
dai un occhio qui
Quindi cio´ che si richiede al lubrificante e´ sostanzialmente la capacita´ di ridurre l´attrito e mantenere questa caratteristica anche se sottoposto a temperaure elevate per tempi molto prolungati.
Il principio e´ semplice, purtroppo tutti il lubrificanti perdono queste proprieta´ all´ aumentare della temperatura.
Cercheremo allora di capire perche´ alcuni lubrificanti sono qualitativamente migliori e come individuarli indipendentemente dalla marca commerciale. Inoltre cercheremo di chiarire quali sono adatti ai diversi usi su una motocicletta Harley-Davidson & Buell, quindi tipologie diverse per motore, cambio, primaria, cambio/primaria ( Sportster&Buell )
Iniziamo subito ricordando quanto gia´ scritto, cioe´ le basi sostanzialmente si dividono in due grandi categorie, Basi Minerali e Basi Sintetiche cio´ che caratterizza ulteriormente e determina la qualita´ finale e´ il " pacchetto di additivi " che il produttore aggiunge al lubrificante secondo specifiche di qualita´ e destinazione d´uso molto precise.
Questi additivi, antiusura, antischiuma, antiossidanti, detergenti, friction modifier, antifrizione, E.P. variano in quantita´ percentuale e determinano la qualita´ del prodotto in maniera significativa.
E´ chiaro che per valutare la qualita´ dovremo affidarci alla certificazione emessa dalla API ( American Petroleum Institute ) e ultimamente in aggiunta, anche dalla JASO ( Japan Automobile Standards Organization ).
Questi enti emettono la classificazione del lubrificante in relazione alla scheda tecnica fornita dal produttore e confortata da analisi chimica fisica delle reali prestazione del prodotto, verificate con test standarizzati.
La classificazzione JASO e´ ancor piu´ chiara e restrittiva, sostanzialmente sancisce la differenziazione fra I lubrificanti automobilistici e motociclistici.
Integra in sostanza la certificazione di un olio motore adatto anche a lubrificare gli organi meccanici del cambio, quindi additivato E.P. ( extreme pressure ) e compatibile con I gruppi frizione.
Quindi leggeremo quanto segue:
Olio motore motociclistico : API SG SAE 20W-50 JASO T 904 in alternativa MA
Ovvero
•S = olio motore benzina
•G = classe di qualita´ ( il max. attualmente certificato e´ J )
•SAE classifica della viscosita´ in questo caso multigrado W = Winter 20-50 valori di viscosita´ 20 a freddo 50 a caldo.
•JASO T 904 = Additivato EP compatibile gruppo frizione e ovviamente quanto gia´ espresso in termini qualitativi dalla API, comunque contenuto nel capitolato della T 904 o della specifica tecnica MA.
Olio cambio : SAE 80W-90 API GL4 analogo criterio ma la classe di qualita´ e specifica tecnica viene espressa dalla API GL4 max. GL5.
Questi fondamentalmente sono i parametri che ci permettono di scegliere un prodotto con cognizione di causa.
E´ opportuno in ogni caso conoscere e attenersi scrupolosamente alle indicazioni tecniche del costruttore per quanto riguarda le viscosita´ consigliate.
Riassumiamo di seguito le specifiche per I motori Harley-Davidson & Buell 1340 Evo, 1450 Twin Cam, 883-1200 XL, & Buell 1200-1000 XB series.
Olio Motore HD 1340-1450-883-1200 Buell 1200-1000 :
-SAE 20W-50 multigrado
-SAE 50 Invernale
-SAE 60 Estivo
Olio cambio HD 1340-1450 :
-SAE 80W-90
Olio primaria HD 1340-1450 :
-SAE 80 (*)
Olio cambio/frizione HD 883-1200 Buell 1200-1000 :
-SAE 85 (*)
(*) Questi prodotti in versione di viscosita´ monogrado sono sostanzialmente lubrificanti uso cambio espressamente formulati per essere compatibili con le frizioni in bagno d´olio, quindi contengono additivi EP e additivi anti slittamento. Chiariremo piu´ avanti questi aspetti e le modalita´ di scelta per queste applicazioni.
Giunti a questo punto conosciamo le gradazioni SAE di specifica tecnica, conosciamo la metodologia che identifica la qualita´ del prodotto, quindi possiamo scegliere il lubrificante che riteniamo piu´ valido in relazione all´ uso della motocicletta, alla reperibilita´ e non per ultimo al costo.
http://www.webchapter.it/gryso/olio2.shtm