Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 12 dic 2020, 00:37 
Non connesso

Iscritto il: 08 dic 2020, 14:29
Messaggi: 102
Località: Firenze
Salve a tutti, ho una xb12sx 2010 e attualmente nella primaria ho il Motul transoil 10w40 synt.
Posso stare tranquillo? Premetto che la moto va da dio e il cambio/frizione pure, ma in giro sento tanto parlare di 75w90/75w140..vorrei rimanere sul Motul che lo ritengo uno dei Top...infatti nel motore ho il 7100 20w50 synt e va benissimo...ma bo :shock: ditemi la vostra per la primaria :: new280 ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 13 dic 2020, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2915
Località: Pisa (prov.)
Io sempre usato l'originale Harley per la primaria, il Formula +
Per il motore invece Motul anche io ma minerale, il 3000.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 16 dic 2020, 08:46 
Non connesso

Iscritto il: 08 dic 2020, 14:29
Messaggi: 102
Località: Firenze
fanasti ha scritto:
Io sempre usato l'originale Harley per la primaria, il Formula +
Per il motore invece Motul anche io ma minerale, il 3000.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Il formula, anche se un olio discreto me lo hanno sconsigliato in diversi, volevo rimanere sul sintetico ma effettivamente un 10w40 sint. mi sembra un po troppo fine per una moto cosi.
C'è chi mette tutto motul 7100 20w50 sint. sia nel motore che nella primaria, come tra l'altro lo consiglia anche la Motul stessa. Anche perchè mi sembra di "aver capito" che un 80w90 minerale è paragonato a un 20w50 sint come caratteristiche. grazie per la tua risposta. ;)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 16 dic 2020, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: 29 apr 2020, 17:03
Messaggi: 52
Località: castelletto sopra ticino
Ciao
per esperienza personale non è detto che un'olio di ultima generazione sia la soluzione migliore.
Per quello che riguarda l'olio della primaria oltre alla gradazione che personalmente uso 80w90 devi controllare le specifiche che devono corrispondere a un gl4.
Non usare un gl5 o un gl4/5 in quanto hanno al loro interno degli additivi che non vanno d'accordo ne con le bronzine delle forchette del cambio ne con gli avvolgimenti dello statore che anche lui è a bagno d'olio.
Io uso un olio cambio della repsoil 80w90 gl4 costa poco e mi trovo benissimo.
Poi ripeto è un consiglio.
Buon cambio olio :: new272 ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 16 dic 2020, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: 29 apr 2020, 17:03
Messaggi: 52
Località: castelletto sopra ticino
Per il motore io uso l'elf twin tech 20w60 da una vita.
Quando la scaldi tanto non senti quel fastidioso ticchettio dei bilanceri in quanto mantiene la viscosità anche alle alte temperature.
Certo se la usi d'inverno devi scaldarla un pochino prima di tiragli il collo ma personalmente è una vita che lo uso e mi trovo benissimo.
E' un po' difficile da reperire ma secondo mè è un buon olio e non ha un prezzo esagerato tipo bardal o motul.
Tanto oltre il w40 è raro trovare un 100% sintetico,sono tutti oli semisintetici.
Non voglio fare il "professore" è solo un consiglio basato su esperienza personale.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 16 dic 2020, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 mar 2016, 12:12
Messaggi: 163
Cita:
Il formula, anche se un olio discreto me lo hanno sconsigliato in diversi

Ciao, e per quali ragioni te lo hanno sconsigliato?
Persone competenti di motori americani?
Dai dicci di più che non si finisce mai di imparare.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 16 dic 2020, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: 08 dic 2020, 14:29
Messaggi: 102
Località: Firenze
gis ha scritto:
Cita:
Il formula, anche se un olio discreto me lo hanno sconsigliato in diversi

Ciao, e per quali ragioni te lo hanno sconsigliato?
Persone competenti di motori americani?
Dai dicci di più che non si finisce mai di imparare.


