Autore |
Messaggio |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Tendicinghia Freespirits... Perchè NO? Inviato: 22 apr 2010, 16:23 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Già in un paio di post ho caldamente difeso l'utilizzo del tendicinghia a molla della Freespirits. Ora su suggerimento del Sid ho aperto questo post per sapere se qualcuno abbia mai ravvisato un qualsiasi tipo di problema.
Io , ripeto, lo considero assolutamente necessario per rendere la vita più facile ai cuscinetti della ruota posteriore,del cambio, del forcellone e della puleggia tendicinghia stessa.
D'altronde, dico io, se la cinghia con il passare del tempo dovesse snervarsi e spingere poco,tutt'al più la cinghia potrebbe saltare un dente. Alchè, basterebbe spessorare la molla per incrementarne il precarico, oppure sostituirla con 5€.
Cosa ne pensate?
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 16:52 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
Già detto la mia in proposito  .
Sostituita a 40.000 come da libretto e...poteva stare ancora lì, a mio parere  .
P.S.: niente di personale contro quel "gingillo", che tra l'alto, mi piace pure...esteticamente
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 17:36 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Sid ha scritto: Già detto la mia in proposito  . Sostituita a 40.000 come da libretto e...poteva stare ancora lì, a mio parere  . P.S.: niente di personale contro quel "gingillo", che tra l'alto, mi piace pure...esteticamente
Ah già..... Dimenticavo.... Esteticamente è una figata!!!

|
|
 |
|
 |
Formix
|
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia Freespirits... Perchè NO? Inviato: 22 apr 2010, 17:40 |
|
Iscritto il: 08 feb 2008, 13:35 Messaggi: 722
|
Uly'73 ha scritto: Io , ripeto, lo considero assolutamente necessario per rendere la vita più facile ai cuscinetti della ruota anteriore,del cambio, del forcellone
in che modo scusa?
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia Freespirits... Perchè NO? Inviato: 22 apr 2010, 18:11 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Formix ha scritto: Uly'73 ha scritto: Io , ripeto, lo considero assolutamente necessario per rendere la vita più facile ai cuscinetti della ruota anteriore,del cambio, del forcellone
in che modo scusa?
Allora... Spero di riuscire a rendere l'idea senza dover fare diagrammi vari sulla distribuzione delle forze....
A tendicinghia fisso quando la moto è ferma sul cavalletto le forze che spingono sui vari organi sollecitati dalla tensione della cinghia sono costanti. Quando sei in movimento e freni, il monoammortizzatore spinge sul forcellone, il forcellone porta la cinghia verso il basso ruotando attorno all'asse di fissaggio del forcellone e questa l'unico ostacolo che trova nel suo movimento è proprio la ruota tendicinghia,che non è solidale al forcellone ma al telaio. Se questa è fissa, tutta la forza viene assorbita dalla cinghia che tenderà ad allungarsi, ed a tutti i cuscinetti atti a reggere lo sforzo creato dalla cinghia stessa (ruota posteriore, cambio, ruota tendicinghia e forcellone).
Se il tendicinghia invece cede grazie alla molla, quest'ultima provvederà a mantenere la tensione costante, in modo che tutti i cuscinetti precedentemente elencati non debbano subire un aggravio di carico
In poche parole la cinghia invece di tendersi maggiormente e sforzare sui vari cuscinetti spinge sulla molla che cede ed ammortizza.
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 18:33 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
...se non fosse che per operare così, compie una curva che già di per sè la fa sforzare...  (e questo, è il dubbio che ho io, e che credo possa aver portato alle "precoci" rotture...  )
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
gigilix84
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 18:49 |
|
Iscritto il: 03 lug 2009, 01:28 Messaggi: 1677 Località: Brescia
|
Quoto pure io,questo è unp dei componenti più necessari per evitare la rottura precoce della cinghia!
Tra poco me lo ordino pure io! 
