Autore |
Messaggio |
Jluca
|
Oggetto del messaggio: Ulysses: motore che perde giri in accelerazione Inviato: 11 mar 2010, 23:30 |
|
Iscritto il: 10 mar 2010, 22:03 Messaggi: 33 Località: Roma
|
Io ci provo a spiegarvi, poi magari cerco di essere più dettagliato mano mano.
La moto l'ho comprata usata l'anno scorso, con circa 7.500 Km, immatricolata nel 2008 ma modello 2007.
Per quanto ne so dovrebbe essere tutta originale.
L'anno scorso ho fatto il tagliando degli 8.000 e il motore aveva già problemi di irregolarità, tipo: minimo che si alza al semaforo fino a 2000 giri, vuoti in accelerazione, scoppiettii dall'airbox e uno spegnimento improvviso che a momenti ...
Se abbasso il minimo in teoria riesco ad evitare che salga all'improvviso in folle ma poi così il motore perde ancora più potenza quando si apre e si spegne continuamente, almeno nei primi dieci minuti di funzionamento.
Adesso la moto ha più di 9000 Km ma voglio assolutamente risolvere questi problemi perchè la Uly non va così !
Ne ho provata un'altra, originale, che rispetto alla mia sembrava avere un motore elettrico. Non parliamo dell'HD XR 1200, che però è tutta un'altra moto...
Per favore datemi una mano e, soprattutto, qualcuno di Roma può indicarmi una officina HD o privata dove veramente sanno quello che fanno ?
Tra l'altro la moto è ancora in garanzia Buell (scade a maggio).
Grazie per il vostro aiuto
Gianluca
P.s. Dimenticavo che se metto nella benzina un additivo di quelli tipo pulitore iniettori, il motore va un po' meglio.
|
|
 |
|
 |
Duca750
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 mar 2010, 23:46 |
|
Iscritto il: 18 feb 2010, 19:43 Messaggi: 576 Località: Roma
|
ho avuto un problema analogo al tuo con una XB12S usata anche lei, del 2006...scoppietti e perdita di potenza, minimo irregolare...da me hanno dovuto cambiare i cavi delle candele e tutto si è risolto...ti consiglio di portarla presso l'unica officina HD brava della capitale, è lontana ma credimi ne vale la pena...presso l'Harley Davidson Store di via Pontina e chiedi di Stefano a me hanno risolto il mio problema un paio di settimane fa, dopo un solo giorno che ce l'avevano...al limite visto che sei di Roma anche tu, ci vai a nome mio, Marcello, quello della XB12S che scoppiettava
_________________  Marcello
|
|
 |
|
 |
maxb12
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 mar 2010, 23:51 |
|
Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09 Messaggi: 3570 Località: lonato city on the garda lake
|
scoppiettii... probabile causa le candele... se sei pratico prova a cambiarle e quando rimetti la pippetta accetrtati che sia dentro bene... per il minimo irregolare io farei fare un aggiornamento alla centralina con reset di alcuni parametri.. sicuramente si sistema ma tutto ciò in officina HD segui il consiglio di duca e vai li.. ciao
|
|
 |
|
 |
tattooartbuell
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 mar 2010, 12:23 |
|
Iscritto il: 25 feb 2010, 02:08 Messaggi: 352 Località: aggiungi altri 1800 messaggi prima che mi bannassero(NA)
|
maxb12sx ha scritto: scoppiettii... probabile causa le candele... se sei pratico prova a cambiarle e quando rimetti la pippetta accetrtati che sia dentro bene... per il minimo irregolare io farei fare un aggiornamento alla centralina con reset di alcuni parametri.. sicuramente si sistema ma tutto ciò in officina HD segui il consiglio di duca e vai li.. ciao
guido...ti stiamo facendo diventare un'ingegnere della buell.....approposito hai imparato a fare i cerchi con il bicchiere?
comunque il problema non è lo stesso di marcello, se si alza il minimo e ha di questi tipi di sobbalzi, secondo me, c'è qualche perdita di pressione da qualche parte dei cilindri, può essere che qualche guarnizione abbia ceduto!
_________________    RIVOGLIO I MIEI 1900 MESSAGGI E LA SCRITTA REGISTRATO DAL 2006 RITORNATO PIU' TECNICO E PIU' INCAXXATO
|
|
 |
|
 |
maxb12
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 mar 2010, 12:26 |
|
Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09 Messaggi: 3570 Località: lonato city on the garda lake
|
ihihihi.. tatooo simpaticissimoooo.. BANNATELO PER FAVORE...  come staiiiiiiii?? vekkio terronciello... organizzati e vieni al tour del garda che ci siamo tuttiiiii.. dai capisco che dall estero è un viaggetto impegnativo ma uno come te non conosce ostacoli no??? DAIIIIIIIIIIIIIIIII
|
|
 |
|
 |
tattooartbuell
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 mar 2010, 12:32 |
|
Iscritto il: 25 feb 2010, 02:08 Messaggi: 352 Località: aggiungi altri 1800 messaggi prima che mi bannassero(NA)
|
maxb12sx ha scritto: ihihihi.. tatooo simpaticissimoooo.. BANNATELO PER FAVORE...  come staiiiiiiii?? vekkio terronciello... organizzati e vieni al tour del garda che ci siamo tuttiiiii.. dai capisco che dall estero è un viaggetto impegnativo ma uno come te non conosce ostacoli no??? DAIIIIIIIIIIIIIIIII
se mi mandi un bonifico di 1000 euro, una bambola gonfiabile fatto sulle misure della sorella di erik buell e una gomma da masticare allo zolfo.....CI VENGO.....però credo che per il run del garda devo venire con il gatto delle nevi siccome voi esteri avete sempre le pianure innevate... 
