Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 31 gen 2015, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2013, 19:02
Messaggi: 486
Località: Lumbard
Ciao a tutti,
dovrei effettuare il cambio olio alla mia xb12.
È una 2007 con 10000 km circa e si è sempre nutrita di olio minerale.
Secondo voi visti anno e chilometraggio posso passare drasticamente da minerale a sintetico o servono lavaggi e robe varie?
Grasssie


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 31 gen 2015, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
In genere un passaggio drastico da minerale a sintetico dicono che sia sconsigliato altrimenti il potere detergente del sintetico stacca le morchie.
Io ho fatto un flush (lavaggio con prodotto apposito) nel carter primaria e motore prima del tagliando, il precedente proprietario usava minerale, io sintetico.
Per ora non ho intasato niente.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 31 gen 2015, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2013, 19:02
Messaggi: 486
Località: Lumbard
Grazie tropico :: new157 ::
Mi potresti dire che prodotto hai usato?
Va fatto a freddo o ci si deve fare qualche km per una scaldatina?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 31 gen 2015, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Non ricordo, era un prodotto fatto in UK, il barattolo me lo ha regalato un amico meccanico.
Il flush va fatto a caldo, versi il flacone e lasci la moto al minimo per 10 minuti circa.
NON si deve accelerare o andarci in giro.
Ma sicuramente qualunque prodotto acquisterai avrà le istruzioni.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 31 gen 2015, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2013, 19:02
Messaggi: 486
Località: Lumbard
:: new157 ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 02 feb 2015, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Al tuo posto continuerei con il minerale......
....se usi il tasto "cerca" trovi discussioni sul tema..!

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 02 feb 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2013, 19:02
Messaggi: 486
Località: Lumbard
symon dark ha scritto:
Al tuo posto continuerei con il minerale......
....se usi il tasto "cerca" trovi discussioni sul tema..!

Grazie Symon è che c'è chi dice meglio il sintetico e chi dice meglio minerale.
So che sono pippe mentali ma visto che lo devo cambiare non so quale mettere


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 03 feb 2015, 08:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
L'importante è cambiarlo spesso... poi scegli un olio che qualità prezzo sia almeno accettabile :wink:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 03 feb 2015, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Da sempre uso MOTUL 3000 10w50 minerale ( consigliato da HD) .....
Ho smontato il motore della mia poco prima dei 70.000 km.
i cilindri pistoni albero motore e bielle erano meno usurati di un motore
uguale con 30.000 km. ma con sintetico....
...poi fai tu, la moto è tua!! :supergreen:

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 03 feb 2015, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Non alimentiamo leggende... il sintetico è superiore in tutto tranne che per (in genere) essere più volatile e meno viscoso ad alte temperature, quindi viene consumato un pò di più.
Che poi i motori HD girando molto in basso abbiano una vita più lunga relativa al cilindro-pistone è un altro paio di maniche.
Ciò non toglie che un minerale riesca a soddisfare le caratteristiche richieste da questi motori, se viene cambiato spesso.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 03 feb 2015, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
So come ho usato la mia, non so come l'ha usata il mio "omologo" sintetico.....
...al mattino la lascio scaldare bene prima di partire, e finchè il motore non è in temperatura (come le gomme) non tiro, ma cambio i rapporti a basso numero di giri.......!
Il mio preferire minerale contro sintetico è dato dal fatto che il motore è (bene o male)
derivato da un progetto del 1948 ......dove le tolleranze sono assai diverse rispetto ad un motore Jap (se apri un motore Honda da pista.....i pistoni ballano letteralmente dentro i cilindri.......
....i nostri hanno tolleranze strettissime) ........poi, essendo uno che non capisce un cazzo, ho chiesto lumi a preparatori/meccanici esperti ........ed il minerale è preferito per avere lunga
vita a questo motore (o almeno avere l'intenzione di arrivarci) :: sp ::

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 03 feb 2015, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Per l'appunto... sono pareri aneddotici, il minerale va bene, si ossida prima e va cambiato più spesso, ma soddisfa i requisiti richiesti da questo motore, che non ha per niente tolleranze strettissime.
Tutti i motori ad aria da moto scaldano tantissimo e dilatano tantissimo (vedi anche KTM), hanno tolleranze di accoppiamento più grandi, non più strette!
Con un 20w50 se avesse tolleranze strette avresti seri problemi.
Inoltre i nostri cilindri in alluminio si deformano di più della ghisa, da freddi sono ovali, e quando vengono serrati prendono la giusta "cilindricità", infatti l'accoppiamento cilindro-pistone va misurato con il cilindro serrato tra due piastre!
Purtroppo le leggende metropolitane sugli oli sono dure a morire, solo perché tizio fa così o colà.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 03 feb 2015, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 apr 2014, 07:57
Messaggi: 251
.....ma per avere il blocco motore più silenzioso è consigliato il sintetico o il minerale ? a me interessa più che altro questa caratteristica .


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 03 feb 2015, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 apr 2014, 07:57
Messaggi: 251
Ulyrider ha scritto:
.....ma per avere il blocco motore più silenzioso è consigliato il sintetico o il minerale ? a me interessa più che altro questa caratteristica .