_________________  
|
|
 |
|
 |
Janez7
|
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia Freespirits... Perchè NO? Inviato: 22 apr 2010, 19:00 |
|
Iscritto il: 11 nov 2006, 17:04 Messaggi: 183 Località: Ben dai,so Veneto..
|
Uly'73 ha scritto: Formix ha scritto: Uly'73 ha scritto: Io , ripeto, lo considero assolutamente necessario per rendere la vita più facile ai cuscinetti della ruota anteriore,del cambio, del forcellone
in che modo scusa? Allora... Spero di riuscire a rendere l'idea senza dover fare diagrammi vari sulla distribuzione delle forze.... A tendicinghia fisso quando la moto è ferma sul cavalletto le forze che spingono sui vari organi sollecitati dalla tensione della cinghia sono costanti. Quando sei in movimento e freni, il monoammortizzatore spinge sul forcellone, il forcellone porta la cinghia verso il basso ruotando attorno all'asse di fissaggio del forcellone e questa l'unico ostacolo che trova nel suo movimento è proprio la ruota tendicinghia,che non è solidale al forcellone ma al telaio. Se questa è fissa, tutta la forza viene assorbita dalla cinghia che tenderà ad allungarsi, ed a tutti i cuscinetti atti a reggere lo sforzo creato dalla cinghia stessa (ruota posteriore, cambio, ruota tendicinghia e forcellone). Se il tendicinghia invece cede grazie alla molla, quest'ultima provvederà a mantenere la tensione costante, in modo che tutti i cuscinetti precedentemente elencati non debbano subire un aggravio di carico In poche parole la cinghia invece di tendersi maggiormente e sforzare sui vari cuscinetti spinge sulla molla che cede ed ammortizza.
Mi chiedevo:il punto di massima lunghezza, non viene raggiunto quando il perno posteriore è in asse con la ruota anteriore(massimo interasse)??E quindi, visto che la cinghia riesco ad inserirla nella sua sede senza sforzi a mono scarico,sia già di una lunghezza adeguata a giungere alla giusta tensione quando la moto è carica??Oltretutto, il tendicinghia fisso,in accelerazione,trasmette la forza alla ruota posteriore che conseguentemente comprime l'ammortizzatore,il quale probabilemente,possiede una taratura adeguata a questo tipo di sollecitazione,cosa che invece,un tendicinghia "regolabile" non fa,dissipando parte dell'energia tramite la sua molla,e soprattutto,richiede sovente un controllo della tensione applicata..Praticamente, se zio ERIK si è martellato i cojons per metterci una cinghia e farci anche le corse,non credi che se ci fossero stati vantaggi a mettere un tendicinghia a manutenzione, l'avrebbe fatto???
_________________ When i became the Sun
I shone life into the men's Hearts
|
|
 |
|
 |
maxb12
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 19:05 |
|
Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09 Messaggi: 3570 Località: lonato city on the garda lake
|
AMEFREGANAMAZZA....

|
|
 |
|
 |
Bastardo9999
|
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia Freespirits... Perchè NO? Inviato: 22 apr 2010, 19:23 |
|
Iscritto il: 26 nov 2009, 11:31 Messaggi: 377 Località: In quel del vicentino..
|
Formix ha scritto: Uly'73 ha scritto: Io , ripeto, lo considero assolutamente necessario per rendere la vita più facile ai cuscinetti della ruota anteriore,del cambio, del forcellone
in che modo scusa?
evita questo: http://www.devilstars.com/forum/viewtopic.php?t=19008

_________________ 
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia Freespirits... Perchè NO? Inviato: 22 apr 2010, 19:32 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
Bastardo9999 ha scritto: Formix ha scritto: Uly'73 ha scritto: Io , ripeto, lo considero assolutamente necessario per rendere la vita più facile ai cuscinetti della ruota anteriore,del cambio, del forcellone
in che modo scusa? evita questo: http://www.devilstars.com/forum/viewtopic.php?t=19008 
Il topic, è stato aperto proprio per capire se lo evita o...se lo agevola (come pare possa aver già fatto in passato) 
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 22:23 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Appositamente per Voi ho fatto sto scarabocchio per schematizzare ciò che avviene nel caso di una frenata, condizione in cui la cinghia viene schiacciata contro il tendicinghia.
