Iscritto il: 28 dic 2012, 21:07 Messaggi: 65 Località: Quasi Roma
'giorno a tutti... Vi leggo spesso ma scrivo praticamente mai, percui ho pensato di buttare giù due righe su questa piccola miglioria che ho fatto alla mia buellina, così magari posso essere d'aiuto io per una volta.
In sostanza avevo il regolatore stock che faceva un po' le bizze, esattamente come descritto in questo post del preziosissimo Tropico. Purtroppo il post l'ho visto solo stamattina, percui non sapevo che ci fosse modo di metterci le mani e ripararlo.
Però, poco male, dato che alla fine pare che i regolatori a mosfet abbiano alcuni vantaggi rispetto a quelli classici a diodi, tanto che i Jap hanno cominciato a montarli sulle loto moto.
Da quanto ho capito quelli a mosfet regolano la tensione in maniera più "fluida", mentre quelli classici hanno un funzionamento "on/off" che fa aumentare considerevolmente il calore prodotto e quindi le probabilità di rottura. Io purtroppo di elettronica non ci capisco nulla, ma qui trovate qualche informazione aggiuntiva
Seguendo i consigli di Jack di roadstercycle.com mi sono quindi fatto mandare un kit dei suoi, con un regolatore FH020AA e tutto il necessario per cablarlo sulla moto.
Per cablarlo ho deciso di saltare il cavo originale che porta tensione alla batteria, ed evitare quindi di passare per il famoso connettore 77. So che c'è una versione aggiornata del connettore in questione, che non da più problemi, però dato che il nuovo regolatore ha già i suoi connettori, ho trovato inutile metterne un'altro lunga la linea, e così ho deciso di portare due cavi awg10 (6mmq), dal regolatore alla batteria, passando all'interno del telaio, sul lato sinistro della moto.
Per quanto riguarda l'altro cavo, ovvero quello che porta la corrente dal rotore al regolatore, ho deciso di riutilizzare il cavo originale, che dal lato regolatore è già cablato col connettore giusto. Ho quindi aperto il ventre del regolatore stock per tirar via i fili, così da averli della lunghezza utile maggiore possibile, prima di procedere a taglio e crimpatura del nuovo connettore lato regolatore.
A questo punto, dato che i due regolatori hanno ovviamente dimensioni e centraggio fori totalmente diversi, mi sono dedicato alla creazione di una piccola staffa che mi avrebbe permesso di installare il nuovo regolatore nel vecchio alloggiamento, magari anche un pelino più in basso, riuscendo a liberare un po' d'aria diretta al cilindro frontale.
Per realizzarla ho preso un profilo di alluminio al Brico
Ripetere misura, taglia, piega, misura per circa una mezza dozzina di volte ed ecco il risultato
In pratica c'è da stare attenti a non avere interferenze col soffietto del cavo frizione, e di non trovarsi con i due connettori (in basso) bloccati da qualche parte di motore/staffa/tubi olio. Ho anche installato sulla staffetta du ebussole filettate, così da evitare il classico bullone/controdado.
Poi un paio di mani leggere di nerò spray
E montaggio
A questo punto non resta che sistemare per benino i cavi
Installare i connettori
e connettere il lato batteria
e quello del regolatore
lavoro finito
Tutta la parte della staffa mi ha portato via parecchio tempo, e per chi non ha voglia di sbattersi c'è sempre la possibilità di installare il nuovo regolatore con un paio di fascette, ma a me piace l'idea di avere un look "OEM" per quelle poche modifiche che ho fatto fin'ora alla moto.
Per quanto riguarda invece tutta la parte dei crimpaggi/saldature consiglio una visione dei video esempi postati da Jack sul suo sito.
Con la spedizione USPS Express ho avuto il materiale a casa in 4 giorni, e visto che c'ero ho anche preso un rotore di riserva (ne vende giusto un modello specifico per XB) e un praticissimo indicatore led che indica lo stato del circuito di carica.
Spero che la mia esperienza possa tornare utile a qualcuno, se avete domande sono qui
_________________ 11 mila giri su quattro ruote e 7 scarsi su due... Devo aver sbagliato qualcosa!
fanasti
Oggetto del messaggio: Re: Regolatore Tensione Mosfet
Complimenti, ingegnoso, spiegato bene, adoro queste iniziative
_________________
alex54
Oggetto del messaggio: Re: Regolatore Tensione Mosfet
Inviato: 25 mar 2015, 21:05
Iscritto il: 27 lug 2013, 20:18 Messaggi: 119 Località: Castel Maggiore
Ciavatta ha scritto:
'giorno a tutti... Vi leggo spesso ma scrivo praticamente mai, percui ho pensato di buttare giù due righe su questa piccola miglioria che ho fatto alla mia buellina, così magari posso essere d'aiuto io per una volta.
