Autore |
Messaggio |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Regolazione forcella Inviato: 15 set 2011, 23:53 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
Avendo montato il manubrio alto mi sono accorto che la taratura dell'anteriore è andata un pò a farsi benedire data la nuova distribuzione dei pesi. La moto in accellerazione e decellerazione beccheggia vostosamente davanti. affonda come sfioro il freno e si alleggerisce quando do gas Affonda troppo e troppo velocemente, mentre il ritorno non ho lesperienza per dirvi se é troppo lento o troppo veloce. Da ignorante completo in materia ho pensato di irrigidire un pochino i registri di compressione e ritorno sulla forcella (agendo per cominciare mantenendo lo stesso tipo di modifica sia sopra che sotto) e vedere che succede senza andare a toccare il precarico (anche perché non saprei se irrigidirlo o meno) Qualcuno sa dirmi se questo tipo di approccio mi porterà da qualche parte? Dietro non mi sembra male ma ancora non la ho portata in montagna a fare 4 curve di fila quindi non so dirvi come si comporta in uscita di curva Come anticipato sono ignorante in materia.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Re: Regolazione forcella Inviato: 16 set 2011, 10:07 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
vai a tentativi , indurisci entrambi per step segnandoti i giri che dai
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Regolazione forcella Inviato: 16 set 2011, 20:22 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
Per precisare, le regolaziozno del manuale sono il n. Di giri dal tutto aperto quindi antiorario chiudo/indurisco, orario apro/ammorbidisco Giusto?
_________________ 
|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Re: Regolazione forcella Inviato: 16 set 2011, 20:33 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
Umberto81 ha scritto: Per precisare, le regolaziozno del manuale sono il n. Di giri dal tutto aperto quindi antiorario chiudo/indurisco, orario apro/ammorbidisco Giusto? Da dove e' ora, conti i giri aprendo fino in fondo , di modo che capisci come era regolata
|
|
 |
|
 |
kekkos83
|
Oggetto del messaggio: Re: Regolazione forcella Inviato: 16 set 2011, 21:07 |
|
Iscritto il: 09 lug 2010, 21:54 Messaggi: 197 Località: cagliari
|
Umberto81 ha scritto: Avendo montato il manubrio alto mi sono accorto che la taratura dell'anteriore è andata un pò a farsi benedire data la nuova distribuzione dei pesi. La moto in accellerazione e decellerazione beccheggia vostosamente davanti. affonda come sfioro il freno e si alleggerisce quando do gas Affonda troppo e troppo velocemente, mentre il ritorno non ho lesperienza per dirvi se é troppo lento o troppo veloce. Da ignorante completo in materia ho pensato di irrigidire un pochino i registri di compressione e ritorno sulla forcella (agendo per cominciare mantenendo lo stesso tipo di modifica sia sopra che sotto) e vedere che succede senza andare a toccare il precarico (anche perché non saprei se irrigidirlo o meno) Qualcuno sa dirmi se questo tipo di approccio mi porterà da qualche parte? Dietro non mi sembra male ma ancora non la ho portata in montagna a fare 4 curve di fila quindi non so dirvi come si comporta in uscita di curva Come anticipato sono ignorante in materia. Ciao, il problema non sta ne nella compressione ne nel ritorno, il punto è che tu quando hai messo il manubrio alto hai modificato la tua posizione di guida spostandola verso il posteriore della moto alleggerendo quindi l'avantreno in accelerazione e caricandolo eccessivamente in frenata....quella che senti è una sensazione alla quale ti potresti abituare con il tempo, ma non avrebbe alcun senso abituarsi se non sei alto 2 metri e il manubrio basso ti fa stare spezzato in due sulla moto... Per recuperare un pò potresti sfilare le forcelle abbassando quindi l'avantreno e chiudendo sia il precarico che il rientro in maniera da smorzare quella sensazione di avere la moto morbida come un "materasso" 
_________________ Buellisti SARDI .. QUI!!
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Regolazione forcella Inviato: 16 set 2011, 21:18 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
Provo!
_________________ 
|
|
 |
|
 |
kekkos83
|
Oggetto del messaggio: Re: Regolazione forcella Inviato: 16 set 2011, 21:57 |
|
Iscritto il: 09 lug 2010, 21:54 Messaggi: 197 Località: cagliari
|
Umberto81 ha scritto: Provo! ...segnati anche tutte le modifiche alle regolazioni che fai,così se vedi che non ti piace ci monti un manubrio a piga bassa o media e la rimetti com'era 
_________________ Buellisti SARDI .. QUI!!
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Regolazione forcella Inviato: 17 set 2011, 00:37 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
Fatto Avevo la regolazione standard, cioé 1,5 giri dal tutto aperto, sono passato a 2, spero non sia trppo rigida, cmq domani la provo e in caso tolgo 1/4 di giro. Vi farò sapere
_________________ 
|
|
 |
|
 |
pomomd
|
Oggetto del messaggio: Re: Regolazione forcella Inviato: 17 set 2011, 17:54 |
|
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
|
non preoccuparti . le forcelle originali non sono proprio il massimo delle tecnologia, con mezzo giro non stravolgi la moto.....un quarto di giro puoi fare anche a meno di farlo anche perche correndo poi torna dov'era .non hanno le regolazioni a clic che blocca la regolazione ad ogni scatto...quindi gioca pure con le regolazioni male che vada inizi da capo 
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: Regolazione forcella Inviato: 19 set 2011, 10:16 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
|
 |
|
 |
|