_________________    RIVOGLIO I MIEI 1900 MESSAGGI E LA SCRITTA REGISTRATO DAL 2006 RITORNATO PIU' TECNICO E PIU' INCAXXATO
|
|
 |
|
 |
maxb12
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 mar 2010, 12:35 |
|
Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09 Messaggi: 3570 Località: lonato city on the garda lake
|
ma va laaaaaaaaaaa... qui al nord in aprile sarà una fiornata con 20 gradi cielo azzurro e perizomini al vento... dai organizza una trasferta e nn fare l associale.. nèèè????................ tipico terronciello
|
|
 |
|
 |
tattooartbuell
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 mar 2010, 12:49 |
|
Iscritto il: 25 feb 2010, 02:08 Messaggi: 352 Località: aggiungi altri 1800 messaggi prima che mi bannassero(NA)
|
maxb12sx ha scritto: ma va laaaaaaaaaaa... qui al nord in aprile sarà una fiornata con 20 gradi cielo azzurro e perizomini al vento... dai organizza una trasferta e nn fare l associale.. nèèè????................ tipico terronciello
quì al sud ad aprile andimo a mare!!!
ok ci vengo brutto norvegese solo se c'è qualcuno che ha la sorella 90-60-90
_________________    RIVOGLIO I MIEI 1900 MESSAGGI E LA SCRITTA REGISTRATO DAL 2006 RITORNATO PIU' TECNICO E PIU' INCAXXATO
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 mar 2010, 13:28 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
....Sembrerebbe che tiri dentro aria da qualche parte............ almeno nei motori 2 tempi sarebbe così......... nei 4 tempi però non sono sicuro  .
Voi che dite?
|
|
 |
|
 |
Duca750
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 mar 2010, 14:09 |
|
Iscritto il: 18 feb 2010, 19:43 Messaggi: 576 Località: Roma
|
credo che al di la del mio problema degli scoppietti, l'alzo del minimo possa essere dovuto ai parametri della centralina, forse qualche sensore tira un cattivo scherzo...
_________________  Marcello
|
|
 |
|
 |
Jluca
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 mar 2010, 14:52 |
|
Iscritto il: 10 mar 2010, 22:03 Messaggi: 33 Località: Roma
|
Grazie a tutti per i consigli.
Proverò a prendere appuntamento a Via Pontina non appena finisce di piovere, che non se ne può davvero più !
Il fatto che l'additivo alla benzina migliori le cose, secondo la mia modestissima opinione credo dimostri che c'è qualche problema di miscela troppo magra, oltre ad eventuali problemi di candele. Quindi problemi di centralina
Secondo voi la garanzia Buell ha ancora qualche valore ?
|
|
 |
|
 |
Duca750
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 mar 2010, 15:02 |
|
Iscritto il: 18 feb 2010, 19:43 Messaggi: 576 Località: Roma
|
la garanzia della casa madre come su tutti prodotti è di 2 (due) anni, semmai puoi rifarti della garanzia di 1 (uno) anno da parte di chi te l'ha venduta, se concessionario...
Io la mia moto usata l'ho presa da un concessionario plurimarche che tratta anche automobili, però visto che la Buell è una moto particolare, il lavoro l'ho fatto fare a spese mie presso la Harley Davidson...ho pagato 150 euro per quel "lavoretto" del mio problema di scoppietti.
Poi la cosa l'ho risolta tra me ed il venditore dove ho preso la moto, perchè siamo amici...ha fatto un bello sconto ad un amico che ha preso una moto...
_________________  Marcello
|
|
 |
|
 |
Jluca
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 apr 2010, 21:37 |
|
Iscritto il: 10 mar 2010, 22:03 Messaggi: 33 Località: Roma
|
Il problema del motore irregolare è stato risolto, a carissimo prezzo comunque.
Questa era la notizia buona.
Oggi, tornando a casa dall'officina di Via Pontina sento degli strani rumori e la moto svirgolettava.
Ho continuato a camminare piano ma i rumori sono aumentati. Mi sono fermato due volte per vedere se si vedevano perdite di olio ma niente.
A un certo punto non riuscivo più a camminare per il rumore e mi sono rifermato e credo di avere capito cosa è successo, ma non ne sono sicuro.
Si è rotto il cambio  .
Sono riuscito a tornare a casa per miracolo a 20 Km/h...
