Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: freno che no frena
 Messaggio Inviato: 25 ago 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 lug 2006, 21:23
Messaggi: 356
Località: imperia (west coast)
ragazzi, secondo me il rpoblema dlle buell non è tanto farle andare...quanto fermarle.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: scherzi a parte, il discone davanti mi pare che vada abbastanza bene, anche se a volte quell' effetto autoraddrizzante ti fà venire qualche brivido....
ma il disco dietro è a dir poco disastroso, non riesco a bloccare neanche volendo, ormai ho smesso totalmente di usarlo,,,c' è un rimedio, a parte sostituire l'impianto (fuori discussione) tipo pstiglie morbide, altro olio etc??? :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
Ma che non freni molto ok, ma se ad insistere non si blocca penso ci sia qualcosa che non va...
Hai provato a spurgarlo?
Se si ed è ancora uguale dovresti provare a controllare la pompa.

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 10:00
Messaggi: 2476
Località: UrbVetus... in termini teNNici: Orvete...
sinceramente nella mia SX il freno dietro è molto modulabile...lo uso non c'è male e riesco ad iniziare a controllare...
se premo troppo mi blocca la rotelina post, se lo uso moderatamente mi rallenta il giusto che mi permette di fermarmi agli stop se arrivo non troppo a pallottola o prima di una staccatina...
che dire non male affatto anzi
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
[smilie=36.gif] SiVisPacemParaBellum [smilie=36.gif]
METEO
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 mag 2006, 12:22
Messaggi: 111
Località: ---Cagliari---
Ma anche miì per frenar fren,prov con le pastigl Cadreg,tsk Terun :mrgreen:

:supergreen:

_________________
-BUELL XB9SX
Sex,Sex and Sex&Sex


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 ago 2006, 01:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 10:00
Messaggi: 2476
Località: UrbVetus... in termini teNNici: Orvete...
behexen ha scritto:
Ma anche miì per frenar fren,prov con le pastigl Cadreg,tsk Terun :mrgreen:

:supergreen:


buone le pastiglie Cadreg..le vado subito a comprare alla conce

:supergreen: :supergreen: :supergreen:

ps: sicuramente a quest'ora è aperta solo solo per me

_________________
[smilie=36.gif] SiVisPacemParaBellum [smilie=36.gif]
METEO
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2006, 09:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
KoD ha scritto:
sinceramente nella mia SX il freno dietro è molto modulabile...lo uso non c'è male e riesco ad iniziare a controllare...
se premo troppo mi blocca la rotelina post, se lo uso moderatamente mi rallenta il giusto che mi permette di fermarmi agli stop se arrivo non troppo a pallottola o prima di una staccatina...
che dire non male affatto anzi
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


il freno dietro nn serve a un calcson se non come dice il buon KoD quando sei nel traffico e devi rallentare tranquillamente, arrivi al semaforo "sereno" ed eviti di pinzare con l'anteriore, oppure quando, come capita spesso a me, fai lo sborone su strade sconosiute, imposti agressivo la curva e la str.......a chiude, allora un colpetto deciso (mentre sei in piega) sul posteriore ti aiuta a chiudere la curva... :supergreen:
in città ti aiuta invece a evitare di trovarti nella condizione per cui lo st....o di turno si sposta dalla coda all'ultimo è tu, con il tuo ditino sul freno anteriore già premuto, inkiodi e sterzi, disastro a 40 all'ora!. se sei sul posteriore, riesci a gastire al sterzata meglio..
poi è tutto dire.
forse una pinza più aggressiva non sarebbe male, ma dopo ti si blocca la ruota troppo facile ed è sicuramente peggio!
ciao

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 feb 2006, 17:25
Messaggi: 620
Località: Dipende da dove mi sveglio...attualmente Varese
quindi, dopo attenta lettura, non è vero che il freno dietro nn serve ad un cavolo...

io lo uso un disastro, sia per retaggio del mio vecchio chopper (se non frenavi col cavolo che curvavi), sia perchè il frenozzo dietro è utilizzimizzimo come controllo della trazione in ogni condizione: strade asciutte o bagnate, ragazze asciutte o bagnate.

non dimenticate inoltre che per geometria stessa della nostra moto, con angolo di attacco del cannotto di sterzo così basso, scarica molto sull'avantreno...

