Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gradazione olio forcella
 Messaggio Inviato: 13 apr 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06 giu 2008, 00:53
Messaggi: 28
Località: ReggioCalabria
Mi sto organizzando per il rimessaggio di primevera e vorrei revisionare ancke le forke :mrgreen: , sostituire paraoli,parapolvere ed olio. Avevo pensato al kit hyperpro ke ti da anke l'olio ma purtroppo vado fuori badget e quindi ripiegherò solo alla revisione. Ora vorrei kiedere qual'è la gradazione dell'olio originale delle forke xb12s? avevo letto da qualke parte ke consigliavano mettere il 15w, ma cosa cambia? e soprattutto le regolazioni del settaggio sul manuale verranno sentite allo stesso modo dalle forke se metto il 15w? ke marca mi consigliate? i paraoli e parapolvere ariete sono di buona fattura o conviene meglio gli originali? :?

_________________
La pi? redditizia attivit? commerciale sarebbe quella di acquistare le persone x quello ke VALGONO e venderle x quello ke credono di VALERE!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 apr 2011, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
i paraoli Ariete te li sconsiglio vivamente!
La forca è una Showa, da quanto di diametro degli steli, 42? Vado a memoria non ho quì la moto da misurare....
cmq, se non vuoi farti spennare in hd e misuri il diametro degli steli puoi prenderli come originali anche di un'altra marca, magari Honda o Ducati se gli steli hanno la stessa misura....

per la gradazione se non sbaglio si parla di un 7,5 o 10, 15 no di certo.
Se tu vari la densita' dell'olio vai a variare anche la taratura fatta con le lamelle, è bene non discostarsi troppo per non mandare tutte le regolazioni a ramengo...

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 apr 2011, 09:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06 giu 2008, 00:53
Messaggi: 28
Località: ReggioCalabria
american_dream ha scritto:
i paraoli Ariete te li sconsiglio vivamente!
La forca è una Showa, da quanto di diametro degli steli, 42? Vado a memoria non ho quì la moto da misurare....
cmq, se non vuoi farti spennare in hd e misuri il diametro degli steli puoi prenderli come originali anche di un'altra marca, magari Honda o Ducati se gli steli hanno la stessa misura....

per la gradazione se non sbaglio si parla di un 7,5 o 10, 15 no di certo.
Se tu vari la densita' dell'olio vai a variare anche la taratura fatta con le lamelle, è bene non discostarsi troppo per non mandare tutte le regolazioni a ramengo...


perkè mi sconsigli i paraoli ariete? hai avuto qualke brutta esperienza? qui vicino c'è un mecca ke ha sia paraoli e parapolvere ari e m'ha detto ke da 4anni revisiona forke con questi e mai un problema :roll:
ma la gradazione olio ORIGINALE è 7,5 0 10??? :: dho ::

_________________
La pi? redditizia attivit? commerciale sarebbe quella di acquistare le persone x quello ke VALGONO e venderle x quello ke credono di VALERE!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradazione olio forcella
 Messaggio Inviato: 09 mag 2011, 01:25 
Non connesso

Iscritto il: 26 apr 2011, 20:56
Messaggi: 60
Località: Sardegna
thejolly ha scritto:
Mi sto organizzando per il rimessaggio di primevera e vorrei revisionare ancke le forke :mrgreen: , sostituire paraoli,parapolvere ed olio. Avevo pensato al kit hyperpro ke ti da anke l'olio ma purtroppo vado fuori badget e quindi ripiegherò solo alla revisione. Ora vorrei kiedere qual'è la gradazione dell'olio originale delle forke xb12s? avevo letto da qualke parte ke consigliavano mettere il 15w, ma cosa cambia? e soprattutto le regolazioni del settaggio sul manuale verranno sentite allo stesso modo dalle forke se metto il 15w? ke marca mi consigliate? i paraoli e parapolvere ariete sono di buona fattura o conviene meglio gli originali? :?


Ciao, io ho appena rigenerato le forcelle della mia Ulysses, la moto è cambiata parecchio con l'olio nuovo.
Ho messo su un 10Watt ed il contenuto è di 500 ml per ogni stelo.
I paraoli pagati 6 euro entrambe più i parapolvere..
Ci ho messo la giornata per fare il tutto ma perche mi sono costruito un attrezzo spingimolla.
A chi è interessato mando le foto via email.
E' facile facile da fare.
Ciao

_________________
Buellista dal 2007..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradazione olio forcella
 Messaggio Inviato: 09 mag 2011, 07:38 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
Ulyser ha scritto:
thejolly ha scritto:
Mi sto organizzando per il rimessaggio di primevera e vorrei revisionare ancke le forke :mrgreen: , sostituire paraoli,parapolvere ed olio. Avevo pensato al kit hyperpro ke ti da anke l'olio ma purtroppo vado fuori badget e quindi ripiegherò solo alla revisione. Ora vorrei kiedere qual'è la gradazione dell'olio originale delle forke xb12s? avevo letto da qualke parte ke consigliavano mettere il 15w, ma cosa cambia? e soprattutto le regolazioni del settaggio sul manuale verranno sentite allo stesso modo dalle forke se metto il 15w? ke marca mi consigliate? i paraoli e parapolvere ariete sono di buona fattura o conviene meglio gli originali? :?


