Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 22 giu 2012, 01:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 apr 2012, 14:09
Messaggi: 885
Località: Castellana Grotte (BA)
Vedendo il manuale delle nostre buell ho visto che riporta una tabella con la regolazione delle sospensioni in base al peso. A questo punto mi è sorto un dubbio. Ma su che peso vengono regolate dalla casa madre? Pesando circa 70 kg conviene mettere mani?

_________________

So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 22 giu 2012, 09:49 
Non connesso

Iscritto il: 18 giu 2012, 19:41
Messaggi: 12
Ciao, mi sono trovato di recente a fare proprio le stesse considerazioni.
Ho provato a regolare le forcelle (smorzamento) in base ai valori riportati sul manuale (in relazione al mio peso) ma la moto è diventata un cancello..in-piegabile :: new220 ::

Dopo l' ho rimessa com' era, per fortuna è tornata a farmi strofinare le orecchie :: new277 :: :: new277 :: :: new277 ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 22 giu 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
Sulla mia 9 my2008 erano tarate sulle regolazioni riportate per piloti di 80 Kg circa. per sapere a quanto sono tarate le tue, basta che chiudi completamente tutti i registri contando quanti giri compi, te li segni uno dopo l'altro e confronti i risultati in tabella :wink:

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 22 giu 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 apr 2012, 14:09
Messaggi: 885
Località: Castellana Grotte (BA)
La mia è una xb9 2009 quindi credo sia lo stesso. Mi sono posto questa domanda perché ultimamente il mio meccanico mi ha indurito di una tacca l'ammo posteriore per evitare che in due la moto si abbassi troppo, in caso di buchi, e che la gomma tocchi sulla targa. Ma da allora sento come se ad alte velocità l'anteriore sia diventato più leggero. Ho pensato che possa dipendere anche dal cambio gomme perché nella stessa occasione ho montato un treno nuovo di dunlop sportsmart e questo è il mio primo cambio.
Prima di questi cambiamenti non mi era mai capitato di avvertire uno sbacchettamento anteriore sopra i 170. Che ne dite??

_________________

So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 22 giu 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
mai andato sopra i 160 :rotlfgreen: [smilie=f_car050.gif]

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 22 giu 2012, 14:38 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Jason ha scritto:
mai andato sopra i 160 :rotlfgreen: [smilie=f_car050.gif]


Girano voci che in Liguria, durante il run, questa cosa sia stata smentita :roll: !



[smilie=f_car050.gif]

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 22 giu 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
non creiamo falsi allarmismi! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 22 giu 2012, 14:48 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Jason ha scritto:
non creiamo falsi allarmismi! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Superpieghe concentrato [smilie=f_car050.gif] !

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 22 giu 2012, 16:36 
Non connesso
Intelligenza Artificiale Starata
Avatar utente

Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23
Messaggi: 11205
Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
Dipende da come senti tu la moto e da come la vuoi sentire...

Personalmente i settaggi fatti di base dalla HD erano troppo morbidi per i miei gusti quindi ho preferito modificarli in altro modo (cioe' piu' rigide).

Se non ricordo male nel forum avevo anche spiegato per filo e per segno quello che avevo fatto io sulla mia buell.. Se cerchi nei post precedenti qualcosa salta fuori...

Avevo fatto anche una piccola differenza per quanto riguarda il vestiario estivo ed invernale ;)

_________________
...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!

............Immagine
..........____________________________Project reBirth completed!!!

......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 22 giu 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 apr 2012, 14:09
Messaggi: 885
Località: Castellana Grotte (BA)
GyTe ha scritto:
Dipende da come senti tu la moto e da come la vuoi sentire...

Personalmente i settaggi fatti di base dalla HD erano troppo morbidi per i miei gusti quindi ho preferito modificarli in altro modo (cioe' piu' rigide).

Se non ricordo male nel forum avevo anche spiegato per filo e per segno quello che avevo fatto io sulla mia buell.. Se cerchi nei post precedenti qualcosa salta fuori...

Avevo fatto anche una piccola differenza per quanto riguarda il vestiario estivo ed invernale ;)


Io la mia moto l'ho sempre sentita bene...però dopo queste ultime modifiche sento l'anteriore un po' leggero e non so se dipende dal cambio gomme o dalla regolazione più dura del posteriore (di una sola tacca).

