Autore |
Messaggio |
Lexicon
|
Oggetto del messaggio: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 04 set 2014, 15:22 |
|
Iscritto il: 15 feb 2012, 16:01 Messaggi: 329 Località: TS
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 05 set 2014, 19:07 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Interessanti letture, ma dato il costo e la reperibilità di oli Redline, dopo approfondimenti e comparative, la via più semplice è usare un 80w90/85w90 API GL-4 oppure GL-5 per la primaria, e un 15w50/20w50 per il motore, senza particolari problemi per quest'ultimo sulla base minerale o sintetica. Se non per il fatto che se si è sempre usato un minerale, poi al passaggio di un sintetico che ha un potere detergente elevato, disincrosti troppo velocemente le morchie depositate. Direi che c'è poco da aggiungere, lascerei perdere le equivalenze del grado olio motore con oli trasmissioni, 1L di olio per cambio/trasmissioni si trova facilmente quindi perché rischiare?
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Lexicon
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 06 set 2014, 00:18 |
|
Iscritto il: 15 feb 2012, 16:01 Messaggi: 329 Località: TS
|
Graaaaaan calma! L'intento di questi link è semplicemente il voler riportare alcuni test interessanti (anche se di parte) fatti sulle nostre moto, cosa rara da riscontrare in maniera così specifica se non da opinioni personali o da meccanici. Non ho la più pallida idea riguardo la qualità effettiva degli oli Redline, personalmente ho trovato interessante il fatto che, per un uso molto sportivo delle Buell, alcuni preparatori prediligano una gradazione 15w50, e che nella trasmissione utilizzino un monogrado 80w, ben più fluido ad alte temperature di un 20w50 o di un 80w90. Sono sicuro che per un uso normale convenga attenersi alle direttive della Casa! Nell'articolo viene criticato l'uso di olio motore (generalmente di cat.GL1) nella primaria perché, effettivamente, un olio specifico per trasmissioni di categoria superiore può prolungare la vita della suddetta, va fatto attenzione però che con lo statore in bagno d'olio non è consigliabile usare un olio di categoria GL-5, perché l'alto contenuto di zolfo potrebbe corrodere tale componente. Che sia Harley, Bardahl, Motul, Castrol, Bertolli, Cuore, Sasso, o vasella Durex, metteteci quel che volete nei vostri cancelli, tanto prima o dopo sbiellate tutti! 
_________________ You were the Lightning in the storm, you can shine again!!!
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 06 set 2014, 15:04 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Hai ragione, essendoci lo statore, il contenuto maggiore di zolfo e fosforo della specifica GL-5 rende l'olio troppo aggressivo sulle parti di rame e sue leghe (ottone) Meglio un olio per trasmissioni/cambio con specifica GL-4. Per completezza alle info sopra riportate da Lexicon si può leggere questo PDF che spiega nel dettaglio la specifica GL-4 vs la GL-5 http://www.widman.biz/uploads/Transaxle_oil.pdfQuindi ricapitolando per le nostre Buell, nella primaria un olio 80W90 GL-4 è più indicato. Anche se, solo su alcuni oli 80w90 è scritto che van bene pure per le frizioni a bagno d'olio... Ad esempio il Silkolene Medium Gear è certificato anche per le frizioni. Come suggerito da alcuni la scorciatoia è usare olio motore di grado equiparabile, il 20w50 è equiparabile all' 80w90 per trasmissioni, solo che poi non si sa bene la quantità di additivi presenti che possono rovinare lo statore, mentre la specifica GL-4 è sicura che non supera il contenuto di zolfo pericolosa. Su alcuni oli motore invero c'è anche la specifica GL, questo SAE20w50 sintetico per esempio ricopre la specifica API GL-1 soltanto http://www.amsoil.com/shop/by-product/m ... cycle-oil/
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 06 set 2014, 19:22 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Ormai sono andato in fissa sull'argomento Se queste analisi sono vere, il FORMULA+ è un olio minerale senza additivi specifici di zolfo e zinco che ricopre la GL-1, a questo punto un olio motore 20w50 andrebbe bene. Cita: Harley Davidson Formula + Applicazione: consigliato per servizio pesante in trasmissioni manuali in cui il costruttore raccomanda normalmente sia oli motore o GL-1 lubrificanti. Peso specifico: 0,857 Libbre per gallone: 7.14 Viscosità, ASTM D 445, cSt a 40 ° C: 168.04 cSt a 100 ° C: 20.10 Indice di Viscosità, ASTM D 2270: 139 Viscosità Brookfield, ASTM D 2983, cP a -26 ° C - 28.800 cP a -40 ° C - n / m Punto di scorrimento, ASTM D 97, ° F (° C): -60 (-51) Punto di fumo (flash point), ASTM D 92, ° F (° C): 507 (264) Cita: A base di petrolio (minerale).