Quando frenate si alza il posteriore giusto?
Il mono si distende, (punto 1 )?
Il forcellone va in giù, (punto 2)........
Il forcellone andando in giù porta con se la corona sulla quale è alloggiata la cinghia.... quindi anche la cinghia va in giù, seguendo il movimento attorno all'asse rappresentato dal fulcro del forcellone
Ed ecco che entra in scena il tendicinghia, che è fissato al telaio.
La cinghia gli preme contro ma lui niente, non si abbassa,non cede....
E quindi? E quindi la cinghia si cucca tutta la spinta e poi la cede ai vari cuscinetti.....

|
|
 |
|
 |
beach80
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 22:30 |
|
Iscritto il: 10 feb 2009, 20:19 Messaggi: 5173 Località: From Torino to Spain
|
Non ci crederai ma ti ho seguito: pazzesco!
Concettualmente dovrebbe spingere ancor di + contro la cinghia: che cagata! 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 22:39 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
beach80 ha scritto: Non ci crederai ma ti ho seguito: pazzesco! Concettualmente dovrebbe spingere ancor di + contro la cinghia: che cagata! 
MA GRANDE BEACH!!!  Tu si che mi dai soddisfazione.......
Infatti in accelerazione quando il posteriore si schiaccia, il tendicinghia non lavora, o meglio, lavora meno perchè la cinghia si allontana
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 22:53 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Questo trafiletto è tratto da "Ride", rivista specialistica inglese...
Parla della xb12s e passa in rassegna tutte le sue parti. Questa parla della cinghia........
Uploaded with ImageShack.us
|
|
 |
|
 |
maxb12
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 22:54 |
|
Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09 Messaggi: 3570 Località: lonato city on the garda lake
|
uly... sto cercando di srguirti anke io.. però devi tener conto di una certa elasticità della cinghia.. no??
se la molla dell ammortizzatore post riesce a fare il suo lavoro SEMPRE è perchè la cinghia ne permette l esetnsion, altrimenti verrebbe bloccata l estensione no?? no??
in caso di frenata la moto scende in avantima l allungamento della molla posteriore è relativamente breve.. credo che sia un sistema studiato.. e nella storia di buell ho sentito parecchi problemi ma pokissimi riguardanti problemi causati alla cinghia o ai cuscinetti per colpa del tendicinghia.. se una cinghia si rompe le cause sono parecchie ma attribuirei la rottura ai gommisti smontando la ruota spesso pizzicano la cinghia causandone la successiva rottura... 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 23:00 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
maxb12sx ha scritto: uly... sto cercando di srguirti anke io.. però devi tener conto di una certa elasticità della cinghia.. no?? se la molla dell ammortizzatore post riesce a fare il suo lavoro SEMPRE è perchè la cinghia ne permette l esetnsion, altrimenti verrebbe bloccata l estensione no?? no?? in caso di frenata la moto scende in avantima l allungamento della molla posteriore è relativamente breve.. credo che sia un sistema studiato.. e nella storia di buell ho sentito parecchi problemi ma pokissimi riguardanti problemi causati alla cinghia o ai cuscinetti per colpa del tendicinghia.. se una cinghia si rompe le cause sono parecchie ma attribuirei la rottura ai gommisti smontando la ruota spesso pizzicano la cinghia causandone la successiva rottura... 