_________________

So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 22 giu 2012, 18:53 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
se indurisci dietro quando dai gas a martello invece di abbassare il culo alza il naso

:wink: :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 25 giu 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 apr 2012, 14:09
Messaggi: 885
Località: Castellana Grotte (BA)
[quote="gigi1313"]se indurisci dietro quando dai gas a martello invece di abbassare il culo alza il naso

Quindi lo sbacchettamento ad alte velocità dipende da quello?? Anche se ho indurito di una sola tacca?? La mia paura è che potesse dipendere dalle gomme che ho appena montato

_________________

So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 25 giu 2012, 20:07 
Non connesso
Intelligenza Artificiale Starata
Avatar utente

Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23
Messaggi: 11205
Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
Simon84 ha scritto:
gigi1313 ha scritto:
se indurisci dietro quando dai gas a martello invece di abbassare il culo alza il naso /quote]

Quindi lo sbacchettamento ad alte velocità dipende da quello?? Anche se ho indurito di una sola tacca?? La mia paura è che potesse dipendere dalle gomme che ho appena montato


Basta fare dei test... Se non ricordo male, ma prendila con le pinze questo suggerimento, che tante persone hanno risolto il problema eliminando i pesetti che si utilizzano per bilanciare la gomma (cioe' quelli che vengono messi dai gommisti al momento del cambio gomme).

In ogni caso, basta rimettere com'era prima il mono posteriore, testare e trarre le conclusioni... ;)

Se ti servono le scansioni del manuale utente (cioe' quello in italiano) con la regolazioni standard delle sospensioni trovi il link in firma ;)

_________________
...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!

............Immagine
..........____________________________Project reBirth completed!!!

......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 26 giu 2012, 09:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 apr 2012, 14:09
Messaggi: 885
Località: Castellana Grotte (BA)
GyTe ha scritto:
Simon84 ha scritto:
gigi1313 ha scritto:
se indurisci dietro quando dai gas a martello invece di abbassare il culo alza il naso /quote]

Quindi lo sbacchettamento ad alte velocità dipende da quello?? Anche se ho indurito di una sola tacca?? La mia paura è che potesse dipendere dalle gomme che ho appena montato


Basta fare dei test... Se non ricordo male, ma prendila con le pinze questo suggerimento, che tante persone hanno risolto il problema eliminando i pesetti che si utilizzano per bilanciare la gomma (cioe' quelli che vengono messi dai gommisti al momento del cambio gomme).

In ogni caso, basta rimettere com'era prima il mono posteriore, testare e trarre le conclusioni... ;)

Se ti servono le scansioni del manuale utente (cioe' quello in italiano) con la regolazioni standard delle sospensioni trovi il link in firma ;)


Credo che faro così...proverò a regolare come prima il mono...ma a questo punto un bell ammortizzatore di sterzo aiuterebbe??

_________________

So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 26 giu 2012, 14:44 
Non connesso
Intelligenza Artificiale Starata
Avatar utente

Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23
Messaggi: 11205
Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
Simon84 ha scritto:
CUT

Credo che faro così...proverò a regolare come prima il mono...ma a questo punto un bell ammortizzatore di sterzo aiuterebbe??


Per me no... Nel senso l'ammortizzatore di sterzo aiuta a stabilizzare la moto ma se le sospensioni sono settate in modo errato comunque la moto fa quello che ti pare...

Per minimizzare la spiegazione, diciamo che l'ammortizzatore ti puo' dare la sensazione e la stabilita' direttamente sul manubrio, ma come dice il gigi1313, se hai il naso su c'e' poco da fare la moto fa quello che gli pare ;)

_________________
...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!

............Immagine
..........____________________________Project reBirth completed!!!

......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione standard delle sospensioni
 Messaggio Inviato: 26 giu 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 apr 2012, 14:09
Messaggi: 885
Località: Castellana Grotte (BA)
GyTe ha scritto:
Simon84 ha scritto:
CUT

Credo che faro così...proverò a regolare come prima il mono...ma a questo punto un bell ammortizzatore di sterzo aiuterebbe??


Per me no... Nel senso l'ammortizzatore di sterzo aiuta a stabilizzare la moto ma se le sospensioni sono settate in modo errato comunque la moto fa quello che ti pare...

Per minimizzare la spiegazione, diciamo che l'ammortizzatore ti puo' dare la sensazione e la stabilita' direttamente sul manubrio, ma come dice il gigi1313, se hai il naso su c'e' poco da fare la moto fa quello che gli pare ;)


Ma io non ho il naso su :rotlfgreen: avverto solo una sensazione di sbacchettamento alle velocità max delle nostre buell...fino ai 160 non avverto niente...

_________________

So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010