Oggetto del messaggio: Tendicinghia e scarico proseries
Inviato: 02 apr 2020, 14:03
Iscritto il: 28 mar 2020, 00:25 Messaggi: 7 Località: Venezia
Ciao ragazzi, Sono nuovo del forum e ho già bisogno della vostra esperienza. Per trascorrere questo periodo di fancazzismo, probabilmente come molti di voi, mi sono messo a fare due lavoretti sulla moto.
Ho scoperto che il precedente proprietario aveva messo due coppie di rondelle (circa 2 mm di spessore totale) dietro al braccetto del tendicinghia (originale). Questo intervento è stato evidentemente necessario per disassare la rotella che altrimenti tocca sul beccuccio dx dello scarico Proseries. Di conseguenza la cinghia non appoggia completamente sulla rotella, lasciandone fuori 2 mm. Prima domanda: Questa cosa può nuocere alla salute della cinghia?
Ho anche scoperto che il foro anteriore di fissaggio del braccio ha un diametro di 12 mm ed il posteriore 10 mm. Credo che il foro anteriore sia stato allargato per consentire di ridurre la tensione esercitata sulla cinghia dal tendicinghia stesso. Infatti risulta abbastanza semplice montare e smontare il tendicinghia senza allentare i famosi 15 giri del perno ruota. Seconda domanda: vi risulta che sia una pratica comune allargare il foro? Oppure è normale che i due fori abbiano diametro diverso? Dubito che sia così...
Per capirci di più e tentare di ripristinare ho ridotto il foro da 12 inserendo una fetta di tubo che mi ha portato il diametro a 10 (come il foro posteriore). Questo mi ha consentito di alzare leggermente la puleggia del tendicinghia, distanziandola dallo scarico, e di eliminare una delle due coppie di rondelle di cui ho parlato sopra. Ora la cinghia resta fuori dalla rotella di un solo millimetro e la tensione della cinghia dovrebbe essere quella originale (infatti ho dovuto chiamare in causa qualche divinità egizia per montare il tendicinghia senza mollare il perno ruota). Avendo aumentato la tensione della cinghia ho notato che la resistenza al rotolamento della ruota è decisamente aumentata. E da qui la Terza domanda: Non è che l’allargamento di quel foro fosse stato praticato proprio per ridurre la tensione della cinghia? Ho letto qui che il tendicinghia Freespirit allunga la vita della cinghia proprio perché ne riduce la tensione...se ho capito bene.
Considerate che ho comprato la moto così come l’ho descritta con 16000 km e adesso ne ho 28000. In mezzo è andata 2 volte in HD a fare i tagliandi e nessuno mi ha mai segnalato nulla. Ma probabilmente non se ne sono nemmeno accorti di sta roba.
Scusate per il papiro e grazie in anticipo per risposte o commenti alle mie domande!
fanasti
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia e scarico proseries
I 2 fori del tendicinghia sono uguali, come avevi immaginato, e a cose normali deve essere praticamente impossibile togliere ma soprattutto rimettere la cinghia senza allentare il perno nruota. La cinghia ha una vita di circa 40mila km, il tendicinghia freespirits serve a mantenere una tensione costante della stessa anche con il passare degli anni e dei km nonostante il naturale allentamento della cinghia. Ultima cosa, credo che il tuo scarico ProSeries abbia qualche problema o comunque non sia posizionato correttamente (molto strano), perché normalmente la puleggia del tendicinghia non può toccare lo scarico (non è uno scarico aftermarket, ma un pezzo originale Buell, quindi non può avere problemi di compatibilità con altre parti della moto)
Magari posta qualche foto per fare più chiarezza delle tue problematiche. Ciao.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
_________________ Suo figlio poteva morire!!!
Pao
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia e scarico proseries
Inviato: 03 apr 2020, 00:22
Iscritto il: 28 mar 2020, 00:25 Messaggi: 7 Località: Venezia
Grazie Fanasti per la risposta!
Dunque ho fatto bene a ripristinare il diametro del foro e di conseguenza la tensione della cinghia. Domani proverò a spostare lo scarico un po’ più indietro per evitare l’interferenza con la puleggia del tendicinghia. Serviranno almeno 6/8 mm. Spero che i collettori non protestino...
Maaaaa...una curiosità: con il tendicinghia freespritz bisogna lo stesso mollare il perno ruota per tirarlo giù?
fanasti
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia e scarico proseries
Anche se non ce l'ho, direi proprio di si; bisogna togliere tensione alla cinghia per agire su tali componenti senza rischiare di fare danni.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
_________________ Suo figlio poteva morire!!!
Pao
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia e scarico proseries
Inviato: 04 apr 2020, 11:03
Iscritto il: 28 mar 2020, 00:25 Messaggi: 7 Località: Venezia
Ok, dunque mi confermi che anche il tendicinghia freespirit mantiene una tensione abbastanza strong.
Nel frattempo ho provato a spostare lo scarico più indietro, ma più di uno o due millimetri non viene. Comunque sono sufficienti ad evitare l’interferenza con la puleggia.
Direi che il problema sembra risolto!
Grazie per la collaborazione!
Umberto
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia e scarico proseries
Inviato: 10 apr 2020, 16:25
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2795 Località: Roma
sul mio va a filo, non ci sono più di 3-4mm tra scarico e staffa!
_________________
Pao
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia e scarico proseries
Inviato: 20 apr 2020, 07:54
Iscritto il: 28 mar 2020, 00:25 Messaggi: 7 Località: Venezia
Ma il mio problema non è lo spazio tra scarico e staffa, ma tra scarico e ruota tendicinghia. Appena riesco metto una foto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Palmer
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia e scarico proseries
Allora non ricordo per quale accoppiamento di annata tra modelli xb/proseries ma questa cosa la ho già letta e si risolveva tagliando leggermente il beccuccio del proseries.
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia e scarico proseries
Inviato: 08 mag 2020, 06:45
Iscritto il: 28 mar 2020, 00:25 Messaggi: 7 Località: Venezia
Grazie Palmer,
Dunque non sono l’unico ad aver incontrato noie di questo genere??? Un po’ mi rincuora....
Teppista urbano2
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia e scarico proseries
Inviato: 15 giu 2020, 12:45
Iscritto il: 06 nov 2015, 00:20 Messaggi: 86
Ciao se ti serve un tendicinghia con molla , ne ho uno da vendere (nuovo).
Pao
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia e scarico proseries
Inviato: 08 lug 2020, 13:52
Iscritto il: 28 mar 2020, 00:25 Messaggi: 7 Località: Venezia
Ti ringrazio Teppista, ma credo di aver risolto con quello originale.
issima
Oggetto del messaggio: Re: Tendicinghia e scarico proseries
Inviato: 18 ago 2020, 14:18
Iscritto il: 02 nov 2019, 23:45 Messaggi: 183
Pao ha scritto:
Grazie Palmer,
Dunque non sono l’unico ad aver incontrato noie di questo genere??? Un po’ mi rincuora....
Successo anche a me. Montato il proseries e insiste sul tendicinghia.
Poichè a naso direi che il tendicinghia sià più vitale del terminale, ho preferito forzare un po' la posizione dello scarico piuttosto che armeggiare con il tendicinghia.
Si tratta di una cosa millimetrica e ci sta che in una moto costruita un po' a spanne certe cose accadano.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati