Autore |
Messaggio |
Enteromorfa
|
Oggetto del messaggio: ho fatto un po' di casino Inviato: 09 gen 2010, 17:48 |
|
Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43 Messaggi: 1283 Località: livorno
|
Oggi ho voluto provare a togliere il cupolino della R, che avevo fatto mettere al buon Mark, per portarlo a verniciare. Mi s'è spanata una vite della freccia (frecce originali) e non mi riesce toglierla per levare il cupolino.. suggerimenti?
Altro giro altro danno.
Ho messo un nuovo manubrio. Ma anche qui ho fatto guai...
la manopola di gomma sinistra era incollata al manubrio.. ho dovuto fare un casino per levarla, dopo un po' che non ne voleva sapere di venire via ho dovuto aprirla quasi in due per levalra.. adesso me ne devo comprare un'altra.. c'erano metodi meno invasivi?
ho dovuto aprire e togliere i blocchetti elettrici... questo sembra una delle poche cose che sono a posto..ma non si chiudono benissimo.. speriamo di non aver fatto danni.. però ho visto che :
nella zona della leva della frizione, c'è una specie di contatto elettrico, non sul blocchetto delle freccce, ma proprio sulla frizione.. qualcuno mi sa dire a che serve..  mi si è levato... l'ho rimesso spero bene..  ma chissà ..
nella zona della leva freno (anche in qusto caso non attaccato al blocchetto dell'accensione) ci sono due cavetti che si agganciano da una parte.. a cosa servono? mi si erano staccati e li ho rimessi, ma sono uguali e non so se uno andava da una parte e uno dall'altra o sono intercambiabili..boh.
Insomma stamani sono stato a bestemmiare tutta la mattina in garage.. Poi la moto l'ho riaccesa e partiva, le luci andavano, l'accelleratore andava (spero di aver rimesso bene i cavetti, è così facile come sembra o andavano tipo messi alla rovescia?), le frecce andavano.
|
|
 |
|
 |
maxb12
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 gen 2010, 17:53 |
|
Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09 Messaggi: 3570 Località: lonato city on the garda lake
|
rottamala.....  ormai è finita... tranquillo TUTTO SI RISOLVE
|
|
 |
|
 |
tattooartbuell
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 gen 2010, 18:33 |
|
|
|
 |
|
 |
tattooartbuell
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 gen 2010, 18:38 |
|
|
|
 |
|
 |
tattooartbuell
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 gen 2010, 18:38 |
|
|
|
 |
|
 |
Enteromorfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 gen 2010, 18:41 |
|
Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43 Messaggi: 1283 Località: livorno
|
il dado?... che dado? c'è una vitina che tiene plastica parabola e vetrino della freccia.. ma dadi non ne vedo.. 
|
|
 |
|
 |
Enteromorfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 gen 2010, 20:15 |
|
Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43 Messaggi: 1283 Località: livorno
|
ok provo a mettere due foto per farvi capire.. Aiuto eh Aiuto!!
freccia con vite spanata.. che fare? come la levo per tirare fuori il cupolino?
qui mi è caduto quel pezzettino che ho evidenziato, l'ho rimesso lì. A cosa serve anche questo? ha un verso? come mai lì in torno pare che la plastica sia rotta? è rotta davvero o è così?
questo cavetto qui con due attacchi che ho evidenziato si era staccato, a cosa serve? ha un verso o è uguale come si infila
qui quando ho rimesso e riavvitato i blocchetti vedo che rimangono un po' aperti, ho provato e riprovato.. ma niente restano così.. cosa può essere? è normale?
immagine generica di come è venuto il manubrio.. notate altre anomalie?
Insomma.. AIUTO!! provo una volta fare le cose da solo e guarda che casino!!
|
|
 |
|
 |
leo73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 gen 2010, 23:07 |
|
Iscritto il: 01 gen 2009, 00:04 Messaggi: 1618 Località: Livorno
|
Ciao Enteromorfa (scusa ma nn ricordo il nome  )...Ma al manubrio nuovo li hai fatti i fori?? Poi secondo me se la vitina freccia si e' spanata, fai come me, usa un trapanino e vedrai che piano piano la rompi e lei viene....Anche io ho cambiato il manubrio alla mia, poi postero' le foto, e ho dovuto fare i due fori (destra e sinistra ), rimontare tutto, e insomma tutto e' tornato al suo posto..... 
_________________ LA MIA PICCOLA.....be', piccola.....!!!! 
|
|
 |
|
 |
Enteromorfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 gen 2010, 23:11 |
|
Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43 Messaggi: 1283 Località: livorno
|
leo73 ha scritto: Ciao Enteromorfa (scusa ma nn ricordo il nome  )...Ma al manubrio nuovo li hai fatti i fori?? Poi secondo me se la vitina freccia si e' spanata, fai come me, usa un trapanino e vedrai che piano piano la rompi e lei viene....Anche io ho cambiato il manubrio alla mia, poi postero' le foto, e ho dovuto fare i due fori (destra e sinistra ), rimontare tutto, e insomma tutto e' tornato al suo posto..... 
scusa leo, ma sono ignorante come una capra.. i fori ci sono ma non so a cosa servanao..
col trapano come faccio? prendo e ci inzio a trapanare la vite finchè non si rompe??
hai idea di cosa siano quei fili che si sono staccati e ho riattaccato? non me ne faccio una ragione...
|
|
 |
|
 |
mark65
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 gen 2010, 23:34 |
|
Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26 Messaggi: 2521 Località: livorno
|
Enteromorfa ha scritto: leo73 ha scritto: Ciao Enteromorfa (scusa ma nn ricordo il nome  )...Ma al manubrio nuovo li hai fatti i fori?? Poi secondo me se la vitina freccia si e' spanata, fai come me, usa un trapanino e vedrai che piano piano la rompi e lei viene....Anche io ho cambiato il manubrio alla mia, poi postero' le foto, e ho dovuto fare i due fori (destra e sinistra ), rimontare tutto, e insomma tutto e' tornato al suo posto.....  scusa leo, ma sono ignorante come una capra.. i fori ci sono ma non so a cosa servanao.. col trapano come faccio? prendo e ci inzio a trapanare la vite finchè non si rompe??  hai idea di cosa siano quei fili che si sono staccati e ho riattaccato? non me ne faccio una ragione...
e che cavolo ....per togliere le frecce non devi svitare quella vite....devi solo chinarti sfilare i connettori e allentare i dadi all'interno....
e mi potevi chiamare ..non'hò un cazzo da fare in 1 ora ti facevo tutto...il manubrio và forato quei fori servono per i blocchetti......
FABIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!! 
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 gen 2010, 23:36 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
uè! il "contatto elettrico" alla leva della frizione è l'interuttore che permette di avviare il motore con marcia inserita e frizione tirata. 
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
leo73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 10 gen 2010, 02:48 |
|
Iscritto il: 01 gen 2009, 00:04 Messaggi: 1618 Località: Livorno
|
Enteromorfa ha scritto: leo73 ha scritto: Ciao Enteromorfa (scusa ma nn ricordo il nome  )...Ma al manubrio nuovo li hai fatti i fori?? Poi secondo me se la vitina freccia si e' spanata, fai come me, usa un trapanino e vedrai che piano piano la rompi e lei viene....Anche io ho cambiato il manubrio alla mia, poi postero' le foto, e ho dovuto fare i due fori (destra e sinistra ), rimontare tutto, e insomma tutto e' tornato al suo posto.....  scusa leo, ma sono ignorante come una capra.. i fori ci sono ma non so a cosa servanao.. col trapano come faccio? prendo e ci inzio a trapanare la vite finchè non si rompe??  hai idea di cosa siano quei fili che si sono staccati e ho riattaccato? non me ne faccio una ragione...
Ciao Fabio....come ti hanno risp. loro, i fori servono a tenere bloccati i 2 blocchetti dei comandi destro e sinistro, e quindi tu col trapano ,pian piano e con precisione devi forare il manubrio, altrimenti il risultato e' quello che hai tu...i fili elettrici gia' ti hanno detto a cosa servono, quindi fai una prova e casomai li inverti se nn fanno cio' che devono fare...per le frecce idem, fai come dice marchino.... 
