Autore |
Messaggio |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Carburazione ed autoapprendimento: ma allora è vero che... Inviato: 18 set 2006, 11:31 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
...azz, mi sa che è vero! E ancora torna alla ribalta questa frase scritta da marcus 71:
Cita: Il capo officina mi ha spiegato un pò cosa è questo cavo 8 e soprattutto che non conviene staccarlo. Prima cosa staccando il cavo 8 la centralina non farà più l'autodiagnosi (per intenderci 5 minuti a 3000-4000 giri a MOTORE ACCESO) cosa molto importante. Inoltre anke se sembra che la moto vada meglio è solo un impressione in quanto con il cavo attaccato la moto è più progressiva e difficilmente và fuori giri rispetto alla modalità con cavo staccato...
Che comunque rimane "fumosa" e sibillina, sarebbe bello sapere chi è il meccanico citato ed invitarlo sul forum... ma per il momento mi sono limitato a concedere una possibilità al teorema enunciato, con risultati sorprendenti.
I fatti: ho sempre saputo che la mia XB era un tantino lean nella mia configurazione preferita con ECM stock, K&N ed airbox finestrato e desnorkelizzato con scarico a rotazione tra originale e Pro. Ne ho avuto la prova schiacciante quando a 20.000 Km ho sostituito le candele HD di serie con una coppia di DCPRE... ecco come si presentavano:
Ho subito provveduto a correre ai ripari: resnorkeling, chiusura di qualche finestra e filtro stock al posto del K&N. Dopo 2.000 Km check delle nuove candele: tali e quali alle HD sostituite! In quei giorni si parlava della questione citata in apertura thread e mi son detto: perché non provare? E fu così che ricollegai il cavo 8 che giaceva penzolante dal Km 000080. Boh, la moto sembra girare come prima... mah... ops, anzi, consuma pure un bel po' meno... curioso... uhmmm... chissà in che stato sono le NGK? Sabato, dopo altri 2.000 Km percorsi, ho smontato la candela anteriore e l'ho trovata di un bel colore nocciola che sorrideva e sembrava ringraziare!
La mia personale conclusione è che non mi stupirebbe se davvero il mancato collegamento del famoso cavo impedisse l'autoapprendimento. Altre esperienze sono gradite ed anzi necessarie! 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Wile C.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 11:47 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04 Messaggi: 3670 Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
|
a me con centralina stock e cavo staccato l'autoapprendimento risolve bene (ad es quando cambio di quota sensibilmente)
ma io ho una 12 del 2004, con cavo attaccato avevo dei buchi notevolissimi, venuti fuori solo dopo i 3000km...
ho il dubbio che dal mod 2006 la situazione sia cambiata,
vedi la 9 2005 di robe79 che va meglio con cavo staccato e 9 successive dove il cavo pare sia peggio staccarlo, non mi ricordo chi ma lo ha detto
_________________ ...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!
|
|
 |
|
 |
X
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 11:49 |
|
|
La sensazione è che questo thread supererà quello della ULLA-ULLA!!!!
Dico questa per alimentare il dibattito:
può essere che il fiamigerato cavo avesse la sua valenza fino alla produzione MY '03 (anche se immatricolato '04, tutte le 9 e le 12 con steli forcelle da 41mm per riconoscerle ad "occhio") ????????? 
|
|
 |
|
 |
kickit
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 12:29 |
|
|
io ho trovato il cavo staccato.ho provato ad attaccarlo e va molto male,
sembra fiacca.ho provato a fare autoapprendimento,ma nulla.
staccato al volo,la moto rimbalza.
certo che sta cosa della magrezza....
per me poi che sono ben over 100
e' un controsenso.
sono grasso e ho la moto magra 
|
|
 |
|
 |
white
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 12:58 |
|
Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54 Messaggi: 23
|
hmmmm......sto post mi interessa !!!
|
|
 |
|
 |
white
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 13:13 |
|
Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54 Messaggi: 23
|
Sorry.
Ma mi e sorto un dubbio, ma l'autoapprendimento viene effettuato anche con la Pro-race ? con la differenza che non deve più rispettare le normative ?
Ahhh.... come mi manca il carburatore !!!!!!