Ciao, io ho appena rigenerato le forcelle della mia Ulysses, la moto è cambiata parecchio con l'olio nuovo.
Ho messo su un 10Watt ed il contenuto è di 500 ml per ogni stelo.
I paraoli pagati 6 euro entrambe più i parapolvere..
Ci ho messo la giornata per fare il tutto ma perche mi sono costruito un attrezzo spingimolla.
A chi è interessato mando le foto via email.
E' facile facile da fare.
Ciao



500 ml entrambi sicuro..??
ma il lato del disco non è diverso come quantità? o ricordo male..

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2011, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
i paraoli Ariete non sono granchè....lo sanno tutti :shock:
meglio i NOK

olio, nel dubbio mettete il Kayaba che è monogrado, va bene per tutto e tutte le applicazioni:

http://www.crosshop.eu/olio-forcella-1- ... QlinguaZIT

500 c.c. saranno per stelo, 1lt, per le stradali, basta 8)

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06 giu 2008, 00:53
Messaggi: 28
Località: ReggioCalabria
x xlite: sul manuale dice di fare il livello aria a 118mm x entrambi.

x le mie forche ho preso paraoli e parapolvere nok e l'olio hd "E", così sono sicuro ke senta le regolazioni originali :wink:

Ho fatto anke quelle di un mio amico ke però sono pre 2004, quindi escursione 120mm ma da 41 di diametro, unico problema è ke ho smontato la parte anodizzata blu dall'ammortizzatore per controllare gli o-ring dei registri ad asta superiori contrassegnando la posizione del controdado con del nastro isolante ma una volta kiuse le forke e rimontate, andando a fare la regolazione del ritorno una fa +0- 3giri (da max a min, credo sia normale) mentre l'altra fa 1,75giri ed il registro(la vite di ottone) resta più alta rispetto all'altra??? :roll: :: dho ::

_________________
La pi? redditizia attivit? commerciale sarebbe quella di acquistare le persone x quello ke VALGONO e venderle x quello ke credono di VALERE!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradazione olio forcella
 Messaggio Inviato: 09 mag 2011, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: 26 apr 2011, 20:56
Messaggi: 60
Località: Sardegna
X-LITE ha scritto:
Ulyser ha scritto:
thejolly ha scritto:
Mi sto organizzando per il rimessaggio di primevera e vorrei revisionare ancke le forke :mrgreen: , sostituire paraoli,parapolvere ed olio. Avevo pensato al kit hyperpro ke ti da anke l'olio ma purtroppo vado fuori badget e quindi ripiegherò solo alla revisione. Ora vorrei kiedere qual'è la gradazione dell'olio originale delle forke xb12s? avevo letto da qualke parte ke consigliavano mettere il 15w, ma cosa cambia? e soprattutto le regolazioni del settaggio sul manuale verranno sentite allo stesso modo dalle forke se metto il 15w? ke marca mi consigliate? i paraoli e parapolvere ariete sono di buona fattura o conviene meglio gli originali? :?


Ciao, io ho appena rigenerato le forcelle della mia Ulysses, la moto è cambiata parecchio con l'olio nuovo.
Ho messo su un 10Watt ed il contenuto è di 500 ml per ogni stelo.
I paraoli pagati 6 euro entrambe più i parapolvere..
Ci ho messo la giornata per fare il tutto ma perche mi sono costruito un attrezzo spingimolla.
A chi è interessato mando le foto via email.
E' facile facile da fare.
Ciao



500 ml entrambi sicuro..??
ma il lato del disco non è diverso come quantità? o ricordo male..


Ho smontato prima la forcella buona, quella che non perdeva olio ed ho tolto in tutto due misurini da 250ml. Non ha mai perso una goccia di olio quella forcella quindi ho rimesso la stessa quantità.
Mentre per lo stelo sinistro, quello senza il freno per intenderci, ho trovato circa 400ml.. ma il paraolio era ormai andato e ogni volta che fermavo la moto dopo qualche minuto vedevi alcune gocce sull'asfalto.
Quella forcella ha perso molto olio ma prima di aprirle volevo cercare le informazioni per una giusta manutenzione.
Non ho trovato gran che quindi mi son deciso di provare.
Ora sento la moto più precisa in curva, in frenata è migliorata parecchio e non so se questo sia per l'olio nuovo.
La moto ha 34000 chilometri ed era già ora di far sto lavoro.
Mi sarebbe utile il manuale d'officina ma non sono ancora riuscito a trovarlo..

