Autore |
Messaggio |
frafur
|
Oggetto del messaggio: La giungla degli ammortizzatori posteriori buell Inviato: 03 set 2009, 16:14 |
|
Iscritto il: 09 lug 2008, 14:53 Messaggi: 182 Località: Conegliano Veneto (TV)
|
Avendo la malsana idea di voler mettere un forcellone post 2008 sulla mia XB 2004 ho iniziato ad imbattermi nella giungla delle misure degli ammortizzatori posteriori buell.
Essendo il forcellone posteriore più lungo (se non erro dalla versione 2006 in poi) sorge il problema dell' ammortizzatore posteriore che nella versione 2004 dovrebbe essere più corto in quanto gli attacchi sul forcellone sono diversi come si vede nella foto.
A livello logico dovrebbe quindi essere montato un ammortizzatore posteriore di una S post 2006 per avere la stessa geometria della moto o sbaglio ?
Ho provato anche a cercare di capire se il colore delle molle potesse aiutare, ma tra blu, giallo, nero non ci ho capito lo stesso molto.
Per farla facile l'interessa dei due fori dell'ammortizzatore posteriore è maggiore su quelli della versione SCG e SS rispetto a quello di una S o sbaglio ?
|
|
 |
|
 |
Mr. Triangolo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 set 2009, 17:16 |
|
Iscritto il: 17 giu 2009, 12:59 Messaggi: 194
|
Vorresti passare dal bel forcellone Brembo al forcellone giappocoso?
De Gustibus.
Ho guidato entrambe le versioni, e per rigidità preferivo di molto quello brembo.
Temo inoltre che, per la questione ammo, l'unica soluzione sia provarli. tuttavia, a meno di scegliere un ammo scg che è più corto, gli altri ammortizzatori dovrebbero essere uguali fra di loro(stiamo parlando del modello S)
Buon antani
_________________ 
|
|
 |
|
 |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 set 2009, 17:26 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
Mr. Triangolo ha scritto: Vorresti passare dal bel forcellone Brembo al forcellone giappocoso? De Gustibus. Ho guidato entrambe le versioni, e per rigidità preferivo di molto quello brembo.
Temo inoltre che, per la questione ammo, l'unica soluzione sia provarli. tuttavia, a meno di scegliere un ammo scg che è più corto, gli altri ammortizzatori dovrebbero essere uguali fra di loro(stiamo parlando del modello S)
Buon antani
quoto in tutto!
anche se un pensierino a mettere il forcellone della Ss sulla mia S l'ho fatto seriamente! 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
symon dark
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 set 2009, 17:50 |
|
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
|
Posiibile .... ??
Ma a che scopo ... cioè, dov'è il miglioramento?
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
|
|
 |
|
 |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 set 2009, 18:20 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
symon dark ha scritto: :shock:
Posiibile .... ??
Ma a che scopo ... cioè, dov'è il miglioramento?
estetica! 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 set 2009, 18:20 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
per il lavoro che intendevo io, non quello di frafur...
_________________ 
|
|
 |
|
 |
symon dark
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 set 2009, 18:28 |
|
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
|
teo883 ha scritto: per il lavoro che intendevo io, non quello di frafur...
Il tuo l'ho capito, ma quello del post..?
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
|
|
 |
|
 |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 set 2009, 18:29 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
symon dark ha scritto: teo883 ha scritto: per il lavoro che intendevo io, non quello di frafur... Il tuo l'ho capito, ma quello del post..?
boh! 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
frafur
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 set 2009, 21:14 |
|
Iscritto il: 09 lug 2008, 14:53 Messaggi: 182 Località: Conegliano Veneto (TV)
|
Beh onestamente è più un discorso di estetica dato che sono maniaco della moto stile sella monoposto e poi più nulla dietro stile questa in foto (de gustibus lo so  )
Senza arrivare ad un estremo del genere come detto da teo883 con forcellone SS, quindi più lungo, montato con il codino S aumenta l'effetto "coda corta".
