Oggetto del messaggio: montaggio codino a Milano, help please!!!
Inviato: 17 ott 2009, 01:10
Iscritto il: 17 ott 2009, 01:06 Messaggi: 618 Località: Milano
ciao a tutti, sono un nuovo iscritto del forum (sebbena vi legga da diversi mesi) e nuovo anche nel mondo buell (dopo 6 anni di 883R e vari di altre moto adesso ho una XB12Scg my09).
vengo al punto, mi hanno chiesto dai 150 ai 200 euro a milano (sia alla h-d che da customizzatori vari) per montare coda corta e frecce piccole.
mi sembra davvero un furto! dovrebbe essere un'oretta di lavoro, o sbaglio? per cui vorrei montarmele io. ma non capendone nulla di apparati elettrici ho paura di far più danni che altro.
è da una settimana che cerco in rete informazioni dettagliate o tutorial passo passo ma non trovo nulla, in nessuna lingua.
a questo punto solo qualche anima pia del forum può aiutarmi.
qualcuno che ha già fatto fare il lavoro a milano sa darmi qualche dritta?
altra domanda (per chi ha già acquistato lo stesso codino): è possibile montare le frecce non sul portatarga in metallo (sporgono tantissimo e sono orrende) ma sul codino stesso? è possibile cioè bucare la vetroresina senza comprometterne la resistenza (che credo non sia già altissima in partenza, sebbene omologato TUV)? e poi le frecce saranno stabili in quel modo?
quest'ultimo lavoro (foro nella vetroresina e taglio delle appendici metalliche) a chi posso farlo fare?
grazie a tutti quelli che sapranno darmi una mano
ammericano
Oggetto del messaggio:
Inviato: 17 ott 2009, 02:52
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
il montaggio del codino è abbastanza banale, ti servono solo un pò di chiavi in pollici. abbi solo l'accortezza di segnare i vari fili delle luci e frecce con del nastro di carta e scriverci sopra cosa erano (ad es freccia dx, freccia sx, stop etc...). don't worry, è molto semplice da fare.
puoi bucare la vetroresina ma cerca di fare un lavoro pulito ed un foro preciso. puoi usare della colla epossidica bicomponente per rifinire il foro ed evitare che rimanga "tagliente" dato che i tessuti potrebbero tendere a sfaldarsi al bordo del foro.
_________________ Gianluca
Rafz
Oggetto del messaggio:
Inviato: 17 ott 2009, 03:07
Iscritto il: 17 ott 2009, 01:06 Messaggi: 618 Località: Milano
come faccio a sapere come collegare i vari cavi? siccome i colori dei cavi originali non è detto corrispondano a quelli dei cavi del codino aftermarket.
inoltre la centralina delle frecce dove va collegata? non ho proprio idea di come funzioni l'impianto elettrico della moto.
quanto tempo ci avete messo voi a montare il tutto?
qualsiasi elettrauto te lo monta.
Comunque hai tutte le chiavi che ti occorrono sotto la sella.
Al massimo ti serve una spella fili (10 euro), dei mammuth e nastro isolante.
spelli i fili e li connetti, mettendo una resistenza per lato. La resistenza va messa ad H, ovvero hai due fili delle frecce paralleli, e trasversalmetne ci monti la resistenza. 2 ore di lavoro.
Iscritto il: 17 ott 2009, 01:06 Messaggi: 618 Località: Milano
con resistenza intendi uno dei cavi della centralina aggiuntiva delle frecce?
qualcuno potrebbe postare una foto del suo sottosella, perche' non riesco proprio a trovare il set di chiavi. dove devo vedere?
Wile C.
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 ott 2009, 11:45
Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04 Messaggi: 3670 Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
...vai dal conce...
se sbagli il montaggio delle resistenze rischi di perdere la ruota anteriore e/o di rimappare la centralina portandola alla versione 1.15.67b di firmware
entrambe le ipotesi sarebbero male...