_________________
Buellista dal 2007..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2011, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: 26 apr 2011, 20:56
Messaggi: 60
Località: Sardegna
american_dream ha scritto:
i paraoli Ariete non sono granchè....lo sanno tutti :shock:
meglio i NOK

olio, nel dubbio mettete il Kayaba che è monogrado, va bene per tutto e tutte le applicazioni:

http://www.crosshop.eu/olio-forcella-1- ... QlinguaZIT

500 c.c. saranno per stelo, 1lt, per le stradali, basta 8)


Si infatti un litro da dividere in due.

_________________
Buellista dal 2007..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2011, 08:02 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
permettimi di dirti che hai fatto un lavoraccio!
Il livello forcella si fa' come "camera d'aria", dall'alto, come descritto nel manuale officina oppure se sai la quantita' esatta si mette quello, non come hai fatto tu!
Ma hai smontato tutto e lavato per bene? :shock:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2011, 09:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
american_dream ha scritto:
permettimi di dirti che hai fatto un lavoraccio!
Il livello forcella si fa' come "camera d'aria", dall'alto, come descritto nel manuale officina oppure se sai la quantita' esatta si mette quello, non come hai fatto tu!
Ma hai smontato tutto e lavato per bene? :shock:


Già... Dall'alto col calibro si misura il livello e dopo qualche ora dovresti ricontrollarlo perchè un po d'aria dentro rimane sempre e bisogna lasciarle il tempo di risalire...

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
ci sono anche delle siringhe apposta con l'ago molto lungo e un fermo, regolabile, sull'ago apposta. Regoli il fermo a misura, lo appoggi al bordo del fodero e succhi fuori l'olio in eccesso :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2011, 15:59 
Non connesso
Captain America
Avatar utente

Iscritto il: 17 mar 2008, 13:05
Messaggi: 9986
Località: Verona - Milanese di adozione
Servono 0,245 lt per ogni stelo secondo il manuale HD. Io ho preso un olio della ohlins a 30 euro al litro, 15W.
I paraoli in HD costano 15 euro la coppia + o meno

_________________
E se te si incerto.....tien verto!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 mag 2011, 07:56 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
ma va' la'!
Ammesso parliamo della stessa forcella (la mia è la Showa della XB12S del 2004) il manuale dice di mettere 204cc, poi muovere su' e giu' il pompante piu' volte (per invasarlo bene) e poi mettere altri 204cc di olio.
Poi infilare completamente uno dentro l'altro stelo e fodero e fare il livello della camera d'aria, dal bordo superiore, a, se ricordo bene, 118mm (prendete il 118mm con le pinze, ho il manuale sotto in officina non quì sul pc, nel tragitto potrei essermelo dimenticato :oops: )

percio' minimo 408cc di olio x stelo, ma scommetto qualcosa in piu' :supergreen:

per il livello olio la siringa di cui parlavo sopra la produce la www.Hebo.com

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 mag 2011, 05:25 
Non connesso

Iscritto il: 26 apr 2011, 20:56
Messaggi: 60
Località: Sardegna
american_dream ha scritto:
permettimi di dirti che hai fatto un lavoraccio!
Il livello forcella si fa' come "camera d'aria", dall'alto, come descritto nel manuale officina oppure se sai la quantita' esatta si mette quello, non come hai fatto tu!
Ma hai smontato tutto e lavato per bene? :shock:


Accetto i rimproveri e sbagliando si impara. ;)
Non avendo trovato le info necessarie ho pensato di utilizzare la stessa quantità di olio recuperata dalla forcella buona.
Certo, ho smontato tutto pezzo per pezzo senza escludere nemmeno una vite. Messo in un contenitore pulito con della benza pulita e sciacquato tutto per bene prima di rimontare.
Ho preso delle foto su un sito americano, visto che la prima volta che ho fatto questo tipo di forcelle.
Ma quanto olio ci va alla fine in ste forcelle? Sapresti dirmelo?