Ca (calcio): 169 P (fosforo): 230 B (boro): 210 S (zolfo): tracce Zn (zinco): in sostanza nessuno Nessun altri additivi elementari.
Caratteristiche di viscosità 20W-50 dino . ----------------------------------------------------- Tanto per fare confusione, il FORMULA+ ha sostituito lo SPORT-TRANS FLUID ?
_________________ 
Array
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 07 set 2014, 00:08 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 07 set 2014, 00:22 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Da quanto si evince sopra direi di no, in quanto l'olio deve essere al massimo GL-4, quelli GL-4 + GL-5 non sono idonei. Avevo letto infatti che gli oli più idonei sono quelli per le trasmissioni dei motori 2T, questi oli sono spesso dichiarati compatibili per le frizioni e sono GL-3 oppure GL-4, quindi perfetti allo scopo. Questa è una mia personale ed ancora incompleta lista di oli trasmissione compatibili, che dichiarano l' uso ottimale anche per la frizione: - Silkolene Medium Gear (EP GL-4) http://www.silkoleneusa.com/downloads_t ... f5c332.PDF- Motul TRANSOIL EXPERT 10W-40 https://www.motul.com/system/product_de ... 1290086773- BelRay Sport Transmission Fluid http://www.belray.com/sites/default/fil ... talian.pdf- Redline 80W Motorcycle Gear Oil with ShockProof - Repsol Moto Transmission Oil 10w40 http://www.repsol.com/imagenes/es_en/RP ... 473110.pdf- Repsol MOTO TRANSMISIONES 80W90 (EP-GL4) http://www.repsol.com/imagenes/es_en/RP ... 473171.pdf - Bardhal GEAR BOX 10W-40 (API SG JASO T903:2006 MA SAE 10W-40) - Eni GEAR 80W-90 (EP GL-4) informazioni discordanti sulla frizione http://travel.eni.com/catalog/products/ ... _1_106.pdf- ELF MOTO GEAR OIL 10W-40 ( http://www.totaloil.com.au/Pages/content/NT0000C7D6.pdf) - Amsoil 20W-50 Synthetic Motorcycle Oil (sponsorizzato/consigliato da Erik Buell) http://www.amsoil.com/lit/databulletins/g2090.pdf- Castrol Act>evo 4T 20W-50 JASO MA2 http://msdspds.castrol.com/bpglis/Fusio ... 8QJFNA.pdfSe si mette un olio per trasmissioni 80w90 GL-4 senza dichiarazione sul funzionamento della frizione non è garantito che questa si comporti ottimamente, quindi ci si affida alla fortuna di beccare un olio che non alteri questo parametro, ma penso che ci siano pochi problemi in verità. Inoltre da quello che ho capito per la primaria/frizione della Buell non è richiesto l'uso di oli trasmissioni additivati per Elevate Pressioni, cioè con la sigla EP, in teoria se non riporta la sigla EP, la specifica GL dell'olio va dalla GL-3 in sotto. La sigla EP si applica dalla GL-4 in su. Infine lascerei perdere gli oli motore perché additivati per altro scopo, anche se la differenza potrebbe essere piccola, nel dubbio non rischierei.
_________________ 
Array
|
|
 |
|
 |
Lexicon
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 07 set 2014, 11:13 |
|
Iscritto il: 15 feb 2012, 16:01 Messaggi: 329 Località: TS
|
Tropico ha scritto: Ormai sono andato in fissa sull'argomento Se queste analisi sono vere, il FORMULA+ è un olio minerale senza additivi specifici di zolfo e zinco che ricopre la GL-1, a questo punto un olio motore 20w50 andrebbe bene. Cita: Harley Davidson Formula + Applicazione: consigliato per servizio pesante in trasmissioni manuali in cui il costruttore raccomanda normalmente sia oli motore o GL-1 lubrificanti. Peso specifico: 0,857 Libbre per gallone: 7.14 Viscosità, ASTM D 445, cSt a 40 ° C: 168.04 cSt a 100 ° C: 20.10 Indice di Viscosità, ASTM D 2270: 139 Viscosità Brookfield, ASTM D 2983, cP a -26 ° C - 28.800 cP a -40 ° C - n / m Punto di scorrimento, ASTM D 97, ° F (° C): -60 (-51) Punto di infiammabilità, ASTM D 92, ° F (° C): 507 (264) Cita: A base di petrolio (minerale).
Ca (calcio): 169 P (fosforo): 230 B (boro): 210 S (zolfo): alcuno Zn (zinco): in sostanza nessuno Nessun altri additivi elementari.