_________________ ...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!
Rafz
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 ott 2009, 16:32
Iscritto il: 17 ott 2009, 01:06 Messaggi: 618 Località: Milano
ti dirò, perdere la ruota anteriore è l'ultimo dei miei problemi... neanche me ne accorgerei visto che cammino solo impennando.
e anche rimettere al volo un firmware crackato è una sciocchezza, devi sapere che la centralina della mia XB12 è già jailbrakkata ; )
detto questo, il montaggio l'ho fatto in pochissimo ed è stato una cavolata. ma adesso ho tutti i fili scollegati perché senza uno stralcio di guida non ho idea di come fare. gli elettrauti che ho chiamato appena sentono parlare di moto o frecce a led mi dicono che non sanno dove mettere le mani.
mi sa che mi tocca davvero andare alla numero uno a farmi mettere insieme i vari cavi e collegare centralina e resistenze (sperando che loro le abbiano, perché mi hanno detto che non hanno mai montato le Kellerman a led, ma solo quelle tradizionali a lampadina... per cui anche lì non è che siamo messi così bene).
indirizzi di elettrauti capaci a milano?
Mr. Triangolo
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 ott 2009, 17:13
Iscritto il: 17 giu 2009, 12:59 Messaggi: 194
Ma stai dicendo che non riesci a collegare tre fast-on del faro posteriore e attaccare le frecce alla resistenza e la resistenza ai fili già esistenti?
comunque un elettrauto che ti dice una roba del genere, ti sta prendendopalesemente per il culo.
_________________
Rafz
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 ott 2009, 18:11
Iscritto il: 17 ott 2009, 01:06 Messaggi: 618 Località: Milano
1. la resitenza non ce l'ho, non ho idea di dove andarla a comprare perché i negozi che vendono le kellerman non vendono quelle a led e quindi non sanno di cosa sto parlando ed il negozio online da cui ho preso le kellerman a led neanche mi risponde
2. ammesso che trovi queste resitenze non ho idea di come fare il collegamento ad H, avendo solo visto l'immagine postata qui sopra ma non è che sai chiarissima come cosa per uno che non ne aveva mai sentito parlare prima
3. ho tre cavi che escono dal codino after market di colori diversi rispetto ai tre cavi del fanalino di serie. non sapendo usare il tester non ho idea di come accoppiare i colori. non è il collegamento in se che non so fare, è che mi manca l'informazione su quali sono i colori da giuntare.
inoltre il mio fanalino è a led, serve anche qui una resistenza?
4. stesso problema per le frecce, i colori dei cavi delle kellerman non coincidono conquelli di serie. in più c'è la resistenza. in più c'è quella benedetta centralina che non ho idea di dove vada messa e come collegata.
scusatemi, mi ero illuso che esistesse una guida passo passo per fare tutto, nei minimi dettagli. esiste di ogni cosa ormai sul web, ma forse le buell sono troppo di nicchia per interessare la platea del web.
1. la resitenza non ce l'ho, non ho idea di dove andarla a comprare perché i negozi che vendono le kellerman non vendono quelle a led e quindi non sanno di cosa sto parlando ed il negozio online da cui ho preso le kellerman a led neanche mi risponde
le resistenze in linea di massima puoi prendere quelle della rizoma.
2. ammesso che trovi queste resitenze non ho idea di come fare il collegamento ad H, avendo solo visto l'immagine postata qui sopra ma non è che sai chiarissima come cosa per uno che non ne aveva mai sentito parlare prima
per collegamento ad H intendo che tu hai due fili paralleli che vanno alla freccia: li unisci con la resistenza che quando l'avrai sottomano noterai che avrà due fili; basta collegare le estremità dei fili della resistenza a i due della freccia. Altro esempio: la resistenza è un ponte, i fili della freccia le sponde.
3. ho tre cavi che escono dal codino after market di colori diversi rispetto ai tre cavi del fanalino di serie. non sapendo usare il tester non ho idea di come accoppiare i colori. non è il collegamento in se che non so fare, è che mi manca l'informazione su quali sono i colori da giuntare. inoltre il mio fanalino è a led, serve anche qui una resistenza?
hai tre fili perchè uno è del fanalino. Prova epr tentativi ed errori se non hai seguito i fili prima di tagliarli. Nel fanalino rizoma che avevo non misi la resistenza. Credo fosse integrata nel medesimo.
