Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OLIO BUELL xb12
 Messaggio Inviato: 04 dic 2010, 02:30 
Non connesso

Iscritto il: 19 ago 2010, 23:50
Messaggi: 65
Ciao raga
una domanda un dilemma!!! ma secondo voi per la buellxb12 può anda bene come olio motore il TAMOIL 20 w50 multivisco.... ????

help me

mi sapete consigliare


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 dic 2010, 08:55 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
Rimane una domanda fondamentale Minerale o Sintetico ?

Come avrete intuito le caratteristiche fisiche e chimiche dei lubrificanti sintetici sono di gran lunga superiori ai minerali, una su tutte la resistenza del potere lubrificante ad alte temperature e per tempi estremamente prolungati.

Questa caratteristica rende i sintetici particolarmente adatti a motori raffreddati ad aria proprio per le temperature molto elevate che questi motori non sempre riescono a smaltire in maniera efficente.

Un unica raccomandazione deve essere fatta per motori che hanno utilizzato per lungo tempo lubrificanti minerali.
L´ utilizzo su questi motori di un lubrificante sintetico quindi con alto potere detergente puo´ provocare il distacco delle morchie e residui del precedente lubrificante, questi residui posso ostruire le canalizzazione dell´olio con risultati disastrosi.

Quindi su questi motori e´ preferibile l´utilizzo di un semi-sintetico dove il potere detergente e´ piu´ blando e diluito nel tempo.

Ricordiamo inoltre che in quasi tutti i sintetici la gradazione SAE a freddo e generalmente piu´ bassa dei minerali, tipicamente troveremo SAE 15W-50 minore e´ il valore di viscosita´ a freddo maggiore sara´ la protezione all´avvio del motore, EVITATE gradazioni tipo 0W-50 EVITATE in ogni caso valori inferiori a 50 a caldo.

La gradazione preferibile per i motori HD & Buell e´ SAE 15W-50 se volete essere ulteriormente conservativi in estate SAE 15W-60.

Per quanto riguarda i lubrificanti destinati al cambiola situazione e´ decisamente piu´ tranquilla, le potenze in gioco sono relativamente basse i regimi di rotazione non elevati mentre I valori di coppia trasmessa sono invece degni di nota.

Considerata la tipologia " rustega " del cambio HD per questa applicazione sono ottimi tutti i lubrificanti semi-sintetici espressamente additivati al bisolfuro di molibdeno (generalmente esplicitato sulla confezione) questa soluzione con un accurata regolazione dell´ asta di spinta della frizione e del registro frizione trasforma il classico Clonk in un flebile Clik e regala ottima scorrevolezza e silenziosita´ al cambio.

Le gradazioni preferibili sono :
-SAE 80W-90
-SAE 75W-90 se il cambio e´ molto usurato
-e se davvero rumoroso SAE 90W-140 ( solo in casi di effettivo bisogno e con evidenti limitazioni invernali )

Lubrificanti primaria 1340-1450 HD e cambio/frizione 883-1200 HD & 1200-1000 Buell

In questo caso la tematica e´ apparentemente piu´ complessa, ma in realta´ e´ solo una mancanza di chiarezza e conoscenza delle classificazioni e delle destinazioni d´uso commerciali.

Partiamo dalla primaria 1340-1450, le specifiche richiedono un monogrado SAE 80 sappiamo che dovra´ essere un olio cambio ( catena pignone/corona sono equiparati a ingranaggi cambio ) compatibile con la frizione. Abbiamo due alternative utilizzare olio motore motociclistico che sia classificato JASO T 904 o MA, in quanto le specifiche tecniche lo rendono idoneo all´ utilizzo anche nei gruppi cambio frizione.

La gradazione SAE sara´ 20W-40 in quanto le tabelle di conversione della viscosita´ olio cambio-olio motore equiparano un olio cambio SAE 80 in un olio motore SAE 20W-40 ( multigrado per effettiva reperibilita´ commerciale )

La seconda alternativa e´ utilizzare un lubrificante cambio/frizione SAE 80 o se classificato come olio motore ( come spesso avviene in questi casi ) SAE 20W-40 che troverete sempre destinato per moto a due tempi. Perche´ per moto due tempi ? Perche´ sono le uniche ( HD escluse ) con la lubrificazione separata cambio/frizione-motore e le case produttrici, a parte alcuni casi, non considerano le nicchie di mercato.


Per quanto riguarda la lubrificazione cambio/frizione 883-1200 HD & 1200-1000 Buell lo schema e´ assolutamente analogo la specifica richiesta e´ SAE 85 equiparato ad olio motore SAE 20W-50.

Quindi potremo utilizzare lo stesso olio motore, purche´ lo ripetiamo sia classificato JASO T 904 o MA, diversamente un lubrificante specifico cambio/frizione SAE 85 sempre destinato a moto due tempi.

poi vedi tu come marca quella che ti piace l' importante che rispetti le carateristiche sopra indicate :supergreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 dic 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
:shock: ... Colto l'uomo!!! :wink:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 dic 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20
Messaggi: 16299
Località: zena-Genova
Minkia mi sa ' che grippo :shock:

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 dic 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 lug 2010, 22:36
Messaggi: 308
Località: Parma
X-lite quindi io che ho completamente il motore a secco perchè l'ho aperto, e ovviamente pulito da qualsiasi residuo degli olii precedenti,
è consigliato mettere un'olio sintetico?

