Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Centralina che apprende ???
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54
Messaggi: 23
Salve, ho comprato una buell xb12ss da pochi mesi.
Ho riscontrato da subito che scaldava troppo.
Durante il primo tagliando, ho fatto montare scarico HP e centralina, il meccaanico mi dice che la centralina ha una fase di autoapprendimento ?
Non gli ho dato peso a stà cosa che mi disse ma la moto adesso scalda lo stesso e si spegne anche al semaforo con vistose perdite di potenza, quando e calda.
Io imputo il tutto a una carburazione troppo magra.
In questi casi che si fà si può "ingrassare" la miscela con il computer dello store o stà centralina che mi hanno cambiato è un po scema ed ha difficolta nell'apprendimento ??
PS.ho il filtro aria originale (non l'hanno cambiato perche doveva ancora arrivare) ma se lo cambio mi smagrirebbe ancora di più la carburazione !!!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 15:02 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 27 dic 2005, 15:31
Messaggi: 14297
Località: Milano
Ciao, benvenuto nel forum :mrgreen:
Che centralina ti hanno montato? L'autoapprendimento si fa in fase di percorrenza stradale, nei primi km dopo il montaggio.

_________________
Summer summer summertime time to sit back in unwind (will smith)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Ciao, se fai una ricerca trovi tonnellate di info sull'autoapprendimento. Tanto per completezza ricordo che l'unica cosa che un buon meccanico Buell può fare sulle nostre ECM (sia stock che Pro Series) è l'accordatura dei valori elettrici del sensore di posizione della farfalla (TPS) con i gradi reali di apertura della stessa. Punto, fine, the end, das Ende, fin. Tutto ciò che riguarda la carburazione NON E' SETTABILE in alcun modo.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54
Messaggi: 23
Quella che montano con il kit race, penso che sia originale Harley.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Ah, il K&N è sconsigliato da molti "esperti" per il suo eccessivo air-flow... a volte ci si dimentica di una delle funzioni principali del filtro aria... ...aspetta, ce l'ho sulla punta della lingua... ...ecco: filtrare!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54
Messaggi: 23
147dB ha scritto:
Ciao, se fai una ricerca trovi tonnellate di info sull'autoapprendimento. Tanto per completezza ricordo che l'unica cosa che un buon meccanico Buell può fare sulle nostre ECM (sia stock che Pro Series) è l'accordatura dei valori elettrici del sensore di posizione della farfalla (TPS) con i gradi reali di apertura della stessa. Punto, fine, the end, das Ende, fin. Tutto ciò che riguarda la carburazione NON E' SETTABILE in alcun modo.


Si Ok, ma adesso che devo fare, mi tengo una moto con una carburazione magra o il problema si può risolvere ??
e se si in che modo ??


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54
Messaggi: 23
147dB ha scritto:
Ciao, se fai una ricerca trovi tonnellate di info sull'autoapprendimento. Tanto per completezza ricordo che l'unica cosa che un buon meccanico Buell può fare sulle nostre ECM (sia stock che Pro Series) è l'accordatura dei valori elettrici del sensore di posizione della farfalla (TPS) con i gradi reali di apertura della stessa. Punto, fine, the end, das Ende, fin. Tutto ciò che riguarda la carburazione NON E' SETTABILE in alcun modo.


Neanche con una centralina aftermarket Tipo Rapid bike ??


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 15:21 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 27 dic 2005, 15:31
Messaggi: 14297
Località: Milano
Fatti dare ugualmente una controllata al set up della centralina dal concessionario.

_________________
Summer summer summertime time to sit back in unwind (will smith)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 15:23 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 27 dic 2005, 15:31
Messaggi: 14297
Località: Milano
Lascia stare la Rapid per il momento, è ottima ma complicata come settaggio. Sistema prima quella originale.

_________________
Summer summer summertime time to sit back in unwind (will smith)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54
Messaggi: 23
134.speed ha scritto:
Lascia stare la Rapid per il momento, è ottima ma complicata come settaggio. Sistema prima quella originale.


Ma quando dici "sistema" intendi al concessionario, o in proprio ?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
white ha scritto:
Si Ok, ma adesso che devo fare, mi tengo una moto con una carburazione magra o il problema si può risolvere ??
e se si in che modo ??