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 13:24 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
daniele ha scritto: ho il dubbio che dal mod 2006 la situazione sia cambiata, vedi la 9 2005 di robe79 che va meglio con cavo staccato e 9 successive dove il cavo pare sia peggio staccarlo il teNNico ha scritto: può essere che il fiamigerato cavo avesse la sua valenza fino alla produzione MY '03 (anche se immatricolato '04, tutte le 9 e le 12 con steli forcelle da 41mm per riconoscerle ad "occhio") ????????? 
Rispondo a entrambi specificando che la mia 9 è una MY05 (quindi quella presentata nel luglio 2004) immatricolata a luglio 2005, steli da 43 mm.
In pratica voi supponete che ci sia uno "spartiacque" (tutto da individuare) che di fatto spezzi la produzione delle XB in due tronconi, quella che "il cavo 8 se lo conosci lo eviti" e quella invece a cui lo stesso cavo porta solo benefici ed anzi è necessario al funzionamento corretto. Ho sintetizzato bene?
Beh, sono piuttosto scettico. Mi pare un classico esempio di "sedimentazione" di impressioni e teorie dove una arriva a contraddire l'altra perché c'è qualcuno che esagera, perché l'effetto placebo è devastante, perché i culi non sono tutti uguali. Tra l'altro su questo tema non esiste nemmeno una confortante bibliografia internazionale perché pare riguardi solo le Buell vendute qui da noi. E per finire non credo che possa esserci da un punto di vista tecnico e/o commerciale una spigazione convincente di questa presunta doppia reazione allo scollegamento del cavo a seconda del MY della XB in esame...
_________________ 
|
|
 |
|
 |
simondoor
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 13:51 |
|
Iscritto il: 20 mar 2006, 23:48 Messaggi: 112 Località: verona
|
autoapprendimento?
ocio a non farlo troppo, perchè la fase successiva è l'autocoscenza del chip.
terminator 2 insegna. ocio.
_________________ il pane imburrato cade sempre dalla parte del burro
|
|
 |
|
 |
white
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 13:52 |
|
Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54 Messaggi: 23
|
Beh, sono piuttosto scettico. Mi pare un classico esempio di "sedimentazione" di impressioni e teorie dove una arriva a contraddire l'altra perché c'è qualcuno che esagera, perché l'effetto placebo è devastante, perché i culi non sono tutti uguali.
AAHHHHH......... MA ALLORA AVEVO RAGIONE !!!!!!!
|
|
 |
|
 |
kickit
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 13:55 |
|
|
white ha scritto: Beh, sono piuttosto scettico. Mi pare un classico esempio di "sedimentazione" di impressioni e teorie dove una arriva a contraddire l'altra perché c'è qualcuno che esagera, perché l'effetto placebo è devastante, perché i culi non sono tutti uguali.
AAHHHHH......... MA ALLORA AVEVO RAGIONE !!!!!!!
'sto cavotto?
e poi e' possibile sbiellare due city,una dopo l'altra?
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 13:56 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
...non vi seguo...
_________________ 
|
|
 |
|
 |
white
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 14:00 |
|
Iscritto il: 13 ago 2006, 12:54 Messaggi: 23
|
Dico, che avevo ragione, che c'e un po di confusione in giro.
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 14:20 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Non l'ho mai negato...! E' per questo che nell'altra discussione scrivevo che raccogliere tutte le (presunte) risposte alle varie domande in un unico thread poteva essere controproducente... perché il rischio di sviste e casini crescerebbe esponenzialmente!
Immagina, per rimanere on topic, una cosa tipo:
D) Come si avvia la fase di autoapprendimento?
R) Viaggiando per 20' (o 5'? o 44'? ma questa è un'altra storia) a 3.000 RPM (o 3.750? o 4.000? o, come faccio io, a 3.333? ma questa è un'altra ancora).
Se però chi lo vuole sapere ha una MY06 con cavo otto scollegato bisognerebbe forse aggiungere qualcos'altro... no?