Successo a qualcuno ? Qualche consiglio per evitarmi il suicidio in serata ? 
|
|
 |
|
 |
Duca750
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 apr 2010, 22:03 |
|
Iscritto il: 18 feb 2010, 19:43 Messaggi: 576 Località: Roma
|
a cosa era dovuta l'irregolarità del motore?!
pensi davvero sia il cambio?! non disperare...hai notato problemi nell'inserimento delle marce o nel mettere a folle?! magari è la ruota libera o l'ingranaggio del motorino d'avviamento oppure l'ingranaggio della pompa dell'olio (potrebbe essere?)
quelli di via Pontina possono venire a ritirare la moto a domicilio col loro furgone...questo servizio costa mi sembra 35 euro sul sito c'è scritto, a differenza di un motosoccorso qualunque che costa ben di più
io da loro devo far fare un altro piccolo intervento per la sostituzione del cavo frizione, e dato che ci sto gli faccio vedere i livelli dell'olio (motore e primaria)
_________________  Marcello
|
|
 |
|
 |
Jluca
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 apr 2010, 22:08 |
|
Iscritto il: 10 mar 2010, 22:03 Messaggi: 33 Località: Roma
|
L'irregolarità era una semplice candela lenta.
Il tagliando completo mi è costato un occhio (cambiate anche pasticche anteriori).
Magari fosse solo il folle che non entra. Si sente un rumore di ferraglia e la moto avanza come se tra i cerchi avesse dei bastoni che ogni tanto vengono tolti, tanto per farti capire.
Credo sia un danno serio purtroppo.
|
|
 |
|
 |
Jluca
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 apr 2010, 22:17 |
|
Iscritto il: 10 mar 2010, 22:03 Messaggi: 33 Località: Roma
|
Comunque non escluderei il famoso ingranaggio della pompa dell'olio ma il motore non si è grippato...
|
|
 |
|
 |
orvi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 apr 2010, 12:46 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 12:33 Messaggi: 771 Località: carpi (mo)
|
non dovrebbe essere la pompa olio,i modelli >06 montano già l'ingranaggio pro
_________________  
|
|
 |
|
 |
Jluca
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 apr 2010, 20:35 |
|
Iscritto il: 10 mar 2010, 22:03 Messaggi: 33 Località: Roma
|
Mi è andata decisamente bene: cuscinetto posteriore spaccato.
Però poteva andarmi decisamente male... ho avvertito qualche leggero bloccaggio e svirgolettata prima che il rumore diventasse forte, quindi sui 90 km/h.
Se si inchiodava tutto all'improvviso facevo un brutto volo.
Il cuscinetto, essendo sigillato, non dovrebbe mai rompersi.
Pensavo che i pezzi di una Buell fossero tutti di alta qualità. Pensavo 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 apr 2010, 21:14 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
La qualità dei cuscinetti è quella standard, il problema è che sono li esposti in bella vista..... Se poi la lavi con la lancia e magari pure spesso, il grasso se ne va che è un piacere e.... Bye bye cuscinetto!!!!!!!!!!
|
|
 |
|
 |
Jluca
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 10 apr 2010, 13:33 |
|
Iscritto il: 10 mar 2010, 22:03 Messaggi: 33 Località: Roma
|
Uly'73 ha scritto: La qualità dei cuscinetti è quella standard, il problema è che sono li esposti in bella vista..... Se poi la lavi con la lancia e magari pure spesso, il grasso se ne va che è un piacere e.... Bye bye cuscinetto!!!!!!!!!!
Non per contraddirti ma il cuscinetto è completamente sigillato e non necessita di manutenzione (così è scritto sul libretto).
Inoltre non ho mai lavato la moto con getto ad alta pressione.
Diciamo pure che la qualità standard dovrebbe durare molto di più di 9.000 Km... 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 10 apr 2010, 21:58 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Jluca ha scritto: Uly'73 ha scritto: La qualità dei cuscinetti è quella standard, il problema è che sono li esposti in bella vista..... Se poi la lavi con la lancia e magari pure spesso, il grasso se ne va che è un piacere e.... Bye bye cuscinetto!!!!!!!!!! Non per contraddirti ma il cuscinetto è completamente sigillato e non necessita di manutenzione (così è scritto sul libretto). Inoltre non ho mai lavato la moto con getto ad alta pressione. Diciamo pure che la qualità standard dovrebbe durare molto di più di 9.000 Km... 
Guarda Jluca, i cuscinetti di sigillato non hanno nulla, hanno solo una SCHERMATURA per cercare di trattenere il grasso all'interno. Quando si vuole proteggere un cuscinetto gli si monta davanti un paraolio. Sulle Buell questo non è stato fatto quindi io li tengo controllatissimi e li cambierò ogni due anni (al massimo)
Fai bene a non usare la lancia ad alta pressione, è la rovina prematura di molte moto......
Io e la mia Ulyssa per esempio facciamo il bagno insieme!!!

|
|
 |
|
 |
Duca750
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 10 apr 2010, 22:04 |
|
Iscritto il: 18 feb 2010, 19:43 Messaggi: 576 Località: Roma
|
Uly me fai veni in mente Franchino di Fantozzi

_________________  Marcello
|
|
 |
|
 |
|