Ma il perché nello specifico e chi sono non ne ho idea (ragazzi di forum) nel girare nel web si sente chi dice xhe è un olio di una casa costruttrice quindi hanno solo interesse a venderlo e l'olio è di bassa qualità, funzionale ma di bassa qualità, olio minerale di vecchia data ecc....
Se chiedi ai meccanici bravi o no, la maggior parte ti consiglia quello che devono vendere, non è facile...
Poi per me il formula può essere il migliore per quanto me ne intendo. :: new93 ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 16 dic 2020, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: 08 dic 2020, 14:29
Messaggi: 102
Località: Firenze
andrew ha scritto:
Ciao
per esperienza personale non è detto che un'olio di ultima generazione sia la soluzione migliore.
Per quello che riguarda l'olio della primaria oltre alla gradazione che personalmente uso 80w90 devi controllare le specifiche che devono corrispondere a un gl4.
Non usare un gl5 o un gl4/5 in quanto hanno al loro interno degli additivi che non vanno d'accordo ne con le bronzine delle forchette del cambio ne con gli avvolgimenti dello statore che anche lui è a bagno d'olio.
Io uso un olio cambio della repsoil 80w90 gl4 costa poco e mi trovo benissimo.
Poi ripeto è un consiglio.
Buon cambio olio :: new272 ::


Grazie della.dritta :: new290 ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 16 dic 2020, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: 08 dic 2020, 14:29
Messaggi: 102
Località: Firenze
andrew ha scritto:
Per il motore io uso l'elf twin tech 20w60 da una vita.
Quando la scaldi tanto non senti quel fastidioso ticchettio dei bilanceri in quanto mantiene la viscosità anche alle alte temperature.
Certo se la usi d'inverno devi scaldarla un pochino prima di tiragli il collo ma personalmente è una vita che lo uso e mi trovo benissimo.
E' un po' difficile da reperire ma secondo mè è un buon olio e non ha un prezzo esagerato tipo bardal o motul.
Tanto oltre il w40 è raro trovare un 100% sintetico,sono tutti oli semisintetici.
Non voglio fare il "professore" è solo un consiglio basato su esperienza personale.


Ma nella primaria che ci metti ;)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 17 dic 2020, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 mar 2016, 12:12
Messaggi: 163
Infatti, avevo intuito.
Lungi da me dare consigli tecnici rilevanti (faccio qualche restauro di vecchi bicilindrici raffreddati ad aria ma non è il mio mestiere) mi permetto di caldeggiare l'utilizzo dei lubrificanti consigliati dalla casa o similari per alcuni motivi:
- i motori raffreddati ad aria, specie se di vecchia concezione sono progettati con giochi di un certo rilievo e considerando l'intervento dell'olio. Se Erik ha sviluppato il suo motore con riferimento sl minerale e al formula + direi che ci possiamo fidare.
- Risulta che gli olii minerali assolvano meglio alla dispersione del calore di quanto facciano i sintetici, votati al massimo scorrimento.
- Come già detto poi, alcuni materiali presenti potrebbero reagire in modo inaspettato al contatto con certi additivi presenti negli olii per motori di ultima generazione.

Facciamocene una ragione, questo è un motore (goduriosissimo) vecchio stile a corsa lunga e basso numero di giri.
L'ultrasintetico per i frullini dagli occhi a mandorla a noi non cambia la vita.

Ovviamente mie modeste opinioni


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 17 dic 2020, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31023
Località: Torino
gis ha scritto:
Infatti, avevo intuito.
Lungi da me dare consigli tecnici rilevanti (faccio qualche restauro di vecchi bicilindrici raffreddati ad aria ma non è il mio mestiere) mi permetto di caldeggiare l'utilizzo dei lubrificanti consigliati dalla casa o similari per alcuni motivi:
- i motori raffreddati ad aria, specie se di vecchia concezione sono progettati con giochi di un certo rilievo e considerando l'intervento dell'olio. Se Erik ha sviluppato il suo motore con riferimento sl minerale e al formula + direi che ci possiamo fidare.
- Risulta che gli olii minerali assolvano meglio alla dispersione del calore di quanto facciano i sintetici, votati al massimo scorrimento.
- Come già detto poi, alcuni materiali presenti potrebbero reagire in modo inaspettato al contatto con certi additivi presenti negli olii per motori di ultima generazione.