_________________
se sei incerto tieni aperto!
mio nonno diceva sempre se ti trovi 4 palle accanto al culo non muoverti e non voltarti! potresti fare il suo gioco!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 dic 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Non mettere più niente che senò si sporca di nuovo!!!! :xmasgreen:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 dic 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 set 2010, 22:26
Messaggi: 3855
Solo olio Sasso !! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OLIO BUELL xb12
 Messaggio Inviato: 04 dic 2010, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: 26 ago 2010, 19:34
Messaggi: 1067
ovettoKINDER ha scritto:
Ciao raga
una domanda un dilemma!!! ma secondo voi per la buellxb12 può anda bene come olio motore il TAMOIL 20 w50 multivisco.... ????

help me

mi sapete consigliare


Sempre e solo di semi!!! :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2010, 09:28 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
skullman xb12s my04 ha scritto:
X-lite quindi io che ho completamente il motore a secco perchè l'ho aperto, e ovviamente pulito da qualsiasi residuo degli olii precedenti,
è consigliato mettere un'olio sintetico?


sicuramente si, va bene anche un semi sintetico l'importante che rispetti le caratteristiche sae

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2010, 09:38 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
mi hanno copiato l'articolo

http://www.webchapter.it/gryso/olio3.shtm :rotlfgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2009, 22:28
Messaggi: 1813
Località: Cagliari e dintorni
Uly'73 ha scritto:
Non mettere più niente che senò si sporca di nuovo!!!! :xmasgreen:


:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: ... puhahahaha sempre il migliore :xmasgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2010, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: 26 ago 2010, 19:34
Messaggi: 1067
mantenedo le caratteristiche...volendo ti potresti tranquillamente spostare anche da un minerale ad un semisintetico se hai la volgia di fare almeno un lavaggio ovvero un cambio olio dopo soli 500-1000 km!!!!così mi disse un tizio all' h.d.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 feb 2010, 01:14
Messaggi: 188
Località: Dugn?n (MI)
X-LITE ha scritto:
mi hanno copiato l'articolo

http://www.webchapter.it/gryso/olio3.shtm :rotlfgreen:


:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:
Con qualche anno d'anticipo...
:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
-----> www.teknowolf.it

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 dic 2010, 09:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 apr 2008, 22:10
Messaggi: 2234
OLIO CUORE e stai sereno

_________________
Precipiti Cartago,
arda la reggia; e sia
il cenere di lei la tomba mia.
FB: Il Ferri


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
 Messaggio Inviato: 12 ago 2014, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
X-LITE ha scritto:
Quindi potremo utilizzare lo stesso olio motore, purche´ lo ripetiamo sia classificato JASO T 904 o MA, diversamente un lubrificante specifico cambio/frizione SAE 85 sempre destinato a moto due tempi.


Oggi mi sono fatto un giro nelle grandi catene per trovare olio da rabboccare alla mia XB12 e ho trovato solo un TAMOIL SINT MOTO 4T SAE 15W-50, tra l'altro in offerta a 4,90€/Litro.
Non pensavo che potesse essere usato anche per distribuzione/frizione, stavo leggendo le specifiche http://www.tamoil.it/NR/rdonlyres/AD847 ... 0712ST.pdf e vedo che è conforme allo standard JASO T903:2006, non so cosa differisce dallo JASO T904, però è classificato MA2 che delle 4 categorie MA è la migliore (MA2 - MA1 - MA - MB).
Quindi potrei usare questo olio TAMOIL per tutto?

Nel manuale si dice di usare olio con specifiche Diesel che include CF-4, CG-4, CH-4 and CI4.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OLIO BUELL xb12
 Messaggio Inviato: 27 gen 2020, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: 08 mar 2017, 21:31
Messaggi: 25
Acquistando una moto usata non si sa che olio è stato usato in precedenza, se minerale o sintetico.
Io generalmente sulla mia auto prima del cambio del'olio faccio fare un Flush (pulizia motore con additivo) così da ripulire da incrostazioni e morchie il motore e mettere l'olio nuovo e pulito; in teoria le caratteristiche dell'olio dovrebbero rimanere intatte per un pò più tempo mentre scolandolo e basta si dovrebbe degradare prima a causa delle sporcizie interne.
Fare un Flush alla moto prima di sostituire l'olio motore, cosi da ripulirlo all'interno secondo voi è una cosa fattibile e corretta?
Una volta ripulito il tutto non dovremmo avere problemi/pensieri su quale tipo di olio è stato utilizzato in precedenza, no?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OLIO BUELL xb12
 Messaggio Inviato: 27 gen 2020, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
ellepi ha scritto:
Acquistando una moto usata non si sa che olio è stato usato in precedenza, se minerale o sintetico.
Io generalmente sulla mia auto prima del cambio del'olio faccio fare un Flush (pulizia motore con additivo) così da ripulire da incrostazioni e morchie il motore e mettere l'olio nuovo e pulito; in teoria le caratteristiche dell'olio dovrebbero rimanere intatte per un pò più tempo mentre scolandolo e basta si dovrebbe degradare prima a causa delle sporcizie interne.
Fare un Flush alla moto prima di sostituire l'olio motore, cosi da ripulirlo all'interno secondo voi è una cosa fattibile e corretta?
Una volta ripulito il tutto non dovremmo avere problemi/pensieri su quale tipo di olio è stato utilizzato in precedenza, no?


Corretto!! :: new126 ::

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OLIO BUELL xb12
 Messaggio Inviato: 29 gen 2020, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: 25 dic 2015, 12:42
Messaggi: 131
Località: lecce
ma quello consigliato hd 20/50 senza rompimenti di testa?


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010