_________________ LA MIA PICCOLA.....be', piccola.....!!!! 
|
|
 |
|
 |
gianluca79
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 10 gen 2010, 03:14 |
|
Iscritto il: 04 gen 2009, 22:04 Messaggi: 884 Località: roma
|
a vedere l'ultima foto sembra che i cavi del gas in origine non passano là..dovrebbero passare tra lo stelo della forcella destra e il riser del manubrio..così passano strani.almeno secondo me.
|
|
 |
|
 |
Enteromorfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 10 gen 2010, 16:04 |
|
Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43 Messaggi: 1283 Località: livorno
|
ok adesso provo a risolvere un po'  ...
il cavo del gas sulla mia è sempre stato così, non è mai passato tra lo stelo e il raiser... almeno così ricordo.. vado a vedere le vecchia foto.. è meglio.
|
|
 |
|
 |
mark65
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 10 gen 2010, 16:09 |
|
Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26 Messaggi: 2521 Località: livorno
|
Enteromorfa ha scritto: ok adesso provo a risolvere un po'  ... il cavo del gas sulla mia è sempre stato così, non è mai passato tra lo stelo e il raiser... almeno così ricordo.. vado a vedere le vecchia foto.. è meglio.
no tra stelo e raiser......se poi non forzano o fanno pieghe strane lasciali cosi...
|
|
 |
|
 |
Enteromorfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 10 gen 2010, 19:10 |
|
Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43 Messaggi: 1283 Località: livorno
|
ok via bucato manubrio.. non è che i piolini ci si infilassero benissimo.. ma più o meno ci siamo.. rimontato tutto.. domani porto a verniciare il cupolino e poi ti porto a fare vedere tutto mark.. ciao
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 gen 2010, 03:12 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
io ho tolto i piolini dai blocchetti, e messo un paio di giri di scotch sotto il blocchetto... fatto prima 
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
Enteromorfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 gen 2010, 12:03 |
|
Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43 Messaggi: 1283 Località: livorno
|
Pavi ha scritto: io ho tolto i piolini dai blocchetti, e messo un paio di giri di scotch sotto il blocchetto... fatto prima 
scotch di quello biadesivo?... hmmm quasi quasi... grazie del soffiata 
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 gen 2010, 12:27 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
Enteromorfa ha scritto: Pavi ha scritto: io ho tolto i piolini dai blocchetti, e messo un paio di giri di scotch sotto il blocchetto... fatto prima  scotch di quello biadesivo?... hmmm quasi quasi... grazie del soffiata  scoth quello nero normale da elettricisti.... è "morbido" e si adatta al blocchetto.... ci ho fatto 10 mila km.... e non si è mosso di una virgola... sta ben chiuso e non si vede nulla 
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
Enteromorfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 gen 2010, 14:39 |
|
Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43 Messaggi: 1283 Località: livorno
|
Pavi ha scritto: Enteromorfa ha scritto: Pavi ha scritto: io ho tolto i piolini dai blocchetti, e messo un paio di giri di scotch sotto il blocchetto... fatto prima  scotch di quello biadesivo?... hmmm quasi quasi... grazie del soffiata  scoth quello nero normale da elettricisti.... è "morbido" e si adatta al blocchetto.... ci ho fatto 10 mila km.... e non si è mosso di una virgola... sta ben chiuso e non si vede nulla 
ah ma quindi scocchare il blocchetto dall'esterno.. ora ho capito... anzi no, non ho capito.. perchè? per non fare entrare l'acqua? unito sta già unito stringendo le viti..
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 gen 2010, 14:43 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO..... i due piolini che hanno i blocchetti gli ho fatti saltare, poi in prossimità di dove devono andare i blocchetti sul manubrio ho fatto un paio di giri di scotch isolante da elettricisti, quello un pò gommoso per capirsi... poi ho messo il blocchetto e l'ho stretto.... risultato uguale, ma risparmi tempo e la rottura di maroni di bucare il manubrio....
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
Enteromorfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 gen 2010, 15:02 |
|
Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43 Messaggi: 1283 Località: livorno
|
Pavi ha scritto: NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO..... i due piolini che hanno i blocchetti gli ho fatti saltare, poi in prossimità di dove devono andare i blocchetti sul manubrio ho fatto un paio di giri di scotch isolante da elettricisti, quello un pò gommoso per capirsi... poi ho messo il blocchetto e l'ho stretto.... risultato uguale, ma risparmi tempo e la rottura di maroni di bucare il manubrio....
 capito.. 
|
|
 |
|
 |
|