Facciamocene una ragione, questo è un motore (goduriosissimo) vecchio stile a corsa lunga e basso numero di giri.
L'ultrasintetico per i frullini dagli occhi a mandorla a noi non cambia la vita.

Ovviamente mie modeste opinioni


Condivido tutto quanto scritto, non da me (faccio altro nella vita) ma da meccanici che quel motore lo conoscono molto bene!! [smilie=f_car050.gif]

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 19 dic 2020, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: 08 dic 2020, 14:29
Messaggi: 102
Località: Firenze
I minerali vari (formula ecc ecc...) possono essere anche oli discreti/buoni/ottimi o il santo gral per qualcuno per carità ma da i tempi di Erik Buell a oggi son passati più di 20 anni... e a oggi le caratteristiche dei sintetici (si possono leggere ovunque) sono diventate nettamente superiori per tanti aspetti sia per quasi zero residui morchiosi (e non è poco) e come resistenza delle caratteristiche lubrificanti ecc.. alle alte temperature come nelle basse, ovviamente ci vuole quello adatto senno si possono fare danni anche col sint. ed è quello che stò cercando.
Detto questo rispetto tutti i pareri di chi usa dai minerali o gli extra vergine, dai meccanici ai veterani e ai professori di turno vari ecc. Ma la mia domanda era sapere se qualcuno a, e sta usando o conosce un ottimo sintetico per la primaria buell.
Grazie ragazzi. [smilie=f_mai006.gif]

Lungi da me di mettere un olio (minerale) che mi riduce il motore morchioso cosi. :: new144 ::


Allegati:
images.jpg
images.jpg [ 10.12 KiB | Osservato 3078 volte ]
Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 20 dic 2020, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: 08 dic 2020, 14:29
Messaggi: 102
Località: Firenze
andrew ha scritto:
Ciao
per esperienza personale non è detto che un'olio di ultima generazione sia la soluzione migliore.
Per quello che riguarda l'olio della primaria oltre alla gradazione che personalmente uso 80w90 devi controllare le specifiche che devono corrispondere a un gl4.
Non usare un gl5 o un gl4/5 in quanto hanno al loro interno degli additivi che non vanno d'accordo ne con le bronzine delle forchette del cambio ne con gli avvolgimenti dello statore che anche lui è a bagno d'olio.
Io uso un olio cambio della repsoil 80w90 gl4 costa poco e mi trovo benissimo.
Poi ripeto è un consiglio.
Buon cambio olio :: new272 ::


Certamente..ci vuole sempre quello giusto per ogni cosa.
Ma nel periodo invernale a freddo ti stacca bene la frizione? ho sentito che a qualcuno da dei problemi a innestare con olio denso..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 20 dic 2020, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 mar 2016, 12:12
Messaggi: 163
Le morchie e i residui spesso sono causate da cambi d'olio non frequenti e da trascuratezza nella manutenzione. Ti assicuro che spesso apro motori degli anni 60 e settanta e rarissimamente trovo situazioni critiche.
La foto che hai postato, e che riguarda una moto tenuta male (se vedi tutto l'intervento di twin motorcycles capisci che il proprietario era un cane) non è specificato che olio usasse e dal colore che vedo nel pozzetto direi non l'originale. La colorazione nocciola che vedi non ha comunque rilevanza sullo stato delle punterie, in quei punti c'è sempre ristagno di olio e sedimentazione.
Ad ogni modo se hai seguito le manutenzioni di Twin motorcycles avrai notato che per la primaria usano anche loro il formula +, mentre per il motore a volte il motul a volte il bardhal sintetici.
Gli olii sintetici di ultima generazione, sono perfettamente d'accordo, hanno prestazioni superiori ai minerali (che nel frattempo si sono evoluti anche loro) riguardo alla tenuta a temperature e scorrevolezza a freddo, proprio le caratteristiche che in un motore vecchio, (non zero gap) non interessano.
Risulta invece una certa difficoltà nella trasmissione del calore (diciamo sono più isolanti) e una tendenza a diminuire la pressione nei circuiti dell'olio.
Resta inteso che qualsiasi olio tu metta, rispettando le specifiche del costruttore e soprattutto rispettando la frequenza dei cambi non fai danni.
Diciamo che è più una questione filosofica


