Autore |
Messaggio |
ivanos
|
Oggetto del messaggio: Stringere canna di sterzo Inviato: 29 ago 2011, 09:50 |
|
Iscritto il: 24 mag 2010, 21:25 Messaggi: 915 Località: inter
|
So che se ne è gia parlato... Ma non ho capito, tolto il manubrio stringo quello cromato al centro e basta ho devo anche allentare i 2 degli steli piu il terzo? Grazie! 
|
|
 |
|
 |
ivanos
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 29 ago 2011, 14:59 |
|
Iscritto il: 24 mag 2010, 21:25 Messaggi: 915 Località: inter
|
|
 |
|
 |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 29 ago 2011, 15:13 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
devi allentare "la terza brugola" prima di stringere il dadone cromato 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
ivanos
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 29 ago 2011, 15:16 |
|
Iscritto il: 24 mag 2010, 21:25 Messaggi: 915 Località: inter
|
Ti ringrazio 
|
|
 |
|
 |
Esoj
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 29 ago 2011, 15:40 |
|
Iscritto il: 29 lug 2008, 17:38 Messaggi: 2827 Località: West Sardegna
|
foto foto foto 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 29 ago 2011, 16:44 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
allora... da quanto ho capito: senza indispensabilmente alzare la moto di pancia per avere l'avantreno libero, prima di tutto giri lo sterzo piano, spingendo in avanti con il corpo, per cercare di sentire se lo sterzo scorre libero o se ci sono "scalini". Nel secondo caso c'è bisogno di sostituire i cuscinetti (e presto, perchè possono danneggiare le sedi... e li sono caxxi). Serraggi riportati da un manuale XB2009, mi sembra di capire che su anni precedenti al 2007 i serraggi fossero più bassi, quindi io userei il frenafiletti e mi terrei sui valori minimi dei range indicati. 1) sviti le 4 viti del manubrio e rimuovi il manubrio; 2) allenti la vite che strozza il dado centrale sulla piastra superiore; 3) allenti il dado centrale (quello cromato) sulla piastra superiore; 4) allenti le viti che strozzano gli steli sulla piastra INFERIORE; 5) serri a mano il dado che comprime i cuscinetti, fino a che senti indurirsi lo sterzo, a quel punto allenti di 1/4 di giro (il manuale dice di serrare a coppia 52-57Nm); 6) applichi LOCTITE 271 (rosso) e serri a coppia (27-30Nm) la vite che strozza il dado centrale sulla piastra superiore; 7) applichi LOCTITE 271 (rosso) e serri a coppia (27-30Nm) le viti che strozzano gli steli sulla piastra INFERIORE, nel caso invece avessi allentato le viti della piastra superiore, vanno serrate a (31.2-33.8Nm);  riposiziona il manubrio e la piastrina, applica LOCTITE 271 (rosso) e serra a coppia (14-16Nm) prima le viti anteriori e poi le viti posteriori che tengono il manubrio, ricordati di verificare il posizionamento del manubrio: prova a girare lo sterzo PIANO fino in fondo e vedi se qualcosa va a sbattere sull'airbox cover... in caso sviti e riavviti; Se ci fai caso, prima di rimuovere il manubrio, la piastrina che lo tiene è perfettamente parallela alla piastra superiore di sterzo, cioè c'è la stessa luce in corrispondenza delle viti anteriori e posteriori... io per riuscire a fissarla così devo avvitare le viti anteriori, poi quelle posteriori, poi serrare davanti e poi dietro... ma non l'ho fatto a coppia, sono vitine che vanno strette poco: il manubrio non scappa!!!) Prego qualcuno di correggermi se sbaglio! Ho fatto un mix tra manuale (poco comprensibile perchè ci sono poche immagini su questa procedura, e quello che mi sono fatto spiegare al telefono da due meccanici (che incomprensibilmente hanno dato versioni abbastanza diverse  ) ![F_Car050 [smilie=f_car050.gif]](./images/smilies/F_Car050.gif)
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
ivanos
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 29 ago 2011, 17:02 |
|
Iscritto il: 24 mag 2010, 21:25 Messaggi: 915 Località: inter
|
Non ho ne loctite ne chiave dinamometrica Faró tutto ad occhio Cmq grazie per il suggerimento ![F_Car050 [smilie=f_car050.gif]](./images/smilies/F_Car050.gif)
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 29 ago 2011, 17:08 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
no no stai bono, le viti delle piastre vanno serrate a coppia perchè non devono comprimere gli steli... finchè è il manubrio, fai caso a quanta forza usi per svitarle e le serri altrettanto... finchè è il dado che comprime i cuscinetti serri "a piacimento"... ma le piastre di sterzo no, a meno che tu non abbia la mano esperta...
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
ivanos
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 29 ago 2011, 17:15 |
|
Iscritto il: 24 mag 2010, 21:25 Messaggi: 915 Località: inter
|
Segno con una matita e le riavvito uguali... Tanto le devo solo allentare giusto?
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 29 ago 2011, 17:42 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
No le dovresti togliere pulire e ribagnare col frenafiletti...
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 31 ago 2011, 22:04 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
Ragazzi ho fatto l'operazione. Allora a parte il fatto che non avevo bussole in pollici quindi niente dinamometrica e io e il mio mecca di Torino abbiamo serrato tutto a mano....
In effetti come dice il manuale, al contrario di come ho letto in giro sul forum, per chiudere i cuscinetti a pacchetto c'è solo da stringere il dado cromato in testa. Bella cagata! Insomma la mia ulyssa che in affondo sembra debba cadere a pezzi (a 14000km) aveva il dado già bello che serrato. Abbiamo stretto quanto riuscivamo, senza mai riuscire a indurire lo sterzo.
A questo punto i cuscinetti sono evidentemente da cambiare, e rientrano in garanzia quindi provo in HD a Torino, ma sono dei figli di x x x senza senso quindi vediamo cosa riesco ad ottenere........
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 01 set 2011, 08:27 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
The Don ha scritto: Ragazzi ho fatto l'operazione. Allora a parte il fatto che non avevo bussole in pollici quindi niente dinamometrica e io e il mio mecca di Torino abbiamo serrato tutto a mano....
In effetti come dice il manuale, al contrario di come ho letto in giro sul forum, per chiudere i cuscinetti a pacchetto c'è solo da stringere il dado cromato in testa. Bella cagata! Insomma la mia ulyssa che in affondo sembra debba cadere a pezzi (a 14000km) aveva il dado già bello che serrato. Abbiamo stretto quanto riuscivamo, senza mai riuscire a indurire lo sterzo.
A questo punto i cuscinetti sono evidentemente da cambiare, e rientrano in garanzia quindi provo in HD a Torino, ma sono dei figli di x x x senza senso quindi vediamo cosa riesco ad ottenere........ Ottima info... Quindi basta svitare le 4 viti che reggono il manubrio e serrare il dato cromato al centro come da manuale d'officina 
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!............ ..........____________________________Project reBirth completed!!!......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--
|
|
 |
|
 |
ivanos
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 01 set 2011, 08:34 |
|
Iscritto il: 24 mag 2010, 21:25 Messaggi: 915 Località: inter
|
Non solo... Anche quella dietro il dadone cromato e quelle degli steli, alla fine me lo sono fatto fare in officina (5minuti) 
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 01 set 2011, 09:10 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
Allora, il dado in testa stringe a pacchetto sia i cuscinetti che le PIASTRE. Quindi è importante mollare la vite che strozza il dado centrale sulla piastra SUPERIORE e le 4 viti che strozzano gli steli sulla piastra INFERIORE (questo perchè il dado cromato si avvita su un "pisellone" centrale che è un tutt'uno con la piastra inferiore). Mi raccomando, siccome serrando il dado cromato le piastre si avvicinano parecchio, se non le lasciate scorrere PIEGATE TUTTO!!!!! Beati voi che avete risolto il problema così..... io devo cambiare i cuscinetti..... vabbè p.s. Potete farvi fare una bussola lunghissima (oppure mettere una bussola, mi raccomando... non metrica .... su una prolunga lunghissima) e avvitare il dado cromato in testa passando da sotto il canotto (dentro è vuoto quindi si vede dal basso), così non dovete togliere il manubrio, ma bisogna sempre mollare le strozzature.