_________________
nordico fischiettante della palude e amatore di ranocchie
sezione muschiata della PSCD
..perch? Lui ? Porco...e del Porco non si butta via nulla
Reminder periodico: scopare ? bello.
- E= MCgyver? -

XB12S MY04!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
Telefunken ha scritto:
quindi, dopo attenta lettura, non è vero che il freno dietro nn serve ad un cavolo...

io lo uso un disastro, sia per retaggio del mio vecchio chopper (se non frenavi col cavolo che curvavi), sia perchè il frenozzo dietro è utilizzimizzimo come controllo della trazione in ogni condizione: strade asciutte o bagnate, ragazze asciutte o bagnate.

non dimenticate inoltre che per geometria stessa della nostra moto, con angolo di attacco del cannotto di sterzo così basso, scarica molto sull'avantreno...

son sereno, perchè l'è propio così: il freno dietro non serve a frenare!!!
serve a far altro:controllare la moto, come sopra!!!
:supergreen: :supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 lug 2006, 21:23
Messaggi: 356
Località: imperia (west coast)
..ed io che staccavo da 150/h cercando di usare solo il posteriore....!
:wink: ragazzi lo sò a che serve ilo freno posteriore, ovvero a poco, facevo solo presente che spesso dal mio non ottengo neanche quel poco che mi occorre...e penso sia comune, visto che su internet ho visto impianti frenanti interi da sostituire all' originario post...mi chiedevo solo se utilizzando pastiglie più morbide o un' olio diverso (o spurgando, giustamente..) si migliorasse una situazione del genere.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2006, 14:23 
 
HO letto da qualche parte che le brembo migliorano e non di poco.


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32
Messaggi: 1470
Località: in costruzione
saimon ha scritto:
..ed io che staccavo da 150/h cercando di usare solo il posteriore....!
:wink: ragazzi lo sò a che serve ilo freno posteriore, ovvero a poco, facevo solo presente che spesso dal mio non ottengo neanche quel poco che mi occorre...e penso sia comune, visto che su internet ho visto impianti frenanti interi da sostituire all' originario post...mi chiedevo solo se utilizzando pastiglie più morbide o un' olio diverso (o spurgando, giustamente..) si migliorasse una situazione del genere.


anch'io ho la sensazione che ogni tanto sia proprio inutile, allora lo pesto col tallone e la ruta si blocca

_________________
la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda :mrgreen:

i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 feb 2006, 17:25
Messaggi: 620
Località: Dipende da dove mi sveglio...attualmente Varese
cambiare l'olio non ti migliora la frenata...vai solo ad innalzare (o abbassare) il punto di ebollizione.

Il principio del torchio idraulico (Legge di Stevino) che regola il funzionamento dei nostri freni dice che la forza è proporzionale alla superficie di azione del fluido...la natura del fluido è ininfluente...potresti metterci anche acqua che funzionerebbe lo stesso...fino a quando non superi i 100° :supergreen:

_________________
nordico fischiettante della palude e amatore di ranocchie
sezione muschiata della PSCD
..perch? Lui ? Porco...e del Porco non si butta via nulla
Reminder periodico: scopare ? bello.
- E= MCgyver? -

XB12S MY04!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
Siamo tutti daccordo a che cosa serve il freno posteriore per guidare o frenare che sia...
Resta il fatto che se ci vai sopra di peso e deciso sta cavolo di ruota posteriore si deve bloccare se c'è un corretto funzionamento dell'impianto, al di la delle pastiglie piu o meno performanti; o abbiamo la BMW con l'ABS noi?
Quindi se non si blocca cambiare le pastiglie alla ricerca della frenata risulterebbe nullo.
Resto dell'idea che prima bisogna provare a spurgarlo e se non si ottiene nulla controllare la pompa.
Perchè anche se poco il freno posteriore serve! E quella volta che serve magari ti salva anche la pellaccia! :lol:

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 10:00
Messaggi: 2476
Località: UrbVetus... in termini teNNici: Orvete...
stavo pensando di mettere un disco perimetrale anche al posteriore così risolvo e brucio una gomma a pinzata rischiando di asaggiare sempre l'asfalto....rischio è il mio secondo nome

:supergreen: :supergreen: :supergreen:

_________________
[smilie=36.gif] SiVisPacemParaBellum [smilie=36.gif]
METEO
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 ago 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
kickit ha scritto:
HO letto da qualche parte che le brembo migliorano e non di poco.

alcuni tizzi che conosco montano le Brembo rosse sull'anteriore e sul postaeriore e dicono essere davvero buone, il loro consumo non è nemmno elevato . bisogna però pulire il disco dalla mxxxxxa lasicata dalle pastiglie origginali, altrimenti frenano decisamente meno e rischi di impastarle e rovinarle :shock: !

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 ago 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
Telefunken ha scritto:
cambiare l'olio non ti migliora la frenata...vai solo ad innalzare (o abbassare) il punto di ebollizione.