In sostanza avevo il regolatore stock che faceva un po' le bizze, esattamente come descritto in questo post del preziosissimo Tropico. Purtroppo il post l'ho visto solo stamattina, percui non sapevo che ci fosse modo di metterci le mani e ripararlo.
Però, poco male, dato che alla fine pare che i regolatori a mosfet abbiano alcuni vantaggi rispetto a quelli classici a diodi, tanto che i Jap hanno cominciato a montarli sulle loto moto.
Da quanto ho capito quelli a mosfet regolano la tensione in maniera più "fluida", mentre quelli classici hanno un funzionamento "on/off" che fa aumentare considerevolmente il calore prodotto e quindi le probabilità di rottura. Io purtroppo di elettronica non ci capisco nulla, ma qui trovate qualche informazione aggiuntiva
Seguendo i consigli di Jack di roadstercycle.com mi sono quindi fatto mandare un kit dei suoi, con un regolatore FH020AA e tutto il necessario per cablarlo sulla moto.
Per cablarlo ho deciso di saltare il cavo originale che porta tensione alla batteria, ed evitare quindi di passare per il famoso connettore 77. So che c'è una versione aggiornata del connettore in questione, che non da più problemi, però dato che il nuovo regolatore ha già i suoi connettori, ho trovato inutile metterne un'altro lunga la linea, e così ho deciso di portare due cavi awg10 (6mmq), dal regolatore alla batteria, passando all'interno del telaio, sul lato sinistro della moto.
Per quanto riguarda l'altro cavo, ovvero quello che porta la corrente dal rotore al regolatore, ho deciso di riutilizzare il cavo originale, che dal lato regolatore è già cablato col connettore giusto. Ho quindi aperto il ventre del regolatore stock per tirar via i fili, così da averli della lunghezza utile maggiore possibile, prima di procedere a taglio e crimpatura del nuovo connettore lato regolatore.
A questo punto, dato che i due regolatori hanno ovviamente dimensioni e centraggio fori totalmente diversi, mi sono dedicato alla creazione di una piccola staffa che mi avrebbe permesso di installare il nuovo regolatore nel vecchio alloggiamento, magari anche un pelino più in basso, riuscendo a liberare un po' d'aria diretta al cilindro frontale.
Per realizzarla ho preso un profilo di alluminio al Brico
Ripetere misura, taglia, piega, misura per circa una mezza dozzina di volte ed ecco il risultato
In pratica c'è da stare attenti a non avere interferenze col soffietto del cavo frizione, e di non trovarsi con i due connettori (in basso) bloccati da qualche parte di motore/staffa/tubi olio. Ho anche installato sulla staffetta du ebussole filettate, così da evitare il classico bullone/controdado.
Poi un paio di mani leggere di nerò spray
E montaggio
A questo punto non resta che sistemare per benino i cavi
Installare i connettori
e connettere il lato batteria
e quello del regolatore
lavoro finito
Tutta la parte della staffa mi ha portato via parecchio tempo, e per chi non ha voglia di sbattersi c'è sempre la possibilità di installare il nuovo regolatore con un paio di fascette, ma a me piace l'idea di avere un look "OEM" per quelle poche modifiche che ho fatto fin'ora alla moto.
Per quanto riguarda invece tutta la parte dei crimpaggi/saldature consiglio una visione dei video esempi postati da Jack sul suo sito.
Con la spedizione USPS Express ho avuto il materiale a casa in 4 giorni, e visto che c'ero ho anche preso un rotore di riserva (ne vende giusto un modello specifico per XB) e un praticissimo indicatore led che indica lo stato del circuito di carica.
Spero che la mia esperienza possa tornare utile a qualcuno, se avete domande sono qui
Per essere uno che non si intende di elettronica (come dici tu) hai fatto un gran lavoro. Che motore c'è dentro la Super Seven per fare 11.000 giri???.
Ciavatta
Oggetto del messaggio: Re: Regolatore Tensione Mosfet
Inviato: 26 mar 2015, 19:13
Iscritto il: 28 dic 2012, 21:07 Messaggi: 65 Località: Quasi Roma
Grazie a tutti!
Appena mi deciderò ad installare il led di stato, amplierò il topic in merito.
alex54 ha scritto:
Che motore c'è dentro la Super Seven per fare 11.000 giri???.
Dentro c'è(ra) il motore di una Megabusa...
Al momento la... "macchina" è in via di ricostruzione, dato che dopo esser stato sbattuto contro un rail ho dovuto comprare un telaio nuovo e ripartire da lì.
ottimo molti in usa cambiano infatti modello di regolatore quando si bruciano
Ciavatta
Oggetto del messaggio: Re: Regolatore Tensione Mosfet
Inviato: 30 mar 2015, 16:00
Iscritto il: 28 dic 2012, 21:07 Messaggi: 65 Località: Quasi Roma
symon dark ha scritto:
Ciavatta....munisciti di furgone e vieni al run Provenza......
Perchè proprio col furgone?
Riprendo il filo, dato che nel weekend ho installato il led di stato del circuito di carica.
Il piano era di inserirlo in maniera stabile all'interno della strumentazione originale, dato che ci sono due portaspie inutilizzate, ma è una modifica irreversibile (c'è da forare il pannellino spie) e quindi per il momento ho deciso di metterlo tra strumentazione e cupolino in maniera "volante", attaccato solo da una sottile strisciolina di biadesivo 3M.
Per cablarlo, in maniera altrettanto volante, ho deciso di sfruttare il connettore luci, incastrando i due fili insieme al positivo delle posizioni ed ovviamente sulla massa, senza saldare nulla, ma sfruttando il connettore. In pratica ho estratto i connettorini e li ho reinfilati nello spinotto insieme ai due fili del led.
Vista d'insieme
Proviamo a girare il quadro...
Bene, pare funzionare, solo che mi rendo conto al volo che non ricorderò mai il significato di tutti i vari colori/intermittenze, percui appiccico il mini vadevecum sul sottosella
Infine faccio girare il motore, e la vista del led verde mi rassicura sullo stato di rotore-raddrizzatore-batteria.
Ci sono andato un pochino in giro e devo dire che il led rimane ben visibile anche in piena luce, anzi, forse rompe pure un pochino il membro, visto che me lo ritrovo prorio al margine basso del campo visivo. Magari lo sposterò in una zona meno in vista, ma per il momento è un sollievo guardare giù e sapere che non rimarrò a piedi. Perlomeno non per colpa della corrente, stavolta.
_________________ 11 mila giri su quattro ruote e 7 scarsi su due... Devo aver sbagliato qualcosa!
symon dark
Oggetto del messaggio: Re: Regolatore Tensione Mosfet
Inviato: 30 mar 2015, 17:14
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
Tropico
Oggetto del messaggio: Re: Regolatore Tensione Mosfet
Stavo valutando anche io di passare dal regolatore SCR a Mosfet, ho trovato alcune info sulla differenza di tecnologia
SCR
SCR serie Compu-Fire 55402:
Anche lo statore soffre meno
_________________
Lexicon
Oggetto del messaggio: Re: Regolatore Tensione Mosfet
Inviato: 21 ago 2015, 10:01
Iscritto il: 15 feb 2012, 16:01 Messaggi: 329 Località: TS
Secondo voi posso utilizzare tale regolatore su uno statore monofase post-2008? Ho trovato qualche informazione online secondo cui sarebbe possibile, ma vorrei conferma da un buon elettrico...Tropico, che dici te?
_________________ You were the Lightning in the storm, you can shine again!!!
Tropico
Oggetto del messaggio: Re: Regolatore Tensione Mosfet
Sì sui modelli FHxxxx a mosfet puoi, invece delle 3 spine ne usi 2 soltanto. Poi ci sarebbero altri modelli siglati SHxxxx detti "serie" che usano i soliti SCR ma in maniera diversa e sgravano anche lo statore, sono più robusti dei classici, ma non so se c'è intercambiabilità da trifase a monofase.
Oggetto del messaggio: Re: Regolatore Tensione Mosfet
Inviato: 22 ago 2015, 08:46
Iscritto il: 15 feb 2012, 16:01 Messaggi: 329 Località: TS
Ok, grazie!!! Per caso sai se anche il regolatore di tensione degli ultimi impianti monofase è di tipo shunt? Vorrei installare questo regolatore mosfet per prolungare la vita allo statore, dato che ne ho già fritto uno in 12mila km...
_________________ You were the Lightning in the storm, you can shine again!!!
Tropico
Oggetto del messaggio: Re: Regolatore Tensione Mosfet
Ho messo un nuovo regolatore Ho rifatto il cablaggio però, non ho riutilizzato i vecchi connettori, li ho comprati nuovi (Deutsch + Delphi) e ho usato cavo da 12AWG al silicone. Il regolatore non è Mosfet serie FH ma la tecnologia serie, ovvero l'SH775 che sgrava anche lo statore, non è efficiente come il mosfet, ma è più efficiente di quello originale, scalda un poì meno, ma rispetto al Mosfet e a quello originale SCR fa scaldare meno anche lo statore, un giusto compromesso. L'unica nota negativa potrebbe essere data dal fatto che è un clone che si vende su ebay... non è l'originale SH775 Shindengen, speriamo che duri, la tensione è molto più stabile del regolatore originale comunque.
_________________
symon dark
Oggetto del messaggio: Re: Regolatore Tensione Mosfet
Inviato: 09 ott 2015, 16:06
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
Ormai sei il nostro sperimentatore!!!
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
Palmer
Oggetto del messaggio: Re: Regolatore Tensione Mosfet
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati