Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SETUP SOSPENSIONI
 Messaggio Inviato: 03 set 2006, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 10:00
Messaggi: 2476
Località: UrbVetus... in termini teNNici: Orvete...
Oggi mi trovavo ad andare in giro con la mia buella ho sentito il post un pò ballerino...ed ho notato che la forcella ant affonda molto...devo settuppare le sospensioni secondo i teNNici seguendo la tab che compare sul manualetto? oppure uso parametri random che moltiplicati per sbrindola mi danno un precarico antani con valori di compressione pippo e rilascio convalore nominale tiziocaiosempronio?
:supergreen: :supergreen: :supergreen:

grazie a tutti

ps: l'O.T. è più forte di me ormai ha annientato le mie difese immunitarie...non ce posso fa più nulla!!!!

_________________
[smilie=36.gif] SiVisPacemParaBellum [smilie=36.gif]
METEO
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 set 2006, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 mag 2006, 00:29
Messaggi: 1764
Località: viareggio paradise beach
prima prova con quelle che ti danno loro nel manuale e poi una cosa a lal volta provi a modificarlo...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 set 2006, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 10:00
Messaggi: 2476
Località: UrbVetus... in termini teNNici: Orvete...
jonathan.vtec ha scritto:
prima prova con quelle che ti danno loro nel manuale e poi una cosa a lal volta provi a modificarlo...


ok...io fin'ora non ho toccato nulla...quindi se riesco a capirci qualcosa dal manuale seguo la taratura mesa secondo il peso indicativo...poi vedrò come mi ci troverò

grazie
:wink:

_________________
[smilie=36.gif] SiVisPacemParaBellum [smilie=36.gif]
METEO
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 set 2006, 08:55 
 
Riporto quanto indicato (in un old-post) da Superpicchio ,mago delle sospensioni oltreché grand'uomo, fanne tesoro:

Allora per la forcella devi usare dell'olio, possibilmente WP, ma non sono legato ad una marca particolare quindi anche l'Holins o un'altra marca CONOSCIUTA và bene, l'importante che abbia un grado di viscosità 20. Devi dire a chi ti fà il lavoro di misurare quanto spazio d'aria lascia libero lo stelo riempito della quantità di olio originale come da libretto di officina(*). Se non fosse un HD autorizzato fammi sapere che vado a controllare perchè ho in mente tante misure e non vorrei dirti una cazzata. Dalla misura originale deve AUMENTARE lo spazio d'aria di 2 cm circa( se precedentemente era di 140 mm deve portarlo a 160) Penso che sulla misurazione non ci siano problemi ...ma...và fatta a stelo completamente disteso e senza molla. Dopodichè,al momento del rimontaggio degli steli sulle piastre, sfila le canne verso il basso portandole quasi a sfiorare la seconda e ultima tacca verso l'alto, posta sul fodero in alto di ognuna, Per le regolazioni di partenza ripristina quelle originali sia per la molla che per l'idraulica, poi in base al comportamento si modificano e ne parliamo poi al telefono così è più semplice. Non sò se vuoi cambiare anche le tarature sul posteriore...ma ti ricordo che,se non cambi la molla, devi comprimerla fino alla quinta tacca girando la ghiera in senso orario. La vite posta sotto la sella và chiusa, sempre girando in senso orario, completamente (riguarda la compressione) e quella posta sulla parte inferiore sx (tra al ruota e il sottocodone) dell'ammortizzatore, dal tutto chiuso, avvitando in senso orario, la apri di circa mezzo giro.

(*)allora ho sottomano il libro di officina per quanto riguarda le forcelle CON STEL DA 41 mm che dovrebbe essere ancora la misura di quelli della tua moto,potresti già montare i 43 mm ma controlla con il calibro anche se non cambia di molto, oltretutto ho la misura dello spazio d'aria originale il che semplifica tutto. Allora 204 cc di olio per stelo , ma con spazio d'aria DI 118 mm in misura originale. Quindi lo spazio d'aria con olio al 20 è di 135 mm.Mi raccomando di far pompare bene l'olio nello stelo prima di effettuare la misura!!!Lo stelo và completamente assemblato senza aggiungere solo la molla!!! immettere l'olio,far pompare ,cioè lavorare il pompante per una decina di volte, quindi distenderlo completamente e effettuare la misura! Controlla a quanti cc di olio corrispondono i circa 20 mm di spazio d'aria che aumenti. Così se non fossi soddisfatto della corposità della forcella sai quanto olio aggiungere e a quanto spazio d'aria corrisponde.