_________________
Buellista dal 2007..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 mag 2011, 07:56 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
la q.ta' esatta nessun manuale la dice, quello officina Buell (procuratelo!) ti dice quello che ho scritto io, 204cc+204cc e poi portare la camera aria a 118 (se ricordo bene! Controlla sul manuale!)

sta a te la prima volta che lo fai misurare quanto olio ci metti per velocizzare il cambio le volte successive, se conosci la q.ta' totale ci ficchi dentro quella senza preoccuparti di invasare cazzi e mazzi, tanto si spurga con l'uso :wink:

presupposto fondamentale per mettere la q.ta' esatta è che tutto sia perfettamente pulito e asciutto senno' ti falsa il livello

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 mag 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Domandalo direttamente allo zio Erik su FB!!! :wink:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 mag 2011, 02:06 
Non connesso

Iscritto il: 26 apr 2011, 20:56
Messaggi: 60
Località: Sardegna
american_dream ha scritto:
la q.ta' esatta nessun manuale la dice, quello officina Buell (procuratelo!) ti dice quello che ho scritto io, 204cc+204cc e poi portare la camera aria a 118 (se ricordo bene! Controlla sul manuale!)

sta a te la prima volta che lo fai misurare quanto olio ci metti per velocizzare il cambio le volte successive, se conosci la q.ta' totale ci ficchi dentro quella senza preoccuparti di invasare cazzi e mazzi, tanto si spurga con l'uso :wink:

presupposto fondamentale per mettere la q.ta' esatta è che tutto sia perfettamente pulito e asciutto senno' ti falsa il livello


Sto ancora cercando il manuale per la mia Ulysses ma non l'ho trovato ancora. Ho trovato alcuni link qui nel sito ed anche sulla Tribù ma i link erano scaduti o cmq non più disponibili.

Certo ho prosciugato bene tutto l'olio trovato nella forcella per questo ho rimesso la stessa quantità. La moto ha 35 mila chilometri e non ho mai visto perdite di olio da quella canna della forcella per questo ho pensato che fosse l'unico modo.
La verità è che avevo urgenza di far sto lavoro perche la canna sinistra perdeva davvero tanto, mi sporcava la marmitta ed ogni volta che parcheggiavo dopo due minuti vedevo già alcune gocce ..
Cmq sia ora la moto è cambiata parecchio :)

_________________
Buellista dal 2007..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradazione olio forcella
 Messaggio Inviato: 11 mag 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14
Messaggi: 2796
Località: Roma
[color=#FF4000]Riapro questo vecchio post visto che avendo ormai ordinato lo stelo e preso appuntamento con Sp Suspension di Vallelunga voglio qualche info Precisa.
Premessa:
- Il meccanico di vallelunga che tratta solo sospensioni mi ha chiesto se avevo il manuale d'officina per avere tutte le specifiche della casa relativamente ai livelli e le eventuali coppie di serraggio, anche perché pur essendo una Sowa da 41 non sa se ci possono essere cose particolari tipo livelli, quantità d'olio etc.... (e già fa ben sperare relativamente alla serietà!).
- Chiedendo al mio mecca quale olio ha messo e che camera d'aria ha lasciato mi ha detto un 5 e una camera d'aria da 7 cm :: new157 :: ;
- Chiedendo ad andreani una volta che ero andato da informarmi mi aveva detto 14 cm e olio o 10 o 15 :shock: ;
- Leggendo il manuale leggo 118 mm di camera d'aria, olio HD (che non ti diranno mai qual'è! :: new213 :: ) per 204 cc [smilie=f_ko_043.gif]
Ora visto che qui di numeri se ne sono dati tanti quale olio mi consigliate per i due steli?
Probabilmente chiederò al tipo di aprire anche lo stelo sinistro (che ad oggi funziona benissimo!) e di farmi il livello uguale tra i due steli, e se serve pure cambiare l'olio... tanto paga pantalone.... :: dho ::
Voi che mettete e quanta camera d'aria lasciate? :: new196 ::
[/color]

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradazione olio forcella
 Messaggio Inviato: 11 mag 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14
Messaggi: 2796
Località: Roma
Up

Android di merda non mi fa copiare gli URL

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradazione olio forcella
 Messaggio Inviato: 06 mar 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
In questo PDF c'è una comparativa di viscosità oli forcelle, compreso il type "E" consigliato sul manuale per le nostre Showa.
In pratica il type "E" Harley rientra grossomodo tra la specifica W7.5 e 10W di vari costruttori.
Per vedere la reale viscosità di un olio forcella bisogna vedere le schede tecniche perché oli con stessa gradazione in realtà sono molto diversi.

Un olio molto stabile e consigliato è il Silkolene Pro rsf, e nella gradazione 7.5wt ha la stessa viscosità del Type "E", per il Motul invece si deve andare sul 10w.
Io consiglio un olio forcella sintetico come il Silkolene in quanto sarà più stabile nel tempo rispetto ai minerali o semi-sintetici, il discorso è sempre lo stesso.
Per fugare i dubbi sui dati tecnici riporto direttamente da manuale (modello XBs)

Immagine

Immagine

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gradazione olio forcella
 Messaggio Inviato: 06 mar 2015, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Symon preferirà sicuramente il minerale... :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010