_________________ 
|
|
 |
|
 |
X
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 14:26 |
|
|
147dB ha scritto: In pratica voi supponete che ci sia uno "spartiacque" (tutto da individuare) che di fatto spezzi la produzione delle XB in due tronconi, quella che "il cavo 8 se lo conosci lo eviti" e quella invece a cui lo stesso cavo porta solo benefici ed anzi è necessario al funzionamento corretto. Ho sintetizzato bene?
Beh, sono piuttosto scettico. Mi pare un classico esempio di "sedimentazione" di impressioni e teorie dove una arriva a contraddire l'altra perché c'è qualcuno che esagera, perché l'effetto placebo è devastante, perché i culi non sono tutti uguali. Tra l'altro su questo tema non esiste nemmeno una confortante bibliografia internazionale perché pare riguardi solo le Buell vendute qui da noi. E per finire non credo che possa esserci da un punto di vista tecnico e/o commerciale una spigazione convincente di questa presunta doppia reazione allo scollegamento del cavo a seconda del MY della XB in esame...
Scusa Mauro, ad onor del vero nelle varie "annate" di produzione, sono stati compiuti (mi riferisco alla 9 nello specifico) numerosi upgrade dalla "Casa Madre", vuoi per le fiamigerate normative "EURO", vuoi per la presenza sul mercato di benzine con "ottano altalenante" ecc. ecc. ; credo ci siano (piccole ma significative) differenze "dentro" le ECM (non solo il diverso serial number; poi, perchè montare, a partire dalla tua, un corpo farfallato da "49" quando si è "strascritto" che aumentare la sola portata d'aria porta a deleteri "smagrimenti" ???????? 
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 14:29 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Sono al corrente delle "piccole ma significative" modifiche nelle ECM... ma per quale motivo queste dovrebbero avere ripercussioni sul presunto metodo di innesco dell'autoapprendimento in relazione alla presenza o meno del cavo 8? Forse per una svista...? O per un effetto collaterale indesiderato?
_________________ 
|
|
 |
|
 |
X
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 14:37 |
|
|
147dB ha scritto: Sono al corrente delle "piccole ma significative" modifiche nelle ECM... ma per quale motivo queste dovrebbero avere ripercussioni sul presunto metodo di innesco dell'autoapprendimento in relazione alla presenza o meno del cavo 8? Forse per una svista...? O per un effetto collaterale indesiderato?
Azzardo una "stupidata":
in fase di ceck la ECM potrebbe "leggere" una connessione mancante e potrebbe "dare numeri" su alcuni parametri, specialmente se il cavo 8 non riguarda veramente il sensore di velocità (forse questo è il punto)...... 
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 15:49 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
il teNNico ha scritto: Azzardo una "stupidata": in fase di ceck la ECM potrebbe "leggere" una connessione mancante e potrebbe "dare numeri" su alcuni parametri, specialmente se il cavo 8 non riguarda veramente il sensore di velocità (forse questo è il punto)...... 
L'ECM fa accendere la spia rossa di "avaria motore" anche se si brucia lo stupido fusiBBile del fan culer... non posso credere che accorgendosi di un cavo scollegato non faccia suonare la Quinta in do minore di Ludovico Van mentre le 4 frecce lampeggiano in ottavi puntati!

_________________ 
|
|
 |
|
 |
Wile C.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 16:09 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04 Messaggi: 3670 Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
|
ecco quello che ho trovato sul colore della candela..
CANDELA MARRONE
Questo colore simboleggia la Terra, quindi la Madre, come la candela verde.
una candela marrone viene solitamente usata nei rituali di protezione delle cose materiali come la casa, l'auto, oggetti vari , oppure per la salute degli animali domestici.
La cendela marrone può essere utile per riconciliarsi con amici o per rafforzare un legame.
Viene usata anche per proteggere i propri familiari.
...e questo mi sembra davvero importante...
_________________ ...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!
|
|
 |
|
 |
X
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 16:28 |
|
|
daniele ha scritto: ecco quello che ho trovato sul colore della candela..
CANDELA MARRONE
Questo colore simboleggia la Terra, quindi la Madre, come la candela verde. una candela marrone viene solitamente usata nei rituali di protezione delle cose materiali come la casa, l'auto, oggetti vari , oppure per la salute degli animali domestici. La cendela marrone può essere utile per riconciliarsi con amici o per rafforzare un legame. Viene usata anche per proteggere i propri familiari.