Anche se è una R e con uno scarico corto che aumenta l'effetto visivo distanza ruote ecco una foto di cosa intendo.
Ma come premesso è una malsana idea... come la maggior parte delle modifiche che si fanno ad un qualsiasi mezzo.
E' lo stesso discorso del codino corto rispetto l'originale ... nessun miglioramente se non estetico.
Ho letto anche da quale parte che quello nuovo sarebbe più rigido, ma leggo qui che per qualcuno la sensazione è esattamente l'opposto...
Come dice qualcuno qui, forse farei meglio a spendere i soldi in gomme e benzina 
|
|
 |
|
 |
ruso
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 set 2009, 21:22 |
|
Iscritto il: 04 ago 2009, 02:21 Messaggi: 311 Località: Roma
|
frafur ha scritto: Beh onestamente è più un discorso di estetica dato che sono maniaco della moto stile sella monoposto e poi più nulla dietro stile questa in foto (de gustibus lo so  )  Senza arrivare ad un estremo del genere come detto da teo883 con forcellone SS, quindi più lungo, montato con il codino S aumenta l'effetto "coda corta". Anche se è una R e con uno scarico corto che aumenta l'effetto visivo distanza ruote ecco una foto di cosa intendo.  Ma come premesso è una malsana idea... come la maggior parte delle modifiche che si fanno ad un qualsiasi mezzo. E' lo stesso discorso del codino corto rispetto l'originale ... nessun miglioramente se non estetico. Ho letto anche da quale parte che quello nuovo sarebbe più rigido, ma leggo qui che per qualcuno la sensazione è esattamente l'opposto... Come dice qualcuno qui, forse farei meglio a spendere i soldi in gomme e benzina 
Vedo che hai le idee chiare!
In ogni caso il forcellone lungo della ss non ha fini estetici (e tra l'altro in quella della foto secondo me ne sbilancia la linea) ma serve a dare maggiore stabilità sul dritto e sui curvoni veloci
_________________ Vendo freni causa inutilizzo...madech?, sono un palo
|
|
 |
|
 |
frafur
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 set 2009, 21:26 |
|
Iscritto il: 09 lug 2008, 14:53 Messaggi: 182 Località: Conegliano Veneto (TV)
|
ruso ha scritto: Vedo che hai le idee chiare! In ogni caso il forcellone lungo della ss non ha fini estetici (e tra l'altro in quella della foto secondo me ne sbilancia la linea) ma serve a dare maggiore stabilità sul dritto e sui curvoni veloci
Si questo mi è chiaro interasse maggiore , maggiore stabilità sul dritto e nelle curve veloci.
Intendevo che la mia sarebbe solo una modifica lato estetico, visto che sono uno dalla guida moooolto turistica
Vedremo se la notte porta consiglio.
Grazie dei commenti, aiutano a crescere 
|
|
 |
|
 |
Burnout
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 03 set 2009, 23:55 |
|
Iscritto il: 09 lug 2009, 05:29 Messaggi: 174 Località: Napoli
|
NO NO NO NO NO
Forcellone piu' lungo uguale meno IMPENNATE!
Categoricamente NO
Anche se figo 
|
|
 |
|
 |
mitilu
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 04 set 2009, 02:30 |
|
Iscritto il: 01 ott 2006, 22:56 Messaggi: 1627 Località: Reno Centese (FERRARA)
|
Ma forcellone + lungo non significanche cambiare almeno la cinghia ? o puleggia + piccola ?
|
|
 |
|
 |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 04 set 2009, 03:42 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
mitilu ha scritto: Ma forcellone + lungo non significanche cambiare almeno la cinghia ? o puleggia + piccola ?
basta mettere la cinghia della Ss! 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 04 set 2009, 03:43 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Dieghe
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 04 set 2009, 09:56 |
|
Iscritto il: 29 mag 2007, 11:34 Messaggi: 7399 Località: P.so del Turchino
|
 fa cagare....