Il principio del torchio idraulico (Legge di Stevino) che regola il funzionamento dei nostri freni dice che la forza è proporzionale alla superficie di azione del fluido...la natura del fluido è ininfluente...potresti metterci anche acqua che funzionerebbe lo stesso...fino a quando non superi i 100° :supergreen:


vero, sempre sull'argomento, ma un pò OT, se l'olio freni non è propio bollito, sostituirei i tubi originali con quelli aereonautici che tengono meglio sottosforzo ed evitano il dilatarsi dei tubi a causa della temperatura di esercizio. anche se l'olio perde di densità, almeno non perdi la frenata all'improvviso, ma ti si allunga solo la corsa della leva....
poi sono anche più belli a vedersi :mrgreen: :supergreen: :supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 ago 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
tripleboss ha scritto:
Siamo tutti daccordo a che cosa serve il freno posteriore per guidare o frenare che sia...
Resta il fatto che se ci vai sopra di peso e deciso sta cavolo di ruota posteriore si deve bloccare se c'è un corretto funzionamento dell'impianto, al di la delle pastiglie piu o meno performanti; o abbiamo la BMW con l'ABS noi?
Quindi se non si blocca cambiare le pastiglie alla ricerca della frenata risulterebbe nullo.
Resto dell'idea che prima bisogna provare a spurgarlo e se non si ottiene nulla controllare la pompa.
Perchè anche se poco il freno posteriore serve! E quella volta che serve magari ti salva anche la pellaccia! :lol:

per gli amanti del freno posteriore: provate la nuova R6, magari in pista o in una staccata al limite, e toccate il freno posteriore come fareste con la buella.....minimo si va perterra!! pinza da paura, roba da suicidio! :evil:

il freno posteriore serve solo per controllare minime sbavature e per ridurre la velocità quando non si superano i 60km/H o per correggere la traiettoria. :mrgreen: 8)
se stai pinzando forte, il carico è tutto sull'avantrno e se tocchi il freno posteriore o sei un mago del pendolo o ti trovi col culo della moto al posto dell'avantreno :shock: . (mai sentito parlare di frizione anti saltellamento e al suo scopo?) :shock: 8)
il freno dietro non ti salverà mai la vita, ripeto non serve a frenare!
cmq, rispetto totale per le opinioni, anzi ....AVANTI TUTTA! :supergreen: :supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 ago 2006, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
Ok ma quando devi coreggere la traettoria perchè senti odore di merda, se non frena l'odore non lo senti soltanto... :supergreen:

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 ago 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Credo che sia una questione soggettiva... io ADORO il freno posteriore, lo uso proprio come "controllo di trazione" e spesso invece di chiudere il gas lo "parzializzo" e modulo la trasmissione alla ruota con il piede destro. Fa parte del mio modo di guidare che tutto sommato considero divertente ed efficace, che poi le pastiglie posteriori mi durino 3500 Km non importa, costan poco... ah, sin dall'epoca della M2 ho sempre tenuto scollegato il comando dell'hydrostop posteriore per non trarre in inganno chi mi tallona (ma anche per non rivelare i miei piccoli segreti...)! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 ago 2006, 09:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
tripleboss ha scritto:
Ok ma quando devi coreggere la traettoria perchè senti odore di merda, se non frena l'odore non lo senti soltanto... :supergreen:

Vero :mrgreen: quando ti stai riempiendo le mutande è tardi :mrgreen: tardi per tutto.....io di mio ho lasciato la spalla DX su un marciapiede... :cry:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 ago 2006, 09:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
147dB ha scritto:
Credo che sia una questione soggettiva... io ADORO il freno posteriore, lo uso proprio come "controllo di trazione" e spesso invece di chiudere il gas lo "parzializzo" e modulo la trasmissione alla ruota con il piede destro. Fa parte del mio modo di guidare che tutto sommato considero divertente ed efficace, che poi le pastiglie posteriori mi durino 3500 Km non importa, costan poco... ah, sin dall'epoca della M2 ho sempre tenuto scollegato il comando dell'hydrostop posteriore per non trarre in inganno chi mi tallona (ma anche per non rivelare i miei piccoli segreti...)! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

quoto a pieno!
:mrgreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 ago 2006, 10:14 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
147dB ha scritto:
Credo che sia una questione soggettiva... io ADORO il freno posteriore, lo uso proprio come "controllo di trazione" e spesso invece di chiudere il gas lo "parzializzo" e modulo la trasmissione alla ruota con il piede destro. Fa parte del mio modo di guidare che tutto sommato considero divertente ed efficace, che poi le pastiglie posteriori mi durino 3500 Km non importa, costan poco... ah, sin dall'epoca della M2 ho sempre tenuto scollegato il comando dell'hydrostop posteriore per non trarre in inganno chi mi tallona (ma anche per non rivelare i miei piccoli segreti...)! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Azz! ...oserei quasi definirla tecnica da "Flyng-Finn" :wink: *

introdotta dal buon Pauli, papà di Henry (Toivonen n.d.r.), all'epoca della Mini Cooper

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010