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
Formix
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 01 set 2011, 09:29 |
|
Iscritto il: 08 feb 2008, 13:35 Messaggi: 722
|
Io sento un rumore provenire, sembra dal canotto dello sterzo, quando, a moto ferma (mentre vado non riesco a sentirlo x ovvi motivi) vado a caricare l'avantreno. Sia mentre spingo e sia in rilascio si sente un "tac-tac-tac-tac", sarà qualcosa a livello di sterzo o magari da imputare agli steli?
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 01 set 2011, 09:41 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
dovrai spiegarti più dettagliatamente: come carichi, spingi? Sei fermo o ti muovi?
Se facendo manovra, pinzando anche leggermente senti un tac, viene più probabilmente da: 1) pastiglie freno, che hanno un po' di gioco; 2) disco freno, quando i nottolini cominciano ad acquistare gioco (il disco è flottante, non è "fisso" sul cerchio);
Io quando ri-serro i fissaggi del manubrio (o delle piastre), sento tanti "tac tac tac" anche solo sterzando da fermo... sono le viti che si assestano, poi dopo un po' non lo fanno più;
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
Formix
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 01 set 2011, 09:59 |
|
Iscritto il: 08 feb 2008, 13:35 Messaggi: 722
|
No, il rumore delle pastiglie è un'altra cosa.
Ripeto, anche se c'è scritto: "a moto ferma vado a caricare l'avantreno"
Sali sulla moto FERMA, o comunque impugna il manubrio. Vai a spingere sull'avantreno per comprimere gli steli. "Sia mentre spingo e sia in rilascio si sente un "tac-tac-tac-tac" "
mentre giro lo sterzo non c'è nessun tipo di rumore.
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 01 set 2011, 10:06 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
quindi non è un singolo "tac" in affondo e uno in rilascio, ma tanti "tac-tac-tac"?
a questo punto aspetto mi rimetto alle conoscenze di gente più esperta
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
ivanos
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 01 set 2011, 10:24 |
|
Iscritto il: 24 mag 2010, 21:25 Messaggi: 915 Località: inter
|
Formix ha scritto: Io sento un rumore provenire, sembra dal canotto dello sterzo, quando, a moto ferma (mentre vado non riesco a sentirlo x ovvi motivi) vado a caricare l'avantreno. Sia mentre spingo e sia in rilascio si sente un "tac-tac-tac-tac", sarà qualcosa a livello di sterzo o magari da imputare agli steli? Avevo il tuo stesso problema! A moto ferma se carichi l avantreno senti TAC TAC quello è il canotto... Se mentre vai pinzi e continui a santire TAC TAC TAC TAC metti WD40 sui nottolini pulisci bene e soffia con aria compressa il rumore sparirá come per Magia! Grazie Benta... 
|
|
 |
|
 |
Formix
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 01 set 2011, 10:32 |
|
Iscritto il: 08 feb 2008, 13:35 Messaggi: 722
|
esattamente, assomiglia però più uno scricchiolio che dei "Tac" secchi come può essere quello delle pastiglie
|
|
 |
|
 |
ivanos
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 01 set 2011, 10:44 |
|
Iscritto il: 24 mag 2010, 21:25 Messaggi: 915 Località: inter
|
No a me erano forti, cioè se mi stavi accanto e pinzavo penso li avresti sentiti 
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Re: Stringere canna di sterzo Inviato: 02 set 2011, 16:48 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
Ascanio ha ragione, o smollare le viti della piastra superiore o quelle della piastra inferiore, ma va' fatto! Se allenti quelle sotto non vai a variare quanto la forcella sporge dalla piastra che è una quota ciclistica abbastanza importante, piu' la forca è sfilata dalla piastra e piu' aumenta l'interasse==> moto piu' stabile (e viceversa) io il frenafiletti non lo metterei mai pero'! Infatti non lo metto ![F_Car050 [smilie=f_car050.gif]](./images/smilies/F_Car050.gif)
_________________ 
|
|
 |
|
 |
|