In ogni modo lo spazio d'aria che ti ho dato non è una costante può cambiare a seconda delle esigenze di ognuno. Se la forcella ti sembrasse ancora un pò morbida specialmente nell'ultima fase della frenata per cui affonda troppo , puoi ridurre lo spazio d'aria anche fino a 125 mm per cui è importante sapere a quanti mm corrispondono es 5 cc di olio in più .
:wink:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 set 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32
Messaggi: 1470
Località: in costruzione
che uomo saggio!

_________________
la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda :mrgreen:

i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 set 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 10:00
Messaggi: 2476
Località: UrbVetus... in termini teNNici: Orvete...
il teNNico ha scritto:
Riporto quanto indicato (in un old-post) da Superpicchio ,mago delle sospensioni oltreché grand'uomo, fanne tesoro:

Allora per la forcella devi usare dell'olio, possibilmente WP, ma non sono legato ad una marca particolare quindi anche l'Holins o un'altra marca CONOSCIUTA và bene, l'importante che abbia un grado di viscosità 20. Devi dire a chi ti fà il lavoro di misurare quanto spazio d'aria lascia libero lo stelo riempito della quantità di olio originale come da libretto di officina(*). Se non fosse un HD autorizzato fammi sapere che vado a controllare perchè ho in mente tante misure e non vorrei dirti una cazzata. Dalla misura originale deve AUMENTARE lo spazio d'aria di 2 cm circa( se precedentemente era di 140 mm deve portarlo a 160) Penso che sulla misurazione non ci siano problemi ...ma...và fatta a stelo completamente disteso e senza molla. Dopodichè,al momento del rimontaggio degli steli sulle piastre, sfila le canne verso il basso portandole quasi a sfiorare la seconda e ultima tacca verso l'alto, posta sul fodero in alto di ognuna, Per le regolazioni di partenza ripristina quelle originali sia per la molla che per l'idraulica, poi in base al comportamento si modificano e ne parliamo poi al telefono così è più semplice. Non sò se vuoi cambiare anche le tarature sul posteriore...ma ti ricordo che,se non cambi la molla, devi comprimerla fino alla quinta tacca girando la ghiera in senso orario. La vite posta sotto la sella và chiusa, sempre girando in senso orario, completamente (riguarda la compressione) e quella posta sulla parte inferiore sx (tra al ruota e il sottocodone) dell'ammortizzatore, dal tutto chiuso, avvitando in senso orario, la apri di circa mezzo giro.

(*)allora ho sottomano il libro di officina per quanto riguarda le forcelle CON STEL DA 41 mm che dovrebbe essere ancora la misura di quelli della tua moto,potresti già montare i 43 mm ma controlla con il calibro anche se non cambia di molto, oltretutto ho la misura dello spazio d'aria originale il che semplifica tutto. Allora 204 cc di olio per stelo , ma con spazio d'aria DI 118 mm in misura originale. Quindi lo spazio d'aria con olio al 20 è di 135 mm.Mi raccomando di far pompare bene l'olio nello stelo prima di effettuare la misura!!!Lo stelo và completamente assemblato senza aggiungere solo la molla!!! immettere l'olio,far pompare ,cioè lavorare il pompante per una decina di volte, quindi distenderlo completamente e effettuare la misura! Controlla a quanti cc di olio corrispondono i circa 20 mm di spazio d'aria che aumenti. Così se non fossi soddisfatto della corposità della forcella sai quanto olio aggiungere e a quanto spazio d'aria corrisponde.