_________________  
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 04 set 2009, 11:22 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
...più che altro, cambi poi anche le quote a libretto...  !
Okkio  !
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
tripleboss
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 set 2009, 10:10 |
|
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
|
Mr. Triangolo ha scritto: Vorresti passare dal bel forcellone Brembo al forcellone giappocoso? De Gustibus. Ho guidato entrambe le versioni, e per rigidità preferivo di molto quello brembo.
Temo inoltre che, per la questione ammo, l'unica soluzione sia provarli. tuttavia, a meno di scegliere un ammo scg che è più corto, gli altri ammortizzatori dovrebbero essere uguali fra di loro(stiamo parlando del modello S)
Buon antani
Quoto.
Ma poi non mi sembra sia cambiato l'interasse tra i modelli XB 12 S pre e post 2006, Anno del cambio del produttore del forcellone.
Quindi a meno che non monti un forcellone di un'ss dovrebbero essere lunghi uguali...
Se invece vuoi montare un forcellone lungo, sei sicuro che le quote del telaio s siano uguali a quelle del telaio ss sopratutto nella parte bassa?
Se cosi non fosse rischieresti di imbatterti in un'ibrido che non ti permetterà di trovare una cinghia della giusta misura 
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
|
|
 |
|
 |
frafur
|
Oggetto del messaggio: ammortizzatore Inviato: 05 set 2009, 16:21 |
|
Iscritto il: 09 lug 2008, 14:53 Messaggi: 182 Località: Conegliano Veneto (TV)
|
tripleboss ha scritto: Quoto. Ma poi non mi sembra sia cambiato l'interasse tra i modelli XB 12 S pre e post 2006, Anno del cambio del produttore del forcellone. Quindi a meno che non monti un forcellone di un'ss dovrebbero essere lunghi uguali...  Se invece vuoi montare un forcellone lungo, sei sicuro che le quote del telaio s siano uguali a quelle del telaio ss sopratutto nella parte bassa? Se cosi non fosse rischieresti di imbatterti in un'ibrido che non ti permetterà di trovare una cinghia della giusta misura 
Tutto perfettamente corretto.
Interessa pre e post 2006 uguale sui modelli S.
Quindi il gioco non vale la candela per il forcellono SS anche per il discorso misure a libretto come detto da Sid.
Idea bocciata
Ecco la vera utilità di un forum, far rinsavire la gente 
|
|
 |
|
 |
paki
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 set 2009, 18:32 |
|
Iscritto il: 21 ott 2007, 16:40 Messaggi: 837
|
Comprando una ss e montandoci il codone della s credo avresti il medesimo risultato estetico con meno sbattimento e rischiando meno
_________________ LA VITA SI CONDENSA IN POCHI MOMENTI, E' PROPRIO ALLORA CHE DEVI DARE IL MASSIMO.
|
|
 |
|
 |
peppecat
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 set 2009, 19:41 |
|
Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30 Messaggi: 7669 Località: VR - CT
|
paki ha scritto: Comprando una ss e montandoci il codone della s credo avresti il medesimo risultato estetico con meno sbattimento e rischiando meno
negativo...
il telaio è come sull'Ulissa...
infatti quelli con l'Uly che vogliono in codino corto possono montare solo quello della Ss 
_________________ signiatur in uorchinprogress
|
|
 |
|
 |
frafur
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 set 2009, 19:21 |
|
Iscritto il: 09 lug 2008, 14:53 Messaggi: 182 Località: Conegliano Veneto (TV)
|
Alla fine confermo che bisogna adattare l'ammortizzatore.
Dal sito RRC tra una delle loro realizzazioni c'è quello che dicevo io:
XB12S del 2004 con forcellone posteriore di una SS.
Al di là di dover rifare i tubi olio dal motore al forcellone sembra che non si abbiano problemi con quote per cinghia SS.
Senza entrare in discorsi di stabilità, costi e tecnica, a me piace, ma sono gusti

|
|
 |
|
 |
|