Caratteristiche di viscosità 20W-50 dino . ----------------------------------------------------- Tanto per fare confusione, il FORMULA+ ha sostituito lo SPORT-TRANS FLUID ? Finalmente le risposte a tutte le mie domande!!!!! Grande Tropico!!! ![F_Car050 [smilie=f_car050.gif]](./images/smilies/F_Car050.gif)
_________________ You were the Lightning in the storm, you can shine again!!!
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 07 set 2014, 15:00 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 07 set 2014, 15:58 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Ottima scelta, è garantito JASO T903:2006 MA, quindi sei sicuro che la frizione mantiene le sue caratteristiche. E' un pelo più fluido alle alte temperature del FORMULA+ ma dalle caratteristiche tiene bene e non essendo sollecitato e contaminato come l'olio motore, problemi non ne avrai.
Se proprio si vuole scegliere un olio motore per la trasmissione meglio indirizzarsi su prodotti minerali semplici 20w50 senza additivi, per benzina (l'olio per diesel ha più additivi detergenti e rischia lo statore), come il FORMULA+ insegna, il quale ha il notevole pregio di avere un elevato punto di fumo a 264°C.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 07 set 2014, 17:00 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 07 set 2014, 18:16 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Riporto questa esperienza di un olio classico per trasmissioni 80w90 sulla primaria/frizione http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?58815-Prova-sul-campo-olio-primaria-cambio-10W40-con-addittivo-cambio-VS-80W90-Minerale&p=891252&viewfull=1#post891252 ha scritto: Dunque ragazzi, è da 2 giorni che giro con l'80W90 in primaria e problemi di slittamento non ne ho avuti. Il problema risconrtato è questo: da fermi in prima con la frizione tirata la moto tende a muoversi!!! Molto probabilmente l'olio, vista l'alta viscosità, fa da cuscinetto in mezzo ai dischi della frizione trasferendo il moto anche con i dischi aperti. A fronte di questo torno alla configurazione 80W90 minerale sul cambio e 10W50 semisintetico sul motore e sulla primaria!!! Della serie: provato ed approvato!!!
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 07 set 2014, 18:46 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Lexicon
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 09 set 2014, 11:24 |
|
Iscritto il: 15 feb 2012, 16:01 Messaggi: 329 Località: TS
|
Tropico ha scritto: E soprattutto, perchè non lo vendono qui?!? Per la primaria ho usato un Elf Gear 10w40, semplicemente perché a differenza degli altri oli simili è classificato API SJ invece che SG Mi azzardo a dire che va bene, anche se per affermarlo bisognerebbe fare 80mila km, smontare il cambio e vedere com'è... Sempre se ci arriva 
_________________ You were the Lightning in the storm, you can shine again!!!
|
|
 |
|
 |
Lexicon
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 09 set 2014, 11:28 |
|
Iscritto il: 15 feb 2012, 16:01 Messaggi: 329 Località: TS
|
Aggiungo che ho trovato in un negozio sia il Repsol per trasmissioni 80w90, sia il 10w40, il venditore diceva che hanno cambiato denominazione ma l'olio è lo stesso, quindi presumerei che, salvo cazzate del venditore, cambia solo la tipologia di analisi del medesimo olio.