Questo qui sotto è un articolo trovato sul web che mi sembra molto esaustivo :

Gli oli si trovano in commercio nei tipi
sintetico
semisintetico
minerale

Gli oli sintetici lubrificano meglio e hanno come caratteristica una migliore capacità di penetrazione essendo più "acquosi" ergo penetrano meglio nelle parti dove un olio minerale che notoriamente ha uno spessore molecolare maggiore non riesce a penetrare quindi penetrano meglio anche in camera di combustione attraverso i gommini dei guida valvole o le fasce elastiche anche se il motore è nuovo :D

Gli oli sintetici hanno una eccezionale capacità di penetrazione e quindi lubrificazione, tanto è vero che riescono a fuori uscire anche all' esterno del motore passando dalle normali guarnizioni di tenuta in gomma dando origine a fenomeni così detti di "trasudamento"

Gli oli sintetici avendo uno spessore molecolare molto ridotto (HTHS) rispetto agli oli minerali, risultano quindi molto più "acquosi" e riescono a tirare fuori dal motore qualche cavallo di potenza in più rispetto ad un olio minerale, danno migliori partenze a freddo, risparmio di carburante, minor freno motore e motore più arzillo al salire dei giri e queste caratteristiche sono tanto più marcate quanto più la gradazione è bassa.

Fino ad adesso ho parlato dei vantaggi adesso elencherò i

CONTRO e gli SVANTAGGI

Gli SVANTAGGI sono che questi oli sintetici vengono letteralmente "tracannati" dal motore e più la gradazione è bassa e più vengono "bevuti" riuscendo a trafilare in camera di combustione dai gommini guida valvole e dalle fasce elastiche (anche se il motore è nuovo), trasudando all' esterno del motore dalle normali guarnizioni di tenuta in gomma e "volatilizzandosi" maggiormente rispetto agli oli minerali nel normale "frullamento" che avviene in tutti i motori.

Se l' olio motore passa in camera di combustione e viene bruciato insieme alla benzina da origine a dei depositi carboniosi che imbrattano le candele, sporcano il cielo dei pistoni dando origine al fenomeno del battito in testa, incollano le fasce elastiche, intasano il catalizzatore e il filtro del particolato nei motori diesel, tutti danni che si riparano a suon di quattrini in officina.
Un' altra cosa molto importante da tenere in considerazione è lo spessore molecolare dell' olio motore che sulle schede tecniche si riconosce dal dato HTHS e più questo valore è basso più il motore si consuma prima, normalmente un valore HTHS considerato come limite minimo è 3,6 ... sotto questo valore il motore và incontro a fenomeni di usura precoce .


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 03 feb 2015, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Per l'appunto, per il motore Harley, siccome è richiesto un olio poco volatile e denso anche ad elevate temperature, viene prodotto un olio sintetico specifico che soddisfa questa caratteristica, come il Syn3, l'Amsoil o qualsiasi olio che dice espressamente per i V-twin ad aria.
Feci una comparativa di oli guardandomi le caratteristiche di ognuno, il minerale ha questa caratteristica intrinseca di essere poco volatile e più denso ad alte temperature, mentre per il sintetico bisogna scegliere, per i motori Harley, un olio studiato appositamente.
Per la rumorosità, soprattutto a caldo, il minerale, in virtù di quanto scritto sopra, potrebbe essere meglio.
Concludo, l'olio minerale va bene per le nostre Buell, l'unica accortezza è di cambiarlo regolarmente, anche anticipando un pò quello consigliato dal manuale, perché l'unico problema è che si ossida prima con le alte temperature, perdendo anche le caratteristiche di viscosità.
Mentre ad esempio un AMSOIL sintetico 20w50 può durare letteralmente il doppio dei Km di un minerale.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 03 feb 2015, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Tropico, sei stato esaustivo!!!! [smilie=f_car050.gif]

Infatti io non aspetto mai i fatidici 8000 km per il cambio.......

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 03 feb 2015, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2013, 19:02
Messaggi: 486
Località: Lumbard
Io non arrivo mai a 5000 km quindi mi sa che opto per il minerale


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 21 mar 2015, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
ho fatto il cambio oli oggi e questa è la situazione dei tappi...
motore
Immagine

trasmissione
Immagine

che dite...devo preoccuparmi?!
è a prima volta che faccio io il cambio oli e non sò cosa dovevo aspettarmi...sono passati circa 5500km dall'altro tagliando.

ho cambiato anche le candele...ma voi come fate ad avvitare in coppia la candela davanti?! :shock: io sono andato a braccio ma non saprei..ci vorrebbe la barra dinamometrica con l'incasso frontale...
chi me le aveva cambiate precedentemente (HD Brescia) secondo me l'anteriore non l'aveva tirata a dovere in quanto c'era tutto il filetto sporco e anche subito fuori la sede...mentre la posteriore perfetta!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 22 mar 2015, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: 04 gen 2009, 22:04
Messaggi: 884
Località: roma
In 50000 km sempre olio sintetico sostituito ogni 5/6000 km..la moto non mi consumava una goccia di olio tra un cambio e un'altro,motore sempre perfetto e silenzioso.sento gente che a 20000km e uso di minerale,che ogni 1000 km devo rabboccare quasi un litro.non capisco come si possano usare oli minerali ancora oggi,sopratutto se ci tenete alle moto,se hai un cesso di moto a cui non dai importanza ben venga un olio da 7 euro al litro.
L'olio é fondamentale,é quello che da lunga vita al motore.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 22 mar 2015, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Beh noi buellisti attempati nabbiamo certe difficoltà nel perdere le nostre vetuste abitudini...

Vero Symon? :)

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 22 mar 2015, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2013, 19:02
Messaggi: 486
Località: Lumbard
Immagine
Io alla fine ho preso questo...resto sulla via di mezzo per sto giro poi al prossimo passerò al sintetico


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 22 mar 2015, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: 24 lug 2013, 17:03
Messaggi: 236
Località: Castiglione d/s
Mey è normale che ci siano un po' di residui metallici. Per la candela non so, io le avevo fatte cambiare in hd, ma non credo serva la dinamometrica.


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010