La magrezza delle XB è fisiologica... tranne forse proprio per le MY2006 come la tua. Facci un pomeriggio bello a cannone e poi - dopo aver lasciato raffreddare completamente il motore - dai un'occhiata alle candele. I sintomi che descrivi non sono univocamente attribuibili ad eccessiva magrezza... e comunque c'è poco da "recriminare" quando si incappa in questo fenomeno dopo aver pasticciato con lo (pseudo)tuning, non c'è scarico aftermarket che non dia una mazzata alla carburazione e che di conseguenza non minacci fortemente l'incolumità della moto.
Quanto alle centraline di terze parti c'è chi le usa e ne parla entusiasticamente, anche per questo una ricerca può aiutare molto!

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
white ha scritto:
134.speed ha scritto:
Lascia stare la Rapid per il momento, è ottima ma complicata come settaggio. Sistema prima quella originale.


Ma quando dici "sistema" intendi al concessionario, o in proprio ?


Il conce tuttalpiù te la può lucidare... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54
Messaggi: 23
"La magrezza delle XB è fisiologica !!!!"
Ma che significa,
se porto la xb in pista cosi com'è mon mi farebbe più di 3 giri.
Attenzione non è che voglio portarla in pista, ma dico non è leggermente magra e PROPRIO MAGRA.
In autostrada, in tutta tranqullità (110/120) senti la ventola accesa di continuo, e non faceva caldo !


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54
Messaggi: 23
Quando mi hanno montato la centralina, il mecca. è stato parecchio a settare il tps quindi suppongo abbia fatto un buon settaggio, ma ammettiamo che non l'abbia fatto, potrebbe essere cla causa dell' problema?
Ma poi sto benedetto appendimento come funziona, sempre, solo per un periodo o lo predispone il concessionario. io non c'ho capito una mazza.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
white ha scritto:
"La magrezza delle XB è fisiologica !!!!"
Ma che significa


Significa che per rientrare nei limiti imposti dalle leggi anti inquinamento sia Usa che europee con un motore antiquato come il nostro (cioè raffreddato ad aria, senza catalizzatore, due valvole per cilindro etc) in Buell si sono dovuti industriare non poco... le XB in certe situazioni girano con un 98% di comburente (aria) ed un 2% di combusatibile (benzina). Chiaro ora?

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54
Messaggi: 23
Ma inZomma, vuoi usarla questa benedetta funzione "cerca"?!? Siccome ci sono diverse scuole di pensiero non voglio arbitrariamente esporti la mia...

Si sto cerdando, sto cercando, ma non ci stò capendo un ..azzo eppure ho fatto il meccanico per 3 anni !!!
Ho letto che si deve scollegare sto cavo n°8 ma non sulla centralina race e siccome io ho proprio quella, che devo fare ??
Io una moto con lo scarico originale non me la tengo neanche solo per metterla in salone.
E poi il sound del bi-cilindrico harley mi fa inpazzire (3 moto fa avevo uno sporster 1200) con cui ho fatto bellissimi viaggi e raduni. e da allora quando una buell metteva in moto mi veniva la pelle d'oca, parlo dei modelli prima dell'xb, con scarico Vance and Hines.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54
Messaggi: 23
147dB ha scritto:
white ha scritto:
"La magrezza delle XB è fisiologica !!!!"
Ma che significa


Significa che per rientrare nei limiti imposti dalle leggi anti inquinamento sia Usa che europee con un motore antiquato come il nostro (cioè raffreddato ad aria, senza catalizzatore, due valvole per cilindro etc) in Buell si sono dovuti industriare non poco... le XB in certe situazioni girano con un 98% di comburente (aria) ed un 2% di combusatibile (benzina). Chiaro ora?


Si signore, chiarissimo.
Ma allora, mi devo tenere sta moto magra e basta.
Mi sembra che quà, tutti sanno ma nessuno parla ma che è un segreto ??
Insomma fuori il rospo, come si sistema stò problema, e sto filtro KN che ho comprato lo devo solo buttare ??
E poi stà ricerca, che devo cercare?: smagrimento, apprendimento, carburazione, ignezione cavo n°8 o centralina ?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
white ha scritto:
Si signore, chiarissimo.
Ma allora, mi devo tenere sta moto magra e basta.
Mi sembra che quà, tutti sanno ma nessuno parla ma che è un segreto ??
Insomma fuori il rospo, come si sistema stò problema, e sto filtro KN che ho comprato lo devo solo buttare ??
E poi stà ricerca, che devo cercare?: smagrimento, apprendimento, carburazione, ignezione cavo n°8 o centralina ?