4. stesso problema per le frecce, i colori dei cavi delle kellerman non coincidono conquelli di serie. in più c'è la resistenza. in più c'è quella benedetta centralina che non ho idea di dove vada messa e come collegata.
vedi punto due: i colorei differenti non sono un problema. Le resistenze ti conviene metterel davanti, nel flyscreen.
scusatemi, mi ero illuso che esistesse una guida passo passo per fare tutto, nei minimi dettagli. esiste di ogni cosa ormai sul web, ma forse le buell sono troppo di nicchia per interessare la platea del web.
credo che sul forum tingavert puoi trovare qualcosa che ti può essere utile.
Iscritto il: 17 ott 2009, 01:06 Messaggi: 618 Località: Milano
grazie mille Palmer per la risposta esaustiva. domattina vado a cercarmi le resistenze e poi penso che sarò in grado di montare il tutto.
vorrei farti una domanda circa il codino rizoma che hai. è solido anche se in vetroresina? è venduto solo in grigio, per caso tu lo hai vernicaito di nero opaco con le bombolette? se si, la vernice regge? perché quello mio (che era in vetroresina con una base pronto per essere verniciato) sembra non molto resistente ai graffi (avrò fatto una decina di passaggi con la bomboletta, lasciando asciugare ogni volta).
vedrai che il montaggio sarà semplice, basta un pò di pazienza: nonf are le cose di fretta!
Il codino rizoma che avevo non mi ha mai soddisfatto, soprattutto rispetto al rapporto qualità prezzo. La verice mi si è scheggiata quasi subito, e mi sembrava piuttosto fragile. Comunque per quanto ne sappia quella che tu dici base è il suo colore.. io non lo verniciai. Se lo hai fatto, dacci sopra il fissante!
Iscritto il: 17 ott 2009, 01:06 Messaggi: 618 Località: Milano
ma siete sicuri che per montare le Kellermann Micro 1000 Led siano necessarie per forza le due resistenze (una per lato)?
secondo alcuni meccanici/elettrauti che ho chiamato basta la centralina Kellermann per sistemare il tutto.
rischio di bruciare i led se li collego senza resistenza?
la centralina va a sostituire quella origimale o si monta in parallelo?
peogrossi
Oggetto del messaggio:
Inviato: 21 ott 2009, 18:32
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
riBuell ha scritto:
ma siete sicuri che per montare le Kellermann Micro 1000 Led siano necessarie per forza le due resistenze (una per lato)? secondo alcuni meccanici/elettrauti che ho chiamato basta la centralina Kellermann per sistemare il tutto. rischio di bruciare i led se li collego senza resistenza? la centralina va a sostituire quella origimale o si monta in parallelo?
non rischi un cazzo al massimo o non vanno o rimangono accese senza intermittenza , fai delle prove l'ho fatto io lo puo' fare chiunque
_________________
993_4
Oggetto del messaggio:
Inviato: 21 ott 2009, 19:49
Iscritto il: 01 ago 2009, 18:39 Messaggi: 152
con le rizoma ho una resistenza per freccia, se ti sbagli e non la metti, al limite l'intermittenza e più veloce e lo vedi subito.
quando si scollegano i cavi originali è bene marcarli con scotch per riconoscerli.
ciau
_________________ xb12ss 09
ciodos
Oggetto del messaggio:
Inviato: 21 ott 2009, 20:18
Iscritto il: 14 ago 2009, 00:42 Messaggi: 585 Località: veneta
io ho le kellermann micro a lampadina e ho una resistenza montata ad H (che ho messo denro al flyscreen) come dice palmer per tutto il circuito frecce, ne basta una.
_________________ ...Trenta Denari...
Rafz
Oggetto del messaggio:
Inviato: 22 ott 2009, 03:59
Iscritto il: 17 ott 2009, 01:06 Messaggi: 618 Località: Milano
e invece la centralina delle frecce (anch'essa by Kellermann) in che punto va messa e come va collegata?
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati