Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orvi all'opera!
 Messaggio Inviato: 01 dic 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Orvi si ha deciso di stravolgere lo scarico dell'XB! 8)

Io vi passo giusto le informazioni di base, lui aggiungerà il resto!


Immagine


Immagine


Eliminata una camera, ridimensionate le altre due, valvola bloccata chiusa, diametro come il 2in1 del collettore mantenuto fino alla prima camera e doppio passaggio dalla prima alla seconda camera.

Dai, Orvi! Aspettiamo di sapere come va!!! [smilie=f_mai006.gif]

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 dic 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 dic 2006, 11:50
Messaggi: 1835
Località: Repubblica di Cuveglio - Varese
Non è che poi salta in aria?

_________________
______ :mrgreen: XB12S MY04 :mrgreen: _____
:twisted: -----> RENERO c'è<-----:twisted:
NEW http://www.youtube.com/watch?v=y3C8jRYJtc0

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 dic 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Kenmarco ha scritto:
Non è che poi salta in aria?



Ma va là!!!

:mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: orvi
 Messaggio Inviato: 05 dic 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 12:33
Messaggi: 771
Località: carpi (mo)
quasi finita


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 gen 2006, 13:11
Messaggi: 144
Località: Catania
Apetto con ansia le foto, io anche per motivi esteticine la farei con 2 canne tipo termignoni o pro race..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orvi
 Messaggio Inviato: 05 dic 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
orvi ha scritto:
quasi finita


Eddai! :mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2007, 16:56 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
"DRUMMER"





(nostrano)





potevi anche accorciarlo come il drummer!
:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: orvi
 Messaggio Inviato: 05 dic 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 12:33
Messaggi: 771
Località: carpi (mo)
Esternamente la faccio identica all'originale,non deve dar nell'occhio.E' il dentro che dovrebbe dare il meglio secondo i nostri calcoli,sia come resa che come rombo


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 nov 2007, 10:58
Messaggi: 3501
Località: Centro Sicilia...
Ma puoi spiegare bene le modifiche e secondo quali principi dovrebbe andare meglio e fare più bordello?
Dalle foto non riesco a capire anche perchè non ho mai visto l'originale aperta!

_________________
?"Fin da bambino era stato un cretino precoce."
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 12:33
Messaggi: 771
Località: carpi (mo)
Tappato il tubo sotto la valvola e sostituito con uno dello stesso diametro collettore. Eliminato una cassa di espansione. Aumentato la portata da una cassa all'altra(35% in più del collettore e dello scarico)e accorciato il tubo finale.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2007, 19:04 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
orvi ha scritto:
Tappato il tubo sotto la valvola e sostituito con uno dello stesso diametro collettore. Eliminato una cassa di espansione. Aumentato la portata da una cassa all'altra(35% in più del collettore e dello scarico)e accorciato il tubo finale.


se vuoi ti faccio sapere come poter calcolare l'effetto venturi, cioè le misure ottimali delle camere dello scarico e le bocche di entrata e uscita, calcolate in base alla cilindrata del motore.
mi pare che c'era un sito che te le calcola in automatico.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 12:33
Messaggi: 771
Località: carpi (mo)
I calcoli li ho fatti con un mio amico che lavora in una importante azienda che produce scarichi ma lo zio Erik adotta sistemi di tipo automobilistico e qui,essendo un ex collaudatore GM, ho messo del mio cercando di sfruttare al massimo l'effetto venturi in base agli studi fatti purtroppo però tanti anni fa. Se ti è possibile postare una tabella aggiornata la confronto molto volentieri. Grazie e ciao


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2007, 21:06 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
orvi ha scritto:
I calcoli li ho fatti con un mio amico che lavora in una importante azienda che produce scarichi ma lo zio Erik adotta sistemi di tipo automobilistico e qui,essendo un ex collaudatore GM, ho messo del mio cercando di sfruttare al massimo l'effetto venturi in base agli studi fatti purtroppo però tanti anni fa. Se ti è possibile postare una tabella aggiornata la confronto molto volentieri. Grazie e ciao


francamente parlo per passione non per cognizione, per cui mi rimetto a te che mi sembri più ferrato..non conosco le evoluzioni degli studi sull'effetto venturi ma magari può esserti utile lo stesso:

http://www.efunda.com/formulae/fluids/v ... wmeter.cfm

A fluid passing through smoothly varying constrictions experience changes in velocity and pressure. These changes can be used to measure the flowrate of the fluid.
To calculate the flowrate of a fluid passing through a venturi, enter the parameters below. (The default calculation involves air passing through a medium-sized venturi, with answers rounded to 3 significant figures.)




Inputs
Pipe diameter upstream of venturi, Da: m in ft cm
Diameter of venturi neck, Db: m in ft cm
Pressure difference measured by venturi, Dp: Pa mmHg inH2O inHg ftH2O
Fluid density, r: kg/m^3 lb/in^3 kg/l
Discharge Coefficient, C:

Answers

Velocity at A, V: 2.21 m/s cm/s in/s ft/s m/s mph
Volume Flowrate, Q: 17.0 l/s m^3/s l/s ft^3/s in^3/s cm^3/s gal/s pt/s ft^3/min
Mass Flowrate: 0.0220 kg/s kg/s slug/s lbm/s
Select desired output units for next calculation.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2007, 21:20 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
inoltre, qualora volessi fare un raffronto con l'original drummer potrebbe tornarti utile quanto segue:

Immagine

lo scarico è dritto

guardando il disegno da destra a sinistra:

la prima camera, (nel post successivo A) quella dove vedi la valvola è attraversata da un tubo non forato, nessun gas la utilizza

la seconda camera (nel post successivo B) è svuotata dai tre tubi, i due fori laterali della paratia con la prima camera sono chiusi e lì viene creata la camera d'espansione dei gas con la lamiera forata e il fonoassorbente

la terza è eliminata, lo scarico è piazzato al centro della paratia

Immagine

Immagine

camera anteriore bypassata con una curva dello stesso diam dell'attacco ai collettori, la paratia anteriore rimane nella sua posizione originale

camera posteriore eliminata, lo scarico è lungo 56 cm, termina 1 cm dietro all'attacco posteriore

diametro uscita 59 mm (foro uscita a centro scarico)

all'interno:

Mi ha stupito, non ha un tubo ma una cavità enorme (di diametro pari quasi allo scarico originale) che parte dalla paratia anteriore.

La caverna è fatta con una lamiera a buchi fitti (da 5/6 mm di diam) che arriva sino a circa 1 cm dalla larghezza dello scarico originale, questo cm è riempito di fonoassorbente (lana di roccia o vetro che sia)



Per il post precedente si ringrazia vivamente il teNNico, per questo Wile.C---

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 dic 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 12:33
Messaggi: 771
Località: carpi (mo)
grande.....ancora grazie


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 dic 2007, 01:43 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
orvi ha scritto:
grande.....ancora grazie


http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... ht=drummer

anche questo può risultarti utile!

tienimi aggiornato che venerdì mi spediscono il mio dummer dall'america!
anche un tuo parere sul suddetto sarebbe gradito...
pare che sia tra i pochi che non faccia peggiorare la moto, anzi...e poi ha il benestare di zio Erik in persona!
Anyway, fammi/cci saapere!

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 dic 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 dic 2006, 11:50
Messaggi: 1835
Località: Repubblica di Cuveglio - Varese
Buon lavoro Orvi!!
:supergreen:

_________________
______ :mrgreen: XB12S MY04 :mrgreen: _____
:twisted: -----> RENERO c'è<-----:twisted:
NEW http://www.youtube.com/watch?v=y3C8jRYJtc0

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 dic 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Grande, Orviiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 06 dic 2007, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Molto interessante questo post. :supergreen:

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 dic 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 12:33
Messaggi: 771
Località: carpi (mo)
Il drummer riporta la marmitta originale allo schema tipico motociclistico,cioè tubo diretto e materiale fonoassorbente a silenziare. Senza dubbio una soluzione efficace,almeno fino a quando non si brucia il fonoassorbente. Col mio tentativo vorrei arrivare a capire perchè lo zio Erik è ricorso ad una soluzione cosi' diversa dai normali canoni motociclistici. Oggi passo dal saldatore,se ha finito domani la vernicio e domenica la monto (sono curiosissimo). Grazie a tutti x il sostegno.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 07 dic 2007, 12:33 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
orvi ha scritto:
Il drummer riporta la marmitta originale allo schema tipico motociclistico,cioè tubo diretto e materiale fonoassorbente a silenziare. Senza dubbio una soluzione efficace,almeno fino a quando non si brucia il fonoassorbente. Col mio tentativo vorrei arrivare a capire perchè lo zio Erik è ricorso ad una soluzione cosi' diversa dai normali canoni motociclistici. Oggi passo dal saldatore,se ha finito domani la vernicio e domenica la monto (sono curiosissimo). Grazie a tutti x il sostegno.


Personalmente ho scelto il drummer perchè è derivato dall'originale e mantiene le scritte originali buell, poi per l'innegabile adattabilità e robustezza come l'originale, per il rumore bello cupo e pieno, e last but not least perchè pare che sia tra i pochi a non peggiorare le prestazioni ai bassi, ma anzi a migliorarle leggermente almeno nella configuraione indicata con centralina race (la tfi che palle se è umido non va se ce il sole ricambia che palle). Parlo di dati non di fuffa...se ricordo il sito delle prove su banco le posto (ovviamente non voglio dire che il drummer sia il meglio) Per ovviare all'usura della lana di vetro ora il fondello del drummer è rivettato mentre prima era saldato.
Forse il signor buell ha pensato alle future emissioni antiinquinanti?
sono curioso di vedere gli scarichi 2008..e poi la buell è un pò un trattorone diesel... :rotlfgreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :rotlfgreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 dic 2007, 00:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
TA'DAAAAAAAN!!!!!!!! :mrgreen:

Immagine

In anticipo sulle previsioni, lo scarico è già pronto!!! :shock:
E giustamente Orvi non vede l'ora di provarlo!!! 8)
Anzi, secondo me, a quest'ora è nel box a montare la sua nuova creazione!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

:wink:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010