Cerca tutto ché ti fai una "cultura"!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quanto al magro non c'è molto da aggiungere... che dubbi residui ti sono rimasti? Ma il tuo cruccio principale è che la moto scalda e che la ventola è spesso in funzione? Quanti Km ha la tua SS? Lo sai che per i primi 3/4.000 Km gli attriti sono alti e le temperature anche? Che olio motore usi? Il livello lo controlli spesso? Occhio perché un etto ogni 1000 Km bisogna rabboccarlo... e l'olio è il nostro liquido di raffreddamento.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54
Messaggi: 23
147dB ha scritto:
white ha scritto:
Si signore, chiarissimo.
Ma allora, mi devo tenere sta moto magra e basta.
Mi sembra che quà, tutti sanno ma nessuno parla ma che è un segreto ??
Insomma fuori il rospo, come si sistema stò problema, e sto filtro KN che ho comprato lo devo solo buttare ??
E poi stà ricerca, che devo cercare?: smagrimento, apprendimento, carburazione, ignezione cavo n°8 o centralina ?


Cerca tutto ché ti fai una "cultura"!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quanto al magro non c'è molto da aggiungere... che dubbi residui ti sono rimasti? Ma il tuo cruccio principale è che la moto scalda e che la ventola è spesso in funzione? Quanti Km ha la tua SS? Lo sai che per i primi 3/4.000 Km gli attriti sono alti e le temperature anche? Che olio motore usi? Il livello lo controlli spesso? Occhio perché un etto ogni 1000 Km bisogna rabboccarlo... e l'olio è il nostro liquido di raffreddamento.


La moto ha 1700km (che ho fatto in 3 giorni)
Purtroppo per il lavoro che faccio non ho mai tempo, quindi appena posso mi sparo 4/500 km in un giorno solo.
Per il magro mi scazza il fatto che la moto non va bene quando e calda e tende a diventare rumorosa meccanicamente, Attenzione non mi interessa la stracciata in autostrada, la gara in montagna, o la pista, cose che ho fatto già con altre moto.
Per l'olio uso un Valvoline 20/50 minerale con specifica sj. l'unico che attutisce un po la meccanica. al cambio un 80/90.
non ditemi niente sull'olio che sono immpazzito coll'mio vecchio sportster e qelli che ti ho appena citati, dopo centinaie di euro di prove risultano i migliori per i nostri climi (sud italia).
Quindi il magro me lo devo tenere e basta, o cosa?
Mi vuoi dire che quando uno cambia scarico su di una buell ti devi tenere una moto che se finisci in un pò di traffico è meglio che ti fermi e la porti a mano ??
Perche di questo si tratta, io dopo 3 semafori in una giornata colda gli dovevo dare 3/4000 giri per ripartire se no si spegneva. Immagginati le figure di m.... con i scooter che mi stavano accanto !!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54
Messaggi: 23
Ma fà che ho sputtanato l'apprendimento dopo il montaggio della centralina, perche sono andato dritto diritto in autostrada, per 60km ??


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 18:47 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 27 dic 2005, 15:31
Messaggi: 14297
Località: Milano
Non fare caso alla ventola, spesso funziona in pieno inverno con temperature polari. In questa stagione potrebbe restare accesa a lungo. Tranquillo, è normale. :wink:
Mauro 147db la sa lunga ma non si fida dei meccanici Harley, è il suo pensiero e devo dire che è fondato per certi personaggi che lavorano sulle ns moto. Ma altri sanno il loro mestiere, per fortuna.
L'auto apprendimento della centralina race sparata subito in autostrada, certamente tra 4/5 marcia, non è il massimo ma ora che hai scritto che stai ancora in fase di rodaggio ha delle spiegazioni.
Fissa l'appuntamento x il tagliando con il concessionario che ti stacchera' il cavo 8, ricordaglielo anche tu, sostituzione olio che in rodaggio rilascia particelle che non fanno bene al motore, una controllata alla centralina per verificare i parametri che non fa male e pure alle candele.
Fossi stato in te avrei fatto il rodaggio con la moto originale e poi avrei messo scarico e centralina. Ma è un'opinione personale.

_________________
Summer summer summertime time to sit back in unwind (will smith)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 ago 2006, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54
Messaggi: 23
Grazie per tutte le risposte.
Ritornero al conc. per una controllatina.
Ma il rodaggio non finiva a 1700 km?
Un altra domanda: ma per il montaggio della centralina aggiuntiva tipo tfi devi rimettere la centralina originale o si puo aggiungere balla race ?
E poi il conc te la monta o non ne vuole sapere se non sono pezzi originali?
Domando perche la mia è ancora in garanzia e non volevo perderla.


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 7 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010