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 21 dic 2020, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31023
Località: Torino
Lo stesso Erik Buell ha sempre scritto e sostenuto di usare olio minerale, soprattutto per la primaria, poi come ho già scritto non sono un tecnico. Non chiedere consiglio se tanto fai di testa tua!! :: new126 ::

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 21 dic 2020, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: 29 apr 2020, 17:03
Messaggi: 52
Località: castelletto sopra ticino
Timo ha scritto:
andrew ha scritto:
Ciao
per esperienza personale non è detto che un'olio di ultima generazione sia la soluzione migliore.
Per quello che riguarda l'olio della primaria oltre alla gradazione che personalmente uso 80w90 devi controllare le specifiche che devono corrispondere a un gl4.
Non usare un gl5 o un gl4/5 in quanto hanno al loro interno degli additivi che non vanno d'accordo ne con le bronzine delle forchette del cambio ne con gli avvolgimenti dello statore che anche lui è a bagno d'olio.
Io uso un olio cambio della repsoil 80w90 gl4 costa poco e mi trovo benissimo.
Poi ripeto è un consiglio.
Buon cambio olio :: new272 ::


Certamente..ci vuole sempre quello giusto per ogni cosa.
Ma nel periodo invernale a freddo ti stacca bene la frizione? ho sentito che a qualcuno da dei problemi a innestare con olio denso..


Ciao
olio cambio è olio cambio,olio motore è olio motore,la scala non è la stessa.
Perchè devi mettere olio motore nella primaria visto che hai 2 serbatoi separati?
Certi oli li fanno anche per moto che utilizzano lo stesso e devono raggiungere un buon compromesso tra una e l'altra cosa.
Io non ho nessun tipo di problema negli innesti,anche perchè il formula+ citato in questa pagina dovrebbe essere anche lui un 80w90


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 21 dic 2020, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: 29 apr 2020, 17:03
Messaggi: 52
Località: castelletto sopra ticino
Se poi dobbiamo dirla tutta se tu nel motore stai usando un minerale è sempre meglio non passare ad un sintetico in quanto gli oli sintetici hanno degli additivi che servono a eliminare tutte le morchie presenti nel sistema e può essere che ti vanno ad intasare i condotti specialmente quelli di ritorno dalle testate.
Per fare un bel lavoro dovresti pulire tutto e poi passare al sintetico,o al limite fare il cambio con un sintetico,fare qualche chilometro e poi sostituirlo di nuovo.
Poi vedi tu.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 21 dic 2020, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: 08 dic 2020, 14:29
Messaggi: 102
Località: Firenze
andrew ha scritto:
Se poi dobbiamo dirla tutta se tu nel motore stai usando un minerale è sempre meglio non passare ad un sintetico in quanto gli oli sintetici hanno degli additivi che servono a eliminare tutte le morchie presenti nel sistema e può essere che ti vanno ad intasare i condotti specialmente quelli di ritorno dalle testate.
Per fare un bel lavoro dovresti pulire tutto e poi passare al sintetico,o al limite fare il cambio con un sintetico,fare qualche chilometro e poi sostituirlo di nuovo.
Poi vedi tu.