In ogni modo lo spazio d'aria che ti ho dato non è una costante può cambiare a seconda delle esigenze di ognuno. Se la forcella ti sembrasse ancora un pò morbida specialmente nell'ultima fase della frenata per cui affonda troppo , puoi ridurre lo spazio d'aria anche fino a 125 mm per cui è importante sapere a quanti mm corrispondono es 5 cc di olio in più .
:wink:


grande teNNico e grazie... :mrgreen:

adesso vedo un attimino di parlare con il buellaro della conce spegandogli tutto quello che mi hai detto

grazie ancora :wink:

_________________
[smilie=36.gif] SiVisPacemParaBellum [smilie=36.gif]
METEO
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 set 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
:shock:
complimembri!

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 set 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04
Messaggi: 3670
Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
oopsss

_________________
...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 set 2006, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
Secondo me per le sospensioni trovati uno bravo che ne sa, (non un pagliaccio) gli fai provare il tuo cavallo d'acciaio e lui sapra cosa fare.
Troppo complicato se non l'hai mai fatto e rischi di peggiorare il tuo set up!

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 set 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32
Messaggi: 1470
Località: in costruzione
secondo me far tarare le sospensioni ad un altro è come mandare un amico a prendere le misure dal sarto per un tuo vestito!

_________________
la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda :mrgreen:

i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 set 2006, 08:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46
Messaggi: 2248
Località: sotto casa mia....
emacrema ha scritto:
secondo me far tarare le sospensioni ad un altro è come mandare un amico a prendere le misure dal sarto per un tuo vestito!



sono perfettamente d'accordo con te .....

_________________
XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 set 2006, 10:00 
 
tripleboss ha scritto:
Secondo me per le sospensioni trovati uno bravo che ne sa, (non un pagliaccio) gli fai provare il tuo cavallo d'acciaio e lui sapra cosa fare.
Troppo complicato se non l'hai mai fatto e rischi di peggiorare il tuo set up!


Superpicchio non è un pagliaccio, ha lavorato in pista come tecnico delle sospensioni oltre che per la NCR (Ducati), per alcuni tra i migliori piloti italiani degli anni '70 e '80, ha grande competenza (Andreani, WP suspension, ha con lui praticamente un filo diretto) e ha conseguito ottimi risultati negli anni passati ai box................non si parli a "vanvera" di chi non si conosce!!!!! :wink:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 set 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
Io parlavo in generale di gente spesso incompetente che si azzarda a settare la moto su uno stile fai da te, e poi rischia di stamparsi contro la montagna alla prima curva o frenata.
Sono il primo io a sostenere di affidare la moto a persone competenti per le sospensioni, perchè troppo spesso ho visto gente far confusione tra le varie viti di regolazione. Comunque non alludevo a nessuno, era solo un mio pensiero personale e se Superpicchio ha le conoscenze menzionate benvenga che si presti a dare consigli su questo forum, spero però che chi riceve i consigli li sappia applicare nel modo corretto.

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 set 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32
Messaggi: 1470
Località: in costruzione
il teNNico ha scritto:
tripleboss ha scritto:
Secondo me per le sospensioni trovati uno bravo che ne sa, (non un pagliaccio) gli fai provare il tuo cavallo d'acciaio e lui sapra cosa fare.
Troppo complicato se non l'hai mai fatto e rischi di peggiorare il tuo set up!


Superpicchio non è un pagliaccio, ha lavorato in pista come tecnico delle sospensioni oltre che per la NCR (Ducati), per alcuni tra i migliori piloti italiani degli anni '70 e '80, ha grande competenza (Andreani, WP suspension, ha con lui praticamente un filo diretto) e ha conseguito ottimi risultati negli anni passati ai box................non si parli a "vanvera" di chi non si conosce!!!!! :wink:


conosco superpicchio


mi riferisco a chi consiglia di far tarare le sospensioni da una persona che non sia lui!
ripeto che la taratura è personale e legata allo stile di guida quindi non sono d'accordo con quanto affermato inizialmente da tripleboss ma concordo col fatto che molti utenti buell non sono in grado di capire le proprie esigenze di guida!

p.s.
personalmente mi trovo bene con le tarature indicatemi da superpicchio e mi appresto a sostituire l'olio come consigliatomi dal guru delle sospensioni! :supergreen:

_________________
la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda :mrgreen:

i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010