Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [cavo frizione] costi per riparazione a milano
 Messaggio Inviato: 07 giu 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 apr 2008, 00:40
Messaggi: 1159
Località: in milano
esperienza personale:
Premesso che avevo gia disdetto la mia partecipazione al run per altri motivi,
il venerdi prima della partenza, nel tardo pomeriggio, il filo della frizione
decide di passare a miglior vita. Tento l'impossibile (il toro meccanico è più
facile da domare) fino ad arrivare da uno che ripara scooter e nel frattempo
provo a fare un giro di telefonate presso i concessionari di Milano, prima di
almeno un paio di settimane nessuno avrebbe nemmeno potuto sorridermi sulla porta
dell'officina.
Mi armo di pazienza e sostituisco il filo con quello del freno di una vespa
(consigliabile per qualche km e al costo di 10€)
Un Diavolo amico mi ha soccorso e un numero di telefono fatato mi ha risposto
che se avessi trovato io il cavo in 1/2 ora mi risolveva il problema.
Il run era gia saltato quindi non mi sono fatto prendere dalla fretta e ho rimandato
al mattino dopo.
Risultato:

-Cavo frizione completo acquistato presso concessionario 52€
-Kit frizione 'easy' 49€ (consigliabile per tutti quelli che hanno il problema della
leva dura per i modelli MY04 e precedenti)
-Pastiglie posteriori 'sinterizzate' 40€
-Manodopera 1 ora 35€

Il tutto in 3/4 d'ora scarsi d'attesa, in ambiente super lusso, con caffè offerto,
moto riparata in un officina posta dietro una vetrata, così da poter assistere ad ogni
operazione e l'ora di manodopera è stata alla fine scontata sul totale perchè il cavo
me lo sono andato a prendere io.

Il post ha il solo scopo di darvi modo di comparare i prezzi al fine di evitare che
paghiate cifre da capogiro per qualcosa di simile.

Diffidate da chi vi propone di usare cavi non originali o non fatti appositamente per
Buell, smontandomela personalmente ho potuto notare che la testa del cavo originale
ha sede perfetta nel giunto e si può estrarre solo dopo aver smontato il disco di sostegno,
questo fa in modo che in caso di rottura nella parte vicina alla testa questa rimanga
nella sua sede e non vada a finire invece nel carter, cosa che accadrebbe con un cavo non adatto.

Sarò noioso e prolisso, ma nel vostro interesse, quando vi smontano il cavo della frizione
contate quanti giri fa il dado prima di essere estratto (quello che sostiene il disco a cui
è attaccato il cavo) e fategli fare lo stesso numero di giri quando ve lo rimontano.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 giu 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 mar 2008, 21:06
Messaggi: 3260
Località: assisi
Se chiedevi a me con 30,00 € te la saresti cavata :supergreen:

_________________
ImmagineImmagineImmagine

GIARGIANIA LIBERA!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 giu 2008, 00:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 apr 2008, 00:40
Messaggi: 1159
Località: in milano
Bene Drake, grazie!
:) :) :)
e visto che ho intenzione di tenerla ancora per un po' di fili della frizione,
prendo nota della tua offerta.
Basta che non appartieni a la categoria di quelli che sempre dopo, ti dicono
a ma se me lo dicevi prima, però sempre un attimo dopo.

Ma apro posito scusa, come funziona? sei un tossico che ruba i cavi alle
altre Buelle per comprarti le buste di 'robbba', oppure tua zia fa le pulizie
in casa di Erik Buell e ogni tanto lui gliene ragala qualcuna?
cioè, è un prezzo che puoi avere sempre o un cavo che per un motivo
fortuito ti avanza?
(minkia mi sembro l'ispettore Derrik con tutte ste domande)
:) :) :)
Comunque sia ti ringrazio Drake


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [cavo frizione] costi per riparazione a milano
 Messaggio Inviato: 08 giu 2008, 11:26 
Non connesso
Defi X1

Iscritto il: 20 gen 2006, 19:51
Messaggi: 754
Guarda che per sostituire il cavo della frizione non c'è bisogno di essere ingegneri nucleari, si, è vero anche io consiglio ricambi originali quando si parla di meccanica, per quanto riguarda il registro, basta avvitare il registro posto dentro il carter finche non senti che indurisce un pochino, si torna 1/4 di giro indiestro, si rimonta il carter e si procede a registrare la frizione con il registro posto nel cavo, per intenderci quello coperto con il soffietto di gomma.
saluti


il dado prima di essere estratto (quello che sostiene il disco a cui
è attaccato il cavo) e fategli fare lo stesso numero di giri quando ve lo rimontano.[/quote]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [cavo frizione] costi per riparazione a milano
 Messaggio Inviato: 08 giu 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 mar 2008, 19:05
Messaggi: 4984
Località: Milan l'é on gran Milan
OZ' ha scritto:
esperienza personale:
Premesso che avevo gia disdetto la mia partecipazione al run per altri motivi,
il venerdi prima della partenza, nel tardo pomeriggio, il filo della frizione
decide di passare a miglior vita. Tento l'impossibile (il toro meccanico è più
facile da domare) fino ad arrivare da uno che ripara scooter e nel frattempo
provo a fare un giro di telefonate presso i concessionari di Milano, prima di
almeno un paio di settimane nessuno avrebbe nemmeno potuto sorridermi sulla porta
dell'officina.
Mi armo di pazienza e sostituisco il filo con quello del freno di una vespa
(consigliabile per qualche km e al costo di 10€)
Un Diavolo amico mi ha soccorso e un numero di telefono fatato mi ha risposto
che se avessi trovato io il cavo in 1/2 ora mi risolveva il problema.
Il run era gia saltato quindi non mi sono fatto prendere dalla fretta e ho rimandato
al mattino dopo.
Risultato:

-Cavo frizione completo acquistato presso concessionario 52€
-Kit frizione 'easy' 49€ (consigliabile per tutti quelli che hanno il problema della
leva dura per i modelli MY04 e precedenti)
-Pastiglie posteriori 'sinterizzate' 40€
-Manodopera 1 ora 35€

Il tutto in 3/4 d'ora scarsi d'attesa, in ambiente super lusso, con caffè offerto,
moto riparata in un officina posta dietro una vetrata, così da poter assistere ad ogni
operazione e l'ora di manodopera è stata alla fine scontata sul totale perchè il cavo
me lo sono andato a prendere io.

Il post ha il solo scopo di darvi modo di comparare i prezzi al fine di evitare che
paghiate cifre da capogiro per qualcosa di simile.

Diffidate da chi vi propone di usare cavi non originali o non fatti appositamente per
Buell, smontandomela personalmente ho potuto notare che la testa del cavo originale
ha sede perfetta nel giunto e si può estrarre solo dopo aver smontato il disco di sostegno,
questo fa in modo che in caso di rottura nella parte vicina alla testa questa rimanga
nella sua sede e non vada a finire invece nel carter, cosa che accadrebbe con un cavo non adatto.

Sarò noioso e prolisso, ma nel vostro interesse, quando vi smontano il cavo della frizione
contate quanti giri fa il dado prima di essere estratto (quello che sostiene il disco a cui
è attaccato il cavo) e fategli fare lo stesso numero di giri quando ve lo rimontano.


gioco pericoloso?

:wink:

_________________
4 ruote spostano il corpo. 2 muovono l'Anima.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 giu 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 mar 2008, 21:06
Messaggi: 3260
Località: assisi
OZ' ha scritto:
Bene Drake, grazie!
:) :) :)
e visto che ho intenzione di tenerla ancora per un po' di fili della frizione,
prendo nota della tua offerta.
Basta che non appartieni a la categoria di quelli che sempre dopo, ti dicono
a ma se me lo dicevi prima, però sempre un attimo dopo.

Ma apro posito scusa, come funziona? sei un tossico che ruba i cavi alle
altre Buelle per comprarti le buste di 'robbba', oppure tua zia fa le pulizie
in casa di Erik Buell e ogni tanto lui gliene ragala qualcuna?
cioè, è un prezzo che puoi avere sempre o un cavo che per un motivo
fortuito ti avanza?
(minkia mi sembro l'ispettore Derrik con tutte ste domande)
:) :) :)
Comunque sia ti ringrazio Drake


Semplicemente ne ho uno di scorta perchè quando
è stato modificato l'anteriore della moto ne hanno
montato uno nuovo.














