Autore |
Messaggio |
MICKY82
|
Oggetto del messaggio: Controllo olio Inviato: 17 mag 2010, 12:59 |
|
Iscritto il: 22 apr 2010, 17:50 Messaggi: 57 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Ciao a Tutti scusate avrei una domanda.. io ogni 600 - 700 km controllo l'olio e faccio il rabbocco.. ma siccome con sta astina delle palle non si capisce mai quanto ne manca perchè mi segna sempre livelli diversi...mi dite quanto di media ne aggiungete?....Grazie... 
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Re: Controllo olio Inviato: 17 mag 2010, 13:01 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
MICKY82 ha scritto: Ciao a Tutti scusate avrei una domanda.. io ogni 600 - 700 km controllo l'olio e faccio il rabbocco.. ma siccome con sta astina delle palle non si capisce mai quanto ne manca perchè mi segna sempre livelli diversi...mi dite quanto di media ne aggiungete?....Grazie...  non c'è una media... qualcuna succhia di più qualcuna non succhia proprio e qualcuna succhia poco.... usa l'astina solo con l'astina puoi capire se succhia o no... doppi sensi non voluti ma è cosi...
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
MICKY82
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 13:07 |
|
Iscritto il: 22 apr 2010, 17:50 Messaggi: 57 Località: Casale Monferrato (AL)
|
grazie Pavi.. la mia succhia un casinò allora cavolo..  ... comunque l'olio viene segnalato dalla spia se manca vero?
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 13:14 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
MICKY82 ha scritto: grazie Pavi.. la mia succhia un casinò allora cavolo..  ... comunque l'olio viene segnalato dalla spia se manca vero? anche la mia succhia parecchio, e faccio i rabbocchi più o meno con la tua frequenza.... invece il cr non succhia un cazzo, pompa e basta!! lascia stare la spia, quando si accende sei già in situazione molto critica e a rishcio sbiellaggio... controlla l'olio manulamente, direi ogni 500km per sicurezza... se si dovesse rompere un raschiaolio almeno te ne accorgi prima di spaccare tutto... è una noie delle xb, ma meglio controllarlo spesso..
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
spalla
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 13:20 |
|
 |
Site Admin |
 |
Iscritto il: 18 giu 2007, 15:39 Messaggi: 22415 Località: MILAN
|
allora a caldo e sul cavalletto.... estrai l'astina, la pulisci, la riccollochi al suo posto avviti e riestrai... controlli il livello e poi ricompi la stessa azione, il livello non potrà essere diverso!!
che fatica scrivere senza doppi sensi!! 
|
|
 |
|
 |
MaxB9SX
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 13:22 |
|
Iscritto il: 10 apr 2010, 12:23 Messaggi: 88
|
Ma che olio ci va?
Non trovo nessuna etichetta sulla moto o sotto sella.. che mi dice che cavolo ci hanno messo in HD..
|
|
 |
|
 |
symon dark
|
Oggetto del messaggio: Re: Controllo olio Inviato: 17 mag 2010, 13:39 |
|
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
|
MICKY82 ha scritto: Ciao a Tutti scusate avrei una domanda.. io ogni 600 - 700 km controllo l'olio e faccio il rabbocco.. ma siccome con sta astina delle palle non si capisce mai quanto ne manca perchè mi segna sempre livelli diversi...mi dite quanto di media ne aggiungete?....Grazie... 
La mia ex Buell xb9 MY 2005 consumava parecchio olio, ma lo controllavo ogni 1000 circa ... per rabbocco ... e dopo ogni giro impegnativo ... !
La mia xb12 My2007 ne consuma pochissimo ... in 2500 km circa fatti in Africa, tornato a casa ... ne ho messo circa mezzo kg.
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
|
|
 |
|
 |
symon dark
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 13:40 |
|
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
|
MaxB9SX ha scritto: Ma che olio ci va?
Non trovo nessuna etichetta sulla moto o sotto sella.. che mi dice che cavolo ci hanno messo in HD..
Minerale 20W50 ..... il Motul è economico e di buona qualità .... 
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Re: Controllo olio Inviato: 17 mag 2010, 13:53 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
symon dark ha scritto: MICKY82 ha scritto: Ciao a Tutti scusate avrei una domanda.. io ogni 600 - 700 km controllo l'olio e faccio il rabbocco.. ma siccome con sta astina delle palle non si capisce mai quanto ne manca perchè mi segna sempre livelli diversi...mi dite quanto di media ne aggiungete?....Grazie...  La mia ex Buell xb9 MY 2005 consumava parecchio olio, ma lo controllavo ogni 1000 circa ... per rabbocco ... e dopo ogni giro impegnativo ... ! La mia xb12 My2007 ne consuma pochissimo ... in 2500 km circa fatti in Africa, tornato a casa ... ne ho messo circa mezzo kg.
...e fortuna che le 9, sono a detta di alcuni le migliori  !
Io, mai rabboccato per ora...SGRAT! SGRAT! SGRAT! 
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
pomomd
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 14:48 |
|
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
|
spalla ha scritto: allora a caldo e sul cavalletto.... estrai l'astina, la pulisci, la riccollochi al suo posto avviti e riestrai... controlli il livello e poi ricompi la stessa azione, il livello non potrà essere diverso!! che fatica scrivere senza doppi sensi!! 
ma si guarda il livello con la moto in cavalletto laterale ??!! 
|
|
 |
|
 |
Formix
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 15:30 |
|
Iscritto il: 08 feb 2008, 13:35 Messaggi: 722
|
in 14500km credo che ne avrà consumato meno di 1kg
si controlla a motore caldo, moto sul cavalletto!
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 15:39 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
pomomd ha scritto: spalla ha scritto: allora a caldo e sul cavalletto.... estrai l'astina, la pulisci, la riccollochi al suo posto avviti e riestrai... controlli il livello e poi ricompi la stessa azione, il livello non potrà essere diverso!! che fatica scrivere senza doppi sensi!!  ma si guarda il livello con la moto in cavalletto laterale ??!!  si
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
pomomd
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 16:22 |
|
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
|
questa proprio non la sapevo!!!! di solito si fa a moto dritta.... 
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 16:26 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
pomomd ha scritto: questa proprio non la sapevo!!!! di solito si fa a moto dritta....  da che mondo è mondo quando dici buell non dici di solito...
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
janko
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 16:35 |
|
Iscritto il: 15 apr 2010, 01:13 Messaggi: 566 Località: Rimini!!
|
io a motore caldo e moto sul cavalletto ho svitato il tappo....ed è uscito un pacco d'olio
la moto era appena stata ritirata dal conce,che significa??? loro hanno fatto il livello a moto dritta.....
_________________ non conservare niente x un'occasione speciale...ogni giorno che vivi ? un'occasione speciale!!!

|
|
 |
|
 |
MICKY82
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 16:49 |
|
Iscritto il: 22 apr 2010, 17:50 Messaggi: 57 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Spalla sono due anni che ho l'XB è faccio proprio come hai descritto tu ogni passaggio ..ma ti giuro che estraggo l'astina la pulisco infilo e avvito controllo e segna in un modo faccio di nuovo l'operazione e segna un altro livello.. eppure ci vedo bene ho fatto anche la visita oculistica... 
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 17:10 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
motore caldo, ma fermo da almeno 2 minuti, altrimenti il liello sballa in quanto l'oilo caldissimo diventa schiumoso....
p.s. in hd a treviso mi hanno fatto il rabbocco a moto dritta... (mezzo kg) arrivo a casa faccio per coontrollarlo e me ne avrà buttato fuori un bicchiere... giramento di maroni esagerato...
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
janko
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 17:20 |
|
Iscritto il: 15 apr 2010, 01:13 Messaggi: 566 Località: Rimini!!
|
si ovvio...il mio era fermo da 5/6 minuti...solo che ho dato la colpa al fatto che avevo la moto sul cavalletto
ok,sabato torno a casa e controllo bene...livelli e regolazioni varie!!! 3 settimane di lontananza e ho fatto una lista della spesa infinita 
_________________ non conservare niente x un'occasione speciale...ogni giorno che vivi ? un'occasione speciale!!!

|
|
 |
|
 |
MICKY82
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 17:21 |
|
Iscritto il: 22 apr 2010, 17:50 Messaggi: 57 Località: Casale Monferrato (AL)
|
in Hd, penso ovunque sono fenomeni.... 
|
|
 |
|
 |
symon dark
|
Oggetto del messaggio: Re: Controllo olio Inviato: 17 mag 2010, 19:04 |
|
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
|
Sid ha scritto: symon dark ha scritto: MICKY82 ha scritto: Ciao a Tutti scusate avrei una domanda.. io ogni 600 - 700 km controllo l'olio e faccio il rabbocco.. ma siccome con sta astina delle palle non si capisce mai quanto ne manca perchè mi segna sempre livelli diversi...mi dite quanto di media ne aggiungete?....Grazie...  La mia ex Buell xb9 MY 2005 consumava parecchio olio, ma lo controllavo ogni 1000 circa ... per rabbocco ... e dopo ogni giro impegnativo ... ! La mia xb12 My2007 ne consuma pochissimo ... in 2500 km circa fatti in Africa, tornato a casa ... ne ho messo circa mezzo kg. ...e fortuna che le 9, sono a detta di alcuni le migliori  ! Io, mai rabboccato per ora...SGRAT! SGRAT! SGRAT! 
La mia 9 ha sempre avuto questo problema , già da nuova .... 
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 20:15 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Facciamo finta di essere da Marzullo che mi chiede: "Si faccia una domanda e si dia una risposta...."
D:Se mi sbaglio e metto mezzo chilo d'olio in più che succede?
R: Io credo che non comprometta nulla, in quanto il forcellone fa da serbatoio ed è la pompa che si chiama l'olio che le serve.... Quello in più non entra mica nel motore ma rimane li nel forcellone...
Voi che dite????
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 mag 2010, 21:10 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
Uly'73 ha scritto: Facciamo finta di essere da Marzullo che mi chiede: "Si faccia una domanda e si dia una risposta...."
D:Se mi sbaglio e metto mezzo chilo d'olio in più che succede?
R: Io credo che non comprometta nulla, in quanto il forcellone fa da serbatoio ed è la pompa che si chiama l'olio che le serve.... Quello in più non entra mica nel motore ma rimane li nel forcellone...
Voi che dite???? dico che non è cosi altrimenti non ci sarebbero i livelli... eccessivo olio secondo me porta a mettere sotto pressione paraoli e cazzate varie.... cmq il forcellone è "sigillato" e con l'aumentare della temperatura aumenta di pressione, vai a sforzare il cicli naturale di lubrificazione e non penso faccia bene alla moto... probabilmente fatica anche a girare in quanto fa fatica a rientrare nel serbatoio che è sotto pressione, io qunado ho aperto il tappo e ce ne era troppo me lo ha letteralmente sputato fuori... stile coca cola agitata e poi aperta.. quindi è bene tenerlo giusto, altrimenti quale è il motivo di avere un range cosi basso tra min e max quando hai mezzo litro di spazio nel forcellone??
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
|