Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un PAIO di domande varie
 Messaggio Inviato: 16 gen 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58
Messaggi: 502
Località: verona
Se posso,approfitto per chiedere un altro PAIO di cose....

- è normale che il motore sia un po' restio a scendere di giri dopo una sgasata? fa parte dell'inerzia del motore?

- è normale che il suddetto fenomeno si accentui quando il motore è caldo?

- funziona la presa d'aria a dx? è in resina o plastica? se è uguale alla originale mi sa che ci faccio un pensierino...

- credete che servano a qualcosa le protezioni per la cinghia? sono un po' buttine e pensavo di eliminarle

- nel passaggio dalla prima marcia alla seconda ho notato che in genere il cambio dà una leggera grattata. Qualche consiglio per limitare questo fenomeno oltre al non avere fretta durante la cambiata? Laughing

grazie.... e scusate la pedanteria

_________________
:: RIZ ::

se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!

VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544

ex xb12s MY 2005

r 1200 gs MY 2008


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un PAIO di domande varie
 Messaggio Inviato: 16 gen 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
b4l0rd0 ha scritto:
Se posso,approfitto per chiedere un altro PAIO di cose....

- è normale che il motore sia un po' restio a scendere di giri dopo una sgasata? fa parte dell'inerzia del motore?

- è normale che il suddetto fenomeno si accentui quando il motore è caldo?

- funziona la presa d'aria a dx? è in resina o plastica? se è uguale alla originale mi sa che ci faccio un pensierino...

- credete che servano a qualcosa le protezioni per la cinghia? sono un po' buttine e pensavo di eliminarle

- nel passaggio dalla prima marcia alla seconda ho notato che in genere il cambio dà una leggera grattata. Qualche consiglio per limitare questo fenomeno oltre al non avere fretta durante la cambiata? Laughing

grazie.... e scusate la pedanteria


Ben fatto! :wink:
Comincio con un paio di commenti in ordine sparso...

la lentezza a scendere di giri è dovuta solo in parte alla grande inerzia delle masse rotanti del nostro motore, infatti la mia ex M2 non ne soffriva affatto! Gran parte della responsabilità è dell'iniezione elettronica. Il fenomeno si attenua molto abbassando il regime minimo di rotazione ma così facendo si va incontro ad altri inconvenienti... l'unica è farsene una ragione.

La presa DX funziona di brutto, sono stato scettico per anni ma la scorsa estate ho avuto l'occasione di testarne un paio e ne sono rimasto impressionato.

Le protezioni della cinghia sono assai diverse (e di efficacia assai differente) a seconda di modello ed anno... la tua in effetti monta le protezioni MENO FUNZIONALI della storia, credo che tenerle o toglierle sia sostanzialmente la stessa cosa ai fini della sicurezza...

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 gen 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2006, 21:08
Messaggi: 578
Località: Belluno
Cita:
sono stato scettico per anni


fico! allora sei umano!

ps: unisco una domandina: è "fisiologico" oppure no un leggero gioco (diciamo qualche grado....2-3) dell'acceleratore? Cioè quando inizi a ruotare non "prende" subitissimo...ha appunto sto leggero lasco.
Si può eliminare e come? Perchè è fastdioso.

L :wink:

_________________
L?

Buell American Motorcycles XB9SX MY06 - Buell American Motorcycles S1 White Lightning


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 gen 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58
Messaggi: 502
Località: verona
bene bene,vorrà dire che farò sparire le protezioni della cinghia...

- se si rompe la cinghia,senza protezioni,cosa succede? schizza via pericolosamente? dà una frustata al guidatore? tutto insieme? :mrgreen:

- ribadisco le curiosità circa il passaggio da prima a seconda marcia

- e per 147: la presa d'aria l'hai presa da lorandi resine? materiale? è uguale alla originale?


circa il gioco dell'acceleratore credo sia regolabile,cmq occhio ad eliminarlo del tutto che poi ti ritrovi in un continuo apri/chiudi involontario appena il terreno è un po' accidentato :wink:

_________________
:: RIZ ::

se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!

VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544

ex xb12s MY 2005

r 1200 gs MY 2008


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 gen 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Lcube ha scritto:
Cita:
sono stato scettico per anni


fico! allora sei umano!

ps: unisco una domandina: è "fisiologico" oppure no un leggero gioco (diciamo qualche grado....2-3) dell'acceleratore? Cioè quando inizi a ruotare non "prende" subitissimo...ha appunto sto leggero lasco.
Si può eliminare e come? Perchè è fastdioso.

L :wink:


Il gioco di cui parli da fastidio anche a me... anzi, non lo sopporto proprio! Esco ora da mezza giornata di smadonnamenti per il montaggio di un comando gas in metallo... senza registri! Con il comando gas originale puoi intervenire regolando la pretensione dei cordini.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 gen 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
b4l0rd0 ha scritto:
bene bene,vorrà dire che farò sparire le protezioni della cinghia...