...e questo mi sembra davvero importante...
C'avemo provato.............a farlo esser serio questo post..............mah....
a questo punto, se le candele possono essere "smorzate" con abile e gratificante gesto,.........io l'accendo!!!!! 
|
|
 |
|
 |
symon xb9sx
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 17:23 |
|
Iscritto il: 06 giu 2006, 10:16 Messaggi: 1254 Località: Torino
|
147dB ha scritto: daniele ha scritto: ho il dubbio che dal mod 2006 la situazione sia cambiata, vedi la 9 2005 di robe79 che va meglio con cavo staccato e 9 successive dove il cavo pare sia peggio staccarlo il teNNico ha scritto: può essere che il fiamigerato cavo avesse la sua valenza fino alla produzione MY '03 (anche se immatricolato '04, tutte le 9 e le 12 con steli forcelle da 41mm per riconoscerle ad "occhio") ?????????  Rispondo a entrambi specificando che la mia 9 è una MY05 (quindi quella presentata nel luglio 2004) immatricolata a luglio 2005, steli da 43 mm. In pratica voi supponete che ci sia uno "spartiacque" (tutto da individuare) che di fatto spezzi la produzione delle XB in due tronconi, quella che "il cavo 8 se lo conosci lo eviti" e quella invece a cui lo stesso cavo porta solo benefici ed anzi è necessario al funzionamento corretto. Ho sintetizzato bene? Beh, sono piuttosto scettico. Mi pare un classico esempio di "sedimentazione" di impressioni e teorie dove una arriva a contraddire l'altra perché c'è qualcuno che esagera, perché l'effetto placebo è devastante, perché i culi non sono tutti uguali. Tra l'altro su questo tema non esiste nemmeno una confortante bibliografia internazionale perché pare riguardi solo le Buell vendute qui da noi. E per finire non credo che possa esserci da un punto di vista tecnico e/o commerciale una spigazione convincente di questa presunta doppia reazione allo scollegamento del cavo a seconda del MY della XB in esame...
Sono possessore di una 9sx immatricolata 02/05 ma prodotta 10/04,
comprata nuova ho notato immediatamente dei vuoti tra i 2500/3000 giri e un comportamento molto ruvido nell'erogazione in generale, che non si sono attutiti con il vari tagliandi 1600 e 8000 km. anzi mi toccava cambiare le candele spessissimo. Al tagliando dei 16000 ho chiesto se per ovviare a ciò era possibile staccare il fatidico cavo 8, il conce non ha fatto problemi e anzi si è stupito che non l'avevo chiesto prima. Risultato, l'erogazione ora sembra di un motore elettrico, non ci sono buchi, è progressiva a qualunque regime di giri. Ora ho superato i 20.000 km ma non ho notato nessuna anomalia, quindi sono più che soddisfatto!! 
_________________ Non ? importante raggiungere la meta, ma come la si raggiunge ......... meglio con una Buell!!!!!!!!!!!
XB9sx MY'05 DARK
|
|
 |
|
 |
emacrema
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 17:27 |
|
Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32 Messaggi: 1470 Località: in costruzione
|
uff, uno si assenta un attimo e riscopre che il cavotto serve!!
maah, sull'ipotesi del pre o post 2005 o quel che è nono saprei, la mia del 2004 la sente la differenza, anche se l'autoapprendimento non l'ho mai notato...
sulle candele invece io monto le dcpr7 al posto delle 9 che sono quindi meno fredde (le monto perchè indicate sul catalogo drag specialties) e, stando alla teoria, dovrebbero essere piuttosto "fuse" e molto chiare. se così non fosse e il colore è nocciola allora potrebbero essere le dcpr9 un po troppo fredde...
staccando il cavotto ricordo di aver tolto quello dal connettore nero (modalità blast) ma non ricordo assolutamente che la spia del motore fosse accesa, così come quando ho rotto una candela, tutto "normale" per l'ECM
aah, stasera smonto la candela
_________________ la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda
i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 set 2006, 17:51 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
emacrema ha scritto: aah, stasera smonto la candela
Ooh, questo volevo sentire...! 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
|