procedura di attuazione che diventa ancor più semplice: si individua il cavo OK (o KO che diri si voglia... insomma, black-orange, nero-arancio, quello collegato al pin n°6) del connettore multipolare grigio, lo si intercetta prima che entri nella centralina e gli si innesta un deviatore che commuti il collegamento normale (OK -> ECM) in quello consono all'avvio della ventola (OK -> massa).
Il Fan Cooler è infatti sempre collegato al + della batteria (cavo YB, yellow-brown, giallo-marrone, che passa prima dalla scatola dei fusibili) e si avvia quando l'ECM chiude il collegamento al -. In altre parole l'ECM mette a massa il cavo OK quando il termistore della testata posteriore comunica che una data temperatura è stata superata.
Una piccola nota sul tipo di deviatore da adottare: quelli per microelettronica che ho provato, sia a pulsante che a pomello, hanno avuto vita breve a causa di temperature, vibrazioni ed indelicati azionamenti con guanto. Il mio comando definitivo è un deviatore non da pannello ma da pavimento, di quelli progettati per essere azionati col piede. Reperibili nei negozi di strumenti musicali, li usano chitarristi e bassisti per switchare o bypassare pedaliere multieffetto.
Anche i tastieristi alle volte li usano: una volta avevo un Fender Rhodes che collegavo a vari effetti Tipo Phaser, Corus ecc.....
Bellissimo, a ben pensarci sarebbe come coniugare tutti i miei hobby
Opps. dovrei disegnare sul sebatoio anche una tavola da Backgammon! 
_________________ Non ? importante raggiungere la meta, ma come la si raggiunge ......... meglio con una Buell!!!!!!!!!!!
XB9sx MY'05 DARK
|
|
 |
|
 |
DINGO
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 mar 2007, 17:34 |
|
Iscritto il: 21 feb 2007, 17:00 Messaggi: 270 Località: AL BAR
|
147dB ha scritto: Per gli interessati l'aggiornamento finale: l'FCFS™ testato ed approvato è il Rev.II che differisce da quello esposto in apertura di thread per il concetto di base. In soldoni ho appurato che anziché ingannare l'ECM bypassando il sensore è meglio bypassare l'ECM per azionare la ventola.
Il termistore inserito nella testata posteriore infatti non serve all'ECM solo per stabilire se avviare il Fan Cooler o no ma anche per adeguare la "carburazione" alle temperature in cui il motore sta funzionando. Questo lo sapevo anche prima, ciò che è cambiato nei collaudi è la prospettiva di impiego del sistema non solo a motore spento e XB ferma ma anche in situazioni critiche come attese al semaforo o rallentamenti imprevisti dopo smanettate forsennate.
Moventi e conclusioni esposte fin qui sono e rimangono naturalmente valide, cambia la procedura di attuazione che diventa ancor più semplice: si individua il cavo OK (o KO che diri si voglia... insomma, black-orange, nero-arancio, quello collegato al pin n°6) del connettore multipolare grigio, lo si intercetta prima che entri nella centralina e gli si innesta un deviatore che commuti il collegamento normale (OK -> ECM) in quello consono all'avvio della ventola (OK -> massa).
Il Fan Cooler è infatti sempre collegato al + della batteria (cavo YB, yellow-brown, giallo-marrone, che passa prima dalla scatola dei fusibili) e si avvia quando l'ECM chiude il collegamento al -. In altre parole l'ECM mette a massa il cavo OK quando il termistore della testata posteriore comunica che una data temperatura è stata superata.
Una piccola nota sul tipo di deviatore da adottare: quelli per microelettronica che ho provato, sia a pulsante che a pomello, hanno avuto vita breve a causa di temperature, vibrazioni ed indelicati azionamenti con guanto. Il mio comando definitivo è un deviatore non da pannello ma da pavimento, di quelli progettati per essere azionati col piede. Reperibili nei negozi di strumenti musicali, li usano chitarristi e bassisti per switchare o bypassare pedaliere multieffetto.
ricapitolo e dimmi se sbaglio:
trovo il mio bel filo NERO-ARANCIONE in uscita dalla centralina motore che serve a pilotare la ventola con un segnale negativo,lo intercetto con un semplicissimo deviatore a due vie per dare il negativo e far partire la ventola se e' ON.se invece e' OFF il negativo glielo da' regolarmente la centralina motore. cosi' facendo se noi dimentichiamo il pulsante inserito non si fa' danni.
|
|
 |
|
 |
|