- se si rompe la cinghia,senza protezioni,cosa succede? schizza via pericolosamente? dà una frustata al guidatore? tutto insieme? :mrgreen:

- ribadisco le curiosità circa il passaggio da prima a seconda marcia

- e per 147: la presa d'aria l'hai presa da lorandi resine? materiale? è uguale alla originale?


circa il gioco dell'acceleratore credo sia regolabile,cmq occhio ad eliminarlo del tutto che poi ti ritrovi in un continuo apri/chiudi involontario appena il terreno è un po' accidentato :wink:


Se si rompe la cinghia non succede proprio nulla, ti sembra di aver "sfollato" ma poi butti l'occhio allo specchietto e la vedi lì, per terra, inerme ed innocua... Per la presa d'aria ti consiglio di cercare tra i vecchi post, troverai migliaia di righe in proposito... mi limito a cercare ed incollarti qui sotto una mia considerazione riguardo ai materiali fatta in un thread non propriamente inerente alla presa in questione... ecco:

Sono reduce da un interessante incontro con un responsabile di una ditta che progetta prototipi di parti per Ducati e Ferrari... ho scoperto che i pezzi plastici tipo i nostri convogliatori d'aria per il radiatore o appunto la base dell'airbox hanno un costo unitario che oscilla tra i 2 ed i 3,50 EUR. Ma questo non considerando l'ammortamento degli studi progettuali a monte (una giornata di un tecnico che opera su un prototipo col braccio antropomorfo - che lavora su un piano in marmo particolare piuttosto dispendioso - per trasformare un oggetto tridimensionale in un file "nuvola di punti" costa circa 3.000 EUR) ed il costo dello stampo in acciaio che deve produrre migliaia di pezzi sopportando pressioni di iniezione di varie tonnellate che si aggira sui 18.000/25.000 EUR. E con questo penso di poter escludere anche quanto supposto da buelladen nella discussione sulla presa d'aria destra:
buelladen ha scritto:
in america ne stanno progettando una in plastica, esattamente uguale a quella sinistra.
..e io la plastica la preferisco, uguale uguale all'altra non devi adattare/colorare niente, e inoltre non essendo un materiale pregiato costa pure meno.

Ecco perché se la Ducati fa un bel Monster "Capirossi Replica" non si sogna nemmeno di commissionare stampi per 200 pezzi ma ricorre al paradossalmente 100 volte più economico carbonio per il parafanghino rastremato o i paratacchi...

Loris Lorandi fa delle ottime prese d'aria destre in carbonio o in vetroresina. Per evitare fraintendimenti già accaduti in passato aggiungo che i pezzi in vetroresina vanno "adattati" alla propria moto facendo i fori nelle posizioni più appropriate, impiegando stucco e carta abrasiva se necessario, dando il fondo e poi verniciandoli prima del montaggio. Sconsigliati a chi ha scarsa manualità, per loro meglio il pezzo in carbonio, quello non si carteggia nè colora! :wink:
Concludo dicendo che la simmetria al 100% non è nè sarà mai possibile a meno di non ridurre l'apertura della presa destra a pochi cmq, cosa che ne vanificherebbe all'istante l'adozione.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 gen 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58
Messaggi: 502
Località: verona
beh,la manualità e la voglia di fare per fortuna non manca...è il tempo per certe cose che scarseggia un po' :x

vorrà dire che aspetterò l'arrivo del caldo per prendere una decisione in attesa che magari se ne trovino di belle e pronte. O magari farò un pensierino a quelle in carbonio,per ora sono fuori budget. La cosa che mi ferma dal farla io stesso in vetroresina (oltre al tempo) e il non dover riprodurre un pezzo già esistente,ma il dover crearlo ex novo :roll: . Ho la fortuna di avere lo zio che ha lavorato nel campo della vetroresina che potrebbe insegnarmi qualcosa...

per quanto riguarda la simmetria,mi interessava che fossero simili per quanto riguarda le finiture..

grazie per le riflessioni circa i costi della produzione,è sempre interessante osservare queste cose da un punto di vista differente :wink:

_________________
:: RIZ ::

se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!

VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544

ex xb12s MY 2005

r 1200 gs MY 2008


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 16 gen 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2006, 21:08
Messaggi: 578
Località: Belluno
Cita:
Con il comando gas originale puoi intervenire regolando la pretensione dei cordini.


Quindi posso agire da solo anche da abominevole meccanico delle nevi?
Ma allora rilevi questo fastidio solo ora che hai montato il Domino nuovo oppure anche prima con l'originale? E se si (anche con l'originale) suppongo che l'avessi risolto come mi hai suggerito; ma se è così ti si ripresentava?

Un pò prolisso.

L :wink:

_________________
L?

Buell American Motorcycles XB9SX MY06 - Buell American Motorcycles S1 White Lightning


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 gen 2007, 00:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 dic 2006, 11:20
Messaggi: 49
Località: roma
la presa d'aria dx è fondamentale x convogliare l'aria al posteriore,e di questo vi ringrazierà anke la ventola ke si azionerà 1po' meno frequentemente.
sconsiglio il carbonio, almeno per questo tipo di accessorio, xkè il materiale seppur resistente, alla lunga, nn sopporta le vibrazioni. ve lo do x certo xkè sulla mia 996 ho poolverizzato l'air box x via delle vibrazioni sotto esercizio( da precisare ke la bambina va solo in pista...)
se tra la 1^ e la 2^ gratta o nn tiri bene la leva della frizione oppure c'è da registrarla, indipendentemente dai km(anke se nn dovrebbe farlo se il mezzo ha poki km.

:lol:

_________________
....neve,vento,h2o una curva ti guardo e ti spavento........


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010