Io uso già il sintetico sia nel motore motul 7100 20w50 synt. che nella primaria motul transoil 10w40 Synt. che ci ha messo il precedente proprietario....e infatti ho dei dubbi su quest'attuale 10w40 che mi sembra un po troppo fine per la primaria....e infatti mi sto informando se va bene oppure no.
il discorso del solito olio da tutte le parti e perchè lo consigliano proprio varie case di oli vedi Motul,Synt3..ecc...non è che ce lo viglio mettere per forza, era per chiedere se poteva andare bene visto che son passati 20anni e gli oli di strada ne hanno fatta.
La mia indecisione è solo sulla primaria che non so se rimettere il solito o no.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 21 dic 2020, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: 08 dic 2020, 14:29
Messaggi: 102
Località: Firenze
symon dark ha scritto:
Lo stesso Erik Buell ha sempre scritto e sostenuto di usare olio minerale, soprattutto per la primaria, poi come ho già scritto non sono un tecnico. Non chiedere consiglio se tanto fai di testa tua!! :: new126 ::


Io chiedo consiglio quanto mi pare e a chi mi pare se permetti i forum servono anche a questo, e poi in base ai consigli ovviamente faccio come mi pare come tutti e come farai sicurante anche te.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 28 dic 2020, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: 08 dic 2020, 14:29
Messaggi: 102
Località: Firenze
Sono appena stato in Harley per prendere candele e cavi per la buellxb12, e ho chiesto a loro cosa si può mettere nella primaria oltre al formula, mi hanno risposto che loro il formula non lo usano più (non viene più richiesto dai clienti e anche anche qualche lamentela sulle cambiate) mettono tutto Screamin’Eagle SYN3 SAE 20W50, primaria e motore sia nelle Buell che in tutte la Harley anche in quelle con tre serbatoi separati e detto da loro si trovano molto meglio.

Quindi credo di aver trovato risposta alle mie domande, in seguito posterò come mi trovo con il 20w50 synt nel mio caso Motul 7100 20w50 Synt in ogni buco :: new100 :: :rotlfgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 08 gen 2021, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: 08 dic 2020, 14:29
Messaggi: 102
Località: Firenze
Allora come dicevo la mia moto all'acquisto aveva il Motul transoil 10w40 synt nella primaria che secondo me non era il massimo sentendo la lo "stac" nella cambiata (anche se specifico per cambi e frizioni a bagno per me troppo fine).
ora ho fatto il tagliando completo e ho messo tutto Motul 7100 20w50 synt sia nel motore che nella primaria e devo dire che il cambiamento si sente e come, a parte il "clik" della cambiata me poi tutto più silenzioso e armonioso e la cosa mi piace assai... poi si vedrà col tempo appena si potrà viaggiare e fare un po di km.
Credo di aver trovato il compromesso giusto... [smilie=f_mai006.gif]
Grazie dei consigli delle vostre esperienze.
Comunque se qualcuno ha fatto come me, mi piacerebbe sapere le sue impressioni :: new272 ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale olio nella primaria buell
 Messaggio Inviato: 24 gen 2021, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 mag 2009, 20:25
Messaggi: 116
Località: bologna
Mah, io metto il formula nella primaria e il minerale motul 3000 nel motore, DA SEMPRE. La moto ha 12 anni (acquistata nuova) e 40k e mi pare che cambio e frizione siano fluidissimi, come pure la regolarità di funzionamento del motore, la compressione e la rumorosità meccanica. Per tranquillità (e forse anche per eccesso di zelo) cambio olio sia nel motore che nella primaria tutti gli anni, anche se la percorrenza media annua difficilmente raggiunge i 4k. L'unico "STOK" deciso che si sente, ed è anche un po' fastidioso, è quando inserisco la prima a motore freddo, in effetti non faccio mai scaldare la moto da ferma, preferisco partire subito e procedere a basso regime di giri fino a motore ben caldo. Per inciso utilizzo la moto in maniera piuttosto attenta, nel senso che in 12 anni non si è mai inserito il limitatore e le volte che ho passato i 6300 giri si contano su una mano. Questo per dire che un sintetico potrà anche essere più performante, ma se l'utilizzo della moto non è esasperato, a mio avviso va benissimo anche con il minerale cambiato spesso per evitare il formarsi di depositi e sedimenti.

_________________
Mi manca A. Pazienza!!!!!!


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010