_________________ You were the Lightning in the storm, you can shine again!!!
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 09 set 2014, 11:32 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Lexicon ha scritto: Per la primaria ho usato un Elf Gear 10w40, semplicemente perché a differenza degli altri oli simili è classificato API SJ invece che SG Mi azzardo a dire che va bene, anche se per affermarlo bisognerebbe fare 80mila km, smontare il cambio e vedere com'è... Sempre se ci arriva  Essendo semisintetico arriva a coprire le specifiche SJ, anche questo è garantito per funzionare bene con le frizioni, lo aggiungo alla lista sopra e aggiungo le schede tecniche 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 09 set 2014, 17:07 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Lexicon ha scritto: Aggiungo che ho trovato in un negozio sia il Repsol per trasmissioni 80w90, sia il 10w40, il venditore diceva che hanno cambiato denominazione ma l'olio è lo stesso, quindi presumerei che, salvo cazzate del venditore, cambia solo la tipologia di analisi del medesimo olio. E' vero che gli oli per cambi/trasmissioni vengono testati per le specifiche GL , ma è vero anche che l'olio motore è molto facile che sia idoneo anche per le specifiche GL di basso grado, fino alla GL-3. La differenza sostanziale riguarda gli oli trasmissione per Elevate Pressioni, dove gli oli motore sono sicuramente inadeguati, ma a noi non frega niente non avendo queste esigenze. Dato che il FORMULA+ è un GL-1, un olio motore è sicuramente idoneo alla primaria della nostra Buell se questo olio è compatibile con la JASO MA. Andandomi a spulciare i dati tecnici degli oli trasmissioni e di quelli motore, ho trovato che quelli motore sono più simili al FORMULA+ come punto di fumo e viscosità ad alte temperature. Il SYN 3 è impiegato senza problemi per motore e trasmissione, a conferma che nella nostra primaria possiamo metterci un olio motore per moto senza patemi. La lista fatta messaggi sopra rimane comunque valida. Alla fine delle mie ricerche però sono arrivato al punto che nella primaria ci metto un TAMOIL SINT MOTO 4T 15w50 come nel motore, il perché si spiega dal costo di 6€ litro alla COOP.  Rispondendo a Lexicon, Gli oli Repsol per trasmissioni non sono proprio uguali, cambia il punto di fumo e la viscosità, quindi dentro c'è qualche additivo diverso, nella lista sopra puoi vedere le schede tecniche di entrambi. Ad esempio il Repsol Transmisiones 10w40 ha un indice di viscosità di 164, mentre quello 80w90 lo ha di 99. http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/lubrificanti-trazione/generalita-lubrificanti/requisiti-proprieta-lubrificanti/requisiti-proprieta-lubrificanti.shtml ha scritto: L'indice di viscosità misura la variazione della viscosità con la temperatura; più elevato è il valore dell'indice di viscosità minore è la variazione della viscosità con la temperatura. Quindi considerando due lubrificanti a parità di viscosità a 40°C, quello con indice di viscosità più alto rispetto all'altro garantisce: un più agevole avviamento a bassa temperatura (minor attrito interno) un grado di separazione delle superfici (uno spessore di film lubrificante) maggiore a temperature elevate L'olio motore TAMOIL SINT 15w50 è quello più costante e che rimane più viscoso a temperature elevate rispetto a tutti gli oli specifici trasmissione della lista che ho fatto sopra, quindi ci metto questo, dato che è JASO MA2 vado sicuro pure per la frizione.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 09 set 2014, 19:14 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Giovanni Calabrese
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 10 set 2014, 12:10 |
|
Iscritto il: 06 set 2011, 11:25 Messaggi: 413
|
Prima mettevo 80W90 cambio e frizione andavano na merda. Il meccanico Harley mi disse che potevo bruciare lo statore, quindi son passato al Formula+, cambio perfetto e silenzioso. Per il motore uso il Bardhal 20-50 sintetico, soltanto che devo rabboccarlo, si ciuccia 200gr ogni 1000 km. Con il minerale cosa cambierebbe?
|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 10 set 2014, 12:13 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
minkia menomale che non ci capisco un cazzo e che ho il meccanico privato che si occupa di tutto ![F_Car050 [smilie=f_car050.gif]](./images/smilies/F_Car050.gif)
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 10 set 2014, 13:26 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Giovanni Calabrese ha scritto: Prima mettevo 80W90 cambio e frizione andavano na merda. Il meccanico Harley mi disse che potevo bruciare lo statore, quindi son passato al Formula+, cambio perfetto e silenzioso. Per il motore uso il Bardhal 20-50 sintetico, soltanto che devo rabboccarlo, si ciuccia 200gr ogni 1000 km. Con il minerale cosa cambierebbe? Anche altri pareri hanno riportato che con l'80w90 la frizione non staccava bene e non era il massimo, ma dipende anche dalla specifica GL . Lo statore lo bruci solamente se usi oli additivati pe Elevate Pressioni, GL-4 in su . Il Formula+ rimane molto viscoso ad alte temperature, ma essendo un olio minerale dura di meno nel tempo, va sostituito più spesso. Per gli oli sintetici ho visto (di alcuni) che ad alte temperature diventano più fluidi rispetto al minerale Harley, quindi è normale che beve più olio. Se si leggono le schede tecniche si riesce a capire di più sulla viscosità, userò il TAMOIL nella trasmissione perché dalla scheda tecnica era molto più simile al FORMULA+ rispetto agli altri oli specifici per trasmissioni. Purtroppo la Bardhal non mette le schede tecniche sennò avrei potuto dirti qualcosa di più sul 20w50.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Oliver
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore e primaria (Redline tech article) Inviato: 10 set 2014, 15:00 |
|
Iscritto il: 21 mar 2013, 20:04 Messaggi: 420 Località: motor valley
|
Visto che vi state interessando agli olii papabili per Buell, date un occhio anche a questo avendo la Motul da poco presentato una nuova gamma. (JASOn MA2 - 8/10€ lt) 
|
|
 |
|
 |
|