Ok la cinghia sarà anche UN PO elastica, ma tieni presente che è progettata perchè sia rigida e non si allunghi più di tanto. Allora se questo lavoro di estensione lo fai fare alla molla piuttosto che alla cinghia, non è meglio?
|
|
 |
|
 |
maxb12
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 23:05 |
|
Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09 Messaggi: 3570 Località: lonato city on the garda lake
|
ok.. mi hai convinto regalami il tuo su su su su dai.. non fare il tirkietto è??
ma quanto costerebbe questo arnesetto?? 
|
|
 |
|
 |
maxb12
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 23:07 |
|
Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09 Messaggi: 3570 Località: lonato city on the garda lake
|
Note sul tendicinghia per XB Nel nostro tenditore (codice 207550) per XB9 e XB12 la pressione a moto ferma é di 10,5 kg., in fase di scalo marce si arriva a 65,5 kg. dopo 7 mm. di corsa o compressione molla, dopo questo punto la pressione è uguale all’originale. Assorbire la pressione dalla cinghia significa diminuire lo stiramento della stessa, conseguentemente meno stress ai cuscinetti della ruota ma soprattutto a quello della scatola cambio. Il suo effetto ammortizzante aiuta a prevenire la prematura rottura della cinghia e permette una maggiore scorrevolezza della secondaria con meno assorbimento di potenza. Non richiede alcuna manutenzione ne modifiche E’ perfettamente reversibile e facile da montare. Il tendicinghia può essere montato tanto sulla 9 che sulla 12, con la sola necessità in questo ultimo caso di una rifilatura nella parte inferiore del carter copripignone, leggermente differente nella 12.

|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 23:10 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
maxb12sx ha scritto: ok.. mi hai convinto regalami il tuo su su su su dai.. non fare il tirkietto è?? ma quanto costerebbe questo arnesetto?? 
Ecco, bravo Max....
Costa meno del tuo copripignone che fa tec tec!!!
Circa 170€........
Correzione: 115 € + IVA + Trasporto.... Circa 155 € ......
|
|
 |
|
 |
raveboy84
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 23:15 |
|
Iscritto il: 28 ago 2009, 15:27 Messaggi: 2802 Località: Veroli (FR)
|
non c'ho capito un cazzo.....
secondo me invece non fa tando bene..questo benedetto tendicinghia ha il compito di tener tesa la cinghia giusto?
essendo questo mobile in alcuni casi in cui la moto viene sbattuta bene bene (frenate e accelerazioni belle dure),questo tendicinghia può non fare il suo lavoro(tendere la cinghia) lasciandola anche se per poco lenta..
in questo modo secondo me la cinghia prende degli strappi..
tipo fai una bella staccata,la cinghia manda in pressione la molla,poi acceleri (anche con impennata) e secondo me la cinghia è più veloce della molla a tornare in posizione normale e in questo modo anche se per pochi millesimi di secondi la cinghia rimane libera senza che questo benedetto aggeggio faccia il suo lavoro..
xò esteticamente è una figata...
P.S, non c'ho capito un cazzo manco io a quello che ho scritto
|
|
 |
|
 |
Bastardo9999
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22 apr 2010, 23:46 |
|
Iscritto il: 26 nov 2009, 11:31 Messaggi: 377 Località: In quel del vicentino..
|
raveboy84 ha scritto: non c'ho capito un cazzo..... secondo me invece non fa tando bene..questo benedetto tendicinghia ha il compito di tener tesa la cinghia giusto? essendo questo mobile in alcuni casi in cui la moto viene sbattuta bene bene (frenate e accelerazioni belle dure),questo tendicinghia può non fare il suo lavoro(tendere la cinghia) lasciandola anche se per poco lenta.. in questo modo secondo me la cinghia prende degli strappi.. tipo fai una bella staccata,la cinghia manda in pressione la molla,poi acceleri (anche con impennata) e secondo me la cinghia è più veloce della molla a tornare in posizione normale e in questo modo anche se per pochi millesimi di secondi la cinghia rimane libera senza che questo benedetto aggeggio faccia il suo lavoro.. xò esteticamente è una figata... P.S, non c'ho capito un cazzo manco io a quello che ho scritto
Non pensare che la molla spinga come quelle che hai nelle penne per scrivere.. sono molle utilizzate negli stampi industriali.. non è che si comprimono alla follia.. solo quei pochi mm che permettono di assorbire gli strappi alla cinghia.. non credere che abbia chissà che escursione che non fa "tornare" in tempo il tendi cinghia al suo posto..
Lavora come un piccolo ammortizzatore al posto di un sostegno completamente rigido.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
|