PS: in realtà è tutto merito di mia zia, fa le pulizie a casa
di Erik e quando gli tira, gli stacca dei mega pomp...

come caxxo credi che me la sono pagata la moto? :mrgreen:

_________________
ImmagineImmagineImmagine

GIARGIANIA LIBERA!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [cavo frizione] costi per riparazione a milano
 Messaggio Inviato: 14 set 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14
Messaggi: 2796
Località: Roma
Evito di aprire un nuovo post visto che qui già se ne parla!
Devo smontare il cavo frizione per fargli fare un giro diverso visto che ho cambiato manubrio e piastra da r a s e che il meccanico mi ha detto "va bene cosi!"
Volevo sapere per staccare il filo dalla leva basta che allento il registro davanti al motore e lo sgancio o devo aprire il carterino.
Chiedo questo perchè vorrei evitare di fare quest'ultima operazione, pensavondi sganciarlo, fargli fare l'altro giro e riagganciarlo.
Che ne dite? Rischio che durante questa operazione sminchio la regolazione della frizione?

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [cavo frizione] costi per riparazione a milano
 Messaggio Inviato: 14 set 2011, 14:45 
Non connesso
Intelligenza Artificiale Starata
Avatar utente

Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23
Messaggi: 11205
Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
La prima che hai detto ;)

Basta ed avanza :mrgreen:

_________________
...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!

............Immagine
..........____________________________Project reBirth completed!!!

......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [cavo frizione] costi per riparazione a milano
 Messaggio Inviato: 14 set 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14
Messaggi: 2796
Località: Roma
esiste il rischio di sminchiare qualcosa nelle regolazioni o basta segnarsi dov'era avvitato il registro? Sono domande stupide ma meglio non fare cazzate!

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [cavo frizione] costi per riparazione a milano
 Messaggio Inviato: 14 set 2011, 17:05 
Non connesso
Intelligenza Artificiale Starata
Avatar utente

Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23
Messaggi: 11205
Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
La regolazione vera e proprio della frizione la fai nel carter (cioe' dove non vai a toccare). Dal "soffietto" che trovi davanti al cilindro anteriore regoli il gioco del cavo... Sulle mia SS quel gioco va da un minimo di 1,6mm ad un massimo di 3,2mm (se non ricordo male). Tale regolazione la trovi sia nel manuale utente che nel manuale d'officina.

Se ti serve uno screenshot fai un fischio che posto il tutto ;)

Edit : Agevolo foto ;)


Allegati:
Clutch.jpg
Clutch.jpg [ 128.31 KiB | Osservato 1139 volte ]

_________________
...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!

............Immagine
..........____________________________Project reBirth completed!!!

......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--
Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [cavo frizione] costi per riparazione a milano
 Messaggio Inviato: 14 set 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07 ago 2011, 13:55
Messaggi: 148
Località: Romagna
GyTe ha scritto:
La regolazione vera e proprio della frizione la fai nel carter (cioe' dove non vai a toccare). Dal "soffietto" che trovi davanti al cilindro anteriore regoli il gioco del cavo... Sulle mia SS quel gioco va da un minimo di 1,6mm ad un massimo di 3,2mm (se non ricordo male). Tale regolazione la trovi sia nel manuale utente che nel manuale d'officina.

Se ti serve uno screenshot fai un fischio che posto il tutto ;)

Edit : Agevolo foto ;)

cavolo almeno nel manuale qualche cosa in metrico c'è (mm per regolazioni) ... ho rivoluzionato il garage in pollici in 6 mesi che ho comprato la moto....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [cavo frizione] costi per riparazione a milano
 Messaggio Inviato: 15 set 2011, 10:12 
Non connesso
Intelligenza Artificiale Starata
Avatar utente

Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23
Messaggi: 11205
Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
prontapresa ha scritto:
GyTe ha scritto:
La regolazione vera e proprio della frizione la fai nel carter (cioe' dove non vai a toccare). Dal "soffietto" che trovi davanti al cilindro anteriore regoli il gioco del cavo... Sulle mia SS quel gioco va da un minimo di 1,6mm ad un massimo di 3,2mm (se non ricordo male). Tale regolazione la trovi sia nel manuale utente che nel manuale d'officina.

Se ti serve uno screenshot fai un fischio che posto il tutto ;)

Edit : Agevolo foto ;)

cavolo almeno nel manuale qualche cosa in metrico c'è (mm per regolazioni) ... ho rivoluzionato il garage in pollici in 6 mesi che ho comprato la moto....


Be nel manuale d'officina (ed anche quello utente) ci sono le doppie misure per tutto ;)

C'e' un thread con tutti i manuali d'officina qui' --> viewtopic.php?f=11&t=27128

_________________
...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!

............Immagine
..........____________________________Project reBirth completed!!!

......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010